L'unità di intensità del suono è. Energia delle onde sonore

L'unità di intensità del suono è.  Energia delle onde sonore

李贄 , Li Ts'ai-chih, Li Zhou, Lin Ts'ai. 23/11/1527, Jinjiang, ok. QuanzhouProv. Fuzhou, - 6.5.1602. Uno dei pensatori più originali e controversi è la balena. Medioevo, filosofo e scrittore, seguace di Wang Yang-ming e sostenitore del cosiddetto. “insegnamenti sul cuore” (xin xue) nel neoconfucianesimo, sottoposto ad “apostasia da conf. norme" ufficiali. proibizionismo e silenzio in Cina fino all’inizio. 20 ° secolo

Prov. Fujian, dove è nato Li Zhi, ha interpretato il ruolo del cap. le porte marittime del paese, attraverso le quali si svolgeva il commercio con tutta l'Asia. Sono state diffuse le misure anticonf. umori che portarono, in particolare, nel XVII secolo, alla fine dell'epoca Ming (1368-1644), alla conversione di massa degli abitanti al cristianesimo. Gli antenati di Li Zhi erano impegnati nel commercio marittimo e già nel XIV secolo. cominciò a praticare l'Islam. Uno di loro, di nome Lin Nu, raggiunse Hormuz nel 1384, sposò uno schiavo aborigeno (se mu - "dagli occhi colorati") e si convertì all'Islam. Sei generazioni di antenati diretti di Li Zhi e forse sua moglie erano musulmane. In origine questa famiglia portava il cognome Lin, ma dal 1422 Lin Guang-chi, che ne faceva parte, dopo uno scontro con un funzionario di alto rango, fu costretto a lasciare i luoghi natali e a cambiare il proprio cognome in Li, estendendolo anche ai suoi antenati. Allo stesso tempo, Lin Guang-qi ha indicato come motivo del suo atto l'adesione della famiglia Lin all'Islam e alle usanze aliene. Di conseguenza, il clan era diviso in due cognomi: Lin e Li, i cui rappresentanti, da un lato, erano consapevoli della loro consanguineità e consentivano lo scambio reciproco di cognomi, e dall'altro potevano sposarsi tra loro, cosa severamente vietata dalla Conf. moralità per gli omonimi.

Li Zhi apparteneva al ramo Lin e originariamente si chiamava Lin Zai-chih, ma non più tardi del 1552 prese il cognome Li, diventando Li Zai-chih. Il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma, secondo l'ipotesi dell'app. ricercatore Zh.F. Billeter (J.-F. Billeter), suo padre lo spinse a rinominare Li Zhi. Dopo la proibizione nel 1523 del commercio marittimo privato, diretto contro la categoria sociale tradizionalmente considerata la più bassa, ma a quel tempo economicamente dominante, la famiglia di mercanti marittimi ereditari si trovò in una situazione difficile, la via d'uscita dalla quale vide il padre di Li Zhi nel dare la sua conf. istruzione che ha aperto la strada a una carriera burocratica e a un cambiamento di status sociale. Per fare questo, hanno dovuto abbandonare il cognome associato al commercio e all'ideologia straniera. Avendo intrapreso il percorso di soppressione vnutr. contraddizioni con l'impegno esterno e l'assunzione di un cognome diverso prima di passare allo stato. ju ren per il secondo grado, Li Zhi fu il primo della sua famiglia a superare la barriera sociale e ad ottenere un posto da funzionario. Nello status acquisito, dovette già cambiare nome, perché nel 1567 salì al trono l'imperatore Mu-tsong, con il suo. il cui nome - Zhu Tsai-hou includeva il carattere tsai, che divenne tabù, che portò alla trasformazione di Li Tsai-chih in Li Zhi.

Avere l'opportunità di seguire. un anno dopo aver conseguito il grado di ju ren per partecipare agli esami per il grado più alto di jin shi, Li Zhi preferì questo passo standard per un confuciano alla ricerca di una posizione ufficiale, che conseguì nel 1555, diventando ispettore (jiao yu ) dell'istruzione nella contea di Gongcheng (moderna Huixian) prov. Henan. Nel 1560 fu Dottore di Stato. accademia (guo tzu jian bo shi) nel sud. la capitale di Nanchino e nel 1566 - capo. ufficio (sy u) presso il ministero dei rituali nel nord. la capitale di Pechino. Tale comportamento contrassegnava non solo il desiderio di provvedere finanziariamente alla famiglia, ma anche la critica generale. atteggiamento nei confronti di quello stato. esami, che demistificava e alla fine respingeva come tali. Nel 1580 Li Zhi mise in pratica la sua posizione ideologica, abbandonando la carriera e le tradizioni ufficiali. doveri impostigli dalla famiglia, dalla società e dallo Stato. La rottura fondamentale di Li Zhi con l'ufficialità è confermata dall'iscrizione sulla stele commemorativa di sua moglie scoperta nel 1975 (1588) e dallo stesso tipo di epitaffio da lui preparato per se stesso. tombe: né lì né qui, nominandosi, non ha indicato i suoi ufficiali. titoli.

Il punto più importante di questo confronto ideologico è stato l'atteggiamento nei confronti delle donne. Nelle condizioni di una società poligama incentrata sul maschile, Li Zhi ha intrapreso un movimento radicale pro-femminista nella teoria e nella pratica. posizione, esponendola nelle opere speciali “Fu fu lun” (“Giudizi su marito e moglie”) e “Sì e nyu ren xue dao wei dian duan shu” (“Lettera in risposta a [l’affermazione che] la restrizione le visioni mentali delle donne [sono incompatibili con] lo studio della Via Tao"), dove, in particolare, chiedeva retorica. domanda: “È lecito dire che tra le persone ci sono uomini e donne, ma è lecito dire che tra le opinioni ci sono uomini e donne?” Parlando della degna inclusione delle donne nella vita intellettuale, le attirò alle sue lezioni, che in seguito servirono come pretesto per accuse di dissolutezza. I giudizi di Li Zhi sull'uguaglianza delle donne si basavano sulla teoria astratta della priorità binaria: "Tutta l'oscurità delle cose nel Celeste Impero nasce da una dualità (liang) e non nasce da una sola (i)". Nell'ambito della dualità universale della visione del mondo, marito e moglie sono simili al Cielo e alla Terra, le forze di yang e yin (vedi Yin-yang), che rappresentano la fonte della creazione (zao duan). Questa teoria era diretta sia contro la posizione del Tao Te Ching sulla cosmogenesi, nel corso della quale “l'uno partorisce due”, sia contro l'identificazione di Zhu Xi dell'“uno” con il Grande Limite (tai chi). , che come “principio fa nascere il pneuma (qi)”, e contro la tesi di “Zhou e” che il Grande Limite “fa nascere una dualità di immagini [yin e yang]”. Ha affermato la binarietà originaria di "uno e due", "principio e pneuma", "yin-yang e il Grande Limite", "Grande Limite e Infinito (wu chi)".

L'incarnazione più completa della comprensione di Li Zhi della libertà soggettiva era il suo Lit. creazione. Come attività gratuita che consente agli addominali. incoerenza e abs. negativismo, era per lui così pratico. sfera, i bordi sostituirono l'attività speculativa conf. metafisica, nei secoli XVI-XVII. gradualmente svanendo. Ciò è anche collegato al suo speciale interesse di ricerca per i generi letterari più liberi, primo tra tutti l'avventuroso romanzo utopico di Shi Nai-an Shui hu zhuan (River Backwaters), che è stato ripetutamente bandito e ufficiale. riconosciuto come "immorale" dall'opera teatrale di Wang Shi-fu "Xi Xiang Ji" ("Ala occidentale"). Nel 1974, Wang Tan ipotizzò che Li Zhi fosse l'autore dei libri erotici più originali e famigerati, proibiti e ancora non apertamente pubblicati nella RPC. Romanzo del XVI secolo "Jin ping mei" ("Jin, Ping, Mei o fiori di pruno in un vaso d'oro").

Trattare la letteratura non come finzione, ma come pratica. attività, Li Zhi non cercò di proclamare idee astratte, ma di dimostrare una concreta libertà soggettiva. Pertanto, ha fatto la propria espressione della libertà così intesa. vita, prendendo come esempio il destino di He Xin-ying, un seguace degli insegnamenti di Wang Yang-ming nell'interpretazione della scuola Taizhou (vedi scuola Wang Yang-ming), un eccezionale utopista sociale e un grande originale, che fu giustiziato in prigione. In gran parte grazie alle scuse scritte da Li Zhi "He Hsin-ying lun" ("Giudizi su He Hsin-ying", 1585), il nome di quest'ultimo è sfuggito all'oblio. Nella morte di He Xin-ying, mandato in prigione e giustiziato, vide una filosofia. atto che esprime abs. il limite della negazione della realtà circostante, sull'orlo del quale lui stesso si trovava e al quale non arrivava il pensiero né di Wang Yang-ming né dei suoi studenti più vicini.

Per la formazione dell'ideologia di Li Chih come rappresentante dell'"ala sinistra" dei seguaci di Wang Yang-ming, il suo soggiorno a Nanchino dal 1570 al 1577 come segretario soprannumerario (yuan wai lan) del Ministero della Giustizia fu di grande importanza. la massima importanza. Nel XVI secolo. Nanchino era il centro spirituale della Cina e differiva da Pechino per una maggiore libertà intellettuale e opposizione. sentimenti. Lì, Li Zhi studiò il buddismo e si avvicinò allo studente eccezionale di Wang Yang-ming - Wang Ji, ai rappresentanti più importanti della scuola Taizhou - Wang Bi, figlio e Ch. il successore spirituale del fondatore di questa scuola Wang Gen, Lo Zhu-fang, Chiao Hong e altri.

