Qual è il rapporto tra le intensità del suono. Teoria del suono e dell'acustica in linguaggio semplice

Qual è il rapporto tra le intensità del suono.  Teoria del suono e dell'acustica in linguaggio semplice
(1527-11-23 )

Li Zhi O Lee Cho-woo(cinese 李贽, pinyin: LĐ Zhì, palla. : Li Zhi; 23 novembre, contea di Jinjiang, provincia del Fujian -, Pechino) - Filosofo, storico, scrittore e critico letterario cinese del periodo di declino della dinastia Ming.

Biografia

Li Zhi è nato nella contea di Jinjiang, provincia del Fujian, dove erano diffusi sentimenti anti-confuciani.

Zhi apparteneva al ramo Lin della sua famiglia e originariamente si chiamava Lin Zaizhi, ma intorno al 1552 adottò il cognome Li, diventando così Li Zaizhi. Successivamente, quando Zhi divenne ufficiale, dovette cambiare il suo nome da Zaizhi a Zhi.

Nel 1555, Li divenne ispettore dell'istruzione nella contea di Gongcheng, nella provincia di Henan. Nel 1560 Li era dottore presso l'Accademia statale della capitale meridionale della Cina, Nanchino, e nel 1566 capo dell'ufficio presso il Ministero dei rituali nella capitale settentrionale, Pechino.

Nel 1580, Li Zhi rinunciò alla carriera ufficiale e ai doveri tradizionali impostigli dalla sua famiglia, società e stato.

Successivamente fu perseguitato come eretico. Si è suicidato in prigione. Le opere di Zhi furono bandite fino al XX secolo.

Bibliografia

Appunti

Categorie:

  • Personalità in ordine alfabetico
  • 23 novembre
  • Nato nel 1527
  • Nato a Jinjiang
  • Morto nel 1602
  • Morto a Pechino
  • Filosofi in ordine alfabetico

Fondazione Wikimedia. 2010 .

  • Lee Chao
  • Lee Jong Ok

Scopri cos'è "Li Zhi" in altri dizionari:

    ZHI- ZHI è una categoria della filosofia cinese che esprime due serie semantiche valutativamente divergenti: 1) ragionevolezza, mente, intelletto, saggezza; 2) ingegno, astuzia, stratagemma. La prima serie semantica, soprattutto nelle opere antiche scritte prima... Enciclopedia filosofica

    ZHI-XING- ZHI XING (conoscenza dell'azione) è un'opposizione terminologica che esprime la correlazione di due categorie specifiche della filosofia cinese: zhi "conoscenza [effettiva]" ("coscienza", "conoscenza", "ragione", "saggezza", "comprensione" , “visione”) e syn… … Enciclopedia filosofica

    ZHI- Lingzhy ("Meraviglioso Zhi"), Shen Zhi ("Magico Zhi"), nella mitologia popolare cinese, un fungo magico. Negli scritti medievali, verde, rosso, giallo, bianco, viola Ch. Il magico Ch. a cinque colori era considerato un segno del saggio ... ... Enciclopedia della mitologia

    Zhi (cognome)- Zhi (Zhi) cognome cinese (clan). Il significato del geroglifico cap. "supporto". 支 Chiave di 65 caratteri di Kangxi, 163 caratteri della famiglia nell'elenco Baijiaxing. Pronuncia vietnamita di Chi. Famoso Zhi 支 Zhi Yinglin 支应遴 (1889 1959) ... Wikipedia

    ZHI-NU- ZHI NU, nella mitologia cinese, la dea protettrice dei tessitori... Dizionario enciclopedico

    ZHI-XIAN- (Cinese). Il capo della contea dei cinesi. Zhi Tai. Vedi ZONGDU. Dizionario delle parole straniere incluse nella lingua russa. Chudinov A.N., 1910 ... Dizionario delle parole straniere della lingua russa

    Zhi- (̛yt.danalyk, а̛yldyly̛) kytai philosophiosindagy ̱gym, confucishіldіkte asyl adam, bekzat adam, mart azamat, igі azamat ("nobile marito" "jun tzu") zhetilgen tul̓asynỵ kazhet ti kasietterinin birin bіldіredi. Confucio "Lun Yu" ("Uomini Angimeler... ... Terminderdin filosofico sozdigі

    ZHI-NU- nella mitologia cinese, la dea protettrice dei tessitori... Grande dizionario enciclopedico

    Zhi-li- Sheng, provincia cinese di Pecheli; vedi Pecheli... Dizionario Enciclopedico F.A. Brockhaus e I.A. Efron

    ZHI-NU- ("tessitore"), nell'antica mitologia cinese, la figlia di Tian di ("sovrano celeste"), associata alla stella del Tessitore della costellazione della Lira. La prima menzione di esso è contenuta nell'ode "Grande Oriente" dallo "Shijing" ("Libro dei canti", 11-7 secoli a.C.). ... ... Enciclopedia della mitologia

    chi tai- sostantivo, numero di sinonimi: 1 zong du (2) Dizionario dei sinonimi ASIS. V.N. Trishin. 2013... Dizionario dei sinonimi

Libri

  • Seven Sorrows, Cao Zhi, la poesia di Cao Zhi è umana, agitata. È facile notare in esso la lotta di sentimenti e pensieri contrastanti: la sete di attività è stata sostituita da una triste riflessione, dal desiderio di azioni eroiche - ... Categoria: Poesia Editore: Fiction. Mosca, Acquista per 400 rubli
  • Grande libro di medicina cinese e taoista. Guarigione in un minuto con la Luce Curativa e i mantra sacri, Zhi Gan Sha, il dottor Zhi Gan Sha è un guaritore di fama mondiale, fondatore di un nuovo approccio alla medicina, un eccezionale maestro di tai chi, qigong, kung fu, feng shui, i- ching, fu addestrato da maestri taoisti sulle montagne... Categoria: Salute Serie:

李贄 , Li Ts'ai-chih, Li Zhou, Lin Ts'ai. 23/11/1527, Jinjiang, ok. QuanzhouProv. Fuzhou, - 6.5.1602. Uno dei pensatori più originali e controversi è la balena. Medioevo, filosofo e scrittore, seguace di Wang Yang-ming e sostenitore del cosiddetto. “insegnamenti sul cuore” (xin xue) nel neoconfucianesimo, sottoposto ad “apostasia da conf. norme" ufficiali. proibizionismo e silenzio in Cina fino all’inizio. 20 ° secolo

Prov. Fujian, dove è nato Li Zhi, ha interpretato il ruolo del cap. le porte marittime del paese, attraverso le quali si svolgeva il commercio con tutta l'Asia. Sono state diffuse le misure anticonf. umori che portarono, in particolare, nel XVII secolo, alla fine dell'epoca Ming (1368-1644), alla conversione di massa degli abitanti al cristianesimo. Gli antenati di Li Zhi erano impegnati nel commercio marittimo e già nel XIV secolo. cominciò a praticare l'Islam. Uno di loro, di nome Lin Nu, raggiunse Hormuz nel 1384, sposò uno schiavo aborigeno (se mu - "dagli occhi colorati") e si convertì all'Islam. Sei generazioni di antenati diretti di Li Zhi e forse sua moglie erano musulmane. In origine questa famiglia portava il cognome Lin, ma dal 1422 Lin Guang-chi, che ne faceva parte, dopo uno scontro con un funzionario di alto rango, fu costretto a lasciare i luoghi natali e a cambiare il proprio cognome in Li, estendendolo anche ai suoi antenati. Allo stesso tempo, Lin Guang-qi ha indicato come motivo del suo atto l'adesione della famiglia Lin all'Islam e alle usanze aliene. Di conseguenza, il clan era diviso in due cognomi: Lin e Li, i cui rappresentanti, da un lato, erano consapevoli della loro consanguineità e consentivano lo scambio reciproco di cognomi, e dall'altro potevano sposarsi tra loro, cosa severamente vietata dalla Conf. moralità per gli omonimi.

