In che modo la genetica influisce sulla longevità? Ereditarietà e fattori genetici della longevità

In che modo la genetica influisce sulla longevità?  Ereditarietà e fattori genetici della longevità
27 maggio 2016

Bisogna essere in due per ballare il tango

Longevità umana: genetica o stile di vita? Bisogna essere in due per ballare il tango

Giuseppe Passarino et al., Immunità e invecchiamento, 2016

Traduzione di Evgenia Ryabtseva

L’invecchiamento sano e la longevità negli esseri umani sono determinati da una fortunata combinazione di fattori genetici e non genetici. Studi familiari hanno dimostrato che circa il 25% della variabilità dell’aspettativa di vita umana dipende da fattori genetici. La ricerca delle basi genetiche e molecolari dell'invecchiamento ha portato all'identificazione di geni correlati al mantenimento della vitalità cellulare e del suo metabolismo di base come principali fattori genetici che influenzano la variabilità individuale del fenotipo dell'invecchiamento. Inoltre, studi che esaminano gli effetti di una dieta ipocalorica e dei geni associati alle vie di segnalazione che registrano i nutrienti hanno dimostrato che una dieta ipocalorica e/o un metabolismo dei nutrienti geneticamente efficiente possono correggere la durata della vita fornendo un efficiente mantenimento delle cellule e del corpo. Recenti studi epigenetici hanno dimostrato che le modificazioni epigenetiche, modulate sia dal profilo genetico che dallo stile di vita, sono molto sensibili al processo di invecchiamento e possono sia agire come biomarcatori della qualità dell’invecchiamento sia influenzare la velocità e la qualità dell’invecchiamento.

In generale, i risultati della ricerca attuale suggeriscono che gli interventi che modificano l'interazione tra il profilo genetico e l'ambiente sono necessari per determinare le possibilità di longevità di un individuo.

Prerequisiti

Il numero di studi dedicati allo studio dell’invecchiamento, e in particolare alla ricerca dei fattori che determinano il successo dell’invecchiamento e la longevità attiva, è andato costantemente aumentando negli ultimi decenni, anche a causa del crescente peso che grava sulla sfera sociale e medica, che è correlato al graduale aumento dell’aspettativa di vita delle persone nei paesi sviluppati e, di conseguenza, all’aumento della popolazione anziana. Uno dei problemi principali in questo ambito è la correlazione tra profilo genetico e stile di vita nel determinare la possibilità di una persona di ritardare l'invecchiamento (possibilmente senza malattie e disabilità legate all'età) e la longevità. I risultati ottenuti dai biogerontologi nel corso degli anni, chiarendo la maggior parte dei meccanismi biologici e biochimici coinvolti nel processo di invecchiamento, hanno fornito una migliore comprensione di questa correlazione. Ciò ha portato a strategie complesse e importanti che mirano a sviluppare possibili interventi sullo stile di vita per aumentare le possibilità di longevità modulando i meccanismi molecolari alla base dell’invecchiamento.

La genetica dell'invecchiamento

Fino agli anni ’90 era ampiamente accettata l’ipotesi che l’invecchiamento fosse inevitabile e non regolato da fattori genetici. Da questo punto di vista, l'idea importante era che l'invecchiamento avviene alla fine della riproduzione, quando non c'è più non solo la necessità, ma anche la possibilità di una selezione che agisca sui geni espressi nelle fasi successive della vita.

Il primo ricercatore a dedicare il suo lavoro allo studio della genetica dell'invecchiamento e della longevità fu Tom Johnson (Tom Johnson), che lavorò con popolazioni di nematodi C. elegans, in cui riuscì a separare individui di lunga vita da quelli di breve durata. Sulla base dei risultati dello studio degli organismi ibridi ottenuti incrociando diverse linee di vermi, ha scoperto che l'aspettativa di vita è del 20-50% a causa dell'ereditarietà. Successivamente, iniziò a studiare le caratteristiche di vari mutanti e, insieme a M. Klass (M. Klass), identificò diversi mutanti con un'aspettativa di vita ovviamente maggiore. Ulteriori studi hanno dimostrato che la maggior parte dei mutanti a vita lunga presentava mutazioni nel gene age1. Si è scoperto che questo gene codifica per la subunità catalitica dell'enzima di classe I fosfatidilinositolo-3-chinasi (PI3K).