Nel 1574 divenne allievo di Wang Bi e insieme a Jiao Hong pubblicò il principale libro taoista. canone "Tao Te Ching" con commenti. Confuciano Su Zhe, la prefazione a Krom è la sua prima opera datata. Questo interesse per il taoismo ha portato al suo commento (con lo stesso nome del capitolo 20 del trattato sul legalismo "Han Fei-tzu"). 1582 a "Tao de chi-nu" - "Tse Lao" ("Spiegazione di Lao [-tzu]"), nonché il commento. 1597 al cap. il canone della scuola di filosofia militare (bing-chia) di Sun Tzu basata sul taoismo. L'ultimo lavoro, a quanto pare, fu stimolato anche dalla sua partecipazione personale alla difesa del suo nativo Jinjiang dall'attacco dei pirati giapponesi nel 1561. Nel 1598-1602, Li Zhi commentò il cap. conf. canone "Zhou Yi".

Nel 1578 fu nominato capo della contea di Yaoan, Prov. Yunnan, dove sosteneva l’autogoverno “naturale”. Nel 1580, Li Zhi si dimise dal servizio con uno scandalo e si stabilì come compagno e insegnante familiare nell'insediamento di Huang'an (prov. Hubei) con il suo amico Geng Ding-li, il cui fratello maggiore era anche lui un sostenitore della "sinistra ala" nello Yangminismo e un funzionario di alto rango, il vice ministro Geng Ding-hsiang. Con lui, Li Zhi entrò in una dura controversia, nel corso della quale lo sciame arrivò alla negazione della moralità normativa, riconoscendo come morale l'attuazione razionale dell'interesse personale nella vita quotidiana. Ha anche accusato Geng Ding-hsiang di comportamento sconveniente perché non si è opposto all'esecuzione del suo amico He Hsin-ying.

Come risultato del conflitto, dopo la morte di Geng Ding-li, Li Zhi fu costretto a lasciare Huang'an e nel 1585 si trasferì nella "dimora buddista dei funghi [longevità]" ("Zhi-fo-yuan"), situato sulla riva di un piccolo lago. Longtan (Stagno del Drago) vicino a Macheng nel nord-est della Prov. Hubei, dove nel 1588 completò la sua prima opera originale "Chu tan ji" ("La prima raccolta [pubblicata] nelle acque arretrate"). Da lì, nel 1587, mandò la moglie, la figlia e il genero nella sua terra natale nel Fujian, e nel 1588, dopo aver appreso della morte della moglie di 55 anni, a Bud. Si rasò la testa secondo l'usanza, il che avrebbe dovuto simboleggiare la sua decisione di non tornare in famiglia, nella quale alla fine perse tutti e quattro i figli e due delle sue tre figlie. Partecipando attivamente alla vita monastica, commentando i sutra, componendo probud. testi e, infine, avendo lasciato in eredità di seppellirsi nel monastero come un monaco, Li Zhi, tuttavia, non divenne formalmente un germoglio. abile, perché non ha cambiato nome, non ha fatto voto e non ha scelto un mentore. Egli ha sottolineato il carattere deliberatamente paradossale della sua posizione con l'autocertificazione di “vero confuciano” (shi zhu) che ha fatto seguito allo scandalo della “monsemina”.

Salvataggio di "conf. cervello" al germoglio. Rasarsi la testa è stato spiegato dalla sua idea che il confucianesimo, il taoismo e il buddismo sono tre strade che portano allo stesso obiettivo: la scoperta del sentiero-tao (san jiao tong dao lun) e la fuga dal mondo mortale. Da ciò ne consegue che l'attuazione pratica di una vera filosofia volta a «indagare le cause e le conseguenze della propria vita e della propria morte, lo studio delle incarnazioni della propria natura (sin) e della propria predestinazione (min)» implica la necessità di divenire un monaco.

Compilando nel 1600 l'Antologia degli Insegnamenti sul Sentiero-Tao del Maestro [Wang] Yang-ming (Yang-ming xian sheng dao xue chao) e la Biografia annuale del Maestro [Wang] Yang-ming (Yang-ming xian sheng nian bene"), Li Zhi ha riconosciuto il creatore di questa conf. insegnamenti "a coloro che hanno raggiunto il sentiero-tao come una vera persona (zhen), che è come un vero Buddha e un vero [taoista] immortale", ma a differenza di molti dei suoi contemporanei, non insisteva sugli addominali. l'unità dei tre insegnamenti principali delle tradizioni. Cina, perché tra questi diede ancora la palma al confucianesimo. All’inviolabilità del confucianesimo contrappose anche il “più sciocco” progetto di cristianizzazione della Cina, proposto dal primo missionario gesuita nel Medio Impero, Mateo Ricci (Ricci), che conobbe a Nanchino nel 1598 e gli dedicò la poesia “Come un regalo a un occidentale, Li Si-tayu” (“Zeng si jen Li Si-tai”). La posizione di Li Zhi era in contrasto con il concetto di "unità coincidente dei tre insegnamenti" (san jiao he yi) del suo contemporaneo Lin Zhao-en, perché la loro sintesi completa è irta solo di una diminuzione dell'utilità di ciascuno di essi separatamente. Di conseguenza, tutti sono stati riconosciuti come portatori di verità relativa, a causa della storia. circostanze.

In particolare, ha definito i testi “Pentacanonia” e “Tetralibri” fondamentali per il confucianesimo (vedi “Wu Ching”, “Shi San Jing”) “parole lodate ed esaltate dagli storici burocratici”, che in realtà sono “detti di mentori, scritti a memoria da studenti stupidi", e non "giudizi perfetti per tutta l'oscurità dei secoli". Pertanto, non tutto ciò che dice anche lo stesso Confucio dovrebbe essere accettato incondizionatamente. Inoltre, Cheng Yi e Zhu Xi possono essere criticati, alcuni dei cui giudizi si è permesso di essere definiti senza senso. Allo stesso tempo, il maledetto funzionario. La storiografia, che mise in pratica le idee dei peggiori nemici del confucianesimo: i legisti (fa jia; vedi legismo), l'odioso sovrano Qin Shi Huang (259-210 a.C.) fu da lui proclamato "il più grande imperatore di tutte le epoche".

Di conseguenza, dal 1590. Li Zhi iniziò a essere soggetto a una diffusa persecuzione. La situazione intorno a lui si intensificò al punto che nel 1600 nella contea di Macheng si formò una folla guidata da neo-confessioni locali. le autorità hanno organizzato una caccia per lui e hanno distrutto la sua casa. Tuttavia, Li Zhi riuscì a scappare trasferendosi nella vicina prov. Henan, da dove è stato invitato a soggiornare presso la casa del censore di Tongzhou (40 li da Pechino), Ma Ching-lun. Ma nel 1602, il censore supervisore Zhang Wen-di lo accusò di questioni spirituali e fisiche. dissolutezza, cadendo nell'eresia e ingannando la gente, inviando un rapporto all'imperatore raccomandando che "il ribelle contro il way-tao (luan dao)" fosse arrestato e i suoi scritti distrutti. Lo stesso Li Zhi è stato portato in una prigione di Pechino. Lì, Li Zhi ha usato un rasoio da barbiere e si è tagliato la gola. Quando gli è stato chiesto il motivo del suicidio, ha lasciato cadere la frase morente: "Cos'altro dovrebbe cercare un uomo di settant'anni?" Prevedendo la sua morte, fece una corrispondente annotazione con due mesi di anticipo, ordinando di non seppellirsi né a Conf. né a Bud. rito.

Imp. l'editto di bruciare le opere di Li Zhi adempì anche la predizione espressa nel titolo della sua creazione principale: "Libri da bruciare" ("Fen shu", Macheng, 1590). Tuttavia, nonostante il divieto, si è ripetuto e rintracciato. imperatore nel 1625, gli scritti di Li Zhi continuarono ad essere pubblicati e diffusi nella società, come evidenziato, in particolare, da Gu Yan-wu negli "Archivi della conoscenza quotidiana" ("Zhi zhi lu"). Servivano come fonte di libero pensiero, opposizione. sentimenti e perfino rivoluzione. attività sia nella stessa Cina che nei paesi vicini. In Giappone, uno degli araldi della “Rivoluzione Meiji” (1868) e seguace di Wang Yang-ming, Yoshida Shoim, che in prigione lesse e commentò “Fen shu” e “Xu tsang shu”, lasciò un biglietto che diceva prima della sua esecuzione si ispirò alla fine della vita di Li Zhi. . In Cina, il Feng Shu fu ripubblicato nel 1908 durante il periodo rivoluzionario. fermentazione alla vigilia del crollo dell'impero nel 1911. L'inizio del moderno. Anche lo studio dell'opera di Li Zhi, segnato dalla pubblicazione simultanea nel 1949 a Shanghai e Tokyo delle monografie a lui dedicate da Wu Tse e Shi-mada Kenji, coincise con quello storico. un punto di svolta nel destino della Cina.
L'eredità ideologica di Li Zhi è rappresentata principalmente da quattro opere: "Fen shu" 焚書 ("Libro da bruciare"), "Xu feng shu" 續焚書 ("Continuazione del libro da bruciare"; pubblicazione postuma, Xin'an, 1618), "Cang shu"藏書 (“Il libro per l'occultamento”, Nanchino, 1599; tradotto da V.S. Manukhin - “Il libro nascosto”), “Xu Cang Shu” 續藏書 (“Continuazione del libro per l'occultamento”, postumo pubblicazione, 1609), k- segale vide la luce nel moderno. edizione a Pechino nel 1959 e nel 1961, per poi essere ripubblicati dalla stessa casa editrice Zhonghua shuju nel 1974 e nel 1975. Il primo di questi libri è una raccolta di lettere, saggi, note, prefazioni, poesie e altri testi (inclusa la parte “ Tong xin sho”, “Fu fu lun”, “Sì e nyu ren xue dao wei duan dian shu”, “He Xin-yin lun”), scritto da Li Zhi ottanta anni prima della sua pubblicazione; la seconda è costituita da scritti altrettanto vari e da tutte le lettere da lui scritte dopo il 1590; il terzo comprende circa 800 biografie storiche. figure che acquisirono fama in un periodo di quasi duemila anni a partire dal IV secolo. AVANTI CRISTO. fino al 1368, cioè fino al rovesciamento della sentenza in Cina dal 1281 Mong. Dinastia Yuan; la quarta - integra questa raccolta con circa 400 ulteriori biografie di personaggi attivi nella dinastia Ming, cioè dopo il 1368.