Li Zhi apparteneva al ramo Lin e originariamente si chiamava Lin Zai-chih, ma non più tardi del 1552 prese il cognome Li, diventando Li Zai-chih. Il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma, secondo l'ipotesi dell'app. ricercatore Zh.F. Billeter (J.-F. Billeter), suo padre lo spinse a rinominare Li Zhi. Dopo la proibizione nel 1523 del commercio marittimo privato, diretto contro la categoria sociale tradizionalmente considerata la più bassa, ma a quel tempo economicamente dominante, la famiglia di mercanti marittimi ereditari si trovò in una situazione difficile, la via d'uscita dalla quale vide il padre di Li Zhi nel dare la sua conf. istruzione che ha aperto la strada a una carriera burocratica e a un cambiamento di status sociale. Per fare questo, hanno dovuto abbandonare il cognome associato al commercio e all'ideologia straniera. Avendo intrapreso il percorso di soppressione vnutr. contraddizioni con l'impegno esterno e l'assunzione di un cognome diverso prima di passare allo stato. ju ren per il secondo grado, Li Zhi fu il primo della sua famiglia a superare la barriera sociale e ad ottenere un posto da funzionario. Nello status acquisito, dovette già cambiare nome, perché nel 1567 salì al trono l'imperatore Mu-tsong, con il suo. il cui nome, Zhu Tsai-hou, includeva il geroglifico zai, che divenne tabù, che portò alla trasformazione di Li Tsai-chih in Li Zhi.

Avere l'opportunità di seguire. un anno dopo aver conseguito il grado di ju ren per partecipare agli esami per il grado più alto di jin shi, Li Zhi preferì questo passo standard per un confuciano alla ricerca di una posizione ufficiale, che conseguì nel 1555, diventando ispettore (jiao yu ) dell'istruzione nella contea di Gongcheng (moderna Huixian) prov. Henan. Nel 1560 fu Dottore di Stato. accademia (guo tzu jian bo shi) nel sud. la capitale di Nanchino e nel 1566 - capo. ufficio (sy u) presso il ministero dei rituali nel nord. la capitale di Pechino. Tale comportamento contrassegnava non solo il desiderio di provvedere finanziariamente alla famiglia, ma anche la critica generale. atteggiamento nei confronti di quello stato. esami, che demistificava e alla fine respingeva come tali. Nel 1580 Li Zhi mise in pratica la sua posizione ideologica, abbandonando la carriera e le tradizioni ufficiali. doveri impostigli dalla famiglia, dalla società e dallo Stato. La rottura fondamentale di Li Zhi con l'ufficialità è confermata dall'iscrizione sulla stele commemorativa di sua moglie scoperta nel 1975 (1588) e dallo stesso tipo di epitaffio da lui preparato per se stesso. tombe: né lì né qui, nominandosi, non ha indicato i suoi ufficiali. titoli.

Il punto più importante di questo confronto ideologico è stato l'atteggiamento nei confronti delle donne. Nelle condizioni di una società poligama incentrata sul maschile, Li Zhi ha intrapreso un movimento radicale pro-femminista nella teoria e nella pratica. posizione, esponendola nelle opere speciali “Fu fu lun” (“Giudizi su marito e moglie”) e “Sì e nu ren xue dao wei dian duan shu” (“Lettera in risposta a [l’affermazione che] la restrizione le visioni mentali delle donne [sono incompatibili con] lo studio della Via Tao"), dove, in particolare, chiedeva retorica. domanda: “È lecito dire che tra le persone ci sono uomini e donne, ma è lecito dire che tra le opinioni ci sono uomini e donne?” Parlando della degna inclusione delle donne nella vita intellettuale, le attirò alle sue lezioni, che in seguito servirono come pretesto per accuse di dissolutezza. I giudizi di Li Zhi sull'uguaglianza delle donne si basavano sulla teoria astratta della priorità binaria: "Tutta l'oscurità delle cose nel Celeste Impero nasce da una dualità (liang) e non nasce da una sola (i)". Nell'ambito della dualità universale della visione del mondo, marito e moglie sono simili al Cielo e alla Terra, le forze di yang e yin (vedi Yin-yang), che rappresentano la fonte della creazione (zao duan). Questa teoria era diretta sia contro la posizione del Tao Te Ching sulla cosmogenesi, nel corso della quale “l'uno partorisce due”, sia contro l'identificazione di Zhu Xi dell'“uno” con il Grande Limite (tai chi). , che come “principio fa nascere il pneuma (qi)”, e contro la tesi di “Zhou e” che il Grande Limite “fa nascere una dualità di immagini [yin e yang]”. Ha affermato la binarietà originaria di "uno e due", "principio e pneuma", "yin-yang e il Grande Limite", "Grande Limite e Infinito (wu chi)".

L'incarnazione più completa della comprensione di Li Zhi della libertà soggettiva era il suo Lit. creazione. Come attività gratuita che consente agli addominali. incoerenza e abs. negativismo, era per lui così pratico. sfera, i bordi sostituirono l'attività speculativa conf. metafisica, nei secoli XVI-XVII. gradualmente svanendo. Ciò è anche collegato al suo speciale interesse di ricerca per i generi letterari più liberi, primo tra tutti l'avventuroso romanzo utopico di Shi Nai-an Shui hu zhuan (River Backwaters), che è stato ripetutamente bandito e ufficiale. riconosciuto come "immorale" dall'opera teatrale di Wang Shi-fu "Xi Xiang Ji" ("Ala occidentale"). Nel 1974, Wang Tan ipotizzò che Li Zhi fosse l'autore dei libri erotici più originali e famigerati, proibiti e ancora non apertamente pubblicati nella RPC. Romanzo del XVI secolo "Jin ping mei" ("Jin, Ping, Mei o fiori di pruno in un vaso d'oro").

Trattare la letteratura non come finzione, ma come pratica. attività, Li Zhi non cercò di proclamare idee astratte, ma di dimostrare una concreta libertà soggettiva. Pertanto, ha fatto la propria espressione della libertà così intesa. vita, prendendo come esempio il destino di He Xin-ying, un seguace degli insegnamenti di Wang Yang-ming nell'interpretazione della scuola Taizhou (vedi scuola Wang Yang-ming), un eccezionale utopista sociale e un grande originale, che fu giustiziato in prigione. In gran parte grazie alle scuse scritte da Li Zhi "He Hsin-ying lun" ("Giudizi su He Hsin-ying", 1585), il nome di quest'ultimo è sfuggito all'oblio. Nella morte di He Xin-ying, mandato in prigione e giustiziato, vide una filosofia. atto che esprime abs. il limite della negazione della realtà circostante, sull'orlo del quale lui stesso si trovava e al quale non arrivava il pensiero né di Wang Yang-ming né dei suoi studenti più vicini.

Per la formazione dell'ideologia di Li Chih come rappresentante dell'"ala sinistra" dei seguaci di Wang Yang-ming, il suo soggiorno a Nanchino dal 1570 al 1577 come segretario soprannumerario (yuan wai lan) del Ministero della Giustizia fu di grande importanza. la massima importanza. Nel XVI secolo. Nanchino era il centro spirituale della Cina e differiva da Pechino per una maggiore libertà intellettuale e opposizione. sentimenti. Lì, Li Zhi studiò il buddismo e si avvicinò allo studente eccezionale di Wang Yang-ming - Wang Ji, ai rappresentanti più importanti della scuola Taizhou - Wang Bi, figlio e Ch. il successore spirituale del fondatore di questa scuola Wang Gen, Lo Zhu-fang, Chiao Hong e altri.

