Fuoco Pallido Shakespeare e il Mercante di Venezia. Fuoco Pallido Shakespeare e il Mercante Veneziano Belmonte

Fuoco Pallido Shakespeare e il Mercante di Venezia.  Fuoco Pallido Shakespeare e il Mercante Veneziano Belmonte

Elena Yampolskaja

La questione ebraica di Mikhail Kozakov

Come l'ultima stagione teatrale moscovita è passata sotto il segno dell'Amleto, così quella attuale può considerarsi dedicata al Mercante di Venezia. Le produzioni che si duplicano sono un fenomeno raro nella capitale, e se due registi famosi si sono già aggiudicati la stessa pièce, vuol dire che così stanno le cose sulla terra e le stelle nel cielo sono disposte in modo tale che era assolutamente impossibile aggirarlo. "Merchant" n. 1 è appena stato rilasciato da Zhitinkin. Il numero due si svolgerà la prossima primavera al problematico teatro Et Cetera, per usare un eufemismo, le cui scarse risorse recitative dovrebbero essere supportate dalla regia di Robert Sturua, invariabile assolo del direttore artistico Alexander Kalyagin (ovviamente, come Shylock) e l'invito di Alexander Filippenko a interpretare il ruolo di Antonio.

Per quanto riguarda i meriti della drammaturgia stessa, Il mercante di Venezia è un caso difficile in questo senso. Anche su Shakespeare c'è un buco. La visione del mondo progressista del Rinascimento, stranamente, in un certo senso è in ritardo rispetto alla nostra vita moderna, lontana dalla vita rinascimentale. Eppure, cosa significa genio: l'opera è chiaramente antiquata, ma se lo desideri, puoi trasformarne uno spettacolo super reale; tenendo presente il primo strato della trama, Shakespeare ha mantenuto ai futuri registi (molto probabilmente involontariamente) la libertà di scavare all'interno - fino a tutti gli strati successivi e profondi; ne Il Mercante di Venezia non ci sono passioni “shakespeariane” famose, ma in linea di principio Shakespeare le ha e gli appartengono per diritto d'autore, quindi puoi estrarle da qualsiasi luogo, e spostarle ovunque, e generarle di punto in bianco senza un rimorso di coscienza.

"Mercante" non è "Amleto". Lavorarci è, con ogni probabilità, il novantotto per cento di lavoro duro e un massimo del due di puro piacere creativo. Una trama vaga e lenta. Cose mondane che non sono accessibili alla comprensione odierna. Ad esempio, il rapporto tra Antonio e Bassanio è un attaccamento sospetto e ambiguo, per gli standard odierni, di un uomo adulto a un ragazzo. Cercare di spiegare per palcoscenici significa che, dicono, durante il Rinascimento esisteva un culto dell'amicizia, e presumibilmente veniva addirittura citato sopra l'amore ... "Bene, sì, sì", lo spettatore tirerà fuori incredulo e rimarrà al suo posto Proprio. Cioè, con pensieri persistenti sull'azzurro e sulla bisessualità. Non si può dire che Zhitinkin non abbia avuto questo momento. In ogni caso, il suo Bassanio (Andrej Ilin) niente ma in ginocchio chiede scusa ad Antonio ( Aleksandr Goloborodko) per il suo urgente bisogno di sposare una ricca ereditiera...

E, infine, l'ostacolo principale è la densità della parola "ebreo" per pagina di testo. Non c’è da stupirsi che Il mercante di Venezia non sia sulle scene russe dal 1918. Il regista, che si è avventurato in questa pièce, si trova tra due fuochi: gli ebrei sono sgradevoli e gli antisemiti sono disgustati. Mentre le prove continuavano e la prima brillava di una luce irreale, l'incoraggiato Zhitinkin promise di inviare biglietti d'invito a Barkashov e Makashov. Dopo il primo spettacolo in pubblico, quando dalla sala si è sentito un commento ingiurioso, inquietante Michail Kozakov- Shylock, Zhitinkin tremava di tremore nervoso e pregava tutti gli dei che la prima ufficiale fosse senza scandalo. Per quanto riguarda la svastica trovata sulla vetrina dei manifesti, qui nessuno ha subito grossi danni morali e lo staff tecnico del teatro ha rimosso i graffiti utilizzando una procedura puramente igienica.

La prima, contrariamente ai timori del regista, non è stata oscurata da situazioni di emergenza: a quanto pare, il numero di pazzi a Mosca è limitato. Anche se Il mercante di Venezia di Zhitinkin fornisce certamente motivo di malsana eccitazione. Già la scelta dell'interprete per il ruolo di Shylock parla dell'evidente "sospetto" dell'usuraio ebreo a scapito degli eroi "positivi" dell'opera shakespeariana più opportunistica.

Più precisamente, non è stato Zhitinkin a scegliere Kozakov, ma lo stesso Kozakov ha scelto l'eroe, l'opera teatrale, il regista e il teatro. MikhMikh ha scritto a Mark Zakharov riguardo al suo desiderio di interpretare Shylock dall'Israele. E Zakharov, esercitandosi anche lui nel genere epistolare, ha risposto educatamente che considerava inappropriata la messa in scena del Mercante di Venezia. Passarono diversi anni, Kozakov tornò a Mosca; poi ancora qualche anno, e Andrei Zhitinkin lo invitò a uno spettacolo completamente diverso, e MikhMikh mise le carte in tavola e disse con fermezza: "Voglio Shylock". Zhitinkin, da uomo giovane e sensibile, non ha discusso.

Questo "Mercante di Venezia" poggia su Kozakov. Sulla sua forza, statura, passione, sulla conoscenza del popolo a cui appartiene, tutto, nel bene e nel male. Nel mondo dei cellulari (il loro abuso è stancante: la ricezione è giustificata tre volte, e utilizzata venti volte), dei mobili da ufficio, dei microfoni e delle telecamere; nel mondo dei pantaloni di pelle e delle scarpe da ginnastica su un'enorme piattaforma, i giochi "Indovina la scatola" con Portia (Evgenia Kryukova) nei panni di un premio, uomini di spettacolo e taxi fluviali immaginari che "corrono" lungo la vera superficie dell'acqua, bagnando i pedoni con veri spruzzi, in un mondo dove i giovani, divertendosi, lanciano una lattina di birra ad un ebreo in preghiera - in questo mondo , lo Shylock dell'Antico Testamento si erge come una roccia tra la schiuma del mare.

Kozakov ha una kippah in cima alla testa e una barba rossa sul viso. Seguono paramenti abbastanza internazionali e secolari: un abito elegante, stracci fatti in casa, un'uniforme militaristica con stivali alti stringati ... Anche Shylock non si stacca dal suo cellulare (due adolescenti discutono durante l'intervallo: esistevano davvero i cellulari ai tempi di Shakespeare? Non avevano dubbi sull'esistenza della comunicazione telefonica ordinaria), chiamando il mercato azionario (Kozakov non era troppo pigro per contare i tremila ducati di Shakespeare al tasso di cambio odierno, si è rivelato essere quasi un milione di dollari), tiene il denaro in casseforti di metallo custodite da tipi apertamente criminali (Lancillotto - Aleksej Makarov) eppure è fuori dal tempo, appartiene all'eternità. L'eternità appartiene al suo risentimento, al suo dolore e alla sua rabbia. Non per niente Kozakov legge il salmo di David in russo, una lingua comprensibile al pubblico. Il grido del popolo al loro Signore, un umile e amaro rimprovero per il destino troppo infelice di Shylock, che ha preteso una libbra di carne del debitore per il mancato pagamento del debito, ovviamente, non differisce in umiltà, ma lo è non un profeta, ma semplicemente un uomo...

Allo stesso tempo, Kozakov, contraddicendo in parte Shakespeare, interpreta la tragedia non di una persona - di un intero popolo, a cui, tra l'altro, sono stati ordinati altri modi di vivere, ad eccezione del commercio e dell'usura, in Europa. Interpreta quello stato d'animo quando una risoluzione pacifica del conflitto non è più possibile. Egli suona come una molla, compresso fino all'arresto e che ora si scaglia con terribile forza davanti al colpevole, va oltre l'eterna "questione ebraica" e dimostra quali conseguenze irreparabili sia necessariamente irta di una lunga umiliazione di una sola persona o di un solo popolo. con.

Shylock vuole togliere la vita ad Antonio ed è spaventoso. E Antonio chiede alla corte che Shylock sconfitto e caduto in disgrazia si converta immediatamente al cristianesimo, e la sala comincia a ridere, come se avesse sentito una sfacciata, indecente stupidità. Possiamo essere orgogliosi di questa risata. Si scopre che in termini di tolleranza e ampiezza di vedute, il moscovita medio ha già superato Shakespeare...