Letteratura:
Kobzev A.I. [Reg. a:] Billeter J.-F. Li Zhi, filosofo maledetto (1527-1602). Contributo a una sociologia del mandarino della fin des Ming. Genive, 1979 // NAA. M., 1981; Egli è. Filosofia del neoconfucianesimo cinese. M., 2002. S. 390-397, indice; // Filosofia cinese: dizionario enciclopedico. M., 1994. S. 182; Manukhin V.S. Il ruolo dello stile nella lotta dei liberi pensatori cinesi del tardo Medioevo // Generi e stili della letteratura cinese e coreana. M., 1969; Egli è. Opinioni di Li Zhi e il lavoro dei suoi contemporanei // Atti della conferenza scientifica interuniversitaria sulla storia della letteratura dell'Est straniero. M., 1970; Serova S.A. Teatro cinese e società tradizionale cinese (secoli XVI-XVII). M., 1990, indice; Lei è. Popolo di Taizhou sulla categoria del de come potere di autosufficienza morale e armonizzazione di una persona (secoli XVI-XVII) // Dal potere magico all'imperativo morale: la categoria del de nella cultura cinese. M., 1998; Rong Zhaozu. Li Zhi nian pu (biografia annuale di Li Zhi). Pechino, 1957; Wu Ze. Zhu-jiao piantu Li Zhou (ribelle confuciano Li Zhou). Hong-Kong, 1975; Zhu Qianzhi. Li Zhi - shilu shiji Zhongguo fan fengjian xixiang dy xianquzhe (Li Zhi è un presagio del pensiero antifeudale in Cina nel XVI secolo). Wuhan, 1957; Billeter J.-F. Li Zhi, filosofo maledetto (1527-1602). Ginevra; P., 1979; Chan Hok-lam. Li Chih, 1527-1602, nella storiografia cinese contemporanea. White Plains (New York), 1980; De Bary W.Tb. Li Chih: un individualista cinese // Asia. 1969 vol. 14; Franke O. Li Tschi und Matteo Ricci // Ab-hundlungen der Prensischen Akademie der Wissenschaften. Berlino. 1937. N. 10; 1938. N. 5; Hsiao Kung-chuan. Li Chih: un iconoclasta del sedicesimo secolo // Mensile T'ien Hsia. 1938 vol. VI. N. 4. R. 317-341.

Arte. publ.: Cultura spirituale della Cina: enciclopedia: in 5 volumi / cap. ed. ML Titarenko; Istituto dell'Estremo Oriente. - M.: Vost. lit., 2006. Vol. 1. Filosofia / ed. M.L.Titarenko, A.I.Kobzev, A.E.Lukyanov. - 2006. - 727 pag. pp. 310-315.


suono chiamate vibrazioni meccaniche di particelle di un mezzo elastico (aria, acqua, metallo, ecc.), percepite soggettivamente dall'organo dell'udito. Le sensazioni sonore sono causate dalle vibrazioni del mezzo che si verificano nella gamma di frequenze da 16 a 20.000 Hz. I suoni con frequenze inferiori a questa gamma sono chiamati infrasuoni, mentre quelli superiori sono chiamati ultrasuoni.

Pressione sonora- pressione variabile nel mezzo, dovuta alla propagazione delle onde sonore in esso. Il valore della pressione sonora è stimato dalla forza dell'onda sonora per unità di superficie ed è espresso in newton per metro quadrato (1 n/metro quadrato = 10 bar).

Livello di pressione sonora- il rapporto tra il valore della pressione sonora e il livello zero, che viene preso come pressione sonora n/metro quadrato:

Velocità del suono dipende dalle proprietà fisiche del mezzo in cui si propagano le vibrazioni meccaniche. Pertanto, la velocità del suono nell'aria è 344 m/s a T=20°С, nell'acqua 1481 m/s (a T=21,5°С), nel legno 3320 m/s e nell'acciaio 5000 m/s. .

Potenza del suono (o intensità)- la quantità di energia sonora che passa nell'unità di tempo attraverso un'unità di area; misurato in watt per metro quadrato (W/m2).

Va notato che la pressione sonora e l'intensità del suono sono interconnesse da una relazione quadratica, ovvero con un aumento della pressione sonora di 2 volte, l'intensità del suono aumenta di 4 volte.

Livello di intensità sonora- il rapporto tra l'intensità di un dato suono e il livello zero (standard), per il quale viene presa l'intensità del suono W / m2, espresso in decibel:

I livelli di pressione sonora e i livelli di potenza sonora, espressi in decibel, hanno la stessa grandezza.

soglia uditiva- il suono più silenzioso che una persona può ancora sentire ad una frequenza di 1000 Hz, che corrisponde alla pressione sonora N/m2.

Volume del suono- l'intensità della sensazione sonora provocata da un dato suono in una persona con udito normale. L'intensità dipende dalla forza del suono e dalla sua frequenza, varia in proporzione al logaritmo della forza del suono ed è espressa dal numero di decibel per cui questo suono supera il suono preso come soglia dell'udito. L'unità del volume è lo sfondo.

Soglia del dolore- pressione sonora o intensità sonora, percepita come sensazione di dolore. La soglia del dolore dipende poco dalla frequenza e si verifica ad una pressione sonora di circa 50 N/m2.

Gamma dinamica- la gamma di intensità del suono, ovvero la differenza tra i livelli di pressione sonora dei suoni più forti e quelli più deboli, espressa in decibel.

Diffrazione- deviazione dalla propagazione rettilinea delle onde sonore.

Rifrazione- cambiamento nella direzione di propagazione delle onde sonore, causato da differenze di velocità sui diversi tratti del percorso.

Interferenza- somma di onde della stessa lunghezza che arrivano in un dato punto dello spazio lungo diversi percorsi diversi, a seguito della quale l'ampiezza dell'onda risultante in diversi punti risulta essere diversa, e i massimi e i minimi di questa ampiezza si alternano con l'un l'altro.

batte- l'interferenza di due vibrazioni sonore che differiscono poco in frequenza. L'ampiezza delle oscillazioni che si verificano in questo caso aumenta o diminuisce periodicamente nel tempo con una frequenza pari alla differenza tra le oscillazioni interferenti.

Riverbero- "doposuono" residuo in ambienti chiusi. Si forma a causa della riflessione ripetuta delle superfici e del simultaneo assorbimento delle onde sonore. Il riverbero è caratterizzato da un periodo di tempo (in secondi) durante il quale l'intensità del suono diminuisce di 60 dB.

Tono- vibrazione sonora sinusoidale. L'altezza è determinata dalla frequenza delle vibrazioni sonore e aumenta con l'aumentare della frequenza.

Tono di base- il tono più basso prodotto da una sorgente sonora.

sovratoni- tutti i toni, tranne il principale, creati dalla sorgente sonora. Se le frequenze dei sovratoni sono un numero intero di volte maggiore della frequenza del tono fondamentale, allora vengono chiamate sovratoni armonici (armoniche).

Timbro- "colorazione" del suono, che è determinata dal numero, dalla frequenza e dall'intensità dei sovratoni.

toni combinati- toni aggiuntivi derivanti dalla non linearità delle caratteristiche di ampiezza degli amplificatori e delle sorgenti sonore. I toni combinati vengono visualizzati quando il sistema è esposto a due o più vibrazioni con frequenze diverse. La frequenza dei toni combinati è uguale alla somma e alla differenza delle frequenze dei toni fondamentali e dei loro armonici.

Intervallo- il rapporto tra le frequenze dei due suoni confrontati. Il più piccolo intervallo distinguibile tra due suoni musicali adiacenti in frequenza (ogni suono musicale ha una frequenza rigorosamente definita) è chiamato semitono e l'intervallo di frequenza con un rapporto di 2: 1 è chiamato ottava (un'ottava musicale è composta da 12 semitoni) ; un intervallo con un rapporto di 10:1 è chiamato decade.

Il suono e le sue proprietà

Suono, in senso lato: onde elastiche che si propagano in qualsiasi mezzo elastico e creano vibrazioni meccaniche in esso; in senso stretto: la percezione soggettiva di queste vibrazioni da parte di speciali organi di senso di animali o esseri umani. Come ogni onda, il suono è caratterizzato da ampiezza e spettro di frequenze. Di solito una persona sente i suoni trasmessi attraverso l'aria nella gamma di frequenze da 16-20 Hz a 15-20 kHz. Il suono al di sotto della portata dell'udito umano è chiamato infrasuono; più alto: fino a 1 GHz - mediante ultrasuoni, da 1 GHz - mediante ipersuono. Tra i suoni udibili dovrebbero essere evidenziati anche i suoni e fonemi fonetici, linguistici (che compongono il discorso orale) e i suoni musicali (che compongono la musica). Le onde sonore possono servire come esempio di un processo oscillatorio. Qualsiasi fluttuazione è associata a una violazione dello stato di equilibrio del sistema ed è espressa nella deviazione delle sue caratteristiche dai valori di equilibrio con successivo ritorno al valore originale. Per le vibrazioni sonore, tale caratteristica è la pressione in un punto del mezzo e la sua deviazione è la pressione sonora. Se si effettua uno spostamento brusco delle particelle del mezzo elastico in un punto, ad esempio utilizzando un pistone, la pressione in questo punto aumenterà. Grazie ai legami elastici delle particelle, la pressione viene trasferita alle particelle vicine, che a loro volta agiscono su quelle successive, e l'area di maggiore pressione, per così dire, si muove in un mezzo elastico. Alla zona di alta pressione segue la zona di bassa pressione e si formano così una serie di zone alternate di compressione e rarefazione, che si propagano nel mezzo sotto forma di onda. Ogni particella del mezzo elastico in questo caso oscillerà. Nei mezzi liquidi e gassosi, dove non ci sono fluttuazioni significative di densità, le onde acustiche sono di natura longitudinale, cioè la direzione dell'oscillazione delle particelle coincide con la direzione del movimento delle onde. Nei solidi, oltre alle deformazioni longitudinali, si verificano anche deformazioni elastiche di taglio, che provocano l'eccitazione di onde trasversali (di taglio); in questo caso le particelle oscillano perpendicolarmente alla direzione di propagazione dell'onda. La velocità di propagazione delle onde longitudinali è molto maggiore della velocità di propagazione delle onde trasversali.