Nel 1574 divenne allievo di Wang Bi e insieme a Jiao Hong pubblicò il principale libro taoista. canone "Tao Te Ching" con commenti. Confuciano Su Zhe, la prefazione a Krom è la sua prima opera datata. Questo interesse per il taoismo ha portato al suo commento (con lo stesso nome del capitolo 20 del trattato sul legalismo "Han Fei-tzu"). 1582 a "Tao de chi-nu" - "Tse Lao" ("Spiegazione di Lao [-tzu]"), nonché il commento. 1597 al cap. il canone della scuola di filosofia militare (bing-chia) di Sun Tzu basata sul taoismo. L'ultimo lavoro, a quanto pare, fu stimolato anche dalla sua partecipazione personale alla difesa del suo nativo Jinjiang dall'attacco dei pirati giapponesi nel 1561. Nel 1598-1602, Li Zhi commentò il cap. conf. canone "Zhou Yi".

Nel 1578 fu nominato capo della contea di Yaoan, Prov. Yunnan, dove sosteneva l’autogoverno “naturale”. Nel 1580, Li Zhi si dimise dal servizio con uno scandalo e si stabilì come compagno e insegnante familiare nell'insediamento di Huang'an (prov. Hubei) con il suo amico Geng Ding-li, il cui fratello maggiore era anche lui un sostenitore della "sinistra ala" nello Yangminismo e un funzionario di alto rango, il vice ministro Geng Ding-hsiang. Con lui, Li Zhi entrò in una dura controversia, nel corso della quale lo sciame arrivò alla negazione della moralità normativa, riconoscendo come morale l'attuazione razionale dell'interesse personale nella vita quotidiana. Ha anche accusato Geng Ding-hsiang di comportamento sconveniente perché non si è opposto all'esecuzione del suo amico He Hsin-ying.

Come risultato del conflitto, dopo la morte di Geng Ding-li, Li Zhi fu costretto a lasciare Huang'an e nel 1585 si trasferì nella "dimora buddista dei funghi [longevità]" ("Zhi-fo-yuan"), situato sulla riva di un piccolo lago. Longtan (Stagno del Drago) vicino a Macheng nel nord-est della Prov. Hubei, dove nel 1588 completò la sua prima opera originale "Chu tan ji" ("La prima raccolta [pubblicata] nelle acque arretrate"). Da lì, nel 1587, mandò la moglie, la figlia e il genero nella sua terra natale nel Fujian, e nel 1588, dopo aver appreso della morte della moglie di 55 anni, a Bud. Si rasò la testa secondo l'usanza, il che avrebbe dovuto simboleggiare la sua decisione di non tornare in famiglia, nella quale alla fine perse tutti e quattro i figli e due delle sue tre figlie. Partecipando attivamente alla vita monastica, commentando i sutra, componendo probud. testi e, infine, avendo lasciato in eredità di seppellirsi nel monastero come un monaco, Li Zhi, tuttavia, non divenne formalmente un germoglio. abile, perché non ha cambiato nome, non ha fatto voto e non ha scelto un mentore. Egli sottolineò il carattere deliberatamente paradossale della sua posizione autocertificandosi come “vero confuciano” (shi zhu), che seguì lo scandalo della “monsemina”.

Salvataggio di "conf. cervello" al germoglio. Rasarsi la testa è stato spiegato dalla sua idea che il confucianesimo, il taoismo e il buddismo sono tre strade che portano allo stesso obiettivo: la scoperta del sentiero-tao (san jiao tong dao lun) e la fuga dal mondo mortale. Da ciò ne consegue che l'attuazione pratica di una vera filosofia volta a «indagare le cause e le conseguenze della propria vita e della propria morte, lo studio delle incarnazioni della propria natura (sin) e della propria predestinazione (min)» implica la necessità di divenire un monaco.

Compilando nel 1600 l'Antologia degli Insegnamenti sul Sentiero-Tao del Maestro [Wang] Yang-ming (Yang-ming xian sheng dao xue chao) e la Biografia annuale del Maestro [Wang] Yang-ming (Yang-ming xian sheng nian bene"), Li Zhi ha riconosciuto il creatore di questa conf. insegnamenti "a coloro che hanno raggiunto il sentiero-tao come una vera persona (zhen), che è come un vero Buddha e un vero [taoista] immortale", ma a differenza di molti dei suoi contemporanei, non insisteva sugli addominali. l'unità dei tre insegnamenti principali delle tradizioni. Cina, perché tra questi diede ancora la palma al confucianesimo. All’inviolabilità del confucianesimo contrappose anche il “più sciocco” progetto di cristianizzazione della Cina, proposto dal primo missionario gesuita nel Medio Impero, Mateo Ricci (Ricci), che conobbe a Nanchino nel 1598 e gli dedicò la poesia “Come un regalo a un occidentale, Li Si-tayu” (“Zeng si jen Li Si-tai”). La posizione di Li Zhi era in contrasto con il concetto di "unità coincidente dei tre insegnamenti" (san jiao he yi) del suo contemporaneo Lin Zhao-en, perché la loro sintesi completa è irta solo di una diminuzione dell'utilità di ciascuno di essi separatamente. Di conseguenza, tutti sono stati riconosciuti come portatori di verità relativa, a causa della storia. circostanze.

In particolare, ha definito i testi “Pentacanonia” e “Tetralibri” fondamentali per il confucianesimo (vedi “Wu Ching”, “Shi San Jing”) “parole lodate ed esaltate dagli storici burocratici”, che in realtà sono “detti di mentori, scritti a memoria da studenti stupidi", e non "giudizi perfetti per tutta l'oscurità dei secoli". Pertanto, non tutto ciò che dice anche lo stesso Confucio dovrebbe essere accettato incondizionatamente. Inoltre, Cheng Yi e Zhu Xi possono essere criticati, alcuni dei cui giudizi si è permesso di essere definiti senza senso. Allo stesso tempo, il maledetto funzionario. La storiografia, che mise in pratica le idee dei peggiori nemici del confucianesimo: i legisti (fa jia; vedi legismo), l'odioso sovrano Qin Shi Huang (259-210 a.C.) fu da lui proclamato "il più grande imperatore di tutte le epoche".

Di conseguenza, dal 1590. Li Zhi iniziò a essere soggetto a una diffusa persecuzione. La situazione intorno a lui si intensificò al punto che nel 1600 nella contea di Macheng si formò una folla guidata da neo-confessioni locali. le autorità hanno organizzato una caccia per lui e hanno distrutto la sua casa. Tuttavia, Li Zhi riuscì a scappare trasferendosi nella vicina prov. Henan, da dove è stato invitato a soggiornare presso la casa del censore di Tongzhou (40 li da Pechino), Ma Ching-lun. Ma nel 1602, il censore supervisore Zhang Wen-di lo accusò di questioni spirituali e fisiche. dissolutezza, cadendo nell'eresia e ingannando la gente, inviando un rapporto all'imperatore raccomandando che "il ribelle contro il way-tao (luan dao)" fosse arrestato e i suoi scritti distrutti. Lo stesso Li Zhi è stato portato in una prigione di Pechino. Lì, Li Zhi ha usato un rasoio da barbiere e si è tagliato la gola. Quando gli è stato chiesto il motivo del suicidio, ha lasciato cadere la frase morente: "Cos'altro dovrebbe cercare un uomo di settant'anni?" Prevedendo la sua morte, fece una corrispondente annotazione con due mesi di anticipo, ordinando di non seppellirsi né a Conf. né a Bud. rito.