La ricerca di Johnson ha chiaramente dimostrato che la variazione genetica può effettivamente influenzare la durata della vita. Ciò ha stimolato numerose ricerche sugli organismi modello, il cui scopo era quello di decifrare i vari meccanismi biochimici che possono influenzare la durata della vita, nonché di identificare i geni che codificano per le proteine ​​coinvolte in questi meccanismi. Lievito, nematodi di C. elegans, moscerini della frutta della Drosophila e topi sono stati utilizzati prevalentemente come modelli (l'ultima versione dell'elenco di tali geni può essere trovata sul sito web di GenAge http://genomics.senescent.info/genes/models.html ). La maggior parte di questi geni sono legati al mantenimento dell’integrità cellulare (in particolare dell’integrità del DNA). Tuttavia, in C. elegans, alcuni dei principali geni modulatori della durata della vita (daf2, daf16) sono associati alla capacità di entrare nello stato di dote, uno stato di riposo o "sonno" (solitamente caratteristico di condizioni di carenza di nutrienti) con un minimo di dispendio energetico, che porta alla cessazione dell'attività riproduttiva del processo e consente al corpo di vivere più a lungo "in attesa" della comparsa dei nutrienti. Sulla base di ciò, è logico supporre che la longevità possa essere raggiunta preservando efficacemente la vita della cellula, nonché riallocando le risorse dal processo di riproduzione al mantenimento della vita, il che è coerente con i risultati precedenti, secondo i quali una dieta ipocalorica può aumentare l’aspettativa di vita. Dopo aver descritto questi geni nel C. elegans, si è scoperto che anche nei topi l'ortologo del gene daf16 (FOXO) può influenzare la durata della vita. Nei mammiferi, FOXO è correlato all'asse di segnalazione insulina/fattore di crescita insulino-simile-1 stimolato dalla disponibilità di nutrienti e, attraverso FOXO, attiva la sintesi proteica.

Va notato che, secondo le ipotesi di alcuni autori, questi meccanismi molecolari che modulano la durata della vita potrebbero essere dovuti all’effetto pleiotropico di geni apparsi durante l’evoluzione per risolvere vari problemi (come i geni per la via di segnalazione mediata da cellule insulino-simili fattore di crescita-1, apparso durante l'evoluzione come meccanismo per rispondere alla disponibilità/assenza di nutrienti), ma alla fine hanno il potenziale di influenzare la durata della vita. Altri hanno suggerito che alcuni geni potrebbero essere comparsi nel corso dell'evoluzione per attuare il programma di invecchiamento e l'esclusione dell'"immortalità", poiché impedirebbero la continua sostituzione dei vecchi individui con nuovi membri più giovani della specie.

Ovviamente, il focus della ricerca sullo studio delle basi genetiche della longevità si è inevitabilmente spostato sugli esseri umani e sul chiarimento della capacità delle varianti genetiche comuni nelle popolazioni umane di influenzare le differenze interindividuali nell’aspettativa di vita, nonché sull’identificazione di una potenziale correlazione tra geni che aumentare l’aspettativa di vita degli organismi modello e l’aspettativa di vita umana.

Per quanto riguarda la prima domanda (le varianti genetiche comuni influenzano la durata della vita e, in particolare, determinano la longevità?), è stata studiata utilizzando due approcci. La prima consisteva nel ricostruire l'albero genealogico delle persone longeve e nel confrontare le curve di sopravvivenza dei suoi membri con le curve di sopravvivenza dei contingenti di persone nate nello stesso anno nelle stesse regioni. Questo approccio ha dimostrato che i fratelli di individui longevi avevano un chiaro vantaggio in termini di sopravvivenza (a qualsiasi età) rispetto alla popolazione generale. Il secondo approccio, utilizzando controlli intrafamiliari, è stato avviato da Montesanto et al. distinguere tra effetti genetici ed effetti “familiari” e consisteva nel confrontare la funzione di sopravvivenza dei fratelli centenari con i parametri corrispondenti dei loro cognati, cioè degli uomini sposati con le loro sorelle. Si presumeva che questi uomini vivessero in condizioni simili a quelle dei fratelli dei centenari. Utilizzando questo approccio, si è scoperto che i fratelli centenari non condividevano pienamente il loro vantaggio di sopravvivenza con i mariti delle loro sorelle, nonostante avessero vissuto in condizioni simili per la maggior parte della loro vita. Questi risultati hanno indicato che oltre all’ambiente familiare, anche i fattori genetici influenzano la sopravvivenza e, di conseguenza, l’aspettativa di vita. Un fatto interessante è che in questo studio la curva di sopravvivenza per le sorelle di centenari non differiva dalla curva dei centenari per le mogli dei loro fratelli, il che indica un ruolo più pronunciato della componente genetica nella sopravvivenza degli uomini che nella sopravvivenza di donne. La componente genetica della longevità umana è stata analizzata anche confrontando l'età alla morte di gemelli identici e fraterni. Sulla base dei risultati ottenuti, si è riscontrato che la variabilità della longevità umana è di circa il 25% dovuta a fattori genetici, e che questa componente è più pronunciata nelle fasi successive della vita ed è più importante per gli uomini che per le donne.