campo sonoro

Campo sonoro, una regione dello spazio in cui si propagano le onde sonore, cioè si verificano vibrazioni acustiche di particelle di un mezzo elastico (solido, liquido o gassoso) che riempiono questa regione. L'onda sonora è completamente determinata se, per ciascuno dei suoi punti, è nota la variazione nel tempo e nello spazio di una qualsiasi delle quantità che caratterizzano un'onda sonora: lo spostamento di una particella oscillante da una posizione di equilibrio, la velocità di oscillazione della particella, o la pressione sonora nel mezzo; in singoli casi sono interessanti le variazioni della densità o della temperatura di un mezzo in presenza di un'onda sonora. Dal lato energetico, l'energia sonora è caratterizzata dalla densità dell'energia sonora (l'energia del processo oscillatorio per unità di volume); nei casi in cui il trasferimento di energia avviene nell'onda sonora, è caratterizzato dall'intensità del suono, cioè dall'energia mediata nel tempo trasferita per unità di tempo attraverso una superficie unitaria perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda.

Lunghezza d'onda

Lunghezza d'onda - la distanza tra due punti più vicini l'uno all'altro, oscillanti nelle stesse fasi. Per analogia con le onde che emergono nell'acqua da un sasso gettato dentro - la distanza tra due creste d'onda adiacenti. Una delle caratteristiche principali delle vibrazioni. Si misura in unità di distanza (metri, centimetri, ecc.) Dividiamo semplicemente il percorso percorso dalla luce al secondo per il numero di oscillazioni nello stesso tempo e otteniamo la lunghezza di un'oscillazione. La lunghezza d'onda è un parametro molto importante, poiché determina la scala limite: a distanze notevolmente maggiori della lunghezza d'onda, la radiazione obbedisce alle leggi dell'ottica geometrica, può essere descritta come la propagazione dei raggi. Per distanze più brevi è assolutamente necessario tenere conto della natura ondulatoria della luce, della sua capacità di aggirare gli ostacoli, dell'impossibilità di localizzare con precisione la posizione del fascio, ecc.

Periodo

La caratteristica più importante delle oscillazioni meccaniche, elettriche, elettromagnetiche e di tutti gli altri tipi è il periodo di tempo durante il quale avviene un'oscillazione completa. Se, ad esempio, il pendolo di un orologio da passeggio compie due oscillazioni complete in 1 s, il periodo di ciascuna oscillazione sarà di 0,5 s. Il periodo di oscillazione di una grande oscillazione è di circa 2 s e il periodo di oscillazione di una corda può variare da decimi a diecimillesimi di secondo. Dalla frequenza delle vibrazioni del corpo che suona, si può giudicare il tono o l'altezza del suono. Più alta è la frequenza, più alto è il tono del suono e, viceversa, più bassa è la frequenza, più basso è il tono del suono. Il nostro orecchio è in grado di rispondere a una banda (sezione) relativamente piccola di frequenze di vibrazioni sonore, da circa 20 Hz a 20 kHz. Questa banda contiene l'intera vasta gamma di suoni creati dalla voce umana e da un'orchestra sinfonica: dai toni molto bassi, simili al ronzio di uno scarafaggio, allo squittio acuto appena percettibile di una zanzara. Non sentiamo oscillazioni con una frequenza fino a 20 Hz, chiamate infrasoniche, e superiori a 20 kHz, chiamate ultrasoniche. E se il nostro orecchio fosse in grado di rispondere alle vibrazioni ultrasoniche, potremmo sentire le vibrazioni dei pistilli dei fiori, delle ali delle farfalle. Non confondere l'altezza, cioè il tono del suono, con la sua forza. L'altezza del suono non dipende dall'ampiezza, ma dalla frequenza delle vibrazioni.

Spettro del suono

Lo spettro del suono è l'insieme delle onde armoniche semplici in cui può essere scomposta un'onda sonora. Sh. esprime la sua composizione in frequenza (spettrale) ed è ottenuta come risultato dell'analisi del suono. Sh. sono solitamente rappresentati sul piano delle coordinate, dove lungo l'asse delle ascisse è tracciata la frequenza f e lungo l'asse delle ordinate l'ampiezza A o l'intensità della componente armonica del suono con una determinata frequenza. I toni puri, i suoni con forma d'onda periodica, così come quelli ottenuti sommando più onde periodiche, hanno spettri a righe (Fig. 1); tali spettri, che ne determinano il timbro, hanno, ad esempio, suoni musicali. Il rumore acustico, i singoli impulsi, i suoni in dissolvenza hanno uno spettro continuo (Fig. 2). Gli spettri combinati sono caratteristici del rumore di alcuni meccanismi, dove, ad esempio, la rotazione del motore fornisce componenti di frequenza separate sovrapposte allo spettro continuo, così come per i suoni degli strumenti musicali a tastiera (Fig. 3), che (soprattutto nel registro superiore) presentano un colore di rumore dovuto ai colpi di martello.

Timbro

Il timbro del suono è il colore del suono; una valutazione qualitativa del suono emesso da uno strumento musicale, da un dispositivo di riproduzione del suono o dall'apparato vocale di persone e animali. Timbro sonoro: - caratterizza il tono del suono; - determinato dalla sorgente sonora; e - dipende dalla composizione degli armonici che accompagnano il tono fondamentale e dalla loro intensità. Per timbri si distinguono suoni della stessa altezza e volume, ma eseguiti su strumenti diversi, con voci diverse, o sullo stesso strumento in modi diversi, con colpi. Il timbro è determinato dal materiale, dalla forma del vibratore, dalle condizioni delle sue oscillazioni, dal risonatore e dall'acustica della stanza. Di grande importanza nelle caratteristiche del timbro sono gli armonici e il loro rapporto in altezza e volume, gli armonici del rumore, l'attacco (momento iniziale del suono), le formanti, il vibrato e altri fattori. Quando si percepiscono i timbri, di solito sorgono varie associazioni: la qualità timbrica del suono viene confrontata con le sensazioni organolettiche di determinati oggetti e fenomeni, ad esempio, i suoni sono chiamati luminosi, lucenti, opachi, caldi, freddi, profondi, pieni, acuti, saturi, succosi , metallico, vetroso ; vengono utilizzate anche definizioni uditive effettive (ad esempio, sonoro, sordo, rumoroso). Una tipologia timbrica scientificamente provata non è stata ancora sviluppata. È stato stabilito che l'udito timbrico ha una natura zonale. Il timbro è usato come importante mezzo di espressione musicale: con l'aiuto del timbro si può distinguere l'una o l'altra componente dell'insieme musicale, si possono rafforzare o indebolire i contrasti; il cambiamento di timbro è uno degli elementi della drammaturgia musicale. Nella musica del XX secolo c'era la tendenza a rafforzare, enfatizzare il lato timbrico del suono (parallelismi, cluster) attraverso l'armonia e la trama. Direzioni speciali nell'uso del timbro sono la musica sonora e spettrale.

Armonico

L'universo è costituito da suoni e ogni suono è costituito da molti armonici o sovratoni. Gli armonici sono inerenti ad ogni suono, indipendentemente dalla sua origine. Il suono di una corda di violino o di pianoforte viene percepito dall'orecchio umano come un unico tono. Ma in realtà quasi tutti i suoni prodotti dagli strumenti musicali, dalla voce umana o da altre fonti non sono toni puri, ma complessi di sovratoni, detti anche "toni parziali". Il più basso di questi toni parziali è chiamato “fondamentale”. Tutti gli altri sovratoni, che hanno una frequenza di oscillazione più elevata rispetto al tono principale, sono comunemente chiamati "sovtoni". Prima di procedere allo studio dettagliato dei componenti del suono: gli armonici, diamo uno sguardo più da vicino al suono in quanto tale. Il suono è energia vibrazionale che assume la forma di onde. L'unità di misura di queste onde è chiamata hertz (Hz). Hertz misura il numero di vibrazioni che un oggetto fa in un secondo. Questo numero è chiamato "frequenza". L'orecchio percepisce la frequenza come "altezza".

Formante - una caratteristica acustica del suono della parola (principalmente una vocale), associata al livello di frequenza del tono della voce e che forma il timbro del suono

Il tono in linguistica è l'uso dell'altezza per la differenziazione semantica all'interno di parole/morfemi. Il tono dovrebbe essere distinto dall'intonazione, cioè dai cambiamenti di tono su un segmento del discorso relativamente ampio (affermazione o frase). Varie unità tonali che hanno una funzione significativa possono essere chiamate toni (per analogia con un fonema). Il tono, come l'intonazione, la fonazione e l'accento, appartiene a caratteristiche soprasegmentali o prosodiche. I portatori di tono sono spesso vocali, ma ci sono lingue in cui anche le consonanti possono svolgere questo ruolo, molto spesso i sonanti. Il tono, o tonale, è una lingua in cui ogni sillaba viene pronunciata con un certo tono. Una varietà di lingue tonali sono anche lingue con accento musicale, in cui una o più sillabe in una parola vengono enfatizzate e diversi tipi di enfasi si oppongono alle caratteristiche tonali. Le onde sonore, come le altre onde, sono caratterizzate da quantità oggettive come frequenza, ampiezza, fase delle oscillazioni, velocità di propagazione, intensità del suono e altre. Ma. inoltre, sono descritti da tre caratteristiche soggettive. Questi sono il volume del suono, l'altezza e il timbro. La sensibilità dell'orecchio umano è diversa per le diverse frequenze. Per provocare una sensazione sonora, l'onda deve avere una certa intensità minima, ma se questa intensità supera un certo limite, il suono non viene udito e provoca solo dolore. Pertanto, per ciascuna frequenza di oscillazione, esiste l'intensità sonora più piccola (soglia uditiva) e quella più grande (soglia del dolore) che possono causare una sensazione sonora. La Figura 15.10 mostra la dipendenza delle soglie dell'udito e del dolore dalla frequenza del suono. La regione situata tra queste due curve è la regione dell'udibilità. La distanza maggiore tra le curve ricade sulle frequenze alle quali l'orecchio è più sensibile (1000-5000 Hz).