Imp. l'editto di bruciare le opere di Li Zhi adempì anche la predizione espressa nel titolo della sua creazione principale: "Libri da bruciare" ("Fen shu", Macheng, 1590). Tuttavia, nonostante il divieto, si è ripetuto e rintracciato. imperatore nel 1625, gli scritti di Li Zhi continuarono ad essere pubblicati e diffusi nella società, come evidenziato, in particolare, da Gu Yan-wu negli "Archivi della conoscenza quotidiana" ("Zhi zhi lu"). Servivano come fonte di libero pensiero, opposizione. sentimenti e perfino rivoluzione. attività sia nella stessa Cina che nei paesi vicini. In Giappone, uno degli araldi della “Rivoluzione Meiji” (1868) e seguace di Wang Yang-ming, Yoshida Shoim, che in prigione lesse e commentò “Fen shu” e “Xu tsang shu”, lasciò un biglietto che diceva prima della sua esecuzione si ispirò alla fine della vita di Li Zhi. . In Cina, il Feng Shu fu ripubblicato nel 1908 durante il periodo rivoluzionario. fermentazione alla vigilia del crollo dell'impero nel 1911. L'inizio del moderno. Anche lo studio dell'opera di Li Zhi, segnato dalla pubblicazione simultanea nel 1949 a Shanghai e Tokyo delle monografie a lui dedicate da Wu Tse e Shi-mada Kenji, coincise con quello storico. un punto di svolta nel destino della Cina.
L'eredità ideologica di Li Zhi è rappresentata principalmente da quattro opere: "Fen shu" 焚書 ("Libro da bruciare"), "Xu feng shu" 續焚書 ("Continuazione del libro da bruciare"; pubblicazione postuma, Xin'an, 1618), "Cang shu"藏書 (“Il libro per l'occultamento”, Nanchino, 1599; tradotto da V.S. Manukhin - “Il libro nascosto”), “Xu Cang Shu” 續藏書 (“Continuazione del libro per l'occultamento”, postumo pubblicazione, 1609), k- segale vide la luce nel moderno. edizione a Pechino nel 1959 e nel 1961, per poi essere ripubblicati dalla stessa casa editrice Zhonghua shuju nel 1974 e nel 1975. Il primo di questi libri è una raccolta di lettere, saggi, note, prefazioni, poesie e altri testi (inclusa la parte “ Tong xin sho”, “Fu fu lun”, “Sì e nyu ren xue dao wei duan dian shu”, “He Xin-yin lun”), scritto da Li Zhi ottanta anni prima della sua pubblicazione; la seconda è costituita da scritti altrettanto vari e da tutte le lettere da lui scritte dopo il 1590; il terzo comprende circa 800 biografie storiche. figure che acquisirono fama in un periodo di quasi duemila anni a partire dal IV secolo. AVANTI CRISTO. fino al 1368, cioè fino al rovesciamento della sentenza in Cina dal 1281 Mong. Dinastia Yuan; la quarta - integra questa raccolta con circa 400 ulteriori biografie di personaggi attivi nella dinastia Ming, cioè dopo il 1368.

Letteratura:
Kobzev A.I. [Reg. a:] Billeter J.-F. Li Zhi, filosofo maledetto (1527-1602). Contributo a una sociologia del mandarino della fin des Ming. Genive, 1979 // NAA. M., 1981; Egli è. Filosofia del neoconfucianesimo cinese. M., 2002. S. 390-397, indice; // Filosofia cinese: dizionario enciclopedico. M., 1994. S. 182; Manukhin V.S. Il ruolo dello stile nella lotta dei liberi pensatori cinesi del tardo Medioevo // Generi e stili della letteratura cinese e coreana. M., 1969; Egli è. Opinioni di Li Zhi e il lavoro dei suoi contemporanei // Atti della conferenza scientifica interuniversitaria sulla storia della letteratura dell'Est straniero. M., 1970; Serova S.A. Teatro cinese e società tradizionale cinese (secoli XVI-XVII). M., 1990, indice; Lei è. Popolo di Taizhou sulla categoria del de come potere di autosufficienza morale e armonizzazione di una persona (secoli XVI-XVII) // Dal potere magico all'imperativo morale: la categoria del de nella cultura cinese. M., 1998; Rong Zhaozu. Li Zhi nian pu (biografia annuale di Li Zhi). Pechino, 1957; Wu Ze. Zhu-jiao piantu Li Zhou (ribelle confuciano Li Zhou). Hong-Kong, 1975; Zhu Qianzhi. Li Zhi - shilu shiji Zhongguo fan fengjian xixiang dy xianquzhe (Li Zhi è un presagio del pensiero antifeudale in Cina nel XVI secolo). Wuhan, 1957; Billeter J.-F. Li Zhi, filosofo maledetto (1527-1602). Ginevra; P., 1979; Chan Hok-lam. Li Chih, 1527-1602, nella storiografia cinese contemporanea. White Plains (New York), 1980; De Bary W.Tb. Li Chih: un individualista cinese // Asia. 1969 vol. 14; Franke O. Li Tschi und Matteo Ricci // Ab-hundlungen der Prensischen Akademie der Wissenschaften. Berlino. 1937. N. 10; 1938. N. 5; Hsiao Kung-chuan. Li Chih: un iconoclasta del sedicesimo secolo // Mensile T'ien Hsia. 1938 vol. VI. N. 4. R. 317-341.

Arte. publ.: Cultura spirituale della Cina: enciclopedia: in 5 volumi / cap. ed. ML Titarenko; Istituto dell'Estremo Oriente. - M.: Vost. lit., 2006. Vol. 1. Filosofia / ed. M.L.Titarenko, A.I.Kobzev, A.E.Lukyanov. - 2006. - 727 pag. pp. 310-315.


(1527-11-23 )

Li Zhi O Lee Cho-woo(cinese 李贽, pinyin: LĐ Zhì, palla. : Li Zhi; 23 novembre, contea di Jinjiang, provincia del Fujian -, Pechino) - Filosofo, storico, scrittore e critico letterario cinese del periodo di declino della dinastia Ming.

Biografia

Li Zhi è nato nella contea di Jinjiang, provincia del Fujian, dove erano diffusi sentimenti anti-confuciani.

Zhi apparteneva al ramo Lin della sua famiglia e originariamente si chiamava Lin Zaizhi, ma intorno al 1552 adottò il cognome Li, diventando così Li Zaizhi. Successivamente, quando Zhi divenne ufficiale, dovette cambiare il suo nome da Zaizhi a Zhi.

Nel 1555, Li divenne ispettore dell'istruzione nella contea di Gongcheng, nella provincia di Henan. Nel 1560 Li era dottore presso l'Accademia statale della capitale meridionale della Cina, Nanchino, e nel 1566 capo dell'ufficio presso il Ministero dei rituali nella capitale settentrionale, Pechino.

Nel 1580, Li Zhi rinunciò alla carriera ufficiale e ai doveri tradizionali impostigli dalla sua famiglia, società e stato.

Successivamente fu perseguitato come eretico. Si è suicidato in prigione. Le opere di Zhi furono bandite fino al XX secolo.