Shylock non può sopportare l'ultimo colpo. Cade morto. Kozakov ha insistito su questo. La morte è un beneficio reso all'eroe non dall'autore dell'opera, ma dai creatori dell'opera. Shylock ha giocato una partita decente, ha perso e non ha chiesto pietà. Due filosofie di vita si sono scontrate, due persone sinceramente sbagliate, ma una di loro è viva e ricca, e l'altra non c'è più, e quindi nel finale, il triste Antonio e l'amata figlia dai capelli rossi di Shylock, Jessica, che era scappata, si congelò sul proscenio (Natalia Gromuskina) con una menorah accesa in mano. Non ce ne sono di giusti qui. Qui la colpa è di tutti. Ma solo i vivi hanno l'opportunità di pentirsi.

Genere: Commedia

Tradotto da T. Shchepkina-Kupernik
Edizione scenica del teatro

"Shylock" è una composizione teatrale basata su Shakespeare nel genere della commedia su uno dei temi più urgenti del mondo moderno: l'intransigenza umana in tutte le sue manifestazioni: razziale, religiosa, sociale ...

La produzione è stata messa in scena da uno dei più famosi interpreti di Shakespeare, il regista georgiano Robert Sturua. Ogni opera di Sturua è una sorta di scoperta: un drammaturgo, un'estetica teatrale, attori. E non c'è nulla di tradizionale in questa performance: l'azione è trasferita al presente con tutti i suoi problemi e domande dolorose, ed è guidata da due eroi, Shylock e Antonio.

Shylock, un usuraio ebreo che chiede una libbra di carne umana come pagamento per una fattura scaduta, è interpretato da uno degli artisti più affascinanti del teatro moderno, Alexander Kalyagin. E il ruolo del nobile mercante veneziano Antonio è interpretato da Viktor Verzhbitsky. I loro eroi sono antagonisti in tutto: nella religione, nella visione del mondo, nella scelta dei valori spirituali.

La musica per lo spettacolo è stata scritta dal collaboratore permanente di Robert Sturua, il famoso compositore Giya Kancheli, e l'altro suo collaboratore permanente, Giorgi Aleksi-Meskhishvili, è diventato l'artista dello spettacolo.

La durata dello spettacolo è di 2 ore e 20 minuti.
Lo spettacolo si svolge senza intervallo.


Direttore
Artista popolare dell'URSS
Roberto Sturua
Scenografia e costumi Giorgi Aleksi-Meskhishvili
Compositore Artista popolare dell'URSS
Giya Kancheli
Produttore

Operaio d'arte onorato della Russia
David Smelyansky

Progettista illuminotecnico Andrej Tarasov
Insegnante di discorso scenico Valeria Ustinova

Attori e interpreti:
Doge di Venezia Artista popolare russo
Ludmila Dmitrieva

Principe del Marocco
fidanzato Porzia

Artista onorato della Russia
Vladimir Skvortsov
Principe d'Aragona
fidanzato Porzia

Artista onorato della Russia
Vladimir Skvortsov

Antonio
Il mercante di Venezia
Artista popolare russo
Victor Verzhbitsky
Bassanio,
il suo amico

Artista onorato della Russia
Aleksej Osipov


Amici di Antonio e Bassanio:
Salanio Artista onorato della Russia
Vladimir Skvortsov
Grigorij Starostin
Salerio Artista onorato della Russia
Sergej Plotnikov
Graziano Evgeny Tokarev


Lorenzo
innamorato di Jessica
Alessandro Zhogol

Shylock,
ricco commerciante
Artista popolare russo

Galina ribelle

Shylock vergognoso

nello spettacolo del Teatro-Teatro “Il Mercante di Venezia”

Il Teatro-Teatro ha presentato un'altra versione del classico modernizzato messo in scena da Roman Samgin.

Di per sé, il trasferimento dell'azione da un'epoca all'altra, come sai, non è né buono né cattivo: tutto dipende da , Come E Per quello E 'fatto. In questo caso, domande Come? E Per quello? sono esacerbati dalla specificità del materiale, perché già al momento della sua creazione il teatro ha affrontato lo spettacolo con un sottosuolo storico e culturale molto pesante e complesso, che è stato molte volte più pesante e complicato dagli eventi della successiva storia europea, soprattutto la storia XX secolo, inclusa la versione sovietica. Ecco perché Il mercante di Venezia viene messo raramente in scena sulla scena russa.

Naturalmente, Shakespeare non ha alcuna responsabilità per i cataclismi storici e, in generale, Il mercante di Venezia è come una commedia, e la commedia non solo è consentita, ma dovrebbe alleggerire il peso della vita con le sue allegre interpretazioni.

Di cosa parla la commedia?

Del mercante Antonio, che, per amore dell'amico Bassanio, cadde in una trappola creditizia per l'insidioso e avido giudeo Shylock, sul nobile naturale Bassanio, sui loro amici e amanti, che tutti insieme, con la loro lealtà reciproca, così come con l'intelligenza e l'ingegno, riuscirono a sconfiggere il crudele usuraio e non solo salvarono Antonio dalle invasioni assetate di sangue, ma lo privarono anche lo spregevole ebreo della sua fortuna e lo condannò alla conversione forzata al cristianesimo. E mentre tessevano i loro disegni malvagi Shylock ha perso la sua unica figlia, che è fuggita dall'inferno domestico dei suoi genitori, rendendo felice la prescelta non solo con se stessa, ma anche con i gioielli di suo padre.

Di conseguenza, la virtù trionfa, l'amore e l'amicizia vengono ricompensati centuplicati, il cattivo viene sconfitto.

Perché è una commedia?

Innanzitutto, per lo status di eroi che non appartengono rispettivamente né allo stato né all'élite militare, non possono essere eroi della tragedia (tale è il canone del genere dell'epoca), e inoltre, per la convenzionalità di la maggior parte dei personaggi, la deliberata artificiosità degli alti e bassi e l'impostazione della trama di un felice epilogo.

Tuttavia, a un esame più attento, tutto risulta essere molto più complicato. Come ho scritto all'inizio XX storico letterario del secolo L. Shepelevich, "Il mercante di Venezia" è adiacente a quella categoria delle opere di Shakespeare "che, nonostante lo studio più attento, sono molto oscure e controverse, sebbene il testo stesso non contenga nulla di oscuro o incomprensibile ." L'ostacolo principale era l'immagine di Shylock: "La critica non ha nemmeno avuto il tempo di mettersi d'accordo, di considerare Shylock una persona tragica o comica?"

Notiamo: nessuno legge il personaggio del titolo, il mercante veneziano Antonio, per il ruolo di un personaggio tragico, ma nel più spregevole degli spregevoli - un usuraio ebreo, che ha anche avviato un'impensabile causa contro il mercante - c'è un potenziale tragico rivelato. Shakespeare!

Ad oggi non esiste ancora un accordo su Shylock.

Pertanto, l'opera viene spesso chiamata cautamente ed evasivamente un dramma. E nello splendido film di Michael Radford (2004), Shylock, interpretato da Al Pacino, è sicuramente una figura tragica.

Ma il Teatro-Teatro ha deciso di ripristinare la giustizia del genere, dichiarando inequivocabilmente nel programma: commedia. E ha messo in scena una commedia, cioè una luce, senza problemi nazionali, sociali e filosofico-morali, una variazione moderna del testo di Shakespeare - in un modo strano, senza sentire, senza accorgersi che il testo resiste: non si adatta al moderno vestiti, non si adatta allo spazio convenzionalmente cosmopolita, non si adatta al comportamento profano-emancipato dei personaggi. In tutto questo, una brutta dissonanza suona inequivocabilmente offensiva nel contesto russo moderno, e nell'opera è in questa funzione che viene spesso usato il ripetuto, importuno, accentuato - kike, kike, kike ... La parola sputo, la parola-rifiuto, la parola-stigma: altro, estraneo, cattivo, indegno, osceno.

Una volta, però, è accompagnato da un epiteto affettuoso che Antonio rivolge a Shylock per la sua disponibilità a concedergli un prestito non ad interesse, ma ad una libbra della sua carne, Antoniev, senza rendersi conto di cosa potrebbe rivelarsi per lui:

Mio caro ebreo. Lui è per la fede cristiana

Probabilmente cambierà: qualcosa è diventato

È troppo gentile.