Frequenza

Il suono inizia a 16 Hz. Aumentando la frequenza di 2 volte, otteniamo 32 Hz: questo è un rapporto ottava / frequenza di subappalto 1: 2 /. 32 - 64 Hz - controottava, 64 - 128 Hz - ottava grande, 128 - 256 Hz - ottava piccola, raddoppia la prima e così via fino alla sesta. Una simile divisione era pensata da tempo. Ma come si dividono le frequenze in singoli toni all'interno di un'ottava? Pitagora, esplorando i suoni con l'aiuto di uno strumento monocordo (“monos” in greco - “uno”, “accordo” - “corda”) propose la divisione delle serie di frequenze in quinte. Ma con una tale divisione, la distanza tra i diversi intervalli era diversa. Bene, e allora? Ma il fatto è che se lo strumento è sintonizzato su una scala simile, sarà possibile eseguire qualsiasi lavoro su di esso in una sola tonalità, è impossibile abbassare o alzare la musica, suonerà molto falsa. Per risolvere questo problema erano necessari dei calcoli. Fisici e matematici hanno lavorato attivamente nel campo della musica. Pertanto, Eulero e Keplero rifletterono a lungo sul problema della scala temperamentale alla ricerca del rapporto di frequenze più armonioso. Temperamento in latino significa: il rapporto corretto. La soluzione fu trovata a metà del XVII secolo. Il poco conosciuto organista Werkmeister suggerì una soluzione straordinariamente semplice: accorciare un po' tutte le quinte, in modo che 12 quinte "si adattino" esattamente a 7 ottave. E, come per magia, tutte le distanze tra i suoni vicini (semitoni, che diventavano esattamente 12 in un'ottava) diventarono le stesse. La frequenza di ogni semitono successivo è maggiore di quella precedente fino alla radice dodicesima di due, cioè circa 1,06 volte. Questo sistema è chiamato uniformemente o ben temperato. Il temperamento equabile è utilizzato dalla stragrande maggioranza degli strumenti musicali moderni. Vale la pena accordare gli strumenti dell'orchestra secondo un tono comune (per la prima ottava - 440 Hz), e molti strumenti suoneranno in concerto, evitando la falsità. Il grande compositore tedesco Johann Sebastian Bach promosse ardentemente il temperamento equabile, scrivendo a questo scopo la sua famosa raccolta di preludi e fughe, che chiamò: “Il Clavicembalo ben temperato”. La standardizzazione della musica mediante l’introduzione del temperamento equabile fu, ovviamente, come ogni standardizzazione, un grande risultato. Ma questo significa forse che la bilancia temperata, ritrovata con tanto successo tre secoli fa, è destinata all'esistenza eterna? Ovviamente no. La percezione della musica sta gradualmente cambiando, la musica si sta evolvendo. Negli ultimi anni, l'acustica musicale è stata attivamente coinvolta in questo processo, che non solo, secondo le parole di Salieri di Pushkin, "verifica l'armonia con l'algebra", ma utilizza a questo scopo i dispositivi fisici e le macchine cibernetiche più complessi, con l'aiuto di che cerca di simulare il processo ancora misterioso della percezione musicale.

La forza del suono, la sua intensità

L'intensità del suono (relativa) è un termine obsoleto che descrive una magnitudo simile, ma non identica, all'intensità del suono. Approssimativamente la stessa situazione osserviamo per l'intensità della luce (unità - candela) - una quantità simile all'intensità della radiazione (unità - watt per steradiante). L'intensità sonora viene misurata su una scala relativa a partire dal valore soglia, che corrisponde a un'intensità sonora di 1 pW/m2 con una frequenza del segnale sinusoidale di 1 kHz e una pressione sonora di 20 µPa. Confrontare questa definizione con la definizione di unità di intensità luminosa: "una candela è uguale all'intensità della luce emessa in una data direzione da una sorgente monocromatica, ad una frequenza di emissione di 540 THz e un'intensità di emissione in questa direzione di 1/ 683 W/sr." Attualmente il termine "intensità del suono" è stato sostituito dal termine "livello di intensità del suono".

soglia uditiva

La soglia uditiva è la pressione sonora minima alla quale un suono di una determinata frequenza può ancora essere percepito dall'orecchio umano. Il valore della soglia uditiva è solitamente espresso in decibel, prendendo come livello zero di pressione sonora 2×10−5N/m2 o 20×10−6N/m2 alla frequenza di 1 kHz (per un'onda sonora piana). La soglia dell'udito dipende dalla frequenza del suono. Sotto l'influenza del rumore e di altri stimoli sonori, la soglia uditiva per un dato suono aumenta (vedi Mascheramento del suono) e l'aumento del valore della soglia uditiva persiste per qualche tempo dopo la cessazione del fattore interferente, per poi ritornare gradualmente al suo valore livello originale. Persone diverse e gli stessi volti in momenti diversi possono avere soglie uditive diverse. Dipende dall'età, dallo stato fisiologico, dalla forma fisica. Le misurazioni della soglia uditiva vengono solitamente effettuate con metodi audiometrici.

E questo è per ogni evenienza: per creare un look intelligente :))))))

Soglia uditiva: 10 dB

Sussurro a una distanza di 1 m - 20 dB

Rumore nell'appartamento - 40 dB

Sussurro a una distanza di 10 cm - 50 dB

Conversazione silenziosa a una distanza di 1 m - 50 dB

Applausi: 60 dB

Suonare la chitarra acustica con le dita; suono a una distanza di 40 cm - 70 dB

Suonare il pianoforte in modo silenzioso: 70 dB

Suonare la chitarra acustica con un mediatore; suono a una distanza di 40 cm - 80 dB

Rumore nella metropolitana durante lo spostamento: 90 dB

Aereo a reazione a una distanza di 5 m - 120 dB

Battito del tamburo a una distanza di 3 cm - 140 dB

soglia del dolore

Soglia del dolore - uditiva, il valore della pressione sonora, con Krom nell'orecchio si avverte una sensazione di dolore. Il dolore spesso determina il top. confine dinamico. portata dell'udito umano. P.b. O. per i segnali sinusoidali è in media 140 dB rispetto ad una pressione di 2 10-5 Pa, e per il rumore a spettro continuo - 120 dB. Tra le soglie dell'udibilità e del dolore si trova la regione dell'udibilità, che determina la gamma di frequenza e la pressione effettiva dei suoni percepiti dall'orecchio. Il più ampio intervallo di pressione effettiva di udibilità corrisponde a una frequenza di circa 1 kHz. Pertanto, come standard per confrontare i suoni di altre frequenze, è stato scelto un suono con una frequenza di 1 kHz. La soglia uditiva per un suono con frequenza di 1 kHz, pari a 2-10-5 Pa, è chiamata soglia uditiva standard.

Volume

L'intensità del suono è la percezione soggettiva della forza del suono (il valore assoluto della sensazione uditiva). Il volume dipende principalmente dalla pressione sonora, dall'ampiezza e dalla frequenza delle vibrazioni sonore. Inoltre, il volume del suono è influenzato dalla sua composizione spettrale, dalla localizzazione nello spazio, dal timbro, dalla durata dell'esposizione alle vibrazioni sonore e da altri fattori. L'unità della scala del volume assoluto è il sonno. Il volume di 1 figlio è il volume di un tono sinusoidale puro continuo con una frequenza di 1 kHz, che produce una pressione sonora di 2 MPa. Il livello del volume del suono è un valore relativo. È espresso in phon ed è numericamente uguale al livello di pressione sonora (in decibel - dB) creato da un tono sinusoidale con una frequenza di 1 kHz della stessa intensità del suono misurato (ugualmente forte a questo suono).

1. Suono, tipi di suono.

2. Caratteristiche fisiche del suono.

3. Caratteristiche della sensazione uditiva. Misurazioni del suono.

4. Passaggio del suono attraverso l'interfaccia tra i media.

5. Metodi di ricerca validi.

6. Fattori che determinano la prevenzione del rumore. Protezione dal rumore.

7. Concetti e formule fondamentali. Tabelle.

8. Compiti.

Acustica. In senso lato, branca della fisica che studia le onde elastiche dalle frequenze più basse a quelle più alte. In senso stretto: la dottrina del suono.

3.1. Suono, tipi di suono

Suono in senso lato: vibrazioni elastiche e onde che si propagano in sostanze gassose, liquide e solide; in senso stretto - un fenomeno percepito soggettivamente dagli organi uditivi di esseri umani e animali.

Normalmente, l'orecchio umano sente il suono nella gamma di frequenze da 16 Hz a 20 kHz. Tuttavia, con l’età, il limite superiore di questo intervallo diminuisce:

Viene chiamato il suono con una frequenza inferiore a 16-20 Hz infrasuoni, superiore a 20kHz -ecografia, e le onde elastiche a frequenza più alta nell'intervallo da 10 9 a 10 12 Hz - ipersonico.

I suoni presenti in natura sono divisi in diversi tipi.

Tono -è un suono che è un processo periodico. La caratteristica principale del tono è la frequenza. tono sempliceè creato da un corpo che vibra secondo una legge armonica (ad esempio un diapason). Tono complessoè creato da oscillazioni periodiche non armoniche (ad esempio, il suono di uno strumento musicale, il suono creato dall'apparato vocale umano).