Bibliografia

Scrivi una recensione sull'articolo "Li Zhi"

Appunti

Un estratto che caratterizza Li Zhi

Il viso della principessa si coprì di macchie rosse alla vista della lettera. La prese in fretta e si avvicinò a lui.
Da Eloise? - chiese il principe, mostrando con un freddo sorriso i denti ancora forti e giallastri.
"Sì, da Julie", disse la principessa, guardando timidamente e sorridendo timidamente.
"Salterò altre due lettere e leggerò la terza", disse severamente il principe, "temo che tu scriva un sacco di sciocchezze. Leggi il terzo.
- Leggi almeno questo, mon pere, [padre,] - rispose la principessa, arrossendo ancora di più e porgendogli una lettera.
"Terzo, ho detto, terzo", gridò brevemente il principe, allontanando la lettera e, appoggiandosi al tavolo, spinse il taccuino con i disegni geometrici.
"Ebbene, signora," cominciò il vecchio, chinandosi verso la figlia sul quaderno e appoggiando una mano sullo schienale della sedia su cui era seduta la principessa, così che la principessa si sentì circondata da ogni parte da quel tabacco e l'odore senilmente pungente di suo padre, che conosceva da così tanto tempo. «Ebbene, signora, questi triangoli sono simili; per favore, l'angolo abc...
La principessa guardò spaventata gli occhi lucenti di suo padre vicino a lei; macchie rosse luccicavano sul suo viso, ed era evidente che non capiva nulla ed era così spaventata che la paura le avrebbe impedito di comprendere tutte le ulteriori interpretazioni di suo padre, non importa quanto fossero chiare. Sia che la colpa fosse dell'insegnante o della studentessa, ma ogni giorno si ripeteva la stessa cosa: gli occhi della principessa erano annebbiati, non vedeva, non sentiva nulla, sentiva solo accanto a sé il volto asciutto di una severa padre, ne sentiva il respiro e l'odore e pensava solo a come avrebbe potuto lasciare l'ufficio il prima possibile e svolgere il compito nel proprio spazio.
Il vecchio perdeva le staffe: con un ruggito spingeva avanti e indietro la sedia su cui sedeva lui stesso, si sforzava di controllarsi per non eccitarsi, e quasi ogni volta si eccitava, sgridava, e talvolta lanciava la taccuino.
La principessa ha commesso un errore.
- Beh, che stupido! gridò il principe, allontanando il taccuino e voltandosi velocemente, ma subito si alzò, fece il giro, toccò i capelli della principessa con le mani e si sedette di nuovo.
Si avvicinò e continuò a interpretare.
“È impossibile, principessa, è impossibile”, disse, quando la principessa, preso e chiuso il quaderno con le lezioni assegnate, si stava già preparando per partire, “la matematica è una grande cosa, signora”. E non voglio che assomigli alle nostre stupide signore. Resistere ad innamorarsi. Le accarezzò la guancia con la mano. - Lo stupido mi salterà fuori dalla testa.

La propagazione di un'onda sonora è accompagnata da un trasferimento di energia, che dipende dalla pressione sonora P e velocità vibrazionale v in ogni punto dell'ambiente.

Viene chiamato il flusso medio di energia sonora che passa nell'unità di tempo attraverso una superficie unitaria normale alla direzione di propagazione dell'onda intensità suono o potenza sonora (W/m2):

Si chiama la quantità vettoriale che caratterizza anche la direzione del trasferimento di energia in un'onda Vettore Umov :

Insieme all'intensità del suono, viene utilizzata un'altra caratteristica energetica: densità di energia sonora (J/m3), pari all'energia di vibrazione per unità di volume del campo sonoro.

Si può dimostrare che in un'onda viaggiante

Così:

.

Il trasferimento dell'energia di un'onda sonora in una regione non precedentemente interessata dalle onde richiede un continuo dispendio di energia da parte della sorgente che eccita il suono. Nelle zone in cui l'onda è già sorta, l'energia viene trasmessa continuamente alla velocità del suono. Le pressioni variabili che si creano nel mezzo svolgono continuamente lavoro, motivo per cui si verifica resistenza ( impedenza ) durante i movimenti oscillatori delle particelle del mezzo.

Formule per la forza del suono:

sono simili alle formule della legge Joule-Lenz per la potenza di una corrente elettrica, solo la potenza spesa sotto l'azione delle forze di pressione non viene spesa per la generazione di calore, ma per il trasferimento di energia a nuove parti del mezzo. Pertanto, la quantità viene spesso chiamata anche resistenza alle radiazioni del mezzo.

Scala logaritmica dell'intensità del suono

Il rapporto tra l'intensità massima e minima del suono udibile dall'orecchio umano è molto grande ed è pari a 10 14 volte (per la pressione sonora 10 7 volte). Pertanto, per caratterizzare l'intensità del suono, è più conveniente utilizzare valori logaritmici:

livello di intensità sonora espresso in decibel (dB):

E livello di pressione sonora (dB):

,

Dove IO 0 e P 0 - valori corrispondenti alla soglia dell'udito ad una frequenza di 1000 Hz ( , P 0 = 2∙10 -5 Pa).

Senso P 0 viene scelto in modo che in condizioni atmosferiche normali l io= l P . Pertanto, nel seguito utilizzeremo il valore

L=L io= l p , che si chiama livello sonoro in decibel .

Il livello sonoro corrispondente alla soglia dell'udito ad una frequenza di 1000 Hz è 0 dB. Soglia del dolore per la percezione del suono IO b \u003d 10 2 W / m 2 e R b = 2∙10 2 Pa, che dà il valore l b = 140dB.

L'introduzione delle unità di misura logaritmiche è stata facilitata anche dal fatto che l'orecchio umano non risponde ad una variazione assoluta dell'intensità del suono, ma ad una relativa. Una differenza di livello di 1 dB corrisponde al valore udibile minimo, mentre l'intensità del suono cambia di 1,26 volte ovvero del 26%. Se la differenza di livello è di 3 dB, l'intensità del suono cambia di un fattore 2.

In ogni punto dello spazio la pressione sonora vale:

R = R 1 + R 2 ,

Dove R 1 e R 2 - valori istantanei delle pressioni sonore create in questo punto, rispettivamente, dalla prima e dalla seconda sorgente.

L'intensità del suono risultante è:

,

Se le sorgenti sonore sono incoerenti, cioè le pressioni che creano non sono accoppiate in fase oppure - l'intensità del campo sonoro totale è pari alla somma delle intensità delle sorgenti.

Quindi, se il campo viene creato N fonti incoerenti, quindi

IO= IO 1 +IO 2 +…+IN e dB,

dove , ... - livelli sonori creati da ciascuna sorgente nel punto calcolato.

A N sorgenti di rumore identiche, equidistanti dal punto di progetto, con livelli di pressione sonora l 0 , il livello totale è:

l = l 0+10l N.


3 Percezione umana del suono

Udito

per diceria chiamata la capacità del corpo di ricevere informazioni sul mondo esterno, percependo le vibrazioni sonore dell'ambiente con l'aiuto di uno speciale meccanismo nervoso: un analizzatore del suono (uditivo). L'analizzatore uditivo è condizionatamente suddiviso in tre sezioni: periferica, compresi organi e recettori che percepiscono il suono che convertono l'energia delle vibrazioni sonore nell'energia dell'eccitazione nervosa; conduttivo: neuroni che conducono l'eccitazione; centrale, in cui i neuroni dei centri percettivi elaborano le informazioni. Negli esseri umani, l'analizzatore uditivo comprende l'orecchio esterno, medio e interno, le vie nervose del sistema uditivo che passano dall'organo del Corti alla regione uditiva della corteccia cerebrale e la regione uditiva della corteccia.

Un diagramma della struttura dell'orecchio umano è mostrato nella Figura 3.1.

Figura 3.1 - Schema della struttura dell'orecchio umano: 1 - canale uditivo esterno; 2 - timpano; 3 - cavità dell'orecchio medio (cavità timpanica); 4 - martello; 5 - incudine; 6 - staffa; 7 - canali semicircolari; 8 - vestibolo; 9 - lumaca; 10 - finestra ovale; 11 - Tromba di Eustachio.