In questo contesto compiacente, è tanto più ovvio che, dal punto di vista di chi parla, la gentilezza è una qualità esclusivamente cristiana, e un ebreo (ebreo), che presumibilmente lo ha mostrato, dà solo speranza di smettere di essere ebreo.

La natura malvagia di Shylock, ancor prima di tutti i colpi di scena della trama, è evidente anche al suo servitore Lancillotto, che preferisce disertare a favore del padrone cristiano e motiva ciò come segue:

Se obbedisci alla tua coscienza, allora dovresti stare con l'ebreo, il mio padrone, che - Signore perdonami - è anche lui uno dei diavoli; se fuggo da un ebreo, allora obbedirò al diavolo, che, se così posso dire, è un vero diavolo. Non c'è dubbio che l'ebreo è Satana incarnato e, in tutta coscienza, la mia coscienza è una coscienza crudele se mi consiglia di restare con l'ebreo. Il diavolo mi dà consigli più amichevoli. Sto correndo, cavolo. I miei tacchi sono al tuo servizio.

Un monologo indicativo: “una coscienza crudele” preoccupa ancora Lancillotto, ma lui parla e la calpesta con il fatto che l'ebreo è “dei diavoli”, “Satana incarnato”, il che significa che anche ciò che il diavolo incita è consentito con rispetto a lui.

È interessante notare che per il padre di Lancillotto, il proprietario di suo figlio è "il signor ebreo", e per Lancillotto stesso - "un vero ebreo". Jessica appare sia come “l'ebrea più deliziosa”, sia come “la figlia di un vile ebreo”, ed esprimendo la sua intenzione di prendere più monete d'oro prima di scappare, si merita un complimento da Graziano: “Lo giuro sulla maschera - è lei adorabile e per niente ebreo.

È ovvio che la parola funziona nell'opera in una varietà di significati: come definizione sociale, nazionale, religiosa, ma molto spesso, molto spesso - come valutazione morale: "vero ebreo", "spregevole ebreo", "ebreo crudele". ", "ebreo bastardo", "ebreo schifoso", "ebreo cane".

C'è una palese incompatibilità - storica, etica, estetica, stilistica - tra questa parola-frase, pesantemente carica di significati inquietanti, e quell'atmosfera cosmopolita e priva di bohémien in cui si svolge lo spettacolo.

La parola-chiave nella versione Teatro-Teatro non apre, ma rinchiude i significati dell'opera, i suoi sottotesti e contesti. Questo è da un lato. E d'altro canto estrapolata dalla sua cornice storica, svincolata dalla provvisorietà S x verig, svolazza sulla scena di bocca in bocca con tanta facilità e naturalezza, che corre il rischio di oltrepassare altrettanto sconsideratamente il confine che separa la scena dalla sala e di diventare proprietà del pubblico, prima in occasione della prima vista, per divertimento, e poi indipendentemente da ciò... Esagerare? vento? Ebbene, se non vuoi ascoltare la "strada", puoi navigare in Internet senza uscire di casa, ad esempio, guarda i commenti sul più innocente degli eventi recenti: "Total Dictation" di Dina Rubina.

Sottolineo, a scanso di equivoci: non propongo di censurare e correggere Shakespeare. Ma credo che l'interpretazione proposta dal teatro non si adatti al testo dell'opera, traduca il testo in un registro ad esso estraneo e crei una situazione confusa nei contenuti e discutibile in senso socio-culturale.

Per coloro ai quali queste osservazioni lessicali non sembrano significative, e la parola "ebreo" non fa male all'orecchio, suggerisco di prestare attenzione ad altre incongruenze, comprese quelle che richiedono almeno la più superficiale consapevolezza storico-letteraria.

Quando Shakespeare scrisse il suo Mercante di Venezia (presumibilmente nel 1596), non c’erano ebrei in Inghilterra da trecento anni. Furono espulsi dal regno nel 1290 e ritornati solo nel 1656 con il verdetto di Cromwell. Furono espulsi a causa della totalità delle loro colpe: "uccisori di Cristo", "non-Cristi", "progenie satanica", "succhiasangue"... A proposito, le prime accuse di uso rituale del sangue di cristiani i bambini apparvero proprio nell'Inghilterra medievale - notiamo per gli ignoranti che l'ebraismo vieta agli ebrei di mangiare sangue - sangue di animali, non si poteva parlare di sangue umano, quindi questo mito maliziosamente esagerato non è solo e non solo calunnia, ma anche un sofisticata presa in giro del significato della dottrina ebraica e dei suoi portatori; questa calunnia di sangue è stata confutata più volte nel corso della storia, a partire dal 1247, dai capi della Chiesa cattolica.

Ma la principale fonte dell’odio popolare e il catalizzatore dei pogrom fu l’occupazione degli ebrei mediante l’usura.

Nell'Europa medievale esistevano leggi che proibivano agli ebrei di impegnarsi in qualsiasi tipo di attività "civile": era loro vietato il commercio serio (era consentito il piccolo commercio ambulante), l'artigianato, l'agricoltura, la proprietà della terra.

Per la perseveranza nel preservare l'identità nazionale-religiosa hanno dovuto pagare gli emarginati sociali.

Quanto all'usura, gli ebrei, in un certo senso, vi erano condannati dalle circostanze. Da un lato, la loro stessa Legge proibiva loro di prestare denaro a interesse ai “loro” e consentiva agli “estranei”: “Non prestare a tuo fratello né argento, né pane, né alcuna altra cosa che possa essere data a interesse. Dà a uno straniero a interesse, ma non dare a tuo fratello a interesse ... ”(Deuteronomio: 23: 19-20). D'altra parte, nel 1179, il Concilio Lateranense III proibì ai cristiani sotto minaccia di scomunica di addebitare interessi sui prestiti, perché ciò è contrario allo spirito della Scrittura, cioè, in fondo, alla stessa Legge.

Fino a quel momento, i rappresentanti di tutti i popoli erano impegnati nell'usura, ma ora, quando ai cristiani era proibito e gli interessi economici richiedevano la partecipazione degli usurai alla circolazione di beni e denaro, questa sfera "spregevole" veniva data agli emarginati - gli ebrei, che in Inghilterra nello status di "schiavi reali" fornivano fondi non solo alla corona, ma anche alla Chiesa cattolica. Tuttavia, i debitori di alto rango, come al solito, non hanno risparmiato i loro creditori e hanno incanalato il malcontento popolare nella loro direzione sotto forma di rivolte.

Cosa sapeva Shakespeare dell'ebreo, dell'usuraio ebreo? Conosceva il mito secondo cui questo demonio era fonte di sofferenza e talvolta di pericolo mortale per i fedeli. Sulla base del mito, crea Shylock, poiché, del resto, prende gli altri suoi eroi da leggende, tradizioni e testi di altre persone. Né tra i suoi conoscenti né tra gli spettatori non rischiò di offendere o offendere qualcuno personalmente, perché tra loro non c'erano "ebrei". Shakespeare non era un antisemita. Basandosi su un mito che demonizzava gli ebrei, creò tuttavia un eroe ambiguo, di cui Pushkin scrisse: “I volti creati da Shakespeare non sono, come quelli di Molière, tipi di questa e quella passione, questo e quel vizio; ma esseri viventi, pieni di tante passioni, di molti vizi; le circostanze sviluppano davanti allo spettatore i loro personaggi diversi e sfaccettati. A Molière, l'Avaro è avaro - e niente di più; in Shakespeare, Shylock è avaro, arguto, vendicativo, amante dei bambini, spiritoso. Inoltre, è Shylock, e solo Shylock in questa commedia, come già accennato, a portare con sé il potenziale tragico.

E un altro tocco storico e letterario importante: l'azione dell'opera si svolge a Venezia, dove, a differenza dell'Inghilterra, a quel tempo si trovavano gli ebrei. Ma come estranei - estranei (questa parola suonerà durante il processo a Shylock), nonostante il loro radicamento e l'assenza del proprio paese! - erano condannati a stabilirsi esclusivamente nel ghetto, dopo aver lasciato il quale erano obbligati a indossare segni di identificazione durante il giorno: copricapi speciali e segni gialli. Persino Shakespeare non poteva prevedere cosa sarebbe successo nei secoli a venire.

Ma il teatro, che mette in scena l'opera e, inoltre, trasferisce la sua azione al presente, non può sottrarsi ai numerosi paralleli, associazioni, analogie e questioni correlate multidirezionali che sorgono in uno spettatore più o meno preparato o semplicemente incline alla riflessione. .