Rumore- questo è un suono che ha una dipendenza dal tempo complessa e non ripetibile ed è una combinazione di toni complessi che cambiano casualmente (fruscio di foglie).

boom sonico- questo è un effetto sonoro a breve termine (applauso, esplosione, colpo, tuono).

Un tono complesso, in quanto processo periodico, può essere rappresentato come una somma di toni semplici (scomposti in toni componenti). Tale decomposizione è chiamata spettro.

Spettro tonale acustico- è la totalità di tutte le sue frequenze con l'indicazione delle relative intensità o ampiezze.

La frequenza più bassa nello spettro (ν) corrisponde al tono fondamentale e le restanti frequenze sono chiamate sovratoni o armoniche. Gli armonici hanno frequenze multiple della frequenza fondamentale: 2v, 3v, 4v, ...

Di solito l'ampiezza maggiore dello spettro corrisponde al tono fondamentale. È lui che viene percepito dall'orecchio come il tono (vedi sotto). Gli armonici creano il "colore" del suono. Suoni della stessa altezza, generati da strumenti diversi, vengono percepiti diversamente dall'orecchio proprio a causa del diverso rapporto tra le ampiezze degli armonici. La Figura 3.1 mostra gli spettri della stessa nota (ν = 100 Hz) suonata al pianoforte e al clarinetto.

Riso. 3.1. Spettri delle note del pianoforte (a) e del clarinetto (b).

Lo spettro acustico del rumore è solido.

3.2. Caratteristiche fisiche del suono

1. Velocità(v). Il suono viaggia in qualsiasi mezzo tranne il vuoto. La velocità della sua propagazione dipende dall'elasticità, dalla densità e dalla temperatura del mezzo, ma non dipende dalla frequenza di oscillazione. La velocità del suono in un gas dipende dalla sua massa molare (M) e dalla temperatura assoluta (T):

La velocità del suono nell'acqua è 1500 m/s; La velocità del suono ha un’importanza simile nei tessuti molli del corpo.

2. pressione sonora. La propagazione del suono è accompagnata da una variazione di pressione nel mezzo (Fig. 3.2).

Riso. 3.2. Variazione di pressione in un mezzo durante la propagazione del suono.

Sono i cambiamenti di pressione che causano le vibrazioni della membrana timpanica, che determinano l'inizio di un processo così complesso come l'emergere delle sensazioni uditive.

Pressione sonora Ρ) - questa è l'ampiezza di quelle variazioni di pressione nel mezzo che si verificano durante il passaggio di un'onda sonora.

3. Intensità del suono(IO). La propagazione di un'onda sonora è accompagnata dal trasferimento di energia.

Intensità del suonoè la densità del flusso di energia trasportato dall'onda sonora(vedi formula 2.5).

In un mezzo omogeneo l'intensità del suono emesso in una data direzione diminuisce con la distanza dalla sorgente sonora. Utilizzando le guide d'onda è possibile ottenere anche un aumento dell'intensità. Un tipico esempio di tale guida d'onda nella fauna selvatica è il padiglione auricolare.

Il rapporto tra intensità (I) e pressione sonora (ΔΡ) è espresso dalla seguente formula:

dove ρ è la densità del mezzo; vè la velocità del suono in esso.

Vengono chiamati i valori minimi di pressione sonora e intensità sonora ai quali una persona ha sensazioni uditive soglia uditiva.

Per l'orecchio di una persona media ad una frequenza di 1 kHz, la soglia dell'udito corrisponde ai seguenti valori di pressione sonora (ΔΡ 0) e intensità sonora (I 0):

ΔΡ 0 \u003d 3x10 -5 Pa (≈ 2x10 -7 mm Hg); io 0 \u003d 10 -12 W / m 2.

Vengono chiamati i valori di pressione sonora e intensità sonora ai quali una persona ha pronunciate sensazioni di dolore soglia del dolore.

Per l'orecchio di una persona media ad una frequenza di 1 kHz, la soglia del dolore corrisponde ai seguenti valori di pressione sonora (ΔΡ m) e intensità del suono (I m):

4. Livello di intensità(L). Il rapporto delle intensità corrispondenti alle soglie dell'udito e del dolore è così grande (I m / I 0 = 10 13) che in pratica viene utilizzata una scala logaritmica, introducendo una speciale caratteristica adimensionale - livello di intensità.

Il livello di intensità è chiamato logaritmo decimale del rapporto tra l'intensità del suono e la soglia dell'udito:

L'unità del livello di intensità è bianco(B).

Di solito viene utilizzata un'unità più piccola del livello di intensità: decibel(dB): 1 dB = 0,1 B. Il livello di intensità in decibel si calcola utilizzando le seguenti formule:

La natura logaritmica della dipendenza livello di intensità dal intensità significa che con l'aumento intensità 10 volte livello di intensità aumenta di 10 dB.

Le caratteristiche dei suoni incontrati frequentemente sono riportate nella tabella. 3.1.

Se una persona sente i suoni arrivare da una direzione da diversi incoerente fonti, le loro intensità si sommano:

Un elevato livello di intensità sonora porta a cambiamenti irreversibili nell'apparecchio acustico. Quindi, un suono di 160 dB può causare la rottura del timpano e lo spostamento degli ossicini uditivi nell'orecchio medio, che porta alla sordità irreversibile. A 140 dB, una persona avverte un forte dolore e l'esposizione prolungata al rumore a 90-120 dB porta a danni al nervo uditivo.

3.3. caratteristiche della sensazione uditiva. Misurazioni del suono

Il suono è l'oggetto della sensazione uditiva. Viene valutato soggettivamente da una persona. Tutte le caratteristiche soggettive della sensazione uditiva sono legate alle caratteristiche oggettive dell'onda sonora.

Altezza, tono

Percependo i suoni, una persona li distingue per altezza e timbro.

Altezza il tono è determinato principalmente dalla frequenza del tono fondamentale (più alta è la frequenza, più alto è il suono percepito). In misura minore, l'altezza dipende dall'intensità del suono (un suono di maggiore intensità viene percepito come più basso).

Timbroè una caratteristica di una sensazione sonora, che è determinata dal suo spettro armonico. Il timbro di un suono dipende dal numero di sovratoni e dalle loro relative intensità.

Legge di Weber-Fechner. Volume del suono

L'utilizzo di una scala logaritmica per valutare il livello di intensità sonora è in buon accordo con quello psicofisico la legge Weber-Fechner:

Se aumenti l'irritazione in modo esponenziale (cioè lo stesso numero di volte), la sensazione di questa irritazione aumenta in progressione aritmetica (cioè della stessa quantità).

È la funzione logaritmica che ha tali proprietà.

Volume del suono chiamata intensità (forza) delle sensazioni uditive.

L'orecchio umano ha una sensibilità diversa ai suoni di frequenze diverse. Per tenere conto di questa circostanza, possiamo sceglierne alcuni frequenza di riferimento e confrontare con essa la percezione di altre frequenze. previo accordo frequenza di riferimento assunto pari a 1 kHz (per questo motivo per questa frequenza viene fissata la soglia uditiva I 0).

Per tono puro con una frequenza di 1 kHz, il volume (E) è considerato uguale al livello di intensità in decibel:

Per le altre frequenze, il volume viene determinato confrontando l'intensità delle sensazioni uditive con il volume del suono frequenza di riferimento.

Volume del suonoè uguale al livello di intensità del suono (dB) alla frequenza di 1 kHz, che fa sì che la persona “media” provi la stessa sensazione di volume di questo suono.

Viene chiamata l'unità di volume sfondo.

Quello che segue è un esempio di volume rispetto alla frequenza a un livello di intensità di 60 dB.

Curve di uguale volume

La relazione dettagliata tra frequenza, volume e livello di intensità è rappresentata graficamente utilizzando curve di uguale volume(Fig. 3.3). Queste curve mostrano la dipendenza livello di intensità L dB della frequenza ν del suono a un dato volume sonoro.

La curva inferiore corrisponde soglia dell'udito. Permette di trovare il valore di soglia del livello di intensità (E = 0) ad una determinata frequenza tonale.

Per trovare è possibile utilizzare le curve di volume uguale volume del suono, se se ne conoscono la frequenza e il livello di intensità.

Misurazioni del suono

Le curve di uguale volume riflettono la percezione del suono persona media. Per la valutazione dell'udito calcestruzzo di una persona, viene utilizzato il metodo dell'audiometria della soglia tonale.

Audiometria - metodo per misurare l'acuità uditiva. Su un dispositivo speciale (audiometro), viene determinata la soglia della sensazione uditiva, o soglia di percezione, LP a frequenze diverse. Per fare ciò, utilizzando un generatore di suoni, crea un suono di una determinata frequenza e, aumentando il livello

Riso. 3.3. Curve di uguale volume

intensità L, fissare il livello di soglia dell'intensità L p, al quale il soggetto ha sensazioni uditive. Modificando la frequenza del suono, si ottiene una dipendenza sperimentale L p (v), chiamata audiogramma (Fig. 3.4).

Riso. 3.4. Audiogrammi

La violazione della funzione dell'apparato di ricezione del suono può portare a perdita dell'udito- una persistente diminuzione della sensibilità ai vari toni e al parlato sussurrato.

La classificazione internazionale dei gradi di perdita dell'udito, basata sui valori medi delle soglie di percezione alle frequenze del parlato, è riportata in Tabella. 3.2.

Per misurare il volume tono complesso O rumore utilizzare dispositivi speciali - fonometri. Il suono ricevuto dal microfono viene convertito in un segnale elettrico, che viene fatto passare attraverso un sistema di filtri. I parametri del filtro sono selezionati in modo tale che la sensibilità del fonometro alle diverse frequenze sia vicina alla sensibilità dell'orecchio umano.

3.4. Il passaggio del suono attraverso l'interfaccia

Quando un'onda sonora incide sull'interfaccia tra due mezzi, il suono viene in parte riflesso e in parte penetra nel secondo mezzo. Le intensità delle onde riflesse e trasmesse attraverso il confine sono determinate dai coefficienti corrispondenti.