Parallelamente al lavoro sopra descritto, molti ricercatori hanno iniziato a cercare varianti genetiche responsabili della modulazione della longevità umana. Tali studi sono stati condotti principalmente utilizzando il metodo caso-controllo, che consisteva nel confrontare la frequenza di comparsa di alcuni polimorfismi nelle persone longeve e nei membri più giovani del gruppo di controllo che vivevano nella stessa area geografica. La logica alla base di questo disegno di ricerca è che con l’invecchiamento della popolazione, gli alleli favorevoli per la sopravvivenza negli individui longevi si presenteranno con una frequenza più elevata, mentre gli alleli sfavorevoli verranno eliminati. I geni candidati analizzati utilizzando questo approccio erano geni coinvolti nello sviluppo di malattie legate all'età (come il gene dell'apolipoproteina E (APOE), che è coinvolto nella formazione di una predisposizione allo sviluppo del morbo di Alzheimer e di altre patologie legate all'età ), o geni coinvolti nelle vie di segnalazione associati alla longevità in studi su organismi modello (fattore di crescita simile all'insulina-1 (IGF-1), FOXO, sirtuine). Tali studi hanno infatti portato alla scoperta di numerosi geni polimorfici, la cui variabilità influisce sulla longevità. Tuttavia, come si è scoperto, ciascuno di questi polimorfismi spiegava solo una piccola parte della variabilità della longevità. In effetti, recenti analisi ad alto rendimento dell’intero genoma hanno identificato molti geni che sono positivamente associati alla longevità, ma pochissimi di essi hanno resistito a test multipli di significatività statistica e riprodotto i loro risultati in diversi studi condotti in diverse popolazioni. La stratificazione della popolazione e le dimensioni inadeguate del campione erano le spiegazioni più plausibili per questo. L’introduzione di un disegno di ricerca innovativo e lo sviluppo di nuovi strumenti statistici e computazionali per l’elaborazione efficiente dei dati genetici ottenuti utilizzando tecnologie del DNA ad alto rendimento aiuteranno a comprendere meglio la complessa architettura genetica che è alla base della longevità umana.

Un nuovo approccio allo studio dei dati genetici è stato proposto da Raule et al. che hanno analizzato le sequenze complete del DNA mitocondriale di persone longeve provenienti da diverse regioni d'Europa. La presenza di sequenze complete a disposizione degli autori per la prima volta ha permesso di valutare gli effetti cumulativi (cumulativi) di specifiche mutazioni concomitanti nel DNA mitocondriale (mtDNA), comprese quelle che individualmente hanno poco o pochissimo effetto. I risultati dell’analisi hanno mostrato che la presenza di singole mutazioni nel complesso I del mtDNA può essere benefica in termini di longevità, mentre la presenza di mutazioni concomitanti in due complessi I e III o I e V contemporaneamente può ridurre le possibilità di longevità di una persona. Precedenti analisi di singole mutazioni del complesso I (mutazioni specifiche o mutazioni che definiscono gruppi di aplotipi) hanno prodotto risultati contrastanti, dimostrando in alcuni casi un'associazione con la longevità, in altri no. Risultati probabilmente positivi sono stati ottenuti per popolazioni in cui le mutazioni del complesso I non erano associate a mutazioni del complesso III o V, mentre risultati negativi sono stati ottenuti per popolazioni con un'alta frequenza di aplotipi del mtDNA portatori di mutazioni del complesso I in associazione con mutazioni del complesso III e V. i risultati ottenuti utilizzando questo approccio hanno confermato che la maggior parte delle varianti genetiche hanno un effetto molto limitato sulla longevità e che solo il loro effetto cumulativo può essere alla base di manifestazioni stabili e significative. Inoltre, indicano che il limite delle possibilità dei metodi di analisi precedentemente utilizzati era l’identificazione di mutazioni individuali, piuttosto che effetti cumulativi. D'altra parte, è molto difficile discutere sull'uso di questo approccio, utilizzato per studiare il DNA mitocondriale, al DNA genomico, fatta eccezione per l'analisi di piccole frazioni (o regioni specifiche contenenti geni coinvolti nelle corrispondenti vie di segnalazione) .