Nel film di Michael Radford di cui abbiamo parlato vengono ricreate realtà storiche, un contesto che non è nell'opera stessa, o meglio, vi è dato indirettamente, soprattutto nei rimproveri di Shylock, e nel film, già all'inizio, il le spiegazioni necessarie di ciò che sta accadendo sono presentate con tratti precisi e concisi.

Il film si apre con l'esecuzione pubblica di un delinquente che ha dato soldi a interesse; dall'immagine di una folla di strada in cui le persone con i berretti rossi vengono insultate; con uno sputo nobile Antonio di fronte a Shylock, che, come sembrava al mercante, lo toccò, lo toccò tra la folla; dallo scricchiolio di un pesante chiavistello sull'enorme cancello che separa per la notte gli abitanti “appestati” del ghetto dai “nobili” veneziani.

E la condizione davvero mostruosa e incredibile proposta da Shylock come base per concludere un accordo è interpretata in modo molto sottile nel film. La conversazione si svolge in una macelleria sullo sfondo della macellazione di carcasse da cui sgorga sangue. Shylock è qui l'acquirente, e Bassanio, in questa stretta "sanguinosa", lo convince a prestare soldi con la garanzia di Antonio.

La conversazione si svolge sullo sfondo del taglio della carne, e il nome Antonio, che per Shylock non suona affatto neutro, rientra nel contesto "carne". Inoltre, a giudicare dalla forma e dalle dimensioni del pezzo acquistato da Shylock, si tratta di un cuore: nella scena del tribunale, Shylock mostrerà la sua intenzione di tagliare un pezzo più vicino al cuore dal petto di Antonio.

In una conversazione con lo stesso Antonio, alla quale Bassanio lo conduce, Shylock non nasconde i suoi sentimenti e presenta al firmatario affermazioni accumulate da tempo:

Signor

Antonio, ricordati quante volte

A Rialto mi hai maledetto

A causa dei miei soldi e dei miei interessi.

Ho sempre sopportato tutto

Alzando le spalle con pazienza;

La pazienza è ereditaria

L'intera nazione ebraica. Tu io

Rimproverato da un cane, un apostata, un cattivo, -

Hanno sputato sul mio caftano ebraico,

Ed è tutto per il fatto che loro

Io uso. Adesso sembra che ci sia aiuto

Il mio è necessario - bene, bene! inoltrare! E tu

Vieni da me e dimmi:

"Shylock, abbiamo bisogno di soldi." Sei tu

Quindi chiedi, tu, spesso così sputando

Nella mia barba, chi mi ha dato calci,

Come se un cane si arrampicasse su un estraneo

A casa tua. Hai bisogno di soldi. BENE

Dovrei rispondere? Non dovresti dire:

“Ma il cane ha soldi?

È possibile che un cane

Ti ha dato tremila ducati?»

O forse dovrei abbassarmi il cappello

Prima di rimuovere e il tono del debitore,

Respirando a malapena, sussurri umilmente:

"Mio venerabile signore, su di me

Mercoledì scorso hai sputato,

In un giorno tale mi hai dato un calcio,

In un altro mi hanno sgridato come un cane;

E ora tutte queste carezze

Ti porto così tanto e così tanto.

Antonio non si pente affatto, continua a non fare cerimonie e ripete i suoi insulti:

Sono pronto a chiamarti adesso

Cane e sputo allo stesso modo

In faccia e darti un calcio.

Quando accetti di prestare denaro,

Quindi andiamo, non come i tuoi amici...

Beh, vedi, l'amicizia fa bene

Gli amici pagano gli interessi sul metallo

Molto infruttuoso! No, piuttosto come nemico

Dai soldi, così se sei puntuale

Non si arrenderà, potresti, senza cerimonie,

Raccogli da lui.

Da qui nasce la frase, nata dall'odio reciproco e incorniciata nella condizione opportuna sotto l'impressione della foto della macelleria che era appena stata davanti agli occhi di Shylock:

…sei su una ricevuta semplice

Iscriviti, e così, per scherzo, dentro

Lo scriveremo se non contribuisci

In un giorno tale, in un luogo tale, io

L'intero importo riportato sullo scontrino

Il che significa quindi un forfait per te

Una libbra della tua carne migliore

Mi servirà. E sarò dominante

Taglialo dove vuoi.

È interessante notare che Antonio lo percepisce davvero come uno scherzo e, inoltre, come il rifiuto volontario di Shylock della spregevole consuetudine di derubare gli interessi:

Beh, non mi dispiace! Con un simile disegno di legge

Firmerò e annuncerò che sono ebreo

Immensamente gentile.

Nella commedia, a differenza del film, non c'è la macelleria. Ma c'è una logica interna, una motivazione psicologica per l'emergere di uno stato di credito selvaggio - è provocata dall'insulto che Antonio ha ripetutamente lanciato a Shylock: se Shylock è un cane, allora il cane mangia pezzi di carne.

Shylock sta scherzando? No, non sta scherzando, sta ridendo. Scherzi. Shylock ha la sua misura del dovuto e dell'impossibile. Sì, è interessato e pensa che sia un modo giusto di fare affari. La giustizia – almeno la necessità – di questo provvedimento è stata confermata da tutta la successiva storia economica dell'umanità, e i lettori-spettatori farebbero bene a ricordare che sono tutti creditori e/o debitori.

“Una libbra di carne” in questo contesto è la sua, Shylock, chiara dimostrazione all’arrogante veneziano del fatto che prende soltanto gli interessi, cioè un pagamento commisurato al servizio monetario in denaro, mentre per gli altri servizi, e anche senza alcun servizio, ma semplicemente per un'origine "bassa", bisogna pagare con la vita.

Più tardi, in tribunale, fa proprio un esempio del genere, lanciando in faccia ai suoi avversari un'accusa che non sentono, ignorano:

Considera questo: ce ne sono molti

Hai degli schiavi; e poiché tu stesso

Li comprai, poi alla pari con gli asini,

Dai cani e dai muli, dalle persone

Fare schiavo, lavoro spregevole

Tu guidi. Dimmi adesso:

“Lasciateli andare liberi; sposare

Loro sui loro eredi. Per quello

Sudore sotto carichi pesanti

Sfortunato? Lasciali a letto

In morbidezza non sono inferiori ai tuoi;

Lascia che i piatti che mangi

I loro cieli si rallegrano." tu su di esso

Mi direbbero: "Gli schiavi siamo tutti noi

Appartenere." Bene, allora ti risponderò:

"Quella libbra di carne, che è adesso

Esigo, mi costa molto;

Lui è mio e voglio averlo."

I nobili veneziani non vedono le persone in schiavitù e non capiscono la logica di Shylock - poiché tale visione è data non solo dalla mente naturale, ma anche dalla secolare esperienza nazionale degli emarginati ebrei.

Lo scherzo malvagio e beffardo di Shylock si è trasformato in un intento assetato di sangue dopo che il suo stesso cuore è stato, si potrebbe dire, tagliato fuori.

Ecco come appariva dall'esterno, attraverso gli occhi di uno dei suoi avversari:

non ho mai

Non ho mai visto una cosa così terribile, strana,

Passione folle, assurda, selvaggia,

Come un cane ebreo, quando

Per le strade urlava furiosamente:

“Oh, figlia mia! Ducati! Mia figlia!

Andato con un cristiano! DI! ducati,

I cristiani hanno capito! Legge,

Giusto giudizio, dammi i ducati

E mia figlia! Borsa - no, due borse

Con ducati e il mio sigillo,

Con doppi ducati: mia figlia

Li ho rubati. E pietre costose -

Due pietre costose, due più ricche

Figlia rubata. Giusto giudizio, detective

Ragazza per me: ha i miei ducati

E pietre preziose!

Non abbiamo visto con i nostri occhi quel momento terribile per Shylock - vediamo il risultato: un uomo ossessionato dall'idea della vendetta, che, contrariamente alla storia di Solanio (qui gli accenti sono chiaramente posti in modo che il la rabbia per le perdite materiali supera il dolore per la perdita della figlia, la rabbia per il suo tradimento) e contrariamente alla sua spregevole essenza usuraia, rifiuta in tribunale il ripetuto rimborso del debito - per amore di vendetta.

La sete di vendetta viveva prima nella sua anima, ma ora ha preso possesso di tutto il suo essere, si è trasformata in una sorta di follia, sopprimendo altri sentimenti.

Mi chiedi perché preferisco

Tremila ducati di carne la libbra

Senza valore? Non lo desidero

Rispondo. Diciamo che dico:

"Questo è il mio gusto!" Sarà la risposta?