L'orecchio esterno è il padiglione auricolare e il meato uditivo esterno ad esso adiacente. L'orecchio esterno è separato dall'orecchio medio da una membrana cutanea, la membrana timpanica. L'orecchio medio è una cavità piena d'aria collegata al rinofaringe tramite la tromba di Eustachio. Nella cavità timpanica è presente un sistema di ossicini uditivi: martello, incudine e staffa. Il manico del martello è fuso con la membrana timpanica, la testa del martello è collegata in modo flessibile all'incudine e il breve processo dell'incudine sull'altro lato è collegato alla testa della staffa. La base della staffa passa attraverso la finestra ovale nell'orecchio interno. L'orecchio interno (coclea) è una capsula piena di liquido. Una lumaca lunga circa 35 mm forma due giri. La cavità della coclea per tutta la sua lunghezza è divisa da un setto (membrana fondamentale) in due parti. Sulla membrana principale si trova l'organo di percezione del suono Corti, costituito da molte cellule ciliate recettrici.

Le vibrazioni della membrana timpanica causate dalle onde sonore trasmettono i fluidi nella coclea attraverso il sistema ossiculare. Le vibrazioni della membrana principale mettono in movimento le cellule ciliate dell'organo del Corti, nelle quali viene eccitato un potenziale elettrico. Questo potenziale porta all'eccitazione delle fibre del nervo uditivo, che trasmette il segnale corrispondente al centro uditivo della corteccia cerebrale.

Le principali proprietà dell'udito includono la capacità di distinguere tra la frequenza e l'intensità dei suoni, di analizzare suoni complessi e valutare le loro proprietà, determinare la posizione di una sorgente sonora nello spazio, distinguere uno dei segnali sonori sullo sfondo degli altri e Presto. Le proprietà dell'udito sono diverse nei diversi animali. Gli animali più altamente organizzati hanno una perfezione significativamente maggiore delle proprietà uditive. Ad esempio, l'udito umano ha una serie di proprietà specifiche associate alla percezione della parola.

Le caratteristiche quantitative dell'udito includono la sensibilità uditiva ( soglia uditiva ), il limite superiore della percezione uditiva ( soglia del dolore O soglia del dolore ) e la gamma di frequenza dell'udibilità.

In diversi animali, la gamma di frequenza dei suoni udibili è diversa. Ad esempio, per le cavallette è 10 Hz - 100 kHz, per una rana 50 Hz - 30 kHz, il limite superiore di udibilità per i pipistrelli è 100-150 kHz. L'area dei suoni udibili dall'uomo è mostrata nella Figura 3.2.

Si può vedere che una persona sente suoni nella gamma di frequenze da 16 Hz a 20 kHz ( suono udibile ). Vengono chiamate onde sonore con frequenze inferiori a 16 Hz infrasuoni , e con frequenze superiori a 20 kHz - ultrasuoni .

Figura 3.2 - L'area dei suoni udibili per una persona

La percezione soggettiva del suono udibile da parte di una persona è caratterizzata da altezza, volume E timbro . Consideriamo la connessione di queste caratteristiche con i parametri fisici dell'onda sonora.

Pece

Un'onda sonora armonica viene percepita dall'orecchio come pulito (musicale) tono . In questo caso, maggiore è la frequenza delle oscillazioni dell'onda, maggiore è il tono. I suoni sono solitamente divisi in ottave in base alla loro altezza. Ottava chiamata banda di frequenza in cui la frequenza di taglio superiore è due volte più alta di quella inferiore:

Viene considerata una frequenza che caratterizza la banda di frequenza nel suo insieme frequenza media geometrica . Le frequenze medie geometriche delle bande d'ottava sono standardizzate: 32, 63, 125, 250, 500, 1000, 2000, 4000, 8000 Hz.

Un'orchestra sinfonica riproduce quasi tutte le frequenze udibili. La gamma di un pianoforte a coda copre toni con frequenze da circa 25 a 4000 Hz. Con gli strumenti senza chiave (come il violino), puoi suonare un tono di qualsiasi altezza. In uno strumento come il pianoforte, le corde sono accordate su frequenze specifiche. Come base viene presa la nota “la” della prima ottava, per la quale la frequenza di oscillazione è di 440 Hz. Quando si accordano tali strumenti musicali, l'ottava viene divisa in 12 parti (semitoni). Il rapporto di frequenza dei toni adiacenti è 1.029. La relazione tra l'altezza delle note della scala musicale e la frequenza del tono è mostrata nella Figura 3.3 a.

L'unità di misura è gesso . Secondo la definizione generalmente accettata, un tono con una frequenza di 1000 Hz ad un livello sonoro di 60 dB ha un'altezza di 1000 mel. La dipendenza dell'altezza in mel dalla frequenza è mostrata nella Figura 3.3 b.

Figura 3.3 - Il rapporto tra frequenza e altezza

Volume del suono

Se confrontiamo il volume di due toni puri della stessa frequenza, maggiore è l'ampiezza della pressione sonora, più forte sarà il suono. Tuttavia, l’orecchio umano ha una sensibilità diversa ai suoni di frequenze diverse, cioè suoni di intensità diverse possono avere la stessa intensità a frequenze diverse. Area del miglior udito è compreso tra 1.000 e 5.000 Hz. Alle frequenze basse e alte, la sensibilità dell'apparecchio acustico diminuisce.

L'intensità del suono viene valutata confrontandola con l'intensità di un tono puro con una frequenza di 1000 Hz. Viene chiamato il livello di pressione sonora (in dB) di un tono puro a 1000 Hz che è forte (a orecchio) quanto il suono misurato livello del volume di questo suono (negli sfondi) . In pratica, per valutare l'intensità del suono di frequenze diverse, vengono utilizzate "curve di uguale intensità" - il luogo geometrico dei punti di toni ugualmente forti di frequenze diverse (Figura 3.4).

Figura 3.4 - Curve di uguale volume

La curva inferiore mostra la dipendenza della soglia uditiva dalla frequenza. Ad una frequenza di 1000 Hz, la soglia uditiva corrisponde ad una pressione di 0,02 MPa (0 dB). Nella regione delle frequenze molto basse o molto alte la soglia uditiva aumenta e può raggiungere 80 - 100 dB. Va notato che la soglia uditiva si sposta con l’età, soprattutto nella regione delle alte frequenze (Figura 3.5).

Figura 3.5 - Cambiamenti legati all'età nella soglia uditiva

Nella regione di migliore udibilità, l'orecchio è in grado di distinguere circa 370 gradazioni di volume e ad una frequenza di 60 Hz il numero di gradazioni è solo 34. Questi dati corrispondono alle condizioni dell'esperienza sottile con completo silenzio. In pratica, una persona con un udito normale inizia a notare un aumento del livello sonoro di 1 dB, ovvero del 26% dell'intensità del suono.

Esempi del livello del volume di vari suoni:

Il rumore del motore dell'aereo (a una distanza di 5 m dall'elica) - 120 di fondo;

Vagone della metropolitana ad alta velocità - sfondo 90-95;

Strada rumorosa - sfondo 80-85;

Rumore in un appartamento di città - sottofondo 40-50;

Sussurro a una distanza di 1 m - 20 di sfondo.

La scala del livello del volume non è una scala naturale, ovvero, ad esempio, una variazione del livello del volume di un fattore due non significa che la sensazione soggettiva del volume del suono cambierà della stessa quantità. Per valutare la percezione soggettiva del volume del suono, è stata introdotta una scala del sonno. Volume del suono nei sogni è uguale a

Dove l– livello del volume negli sfondi.