In generale, i risultati degli studi sulle associazioni genetiche indicano che, nel caso dell’uomo, anche le mutazioni dei geni associati al mantenimento della vitalità cellulare e del suo metabolismo di base sono fondamentali per modulare la durata della vita. Infatti, è stato scoperto che i geni coinvolti nella riparazione del danno al DNA, nel mantenimento della lunghezza dei telomeri, nella risposta allo shock termico e nella regolazione dei livelli di radicali liberi contribuiscono alla longevità o, in caso di funzionalità ridotta, accelerano l’ingresso nella fase di invecchiamento fisiologico ( senescenza cellulare) e successivo invecchiamento. Inoltre, studi sui topi hanno dimostrato che le vie di segnalazione coinvolte nella registrazione dei nutrienti e nella regolazione trascrizionale, come il fattore di crescita insulino-simile-1/asse insulina e la proteina bersaglio della rapamicina (TOR), sono coinvolte nella modulazione della longevità umana. Secondo i risultati di studi paralleli, soprattutto studi clinici, oltre a questi geni coinvolti nel mantenimento/metabolismo cellulare e nell’invecchiamento fisiologico, anche i geni coinvolti in importanti processi corporei possono dare un grande contributo all’invecchiamento e alla longevità. Ad esempio, è stato scoperto che i geni coinvolti nel metabolismo delle lipoproteine ​​(in particolare l’apolipoproteina E), nell’omeostasi cardiovascolare, nell’immunità e nell’infiammazione svolgono un ruolo importante nell’invecchiamento, nelle malattie legate all’età e nella longevità.

Longevità umana e stile di vita

Nei paesi occidentali, l’aspettativa di vita alla nascita è aumentata da quasi un millennio a causa dei continui miglioramenti nell’assistenza sanitaria, nelle condizioni di vita (in particolare nell’accesso all’acqua pulita e sicura e al cibo) e nel cibo. Ad esempio, in Italia, l’aspettativa di vita è aumentata da 29 anni nel 1861 a 82 anni nel 2011 (le variazioni di questo indicatore per donne e uomini sono presentate nella tabella 1). Allo stesso modo, i tassi di longevità eccezionale sono aumentati nel corso degli anni. Il numero dei centenari che hanno superato la soglia dei 100 anni (anche in Italia) è aumentato notevolmente, passando da 165 nel 1951 a oltre 15.000 nel 2011. Questi risultati sono stati ottenuti principalmente riducendo l’incidenza delle malattie infettive, che a sua volta ha ridotto notevolmente la mortalità sia infantile che adulta. Infatti, nel 2011, meno del 10% dei decessi si è verificato tra persone sotto i 60 anni, mentre nel 1872, 1901 e

Il principale "segreto dei centenari" sta nei fattori genetici della longevità

Lo scienziato americano A. Leaf ha esaminato le regioni montuose dell'Abkhazia e le regioni montuose delle Ande (Ecuador) ed è giunto alla conclusione che le condizioni di vita delle persone in queste regioni sono molto simili, e la longevità qui può essere attribuita all'ereditarietà e alla assenza dei cosiddetti "geni dannosi" in alcuni residenti che aumentano il rischio di malattie. Nelle piccole comunità chiuse, come i villaggi di montagna isolati, alcuni residenti privi di questi geni divennero gli antenati di singoli clan di centenari. Diventa ovvio che l'ereditarietà gioca un ruolo molto importante nella questione della longevità.