Immagina ora che il topo sia finito

A casa mia e non dà riposo,

E sono io quello che la avvelena

Voglio dare diecimila ducati.

Ti basta questa risposta?

Ci sono molti a cui non piace

Guarda la bocca aperta di un maiale;

Un altro è pronto proprio alla vista di un gatto

impazzire; suono diverso, cornamusa

Sentendo per caso davanti al tuo naso,

Non riesco a trattenere l'urina.

Fantasia, signore delle passioni, da loro

Li guida e li guida

A seconda di ciò che le piace o odia,

Mi piace. Ora ecco la mia risposta:

Kohl non può essere spiegato con certezza

Perché quel maiale

A bocca aperta è disgustoso, ma per un altro...

Il gatto più innocuo e necessario della casa,

E al terzo: il suono di una cornamusa gonfia,

E che involontariamente pagano tutto

Omaggio alla debolezza così inevitabile

E, essendo essi stessi oppressi,

Opprimere gli altri; quindi non posso davvero

E non voglio presentarti ad altri

Ragioni come quella dell'odio e della malizia

Dico ad Antonio che lui

Disgustoso per me, e solo per questo io

Condurre un processo così perdente

Contro di lui. Sei soddisfatto della risposta?

Liberato dalla sfortuna dalla paura della perdita, Shylock morde il morso e lancia con disprezzo metafore ai suoi giudici, recitando l'insulto che ha sentito molte volte nel suo discorso: cane schifoso, è pronto con rabbia a fare a pezzi il suo colpevole.

Gli avversari di Shylock lo credono ebreoè interamente misurato dal profitto, ma solo guidato da esso. Non lo ascoltano e non tengono conto di tutta la misura del suo risentimento, della sua indignazione, non tengono conto del conto che dà loro.

Ecco una conversazione che si svolge prima del processo, ma dopo il volo di Jessica:

Salarino:

Sono sicuro che se resta oltre non pretenderai la sua carne. Per quello

è adatto?

Shylock:

Per attirare i pesci. Se non soddisfa nessuno, soddisferà la mia vendetta.

Ha litigato con me e mi ha portato una perdita di mezzo milione; ha riso del mio

perdite, rispetto ai miei guadagni, ha rimproverato la mia gente, ha interferito con i miei affari commerciali,

raffreddato i miei amici, riscaldato i miei nemici - e tutto questo per cosa? Per quello

Sono ebreo. Un ebreo non ha occhi? L'ebreo non ha forse mani, organi, membra,

sentimenti, affetti, passioni? Non mangia lo stesso cibo di

Cristiano? Non si ferisce con le stesse armi ed è soggetto alle stesse

malattia? Trattato non con gli stessi mezzi? Riscalda e congela non è la stessa cosa

estate e non lo stesso inverno? Quando ci pungi, non sanguiniamo?

Quando ci fai il solletico, non ridiamo? Quando ci avvelenerai

non moriamo, e quando ci insulti, perché non vogliamo rispondere

Sul palco un gruppo di giovani. Antonio (Oleg Shapkov) con una pelle di animale bianca sulle spalle e una parvenza di pelle di leopardo sotto i piedi, che, nonostante questi segni di ricchezza, è in una sorta di desiderio di divano fangoso; Bassanio (Maxim Novikov), pignolo, energico e tozzo con un berretto rosa, a forma di kippah (?); il seduttore sicuro di sé, dall'aspetto paesano e di cattivo gusto della figlia di Shylock, Lorenzo (Semyon Burnyshev); Salarino (Aleksey Karakulov), presenta in modo provocatorio e affettivo il suo sesso non standard... L'abbigliamento di varie dimensioni di questi personaggi è generosamente e provocatoriamente decorato con croci di diverse dimensioni e diversi colori e appariscenza - completamente in stile "nuovo russo" .

Questa festa di cortesia a Venezia si alterna a un reality show trasmesso da Belmont, dove, secondo lo stile e lo spirito degli infiniti giochi televisivi, lo sposo viene scelto con l'aiuto di scatole segrete. Le ragazze - la ricca sposa Portia (Anna Syrchikova) e la sua serva Nerissa (Lyubov Makarova) - si comportano, a seconda della situazione, in modo affascinante e molto rilassato. I candidati alla mano, al cuore e alla fortuna della bellezza dimostrano la stupidità da loro prescritta per scatenare l'intraprendenza del veneziano Bassanio, che ha già affascinato Porzia.

Jessica (Svetlana Biserova), che ha ritratto una donna novizia e timida con gli occhiali e un violino davanti a suo padre e per compiacerlo, scopre molto presto un carattere ostinato, prima fumando di nascosto dalla finestra, e poi gettandosi da questa finestra. , insieme ai gioielli di suo padre, direttamente tra le braccia del “figo” Lorenzo.

Cosa fare qui, come guardare qui - gemere, denunciare, minacciare - lo Shylock di Shakespeare con le sue passioni medievali incrostate nel suo cuore?

Mikhail Chudnov sceglie l'unica opzione corretta in questa situazione e interpreta una persona perduta e ridicola che ha una sua verità, ma ovviamente obsoleta e indurita, che sembra essere necessaria per il metabolismo in natura - almeno per le transazioni finanziarie, ma con tutti i suoi discorsi-pretese gli appaiono in qualche modo fuori luogo e inopportuni, e anche lui stesso sembra in parte capirlo, e quindi è goffo, goffo, ridicolo e accartoccia i suoi discorsi, tanto che alcuni di essi si riducono quasi a mormorii indistinti , ma - proprio perché testardo - ripete le sue, a tutto e a tutti, e si confonde sotto i piedi delle persone perbene. A proposito, all'inizio dello spettacolo, in una versione mista e quindi poco intelligibile, c'è una reminiscenza del film di Radford: Antonio, passando accanto a Shylock e toccandolo accidentalmente, si asciuga disgustato il fondo della giacca con un fazzoletto bianco .

Questo Shylock è difficile da prendere sul serio. Inoltre, il pubblico, con tutta l'atmosfera dello spettacolo, è sintonizzato sullo sviluppo comico degli eventi: si diverte quando vede la “deliziosa ebrea” con una sigaretta alla finestra della casa dei genitori, si rallegra per la fuga di Jessica , ride di Shylock quando Solarino organizza una danza oscenamente oscena davanti al naso dell'ortodosso incallito. E anche quando Shylock, già durante il processo, affila il coltello con cui intende squarciare il corpo del debitore, il pubblico ridacchia, perché, insomma, è chiaro che lo spargimento di sangue non arriverà, la follia verrà fermata, e il pazzo sarà frenato.

Va detto che la contenzione, cioè la corte, (il secondo atto) viene eseguita in uno stile completamente diverso rispetto alla prima parte dello spettacolo. Ora sulla scena regna la severità, anche l'eleganza, tutti i personaggi indossano uniformi grigie, non c'è traccia di variegatura volgare, la dignità con cui è pronto ad accettare la punizione è trasgredita nella posa e nel comportamento del mercante , il doge veneziano dimostra moderazione, rispetto della legge e allo stesso tempo umanesimo. Anche Shylock ha cambiato aspetto, si toglie la sciarpa bohémien-artistica che dominava i suoi vestiti nella prima parte e appare, come tutti gli altri, in abito formale. Nelle stesse vesti, sotto le spoglie di un giovane, appare qui Porzia, raffigurante un giudice giusto. Nel primo atto, Anna Syrchikova era una specie di bambola Barbie vivente, nella scena di corte il quadro psicologico del ruolo di Portia-Daniel è più ricco e l'attrice ha l'opportunità di dimostrare l'arte della trasformazione ironica.

Ma se l'atmosfera del primo atto dava ancora a Shylock la possibilità, sullo sfondo di franca volgarità e raffinatezza della morale, di rivelarsi, sebbene arcaico, ridicolo e persino spaventoso, ma a suo modo un significativo antagonista dei membri di una festa allegra, poi il secondo atto riduce irrevocabilmente l'immagine, fa di Shylock l'ultimo e senza speranza "ebreo". ”, un pazzo ossessionato da un'idea assetata di sangue, mentre i veneziani e i belmondiani, che hanno perso i loro nuovi costumi russi, dimostrano di non solo ingegnosità, solidarietà, devozione reciproca, ma anche, a quanto pare, persino umanesimo nei confronti del nemico caduto in disgrazia.

Il pubblico è soddisfatto: tutto è finito bene, tutti gli innamorati si sono riuniti, il mercante Antonio, che ha contribuito alla felicità dell'amico, è scampato a un pericolo mortale, le sue navi cariche di merci sono giunte sane e salve ai porti, e l'ebreo, che si è mostrato in tutta la sua bruttezza da ebreo, è stato punito, sconfitto e giace come un cane schifoso e miserabile sotto i piedi dei vincitori, che non gli prestano nemmeno più attenzione.