Dalla formula (3.2) si può vedere che il volume di 1 figlio ha un suono con un livello di intensità l= 40 sfondo. Una variazione del livello del volume di 10 phon corrisponde a una variazione del volume del suono di un fattore due. Le gamme di volume dei vari suoni sono illustrate nella Figura 3.6.

Figura 3.6 - Il volume dei vari suoni

Composizione spettrale del suono

Le quantità fisiche che caratterizzano il suono sono funzione del tempo, quindi possono essere rappresentate come una somma di oscillazioni armoniche con frequenze e ampiezze diverse (vedi Sezione 1.1.2). Viene chiamata la dipendenza dell'ampiezza (o valore efficace) delle componenti armoniche di un'onda sonora dalla frequenza spettro del suono .

Le oscillazioni periodiche quando espanse in una serie di Fourier sono rappresentate come la somma di armoniche con ampiezze diverse. Si formano queste armoniche discreto O spettro di linee .

Le oscillazioni non periodiche di forma complessa (processi casuali o singoli) possono essere rappresentate utilizzando l'integrale di Fourier come la somma di un numero infinitamente grande di componenti armoniche che formano spettro continuo . In genere, i segnali audio lo sono spettro misto , in cui le singole componenti tonali risaltano sullo sfondo di uno spettro continuo. Vari tipi di spettri sono mostrati nella Figura 3.7.

Figura 3.7 - Diversi tipi di spettri di segnali audio

Gli spettri discreti sono caratteristici principalmente per suoni musicali . Viene chiamata l'armonica con la frequenza più bassa tono principale , e tutto il resto sovratoni (Figura 3.8).

Figura 3.8 - Scomposizione del segnale audio in componenti armoniche.

La frequenza del tono fondamentale determina l'altezza del suono e gli armonici conferiscono al suono una certa colorazione timbrica ( timbro ). Se ci sono poche sfumature nel suono, il timbro viene valutato come sordo, vuoto, incolore; se i primi toni sono fortemente espressi: succosi, pieni; se le componenti più alte nella regione tra 3000 e 6000 Hz sono fortemente pronunciate: penetranti, metalliche, acute, luminose. La Figura 3.9 mostra gli oscillogrammi di suoni della stessa altezza suonati al pianoforte e al clarinetto. Il periodo di entrambe le oscillazioni è lo stesso, ma differiscono notevolmente tra loro nella forma e, quindi, differiscono nella composizione armonica.

Figura 3.9 - Oscillogrammi delle vibrazioni sonore del pianoforte e del clarinetto.

La Figura 3.10 mostra gli spettri di questi segnali audio. Poiché le altezze dei suoni sono le stesse, anche le frequenze dei toni - principali e sovratoni - sono le stesse. Tuttavia, le ampiezze delle singole armoniche in ciascuno spettro variano notevolmente.

Figura 3.10 - Spettri delle vibrazioni sonore del pianoforte e del clarinetto

Uno spettro continuo a banda larga è caratteristico dei segnali audio disordinati nel tempo chiamati rumore . Allo stesso tempo, in base alla posizione dello spettro massimo, il rumore può essere suddiviso in bassa frequenza (massimo inferiore a 300 Hz), media frequenza (da 300 a 800 Hz) e alta frequenza (massimo superiore a 800 Hz).

Allineare discorsi è misto, e le sue frequenze discrete sono determinate dalle vocali, che per loro natura sono vicine a quelle musicali. Il loro spettro è una sequenza di un gran numero di linee individuali corrispondenti alle armoniche delle vibrazioni delle corde vocali. La frequenza principale delle corde vocali è diversa a seconda delle persone (basso - circa 100 Hz, soprano - 250 Hz).

Di solito, quando si pronunciano le vocali, vengono chiamati uno o due armonici formanti .Ad esempio, per il suono vocale "a", la frequenza della formante è approssimativamente uguale a 900 Hz, per "o" - 500 Hz, per "e" - 550 e 2100 Hz, per "i" - 350 e 2400 Hz. I suoni consonantici sono caratterizzati da uno spettro continuo (“rumore”). La Figura 3.10 mostra gli spettri dei suoni "a" e "s".

Figura 3.10 - Spettri dei suoni del parlato: "a" (in alto) e "c" (in basso).


4 SORGENTI E RICEVITORI DEL SUONO

Proprietà fondamentali del suono

Sorgente sonora

Suono: vibrazioni meccaniche che si propagano in mezzi elastici, gas, liquidi e solidi, percepite dall'orecchio.

La sorgente sonora sono vari corpi vibranti, come una corda tesa o una sottile piastra d'acciaio, fissata su un lato. Come si verificano i movimenti oscillatori? È sufficiente tirare e rilasciare la corda di uno strumento musicale o una piastra d'acciaio fissata ad un'estremità in una morsa, poiché emetteranno un suono. Le vibrazioni di una corda o di una piastra metallica vengono trasmesse all'aria circostante. Quando la piastra devia, ad esempio, verso destra, comprime (comprime) gli strati d'aria ad essa adiacenti a destra; in questo caso lo strato d'aria adiacente alla placca sul lato sinistro risulterà rarefatto. Quando la piastra devia verso sinistra, comprime gli strati d'aria a sinistra e rarefa gli strati d'aria adiacenti ad essa sul lato destro, ecc. La compressione e la rarefazione degli strati d'aria adiacenti alla placca verranno trasferite agli strati vicini. Questo processo verrà ripetuto periodicamente, indebolendosi gradualmente, fino a quando le fluttuazioni non si fermeranno completamente (Fig. 1.1).

Riso. 1.1. Propagazione delle onde sonore da una piastra vibrante.

Pertanto, le vibrazioni di una corda o di un piatto eccitano le vibrazioni dell'aria circostante e, diffondendosi, raggiungono l'orecchio di una persona, facendo vibrare il suo timpano, provocando l'irritazione del nervo uditivo, che percepiamo come suono.

Le vibrazioni dell'aria, la cui sorgente è un corpo oscillante, sono chiamate onde sonore e lo spazio in cui si propagano è chiamato campo sonoro.

La velocità di propagazione delle vibrazioni sonore dipende dall'elasticità del mezzo in cui si propagano. Nell'aria, la velocità di propagazione delle vibrazioni sonore è in media di 330 m / s, tuttavia può variare a seconda dell'umidità, della pressione e della temperatura. Il suono non si propaga nello spazio senz’aria.

Durante la propagazione del suono, a causa delle vibrazioni delle particelle del mezzo, in ogni punto del campo sonoro si verifica una variazione periodica della pressione. Il valore quadratico medio di questa pressione, indicato con la lettera P, è chiamato pressione sonora. Un'unità di pressione sonora è un valore pari ad una forza di un newton (N) che agisce su un'area di un metro quadrato (N/m 2).

Maggiore è la pressione sonora, più forte è il suono. Con un volume medio del parlato umano, la pressione sonora a una distanza di 1 m dalla bocca di chi parla è compresa tra 0,0064 e 0,64.

Vibrazioni sonore

Riso. 1.2. Grafico di un'oscillazione semplice (sinusoidale).

La forma delle vibrazioni sonore dipende dalle proprietà della sorgente sonora. Le vibrazioni più semplici sono vibrazioni uniformi o armoniche, che possono essere rappresentate come una sinusoide (Fig. 1.2). Tali oscillazioni sono caratterizzate da frequenza f, periodo T e ampiezza A.

La frequenza di oscillazione è il numero di oscillazioni complete al secondo. L'unità di frequenza è 1 hertz (Hz). 1 hertz corrisponde a un'oscillazione completa (in una direzione e nell'altra) che avviene in un secondo.