Nel corso di diversi anni, l'autore del libro ha avuto l'opportunità di comunicare con alcuni centenari e con i parenti più stretti delle mie sette generazioni. Un fatto interessante è che in linea maschile mio nonno era il decimo figlio degli undici figli della famiglia, e mia nonna era l'ultima, quattordicesima figlia. Mio padre era il quinto figlio di dieci figli. Tra i fratelli e le sorelle di suo padre, Elisabetta (Elizaveta) visse per circa 80 anni, Abramo - 81 anni, Elena - quasi 96 anni. Fino agli ultimi giorni della sua vita, ha vissuto una vita piena, leggeva molto, faceva i compiti, amava parlare al telefono. Nella linea femminile, la nonna era la quinta figlia di nove figli e il nonno era il sesto di otto figli. Mia madre è la sesta di quattordici figli della famiglia. Molti fratelli e sorelle della madre hanno raggiunto la soglia degli 80 anni di vita. Vale la pena menzionare le condizioni ecologiche di residenza di queste famiglie: queste sono le aree montuose dei villaggi di Shemakha e Chukhur-Yurt dell'Azerbaigian, il terreno collinare dell'Olanda e la regione pianeggiante del Volga russo.

La longevità dei centenari è dovuta a fattori genetici. Questa ipotesi sin dai tempi degli scienziati inglesi M. Bitoni e K. Pearson, che stabilirono una relazione significativa tra la longevità degli antenati e dei discendenti in molte famiglie di aristocratici inglesi, non solleva seri dubbi. È stata dimostrata una predisposizione ereditaria sia alla longevità che alla probabilità di malattie legate alla vecchiaia (aterosclerosi, malattia coronarica, ecc.). Ma è anche noto che una combinazione di fattori favorevoli contribuisce alla longevità e addirittura attenua in qualche modo il valore delle fondazioni ereditarie. Al contrario, in condizioni meno favorevoli, i cambiamenti genetici “cattivi” si realizzano più velocemente. Sebbene la longevità non sia un problema puramente genetico, la letteratura è stata ampiamente discussa suggerendo l’esistenza di un “programma di vita estesa” ereditario, ovvero un complesso ereditario di indicatori morfologici e funzionali che contribuiscono ad una salute potenzialmente buona, o l’assenza di fattori di rischio per una serie di importanti malattie legate all’età.

Nikolai Basov nel suo libro "La chiave per separare l'alimentazione" esprime l'idea che la famiglia non solo trasmette geni buoni e tenaci, ma instilla anche la moralità di un fegato longevo, il modo di vivere longevo, rompe la psicologia della “candela”, insegna a sopportare tutti gli alti e bassi e assicura l'intenzione di vivere con stile "continuazione infinita"... Insieme allo stile di vita, è stata instillata un'attitudine alla tavola, come a un luogo dove si nutre il corpo, e non lo stomaco, dove è un peccato essere smodati, ed è molto dannoso mangiare qualcosa con qualcosa che fa male allo stomaco. Cioè, penso che oltre ai geni, le famiglie trasmettono ai centenari qualcosa di non meno prezioso: un'esperienza pratica che tocca tutti gli aspetti della vita e che successivamente serve in modo così affidabile e per così tanto tempo.

Ereditarietà, assenza di malattie "familiari" in diverse generazioni. I geni ancestrali sani sono un fattore importante per la longevità della prole. Se i nonni materni e paterni conducessero uno stile di vita normale ma sano, non soffrissero di malattie cardiovascolari o oncologiche, allora questa è una piccola garanzia di longevità non solo per i loro figli, ma anche per i loro nipoti.

Per quanto strano possa sembrare, ma - famiglie numerose. È nelle famiglie numerose che si costruisce una sorta di catena di mutua assistenza e sostegno del prossimo, di amicizia e di cura. La vera amicizia tra i membri della famiglia incoraggia tutti alla gentilezza e alle buone azioni; ecco il significato e lo scopo della vita di ognuno: aiutare la persona più cara e sapere che riceverai lo stesso aiuto quando ne avrai bisogno.
In che modo il movimento e il lavoro influiscono sulla longevità?

Il movimento può sostituire molte medicine, ma nessuna medicina al mondo può sostituire il movimento.
Avicenna

Secondo i gerontologi, l'inizio precoce e la fine tardiva dell'attività lavorativa sono tipici dei fegati longevi.
Secondo i materiali raccolti in Abkhazia, quasi tutti i centenari hanno continuato a lavorare (93%), la loro esperienza lavorativa ha spesso superato i 60 anni. Le lezioni sono caratterizzate dalla costanza e moderazione dei carichi con riposo pomeridiano obbligatorio. I centenari lavoratori hanno mantenuto una buona attività fisica. Gli indicatori di resistenza erano più alti negli uomini: 75-79 anni e corrispondevano al livello dei 20-29 anni. Si nota che le donne avevano una resistenza ancora maggiore rispetto alla loro giovinezza. Ma per uomini e donne - centenari, era il più piccolo. Il tempo di reazione a lungo termine (80 anni e più) è paragonabile a quello dei giovani.