Secondo il verdetto della corte, Shylock viene privato non solo della maggior parte della sua fortuna, ma anche - su suggerimento di Antonio (!) - d'ora in poi dovrà smettere di essere ebreo e diventare cristiano.

Com'è per questo feroce portatore di identità religiosa e nazionale e allo stesso tempo appassionato apologeta del diritto giuridico - lo dimostra in tribunale - prendere una decisione del genere ed eseguirla (e non accettare e non eseguire, comprese le dovute? per il suo rispetto della legge, non può), lo spettatore non ci pensa, perché il teatro non gli offre di pensarci, concludendo con un'allegra danza rotonda "la più eccellente storia di un mercante veneziano" e del " estrema crudeltà dell'ebreo Shylock" .

Nel film di Radford, sullo sfondo del trionfo finale incondizionato dei vincitori, appare un'inquadratura contrastante: davanti a Shylock, solo e perso in mezzo a una strada deserta, i cancelli del ghetto si stanno chiudendo - ora si stanno chiudendo dall'altro viene scomunicato dai suoi compagni di tribù per rimanere per sempre un estraneo e per coloro che gli hanno mostrato "misericordia" del battesimo.

Non è la stessa libbra di carne in una versione diversa?

Ci sono molti conflitti nell'opera di Shakespeare che non hanno bisogno di essere modernizzati artificialmente, perché non hanno cessato di essere rilevanti. Intolleranza religiosa, conflitto nazionale, confronto tra diversi sistemi culturali e di visione del mondo; il rapporto tra misericordia, giustizia e severità della punizione; legittimità e misura della vendetta; l'importanza della più rigorosa osservanza della legge per la salvaguardia dello Stato, il rapporto tra legge e casistica giudiziaria; il conflitto tra padri e figli: tutto questo riguarda noi e il presente.

Ma la rappresentazione del Teatro-Teatro scivola sulla superficie dell'opera di Shakespeare, senza gravare di problemi lo spettatore.

Gli stessi registi Mettere nella posizione degli sfortunati pretendenti di Porzia, che giudicano il contenuto del baule dall'apparenza di esso. Hanno realizzato una commedia leggera, sconsiderata, senza la sensazione che l'opera fosse inondata di piombo (era nella cassa di piombo che era nascosto il ritratto di Portia!), che in questo caso la definizione del genere di "commedia", come, tra l'altro, il nome "Il Mercante di Venezia", ​​sono solo iscrizioni sul coperchio della scatola, che deve essere aperta per comprendere il contenuto dell'opera e vedere il suo eroe tragico veramente principale, su larga scala.

All'inizio dello spettacolo, Jessica, un'adolescente goffa e goffa, estrae dal violino gli stessi suoni goffi, disarmonici, penetranti che vengono interrotti dalla frase musicale dolente di una melodia ebraica proveniente da qualche parte dall'esterno (arrangiamento musicale di Tatyana Vinogradova).

Ma la melodia - più precisamente, la sinfonia di Shakespeare in tutta la sua complessa pienezza - non ha funzionato per il teatro, stilisticamente si è rivelato un divertissement, e concettualmente era un analogo degli inetti tentativi di violino della figlia frivola e ingrata di il padre rifiutato e sconfitto.

Shepelevich L.Yu. Il mercante di Venezia. Prefazione all'edizione: Shakespeare V. Opere complete / Biblioteca dei grandi scrittori, ed. S.A. Vengerova. T. 1, 1903. C. 420-431.

In questo articolo descriveremo l'opera "Il Mercante di Venezia". Un breve riassunto dell'opera scritta da Shakespeare inizierà come segue. Antonio, un mercante veneziano, è in una tristezza irragionevole. I suoi amici, Salanio e Salarino, tentano di spiegarlo con l'amore infelice o con la preoccupazione per le navi cariche di merci. Entrambe queste spiegazioni vengono però respinte dal mercante veneziano. La sintesi continua con la comparsa di Bassanio, il più caro amico e parente di Antonio, accompagnato da Lorenzo e Graziano. Escono Salanio e Salarino. Graziano, un burlone, cerca di rallegrare Antonio, ma non ci riesce. Il mercante dice che il mondo è un palcoscenico dove ognuno ha il proprio ruolo, e il ruolo di Antonio è triste. Lorenzo e Graziano se ne vanno.

Bassanio chiede soldi ad Antonio

Poi Shakespeare descrive una conversazione tra due amici ("Il mercante di Venezia"). Un breve riassunto è il seguente. Bassanio, solo con l'amico, ammette di essere rimasto completamente senza un soldo a causa del suo stile di vita sconsiderato, e quindi è nuovamente costretto a chiedere soldi ad Antonio per recarsi nella tenuta di Portia, situata a Belmont. Portia è una ricca ereditiera e Bassanio è appassionatamente innamorato della sua virtù e bellezza, ed è anche fiducioso nel successo del matchmaking. Antonio non ha contanti, ma suggerisce all'amico di trovare un prestito a suo nome.

Portia e Nerissa discutono dei candidati

A Belmont, intanto, Portia si lamenta con Nerissa, la sua ancella, di non poter, secondo la volontà del padre, né rifiutare né scegliere lei stessa lo sposo. Sarà il marito che, scegliendo tra tre scrigni (piombo, argento e oro), indovina quale di essi contiene il suo ritratto. La cameriera inizia a elencare i vari candidati: Portia si prende gioco di ciascuno. Solo Bassanio, un guerriero e scienziato che una volta visitò suo padre, la ragazza ricorda con tenerezza.

Il trattato di Antonio con Shylock

Nel frattempo Bassanio a Venezia chiede al mercante Shylock di prestare 3.000 ducati sotto garanzia di Antonio per tre mesi. Shylock sa che tutta la sua fortuna è affidata al mare. In una conversazione con il protagonista apparso, che odia per il suo disprezzo per l'usura e per il suo popolo, gli ricorda gli innumerevoli insulti a cui lo ha sottoposto il mercante veneziano. Il riassunto non descriverà tutti i dettagli di questo incontro. Poiché Antonio presta senza interessi, anche Shylock, per fargli amicizia, presterà senza interessi. Tutto ciò che serve è un finto deposito: una libbra di carne del mercante, che può tagliare come punizione da qualsiasi parte del corpo di Antonio. È deliziato dalla gentilezza e dalle battute dell'usuraio. Bassanio, invece, ha un brutto presentimento e quindi chiede all'amico di non concludere questo patto. Tuttavia, Shylock dice che tale impegno non gli sarà comunque di alcuna utilità. E il suo amico gli ricorda che le navi arriveranno molto prima della data prevista.

Il principe del Marocco arriva a casa di Portia per selezionare lo scrigno. Presta giuramento, come richiesto dalle condizioni della prova: di non corteggiare nessuna delle donne in caso di fallimento.

Jessica scappa con Lorenzo

Lancillotto Gobbo, servitore di Shylock, si convince a Venezia che scapperà dal suo padrone. Scherza costantemente, come menzionato nell'opera "Il mercante di Venezia" di William Shakespeare. Lancillotto, avendo incontrato un padre cieco, lo interpreta a lungo, dopodiché parla della sua intenzione di diventare servitore di Bassanio, noto per la sua generosità. Accetta di assumere il servizio di Lancillotto e di andare anche con Graziano a Belmont. Un servitore nella casa di Shylock dice addio a Jessica, la figlia del suo ex padrone. Si scambiano battute tra loro. Jessica si vergogna di suo padre. Lancillotto si offre volontario per passare segretamente a Lorenzo, l'amante di questa ragazza, una lettera in cui viene descritto il piano di fuga. Jessica, portando con sé i gioielli e il denaro del padre, travestita da paggio, parte di nascosto con l'aiuto di Salarino e Graziano con Lorenzo. Graziano e Bassanio si affrettano a salpare per Belmont con vento favorevole.

Tentativo del principe del Marocco

Il Principe del Marocco a Belmont sceglie la scatola d'oro. Secondo lui una perla preziosa non può essere racchiusa in un'altra cornice. Tuttavia, contiene versi didattici e un teschio, e non il ritratto di una persona amata. Il principe se ne va.

Salanio e Salarino a Venezia si prendono gioco dell'ira di Shylock, che ha saputo che sua figlia lo aveva derubato ed è fuggito con un cristiano. Allo stesso tempo discutono che una delle navi di Antonio è affondata nel Canale della Manica.