Il periodo è il tempo (i) durante il quale si verifica un'oscillazione completa. Maggiore è la frequenza di oscillazione, più breve è il loro periodo, cioè f=1/T. Pertanto, maggiore è la frequenza delle oscillazioni, minore è il loro periodo e viceversa.

Riso. 1.3. Grafico delle vibrazioni sonore quando si pronunciano i suoni a, o e y.

L'ampiezza delle oscillazioni è chiamata la più grande deviazione di un corpo oscillante dalla sua posizione originale (calma). Maggiore è l'ampiezza della vibrazione, più forte è il suono. I suoni del linguaggio umano sono vibrazioni sonore complesse, costituite da uno o l'altro numero di vibrazioni semplici, diverse per frequenza e ampiezza. Ogni suono della parola ha solo la propria combinazione di vibrazioni di diverse frequenze e ampiezze. Pertanto, la forma delle vibrazioni di un suono linguistico differisce notevolmente dalla forma di un altro, come si può vedere in Fig. 1.3, che mostra i grafici delle fluttuazioni nella pronuncia dei suoni a, o e y.

Una persona caratterizza qualsiasi suono in base alla sua percezione in termini di volume e altezza.

L'intensità di un tono di qualsiasi altezza è determinata dall'ampiezza delle vibrazioni. L'altezza è determinata dalla frequenza dell'oscillazione. Le oscillazioni ad alta frequenza vengono percepite come suoni acuti, le oscillazioni a bassa frequenza come suoni gravi (Fig. 1.4).

Riso. 1.4. Due toni musicali con la stessa altezza e intensità diversa (a) e la stessa intensità ma altezza diversa (b).

Intensità del suono

Il corpo, che è la fonte delle vibrazioni sonore, irradia l'energia trasportata dalle vibrazioni sonore nello spazio (ambiente) che circonda la sorgente sonora. La quantità di energia sonora che passa in un secondo attraverso un'area di 1 m 2 situata perpendicolare alla direzione di propagazione delle vibrazioni sonore è chiamata intensità (forza) del suono.

Il suo valore può essere determinato dalla formula:

I=P 2 /Cp 0 [W/m 2 ] (1.1)

dove: P - pressione sonora, N / m 2; C è la velocità del suono, m/s; p 0 è la densità del mezzo.

Dalla formula sopra si può vedere che all'aumentare della pressione sonora aumenta l'intensità del suono e, di conseguenza, il suo volume.

Quando abbiamo una normale conversazione con uno dei nostri amici, il flusso di energia in 1 secondo è di ~10 μW. La potenza sonora di un altoparlante che parla al pubblico è compresa tra 200 e 2000 microwatt. La potenza dei suoni più forti del violino può essere di circa 60 microwatt e la potenza dei suoni delle canne d'organo varia da 140 a 3200 microwatt. L'intensità del suono più debole ancora udibile è di circa un milionesimo di microwatt per 1 m2, il più forte è di circa un milione di microwatt.

L'intensità della vibrazione sonora e il volume della percezione sono in una certa relazione. L'aumento della sensazione (intensità) è proporzionale al logaritmo del rapporto degli stimoli (intensità), cioè quando vengono percepiti due suoni con intensità I 1 e I 2, c'è una differenza nella loro intensità pari al logaritmo del rapporto tra le intensità di questi suoni. Questa dipendenza è determinata dalla formula:

dove: S – incremento di volume, B; K - coefficiente di proporzionalità, a seconda della scelta delle unità di misura, I 1 e I 2 - i valori iniziali e finali dell'intensità del suono. Bel è un'unità di incremento del volume, corrispondente a un cambiamento nell'intensità del suono di 10 volte.

Se il coefficiente K è considerato uguale a 1 e il rapporto I 1 /I 2 \u003d 10, allora

L'udito umano distingue un aumento di volume di 0,1 B. Pertanto, in pratica, viene utilizzata un'unità di misura più piccola: decibel (dB), pari a 0,1 B. In questo caso, la formula verrà scritta come segue:

Tabella 1.1. Intensità e livelli dei vari suoni.

Suono Intensità, μW/m2 Livello sonoro, B Livello sonoro, dB
soglia uditiva 0,000001
respiro calmo 0,00001
Il rumore di un giardino tranquillo 0,0001
Girando le pagine di un giornale 0,001
Rumore normale della casa 0,01
Aspirapolvere 0,1
conversazione normale 1,0
Radio
Traffico stradale intenso 100,0
Treno sul cavalcavia 1000,0
Rumore nel vagone della metropolitana 10000,0
Tuono 100000,0
Soglia delle sensazioni 1000000,0

Se l'orecchio umano percepisce contemporaneamente due o più suoni di diversa intensità, il suono più forte soffoca (assorbe) i suoni deboli. Esiste un cosiddetto mascheramento dei suoni e l'orecchio percepisce solo un suono più forte. Immediatamente dopo l'esposizione a un suono forte, la sensibilità uditiva ai suoni deboli si riduce. Questa capacità è chiamata adattamento uditivo.

Timbro sonoro

Un'azione periodica non armonica con periodo T equivale all'azione simultanea di forze armoniche con frequenze diverse, cioè con frequenze multiple della frequenza più bassa n=1/T.

Questa conclusione è un caso speciale di teorema matematico generale, dimostrato nel 1822 da Jean-Baptiste Fourier. Il teorema di Fourier dice: qualsiasi oscillazione periodica del periodo T può essere rappresentata come una somma di oscillazioni armoniche con periodi pari a T, T/2, T/3, T/4, ecc., cioè con frequenze n=(1/T), 2n, 3n, 4n, ecc. La frequenza più bassa n è chiamata frequenza fondamentale. Un'oscillazione con una frequenza fondamentale n è chiamata prima armonica o tono fondamentale (tono) e le oscillazioni con frequenze 2n, 3n, 4n, ecc. sono chiamati armonici superiori o sovratoni (primo - 2n, secondo - 3n, ecc.).

Ogni suono prodotto da vari strumenti musicali, voci di varie persone, ecc., ha le sue caratteristiche: un colore o una sfumatura particolare. Queste caratteristiche del suono sono chiamate timbro. Nella fig. 1.5 mostra gli oscillogrammi delle vibrazioni sonore create da un pianoforte e da un clarinetto per la stessa nota. Gli oscillogrammi mostrano che il periodo di entrambe le oscillazioni è lo stesso, ma differiscono notevolmente l'uno dall'altro nella loro forma e, quindi, differiscono nella loro composizione armonica. Entrambi i suoni sono costituiti dagli stessi toni, ma in ciascuno di essi questi toni - il principale e i suoi sovratoni - sono presentati con ampiezze e fasi diverse.

Riso. 1.5. Oscillogrammi di suoni di pianoforte e clarinetto.

Per il nostro orecchio sono significative solo le frequenze e le ampiezze dei toni che compongono il suono, cioè il timbro di un suono è determinato dal suo spettro armonico. Gli spostamenti dei singoli toni nel tempo non vengono in alcun modo percepiti dall'orecchio, sebbene possano modificare notevolmente la forma dell'oscillazione risultante.

Nella fig. 1.6 mostra gli spettri di quei suoni i cui oscillogrammi sono mostrati in fig. 1.5. Poiché le altezze dei suoni sono le stesse, anche le frequenze dei toni - principali e sovratoni - sono le stesse. Tuttavia, le ampiezze delle singole armoniche in ciascuno spettro variano notevolmente.

Riso. 1.6. Spettri di suoni di pianoforte e clarinetto.






superiore