Valery Dorofeev nel sistema dell'autore "Formazione di riserva" lo spiega
“Esistono dati statistici (Kuchn L.A. 1980) che dimostrano che l’aspettativa di vita umana aumenta con quantità moderate di attività fisica e diminuisce con quelle intense. È meglio fare qualcosa con piacere, secondo i tuoi gusti. Chi ama cosa: chi ama correre, chi ballare, chi andare in bicicletta o allenarsi sui simulatori, giocare a calcio, pallavolo, basket, tennis, ecc. Sudare bene, sentirsi piacevolmente stanchi e basta”.

Il professor A. G. Seleznev, l'inventore di un metodo unico di ringiovanimento dei trapianti non chirurgici, afferma che
“una persona dovrebbe muoversi, e non solo parlare al telefono, mangiare, guidare o semplicemente in macchina, guardare la TV, sedersi al computer ... È chiaro che “solo l'ultimo” spesso avviene con il progresso. La pigrizia è il motore del progresso: il progresso ha creato una persona così pigra che l'attività fisica dei nostri antenati probabilmente gli sembrerà un inferno! In precedenza, per sopravvivere era necessario il lavoro fisico, vale a dire la maggior parte delle occupazioni lavorative prevedeva almeno il raggiungimento a piedi del luogo di lavoro (quando non esistevano mezzi di trasporto). Ora tu stesso sai che possiamo fare attività fisica principalmente solo in palestra (fitness club).

L'accademico I.P. Pavlov ha espresso il suo credo in questo modo:
“Per tutta la vita ho amato e amo il lavoro mentale e fisico. E, forse, anche più del secondo. E si è sentito particolarmente soddisfatto quando ha introdotto in quest'ultimo qualche ipotesi, cioè collegando la testa con le mani.

Ricordiamo la nota affermazione di L.V. Beethoven: “Se un giorno non suono gli esercizi, allora me ne accorgo. Se non faccio esercizi per due giorni, i miei amici se ne accorgono. Se non faccio esercizi per tre giorni, il pubblico se ne accorge.

Cosa dice? Sulla necessità del lavoro quotidiano. Secondo lo scienziato americano M. Walker, che ha studiato i fegati lunghi della tribù Vilcabamba che vive nelle Ande ecuadoriane, l'attività fisica è una componente importante per garantire la loro salute. Queste persone, che hanno già più di cento anni, sembrano vive e mobili e hanno conservato tutte le loro capacità. Praticamente non conoscono malattie come il cancro, le malattie cardiache, il diabete, le malattie del fegato e dei reni, la cataratta, l'artrite, la follia senile. E questo è dovuto principalmente alla loro dieta e all’attività fisica. Gli abitanti degli altipiani visitano i loro campi sei volte a settimana, trascorrendovi intere giornate.

Conclusione: lavorare tutta la vita. Ma questo non è nel contesto del lavoro schiavo per tutta la vita. La cosa principale è il movimento.

Lavora ogni giorno e dimentica le piaghe. Per quanto strano possa sembrare, i nostri antenati lavoravano nei campi, nella foresta, “per il proprietario” o in una fattoria collettiva, su un terreno personale, a volte per più di mezza giornata e allo stesso tempo rimanevano normodotati, piccoli malati. Il lavoro per piacere è la norma della vita; il lavoro per la soddisfazione dei bisogni vitali (stipendio elevato o stipendio, riparazione del proprio alloggio, assistenza fisica agli altri) è una necessità vitale. Ma allo stesso tempo, il lavoro fisico dovrebbe essere fattibile per una persona. Allo stesso tempo, molti obietteranno: puoi abituarti a qualsiasi lavoro se lo fai per diversi mesi o un anno. Forse, ma il lavoro fisico eccessivo può diventare una fonte di qualsiasi malattia e superlavoro del corpo umano. Lavora ogni giorno, ma non lavorare troppo.