Scelta del Principe d'Aragona

Un nuovo sfidante è a Belmont: il Principe d'Aragona. La sua scelta è uno scrigno d'argento. Tuttavia, contiene poesie beffarde e l'immagine di una faccia stupida. Dopo che se ne è andato, il servitore riferisce che è arrivato un giovane veneziano con ricchi doni. Nerissa pensa che potrebbe essere Bassanio.

Shylock promette di rispettare i termini del contratto

Salanio e Salarino discutono di Antonio, che ha subito nuove perdite. Entrambi ammirano la gentilezza e la nobiltà di un uomo come questo mercante veneziano. Il feedback di Salanio e Salarino su Antonio suggerisce che apprezzano la loro amicizia con quest'uomo. Quando Shylock appare davanti a loro, prima Salanio e Salarino lo prendono in giro, dopo di che esprimono la fiducia che se il conto di Antonio è in ritardo, l'usuraio non richiederà la sua carne. Shylock in risposta dice di averlo disonorato, ostacolato gli affari di Shylock, infiammato i suoi nemici. Promette di adempiere a tutto secondo il contratto.

Jessica sperpera la fortuna di suo padre

Escono Salario e Salarino. Appare Tubal, l'ebreo che aveva mandato a cercare sua figlia, Shylock. Tuttavia, non è stato in grado di farlo. Racconta a Shylock solo le voci sulla prodigalità di sua figlia. Il padre è inorridito dalle perdite subite. Dopo aver appreso che Jessica ha scambiato l'anello donatogli dalla sua defunta moglie con una scimmia, Shylock lancia una maledizione a sua figlia. Una cosa lo consola: le voci secondo cui Antonio sta subendo delle perdite. È determinato a sfogare su di lui il suo dolore e la sua rabbia.

Bassanio fa la scelta giusta

Portia a Belmont convince Bassanio a ritardare la scelta. In caso di errore, ha paura di perderlo. Lo stesso anela a tentare immediatamente il suo destino. I giovani, scambiandosi frasi spiritose, confessano il loro amore e portano cofanetti. Rifiuta l'argento e l'oro di Bassanio, poiché lo splendore esterno è ingannevole. La sua scelta è una cassa di piombo. Aprendolo, trova un ritratto di Portia, oltre a un saluto poetico. Bassanio e Portia si stanno preparando per il matrimonio e, insieme a loro, Graziano e Nerissa, che si innamorarono l'uno dell'altro. Portia regala al suo fidanzato un anello e gli presta anche giuramento di mantenere questi gioielli come pegno del loro amore reciproco. Un regalo simile viene fatto da Nerissa Graziano.

Lettera ad Antonio

Lorenzo arriva con Jessica, così come un messaggero che ha portato una lettera scritta da un mercante veneziano. La sintesi della lettera di Antonio è la seguente. Riferisce che tutte le sue navi sono andate perdute, e lui stesso è rovinato, il conto all'usuraio è in ritardo e chiede il pagamento di una terribile penalità. Nella lettera Antonio chiede anche all'amico di non incolparsi delle sue disgrazie e di venire a trovarlo prima della sua morte. Portia insiste affinché Bassanio vada immediatamente in aiuto di Antonio, offrendo tutto il denaro per la vita del suo amico Shylock. Graziano e Bassanio vanno a Venezia.

Shylock si diverte con la vendetta, poiché la legge ora è dalla sua parte. Antonio si rende conto che non può essere rotto, quindi è pronto per la sua inevitabile morte. Il mercante sogna solo una cosa: vedere Bassanio prima della sua morte.

Il gesto di Portia

Portia a Belmont affida a Lorenzo la sua tenuta e lei stessa si ritira con la sua cameriera, presumibilmente per pregare in un monastero. Ma in realtà ha intenzione di andare a Venezia. La ragazza manda un servitore a Padova da Bellario, dottore in giurisprudenza e suo cugino. Deve fornire a Portia un vestito e dei documenti da uomo.

Lancillotto prende in giro Jessica a causa della sua conversione al cristianesimo. Lancillotto, Jessica e Lorenzo si scambiano battute scherzose. In essi, questi eroi dell'opera teatrale "Il mercante di Venezia" si sforzano di superarsi a vicenda in arguzia. Le citazioni dal lavoro sono molto interessanti. Ci sono molte scene simili nella commedia, che descrivono l'ingegno dei personaggi nei duelli verbali.

Prova

Shylock gode di un trionfo in tribunale. Niente può mitigare la crudeltà di questo usuraio: né richieste di pietà, né offerte di Bassanio di pagare il doppio del debito. Shylock si riferisce in risposta ai rimproveri alla legge e, a sua volta, rimprovera i cristiani di avere la schiavitù. Il giudice chiede di consultare il dottor Bellario prima di prendere una decisione definitiva. Antonio e Bassanio, gli eroi dell'opera "Il Mercante di Venezia", ​​il cui contenuto state leggendo in sintesi, cercano di tirarsi su il morale a vicenda. Ognuno di loro è pronto a sacrificare se stesso. Entra uno scriba, travestito da Nerissa. Riferendosi alla cattiva salute, nella lettera che ha inviato, Bellario raccomanda al suo giovane, ma molto intelligente collega, il dottor Balthazar (Portia sotto mentite spoglie), di condurre il processo. La ragazza cerca prima di placare Shylock. Rifiutata, ammette che la legge è dalla parte del banco dei pegni.

La saggezza del giovane giudice esalta Shylock. Antonio saluta il suo amico. È disperato. È capace di sacrificare tutto per lui, anche sua moglie, se solo potesse salvare la vita di Antonio. Graziano, dal canto suo, è pronto allo stesso. Ma Shylock condanna soltanto la fragilità dei matrimoni cristiani. Vuole mettersi al lavoro.

Continua il suo ("Il Mercante di Venezia"). Di seguito è riportato un riepilogo degli ulteriori eventi del processo. Il "giudice" ferma Shylock all'ultimo momento per ricordargli che deve prendere solo la carne del mercante, senza spargere una sola goccia di sangue. Inoltre, dovrebbe volerci esattamente una sterlina.

Se Shylock viola queste condizioni, sarà severamente punito dalla legge. L'usuraio accetta quindi di essere pagato invece il triplo dell'importo del debito. Ma il giudice è contrario, perché nel disegno di legge non si dice una parola al riguardo. Shylock è pronto a ricevere solo il pagamento del debito, ma ancora una volta - un rifiuto. Inoltre, per un attentato a un cittadino della repubblica, secondo le leggi veneziane, deve dargli metà della proprietà e mandare l'altra al tesoro come multa. La vita stessa del criminale dipende dalla misericordia del giudice. Tuttavia, Shylock si rifiuta di chiedere clemenza. Gli viene però salvata la vita, sostituendo la requisizione con una multa. Antonio, per generosità, rifiuta la metà che gli spetta, a condizione che venga lasciata in eredità a Lorenzo dopo la morte di Shylock. Il mercante colpevole deve accettare il cristianesimo e lasciare in eredità tutte le sue proprietà al genero e alla figlia. In preda alla disperazione, Shylock è d'accordo su tutto. I giudici immaginari, come ricompensa, attirano gli anelli dei mariti ingannati.

Jessica e Lorenzo a Belmont, in una notte di luna, ordinano ai musicisti di suonare in giardino. Si stanno preparando per il ritorno dei loro padroni.

scena in giardino

La scena successiva completa gli eventi de Il Mercante di Venezia. Lo spettacolo si conclude con una conversazione in giardino. Nerissa e Portia si incontrano lì di notte con i loro mariti. Si scopre che hanno perso gli anelli. Le mogli dicono che sono stati dati alle donne. Gli uomini si giustificano, ma tutto invano. Portia e Nerissa, continuando lo scherzo, promettono di condividere il letto con il giudice, pur di ricambiare i doni. Successivamente, mostrano gli anelli e confessano lo scherzo. Antonio Portia consegna una lettera dicendo che tutte le sue navi sono intatte. Nerissa dà a Jessica e Lorenzo un atto con il quale Shylock trasferisce loro la sua ricchezza. Tutti si recano a casa per scoprire i dettagli delle avventure di Nerissa e Portia.

Così Shakespeare conclude la sua opera "Il mercante di Venezia". Questa commedia è molto interessante. In un breve riassunto lo presentiamo al lettore. Tuttavia, il nostro compito non include una storia sulle caratteristiche di un'opera come "Il mercante di Venezia". Prova ad analizzarlo tu stesso.