Con un'incidenza normale di un'onda sonora sull'interfaccia tra i mezzi, valgono le seguenti formule:

Dalla formula (3.9) si può vedere che quanto più differiscono le impedenze d'onda dei mezzi, tanto maggiore è la frazione di energia riflessa all'interfaccia. In particolare, se il valore Xè vicino a zero, allora il coefficiente di riflessione è vicino all'unità. Ad esempio, per il confine aria-acqua X\u003d 3x10 -4 e r \u003d 99,88%. Cioè, la riflessione è quasi completa.

La tabella 3.3 mostra le velocità e le resistenze alle onde di alcuni mezzi a 20 °C.

Si noti che i valori dei coefficienti di riflessione e rifrazione non dipendono dall'ordine in cui il suono attraversa questi mezzi. Ad esempio, per la transizione del suono dall'aria all'acqua, i valori dei coefficienti sono gli stessi della transizione nella direzione opposta.

3.5. Metodi di ricerca validi

Il suono può essere una fonte di informazioni sullo stato degli organi umani.

1. Auscultazione- ascolto diretto dei suoni che si verificano all'interno del corpo. Per la natura di tali suoni, è possibile determinare esattamente quali processi si svolgono in una determinata area del corpo e, in alcuni casi, stabilire una diagnosi. Dispositivi per l'ascolto: stetoscopio, fonendoscopio.

Il fonendoscopio è costituito da una capsula cava con una membrana trasmittente, che viene applicata al corpo, da essa passano tubi di gomma fino all'orecchio del medico. In una capsula cava si verifica una risonanza della colonna d'aria, provocando un aumento del suono e, di conseguenza, un miglioramento dell'ascolto. Si sentono suoni respiratori, respiro sibilante, suoni cardiaci, soffi cardiaci.

La clinica utilizza installazioni in cui l'ascolto viene effettuato utilizzando un microfono e un altoparlante. Largo

utilizzato per registrare i suoni utilizzando un registratore su nastro magnetico, che ne consente la riproduzione.

2. Fonocardiografia- registrazione grafica di toni e rumori del cuore e loro interpretazione diagnostica. La registrazione viene effettuata utilizzando un fonocardiografo, costituito da un microfono, un amplificatore, filtri di frequenza e un dispositivo di registrazione.

3. Percussioni - studio degli organi interni picchiettando sulla superficie del corpo e analizzando i suoni che si presentano durante questo. La maschiatura viene effettuata sia con l'ausilio di appositi martelli, sia con l'ausilio delle dita.

Se le vibrazioni sonore vengono causate in una cavità chiusa, ad una certa frequenza del suono l'aria nella cavità inizierà a risuonare, amplificando il tono che corrisponde alla dimensione della cavità e alla sua posizione. Schematicamente il corpo umano può essere rappresentato dalla somma di diversi volumi: gassoso (polmoni), liquido (organi interni), solido (ossa). Quando si colpisce la superficie del corpo si verificano vibrazioni con frequenze diverse. Alcuni di loro usciranno. Altri coincideranno con le frequenze naturali dei vuoti, quindi saranno amplificati e, per risonanza, saranno udibili. Lo stato e la topografia dell'organo sono determinati dal tono dei suoni delle percussioni.

3.6. Fattori che determinano la prevenzione del rumore.

Protezione dal rumore

Per prevenire il rumore è necessario conoscere i principali fattori che ne determinano l'impatto sul corpo umano: la vicinanza della sorgente sonora, l'intensità del rumore, la durata dell'esposizione, lo spazio limitato in cui agisce il rumore.

L'esposizione prolungata al rumore provoca un complesso complesso sintomatico di cambiamenti funzionali e organici nel corpo (e non solo nell'organo dell'udito).

L'effetto del rumore prolungato sul sistema nervoso centrale si manifesta nel rallentamento di tutte le reazioni nervose, nella riduzione del tempo di attenzione attiva e nella diminuzione della capacità lavorativa.

Dopo una lunga esposizione al rumore, il ritmo della respirazione, il ritmo delle contrazioni cardiache cambiano, si verifica un aumento del tono del sistema vascolare, che porta ad un aumento della pressione sistolica e diastolica

livello cal della pressione sanguigna. L'attività motoria e secretoria del tratto gastrointestinale cambia, si osserva l'ipersecrezione delle singole ghiandole endocrine. C'è un aumento della sudorazione. Si nota la soppressione delle funzioni mentali, in particolare della memoria.

Il rumore ha un effetto specifico sulle funzioni dell'organo dell'udito. L'orecchio, come tutti gli organi di senso, è in grado di adattarsi al rumore. Allo stesso tempo, sotto l'influenza del rumore, la soglia uditiva aumenta di 10-15 dB. Dopo la cessazione dell'esposizione al rumore, il valore normale della soglia uditiva viene ripristinato solo dopo 3-5 minuti. Ad un livello elevato di intensità del rumore (80-90 dB), il suo effetto faticoso aumenta notevolmente. Una delle forme di disfunzione dell'organo uditivo associata all'esposizione prolungata al rumore è la perdita dell'udito (Tabella 3.2).

La musica rock ha un forte impatto sia sullo stato fisico che psicologico di una persona. La musica rock moderna crea rumore nelle gamme da 10 Hz a 80 kHz. È stato stabilito sperimentalmente che se il ritmo principale impostato dagli strumenti a percussione ha una frequenza di 1,5 Hz e ha un potente accompagnamento musicale a frequenze di 15-30 Hz, la persona diventa molto eccitata. Con un ritmo con una frequenza di 2 Hz, con lo stesso accompagnamento, una persona cade in uno stato vicino all'intossicazione da droghe. Ai concerti rock, l'intensità del suono può superare i 120 dB, sebbene l'orecchio umano sia sintonizzato più favorevolmente su un'intensità media di 55 dB. In questo caso possono verificarsi contusioni sonore, "ustioni" sonore, perdita dell'udito e perdita di memoria.

Il rumore ha un effetto dannoso sull'organo della vista. Pertanto, l'esposizione prolungata al rumore industriale su una persona in una stanza buia porta ad una notevole diminuzione dell'attività della retina, da cui dipende il lavoro del nervo ottico, e quindi dell'acuità visiva.

La protezione dal rumore è piuttosto difficile. Ciò è dovuto al fatto che, a causa della lunghezza d'onda relativamente grande, il suono aggira gli ostacoli (diffrazione) e non si forma alcuna ombra sonora (Fig. 3.5).

Inoltre, molti materiali utilizzati nell’edilizia e nell’ingegneria hanno un coefficiente di assorbimento acustico non sufficientemente elevato.

Riso. 3.5. Diffrazione delle onde sonore

Queste caratteristiche richiedono mezzi speciali di controllo del rumore, che comprendono la soppressione del rumore che si verifica nella sorgente stessa, l'uso di silenziatori, l'uso di sospensioni elastiche, materiali fonoassorbenti, l'eliminazione di interstizi, ecc.

Per combattere il rumore che penetra nei locali residenziali, è di grande importanza una corretta pianificazione dell'ubicazione degli edifici, tenendo conto della rosa dei venti, e la creazione di zone protettive, compresa la vegetazione. Le piante sono un buon smorzatore di rumore. Alberi e arbusti possono ridurre il livello di intensità di 5-20 dB. Efficaci strisce verdi tra il marciapiede e il marciapiede. Il rumore è meglio spento dai tigli e dagli abeti rossi. Le case situate dietro un'alta barriera di conifere possono essere quasi completamente risparmiate dal rumore della strada.

La lotta al rumore non implica la creazione del silenzio assoluto, poiché con una lunga assenza di sensazioni uditive, una persona può sperimentare disturbi mentali. Il silenzio assoluto e il rumore prolungato e prolungato sono ugualmente innaturali per una persona.

3.7. Concetti e formule di base. tavoli

Continuazione della tabella

Fine del tavolo

Tabella 3.1. Caratteristiche dei suoni incontrati

Tabella 3.2. Classificazione internazionale della perdita dell'udito

Tabella 3.3. Velocità del suono e resistenza acustica specifica per alcune sostanze e tessuti umani a t = 25 °С

3.8. Compiti

1. Il suono, che corrisponde al livello di intensità L 1 = 50 dB sulla strada, viene udito nella stanza come il suono con il livello di intensità L 2 = 30 dB. Trova il rapporto tra le intensità del suono nella strada e nella stanza.

2. Il livello del volume del suono con una frequenza di 5000 Hz è pari a Mi = 50 phon. Trova l'intensità di questo suono utilizzando le curve di uguale volume.

Soluzione

Dalla figura 3.2 troviamo che alla frequenza di 5000 Hz il volume E = 50 di fondo corrisponde al livello di intensità L = 47 dB = 4,7 B. Dalla formula 3.4 troviamo: I = 10 4,7 I 0 = 510 -8 W/m 2.

Risposta: I \u003d 5?10 -8 W / m 2.

3. Il ventilatore crea un suono il cui livello di intensità è L = 60 dB. Trova il livello di intensità del suono quando due ventilatori adiacenti sono in funzione.

Soluzione

L2 = log(2x10 L) = log2 + L = 0,3 + 6B = 63 dB (vedi 3.6). Risposta: L2 = 63 dB.

4. Il livello sonoro di un aereo a reazione a una distanza di 30 m da esso è di 140 dB. Qual è il livello del volume a una distanza di 300 m? Ignorare il riflesso da terra.

Soluzione

L'intensità diminuisce proporzionalmente al quadrato della distanza - diminuisce di un fattore 102. L 1 - L 2 \u003d 10xlg (I 1 / I 2) \u003d 10x2 \u003d 20 dB. Risposta: L2 = 120 dB.

5. Il rapporto tra le intensità di due sorgenti sonore è: I 2 /I 1 = 2. Qual è la differenza nei livelli di intensità di questi suoni?

Soluzione

ΔL \u003d 10xlg (I 2 / I 0) - 10xlg (I 1 / I 0) \u003d 10xlg (I 2 / I 1) \u003d 10xlg2 \u003d 3 dB. Risposta: 3dB.