SHAKESPEARE, Il mercante di Venezia.
Shylock - due monologhi.

Traduttore – Victor Hudson ©2014
Il nome "Shylock" è tradotto come viene pronunciato in Inghilterra, cioè Giusto.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
1° monologo
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Il signor Antonio, spesso, tante volte
Tu sul Rialto *mi rimproveravi
E i soldi, e i miei prestiti:
Ma in silenzio ho sopportato le cattive calunnie,
Dopotutto, la nostra tribù li tollera da tempo.
Mi hai chiamato infedele, cane malvagio,
E ho sputato sulla gabardine ebraica **,
E tutto per ciò che mi spetta di diritto.
Beh, sembra che tu abbia bisogno del mio aiuto
Vieni dunque da me, forse, e dimmi:
"Shylock, prendiamo in prestito" - lo dici tu;
Tu che mi sputi sulla barba
E mi ha preso a calci come un cane randagio
Dalla porta di casa: adesso chiedi soldi?
Cosa posso dire? La risposta non dovrebbe essere:
"Dove prende i soldi un cane? Come può farlo un bastardo
Prestare tremila ducati?" o io
Fai un inchino alla maniera di un servile
E, respirando appena, sussurra umilmente:
"Degno signore, mercoledì mi avete sputato addosso,
Mi hai preso a calci l'altro giorno, un'altra volta
Chiamato cane, e per un tale onore
Ti presterò quei soldi."

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

* il ponte sul Canal Grande - il luogo dove venivano conclusi gli affari.
** Mantello con cappuccio e maniche larghe.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Parlato da Shylock, Il Mercante di Venezia, Atto 1, Scena 3

Signor Antonio, molte volte e spesso
A Rialto mi hai valutato
Riguardo i miei soldi e i miei consumi:
L’ho ancora sopportato con una paziente alzata di spalle,
Perché la sofferenza è il distintivo di tutta la nostra tribù.
Mi chiami miscredente, cane spietato,
E dormi sulla mia gabardina ebraica,
E tutto per uso mio.
Bene, allora sembra che tu abbia bisogno del mio aiuto:
Vai a, allora; vieni da me e dici
"Shylock, avremmo dei soldi:" lo dici tu;
Tu, che hai versato la tua saliva sulla mia barba
E datemi un calcio mentre disprezzate un cagnaccio sconosciuto
Oltre la tua soglia: i soldi sono il tuo vestito?
Cosa dovrei dirti? Non dovrei dirlo
«Un cane ha soldi?» È possibile
Un cur può prestare tremila ducati?»
Devo chinarmi in basso e con la chiave di un servo,
Con il fiato sospeso e sussurrando umiltà, di' questo;
«Caro signore, mercoledì scorso mi avete sputato addosso;
Mi hai rifiutato una giornata del genere; un'altra volta
Mi chiami cane; e per queste cortesie
Ti presterò così tanto denaro'?

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
2° monologo
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Nota.

La maggior parte delle opere di Shakespeare sono ambientate fuori dall'Inghilterra o in tempi passati, probabilmente a causa della censura e dell'atmosfera politica del regno della regina Elisabetta. È improbabile che Shakespeare abbia incontrato almeno un ebreo durante la sua vita, perché. furono espulsi dall'Inghilterra nel XIII secolo e furono autorizzati a ritornare solo dopo 400 anni; tuttavia, l'atteggiamento nei loro confronti rimase, per usare un eufemismo, negativo, che si rifletteva nelle opere di quel tempo, in particolare nell'opera del rivale di Shakespeare, il drammaturgo Marlowe. È interessante notare che fino all'inizio del XX secolo, i manifesti teatrali de Il Mercante di Venezia raffiguravano Shylock con un coltello in una mano e una bilancia nell'altra, e il nome comune shylock (e il suo derivato shyster), che significava uno spudorato e spietato uomo d'affari, è arrivato all'inglese dall'opera di Shakespeare. . Secondo l'autore dell'articolo, in russo la parola shyster ("shayster" - un truffatore) si è trasformata in "agile" (la maggior parte delle fonti russe considera indefinita l'etimologia - origine - della parola "agile", anche se alcuni deducono dal tedesco "Schuster" - calzolaio).

È stato interessante leggere i commenti di attori, produttori, ecc. shakespeariani inglesi e americani moderni, in cui è difficile anche per loro immaginare come in un ambiente del genere, e persino nella commedia, un'immagine così tragica e monumentale come Shylock possa essere nato. Per la prima volta nella storia del Medioevo, Shakespeare, sebbene costretto a fare i conti con le realtà del suo tempo, mostrò nell'immagine di Shylock che gli ebrei non sono persone meno degne di, ad esempio, i cristiani. La maggior parte dei contemporanei di Shakespeare percepiva solo l'aspetto comico dell'opera. Ma Il Mercante di Venezia è una commedia nel pieno senso della parola? È più un dramma, o addirittura una tragedia.

Forse nessun'altra opera di Shakespeare provoca tante controversie quanto Il mercante di Venezia. Ogni nuova produzione teatrale o interpretazione cinematografica di un'opera teatrale viene discussa con passione da critici professionisti e locali, organizzazioni e pubblico in generale. Molti sono convinti che Shylock sia uno stereotipo negativo del popolo ebraico, ma l'autore di questo articolo ritiene estremamente superficiali giudizi di questo tipo. Shylock non è un cattivo astuto e avido, ma un padre amorevole, un residente rispettabile e rispettoso della legge della Repubblica di Venezia, che cerca di difendere la sua dignità umana nell'unico modo a sua disposizione.
Certo, Shakespeare è un genio, ma, senza dubbio, possedeva anche elevati standard morali, altrimenti non avrebbe osato scrivere la verità. Si può solo aggiungere che le parole di Shylock sono ancora attuali nel nostro momento difficile.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

SALARINO:

Naturalmente, se non restituisce il debito, non reclamerai la sua carne. Cos'è lei per te?

Per esca: se non altro, placare la sete di vendetta; mi ha disonorato e ha incrociato la mia strada mezzo milione di volte; ho riso delle mie perdite, ho ridicolizzato i miei guadagni, ho calunniato la mia nazione, ho rovinato gli affari, ho allontanato i miei amici, alimentato i miei nemici; e tutto perché? Sono ebreo.
L'ebreo non ha occhi? L'ebreo è privo di armi, organi, dimensioni, sentimenti, affetti, passioni? Mangia lo stesso cibo, è ferito dalle stesse armi, è malato delle stesse malattie, è guarito con gli stessi mezzi, sperimenta il caldo e il freddo d'inverno e d'estate, come un cristiano? Se siamo punti non sanguiniamo? se ci fanno il solletico, non ridiamo? se avvelenati, non moriremo? e se ci viene fatto del male, non dobbiamo vendicarci? Poiché siamo come te in altri modi, saremo come te in questo. Se un ebreo fa del male a un cristiano, quale sarà il suo destino? Vendetta! Se un cristiano fa del male ad un ebreo, quale dovrebbe essere la punizione secondo l'usanza cristiana? Anzi, vendetta. Seguirò i tuoi insegnamenti malvagi e sarà dura, ma supererò le istruzioni*!

~~~~~~~~~~~~~~~~~

* in Shakespeare - "istruzioni"

~~~~~~~~~~~~~~~~~

Uso: prestare denaro a interesse (inglese antico)
utilizzo - prestito
usuraio - usuraio

Recensioni

E pensavo che la gabardine fosse un vestito completamente diverso :)) Diciamo Shylock anche a casa (enfasi sulla prima sillaba). è foneticamente più vicino allo yiddish... e non all'inglese, ma è legittimo, penso che sia entrambe le cose.. Oggi non c'era tempo, ma un po' più tardi, voglio fare un confronto con la famosa traduzione di qualcuno :)) Chi ha tradotto? Marshak? Pastinaca?:))

Lara, ti ricordi quando c'erano i cappotti di gabardine in Unione Sovietica? La materia era chiamata gabardine. Non ho condotto ricerche filologiche approfondite, ma penso che in questo caso esista un collegamento storico diretto tra il nome dell'abito e il materiale con cui è stato cucito.
A volte devi fare i conti con imprecisioni in altre traduzioni. Ho tradotto Shylock secondo la grammatica. Ciò non significa, ovviamente, che io stesso sia infallibile.
Per quanto riguarda le traduzioni di Marshak, Pasternak e altri, sfortunatamente, non sempre seguono l'originale di Shakespeare, e questa non è solo la mia opinione.
Grazie per il tuo commento, cordiali saluti





superiore