6. Qual è il livello di intensità di un suono a 100 Hz che ha la stessa intensità di un suono a 3 kHz

Soluzione

Usando le curve di uguale volume (Fig. 3.3), troviamo che 25 dB alla frequenza di 3 kHz corrispondono a un volume di 30 phon. Ad una frequenza di 100 Hz, questo volume corrisponde ad un livello di intensità di 65 dB.

Risposta: 65dB.

7. L'ampiezza dell'onda sonora è triplicata. a) quanto è aumentata la sua intensità? b) di quanti decibel è aumentato il volume?

Soluzione

L'intensità è proporzionale al quadrato dell'ampiezza (vedi 3.6):

8. Nella sala laboratorio situata nell'officina, il livello di intensità del rumore ha raggiunto gli 80 dB. Per ridurre il rumore si è deciso di rivestire le pareti del laboratorio con materiale fonoassorbente che riduce di 1500 volte l'intensità del suono. Quale livello di intensità del rumore diventerà successivamente in laboratorio?

Soluzione

Livello di intensità sonora in decibel: L = 10 X log(I/I 0). Quando l'intensità del suono cambia, la variazione del livello di intensità del suono sarà uguale a:

9. Le impedenze dei due mezzi differiscono di un fattore 2: R 2 = 2R 1 . Quale parte dell'energia viene riflessa dall'interfaccia e quale parte dell'energia passa nel secondo mezzo?

Soluzione

Utilizzando le formule (3.8 e 3.9) troviamo:

Risposta: 1/9 parte dell'energia viene riflessa e 8/9 passano nel secondo mezzo.

A priori, il suono è una vibrazione elastica percepita dall'orecchio. Da ciò risulta chiaro che, sia fondamentalmente che praticamente, non è possibile alcuna misurazione del suono senza tener conto delle caratteristiche dell'organo dell'udito. L’esempio più semplice è che le oscillazioni di 30 kHz possono essere molto forti per un pipistrello, mentre per un essere umano il loro volume è pari a zero. Pertanto, parlando dei parametri del suono, è necessario distinguere due serie di quantità:

A. Caratteristiche fisiche del suono che non dipendono dall'organo dell'udito

B. Caratteristiche psicofisiche (soggettive), tenendo conto delle proprietà dell'organo dell'udito.

È conveniente rappresentare l'insieme di queste quantità e la relazione tra loro sotto forma della seguente tabella:

caratteristiche fisiche Caratteristiche psicofisiche 1. Frequenza di oscillazione [Hz] 1. Intonazione

2. Spettro armonico 2. Timbro sonoro

3. Intensità del suono I [W.m -2 ] 3. Intensità del suono [sonno]

Livello di intensità L [dB] Livello del volume[sfondo]

Le prime due posizioni non hanno bisogno di molte spiegazioni. Va solo notato che anche l'altezza è legata alla frequenza secondo un rapporto logaritmico; in altro modo si può esprimere così: all'aumentare della frequenza in modo esponenziale, l'altezza aumenta in progressione aritmetica.

Per i suoni complessi, l'altezza è determinata principalmente dalla frequenza della prima armonica. In questo caso la sensazione soggettiva dell'altezza del suono può dipendere anche dal rapporto tra le intensità dei diversi armonici.

Secondo lo spettro, tutti i suoni sono divisi in toni e rumori. Toni sono chiamati suoni che hanno governato spettro, cioè sufficientemente strettamente periodico. Vengono chiamati i suoni con uno spettro continuo che non hanno un periodo specifico rumori. I toni, in particolare, includono i suoni vocalici della parola e i suoni degli strumenti musicali; ai rumori - consonanti e suoni di strumenti a percussione.

L'intensità del suono nella percezione soggettiva corrisponde avolume . Tuttavia non è possibile stabilire direttamente la relazione tra intensità e volume; è necessario introdurre valori ausiliari - livello di intensità E livello del volume come mostrato nella tabella.

concetto livello di intensità tiene conto della legge di Weber-Fechner sopra formulata sulla relazione logaritmica tra la frequenza degli impulsi nervosi e l'intensità del suono. Il livello di intensità è il valore L, determinato dalla formula

dove I è l'intensità di un dato suono, I o è l'intensità di soglia. In effetti, I 0 ha un valore diverso per persone diverse, ma quando calcolano questa formula, usano la cosiddetta soglia assoluta o media I 0 \u003d 10 -12 W.m -2. L'unità del livello di intensità è decibel [dB]; (Il prefisso “deci” richiama il valore del coefficiente, cioè 10).

Ad esempio, l’intensità del rumore su una strada trafficata è di circa 10–5 W.m -2 . Ciò corrisponde al livello di intensità:

Il livello di intensità può anche essere espresso in termini di pressione sonora, dato che l'intensità è proporzionale a piazza pressione:

dove Δр 0 - pressione sonora di soglia, pari (in media) a 2,10 - 5 Pa. Ad esempio, se la pressione sonora di un certo suono è 1 Pa, allora

L = 20,lg
\u003d 20 lg (5,10 4) \u003d 20,4,7 \u003d 94 dB

Questo è un suono molto forte!

Nella definizione del concetto di livello di intensità si riflettono, in una certa misura, le regolarità biofisiche. Tuttavia, il livello di intensità stesso non corrisponde ancora alla sensazione soggettiva causata da questo o quel suono questa sensazione dipende in larga misura dadalla frequenza del suono . Ad esempio, per la maggior parte delle persone, i toni a 30 Hz, 65 dB e 1000 Hz, 20 dB risulteranno ugualmente forti, anche se i loro livelli di intensità sono drasticamente diversi. Pertanto è stato introdotto il secondo concetto: livello del volume , la cui unità è sfondo (gli sfondi sono talvolta chiamati decibel di volume). Questo concetto è definito sulla base di percezione soggettiva del suono. In questo caso, il suono misurato viene confrontato con un suono "standard" con una frequenza di 1000 Hz (si chiama "frequenza standard").

In pratica, ecco come si fa. È necessario disporre di un generatore di suoni con una frequenza di 1000 Hz; Il livello di intensità di questo suono può essere modificato. Per determinare il livello del volume del suono misurato, questo suono viene confrontato con il suono del generatore. Modificando il livello di intensità del suono "standard", entrambi i suoni "a orecchio" vengono percepiti con lo stesso volume. Supponiamo, ad esempio, che ciò avvenga con un livello di intensità sonora "standard" di 55 dB. Quindi possiamo dire che il livello del volume del suono misurato è 55 phon.

In base al procedimento descritto possiamo dare la seguente definizione: livello del volume alcuni suoni (negli sfondi) sono chiamati valore,uguale al livello di intensità di un tale suono con una frequenza "standard" di 1000 Hz, che viene percepito come altrettanto forte con questo suono.

Da questa definizione si può vedere che il livello di sonorità è un valore soggettivo, cioè persone diverse possono attribuire valori diversi del livello di sonorità allo stesso suono, poiché non esistono due persone che abbiano esattamente lo stesso udito. Per ridurre il grado di soggettività e facilitare i calcoli, il cosiddetto curve di uguale volume (isofoni). Per fare ciò, a un folto gruppo di persone sono stati presentati suoni di diverse frequenze e intensità, e i valori ottenuti del livello di volume sono stati mediati su tutti i soggetti. Di conseguenza, è stato costruito un grafico, utilizzando il quale dato il livello di intensità in dB, è possibile determinare il livello del volume del suono. Le curve di uguale volume sono mostrate nella tabella.

Molto spesso, per valutare il suono viene utilizzato il concetto di livello di volume. Tuttavia, a volte si preferisce utilizzare un altro valore: il volume, misurato in unità chiamate "sonno". Si ritiene che il livello di volume di 40 phon corrisponda al volume di 1 figlio. Quando si modifica il livello del volume su 10 phon, il volume cambia di 2 volte:

Livello del volume, sfondo 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Volume, sonno 1/8 ¼ ½ 1 2 4 8 16 32 64

Diamo un esempio del volume e del livello di volume di alcuni suoni:

Livello Volume,

Visualizzazione del volume del suono, sfondo da sogno

Sussurro tranquillo 10 1/8

Discorso ordinario 40 1

Discorso ad alta voce 60 4

Rumore della strada 70 – 80 8 – 16

Rumore nel serbatoio, nel motore

compartimento sottomarino 90 - 100 30 - 60

Rumore vicino al re-

aerei attivi 120 250

Rumore all'avvio

rucola foglia > 130 > 600

Naturalmente, tutti questi numeri sono stime approssimative.

L'esposizione prolungata a rumori con un livello di sonorità superiore a 70 phon può causare disturbi sia all'organo dell'udito che a tutto il corpo (soprattutto al sistema nervoso). A livelli di volume superiori a 120 phon, anche l'esposizione a breve termine è dannosa.

Per diagnosticare lo stato dell'organo dell'udito, viene utilizzato un dispositivo speciale: audiometro. Con questo strumento, le curve di uguale volume vengono effettivamente determinate secondo la procedura discussa sopra. Tuttavia, la maggior parte degli audiometri sono progettati in modo tale da non mostrare l’entità del livello del volume del suono fornito in un dato paziente, ma deviazione di questo valore dal valore "standard".(cioè dal valore corrispondente secondo le curve di uguale volume per persone sane). Pertanto, per una persona con udito "assolutamente normale", la curva ottenuta sull'audiometro, ( audiogramma) sarà una linea retta. Non si verifica un'udienza quasi assolutamente normale; Ognuno ha qualche tipo di deviazione o altro. Se queste deviazioni non superano 10-15 von (decibel di volume), sono generalmente considerate insignificanti. Deviazioni più significative possono indicare una malattia dell'organo dell'udito. È importante identificare con quale frequenza si osservano queste deviazioni. Con alcune malattie, l'udito è ridotto (la soglia della percezione uditiva aumenta) a tutte le frequenze, con altre - principalmente alle basse frequenze, con altre - alle alte frequenze. Questi dati hanno un grande valore diagnostico.





superiore