Non tutta l’attività fisica e il movimento contribuiscono alla longevità. Nikolai Basov rileva una certa caratteristica dell'attività motoria dei fegati lunghi in Giappone: “quasi tutti i centenari vivevano o in condizioni di alta quota, che non contribuiscono molto al movimento attivo a causa dell'aria rarefatta, o in condizioni di pesca in mare, cioè l’estrazione stessa del cibo, che è periodica e generalmente meno stressante rispetto, ad esempio, all’agricoltura. Poiché il mare è ricco di cibo, come nessun'altra sfera della gestione umana, inoltre, ottenerlo è associato principalmente all'attività fisica statica e non dinamica. Allo stesso tempo, ovviamente, va notato che la produzione di cibo è di natura brownie, naturale e non commerciale, quando tutto ciò che non si assume richiede un dispendio eccessivo di forza, iperattività, compresa l'attività motoria.

Come mangiano i centenari

Non viviamo per mangiare, mangiamo per vivere.
Socrate

L’alimentazione è una componente importante della longevità.
Per gli abkhazi e molti altri centenari, la base dell'alimentazione sono i prodotti dell'agricoltura e dell'allevamento del bestiame. La dieta comprende molti frutti, bacche, noci, miele, verdure varie, erbe e piante selvatiche, ad es. che fornisce un'elevata protezione antiossidante del corpo. Un elevato livello di consumo di prodotti tradizionali a base di acido lattico contribuisce alla formazione di una microflora intestinale "sana" che, come sapete, aiuta a soddisfare il fabbisogno vitaminico dell'organismo e svolge un'importante funzione di disintossicazione (depurazione). La rimozione tempestiva delle tossine contribuisce al prolungamento della vita. I gerontologi attribuiscono il basso contenuto di zucchero, sale, carne e prodotti a base di carne alle caratteristiche nutrizionali favorevoli dei fegati lunghi del Caucaso, l'osservanza delle tradizioni culinarie nazionali corrisponde all'attività specifica degli enzimi del tratto gastrointestinale. Tra i centenari non ci sono quasi persone in sovrappeso, perché il contenuto calorico del loro cibo è basso (non più di 2200 kcal). Dalle bevande alcoliche, i centenari utilizzavano solo vino naturale in quantità moderate da 1 a 3 bicchieri.

Il fenomeno degli abitanti della valle del fiume Hunza (confine tra India e Pakistan)
L'aspettativa di vita degli abitanti di questa valle è di 110-120 anni. Non si ammalano quasi mai, sembrano giovani. I ricercatori di questa tribù affermano che gli Hunza (questo il nome della tribù) si bagnano in acqua ghiacciata anche a 15 gradi sotto zero, giocano all'aperto fino a cento anni, le donne di 40 anni sembrano ragazze, a 60 anni vecchi conservano una figura snella e aggraziata, e a 65 anni hanno ancora figli. In estate mangiano frutta e verdura cruda, in inverno albicocche essiccate al sole e cereali germinati, formaggio di pecora. Ancora una cosa è interessante: gli abitanti della Valle Felice hanno un periodo in cui i frutti non sono ancora maturati - si chiama "primavera affamata" e dura dai due ai quattro mesi. Durante questi mesi non mangiano quasi nulla e bevono solo una bevanda di albicocche secche una volta al giorno. Le albicocche sono il frutto più onorevole lì. Il contenuto calorico giornaliero dell'hunza è molto inferiore al normale e comprende 50 g di proteine, 36 g di grassi e 365 g di carboidrati. Il medico scozzese McCarrison, osservando gli abitanti della valle per 14 anni, giunse alla conclusione che era la dieta il fattore principale della longevità di questo popolo.

Alimentazione dei centenari della tribù delle colline Vilcabamba (Ande ecuadoriane)
La loro dieta ricorda in qualche modo quella caucasica, cioè prevalentemente verdure e latticini, a volte carne in piccole quantità. Tuttavia, predomina la frutta fresca che fa bene alla salute: agrumi, papaya, avocado, banane, ananas. Sono caratterizzati da una dieta ipocalorica, in media 1200 kilocalorie al giorno. Inoltre, si nota l'importanza dell'acqua pulita, un insieme favorevole di minerali ed elementi chimici necessari per una vita sana nel suolo.

Secondo i ricercatori della tribù Hunza McCarison e della tribù Vilcabamba Mortan Walker, tali differenze tra Vilcabamba, Hunza e la popolazione dei paesi industrializzati sono dovute principalmente ai seguenti fattori: una dieta ipocalorica con un basso contenuto di prodotti a base di carne, con un uso predominante di frutta e verdura fresca; attività lavorativa sistematica all'aria aperta con carichi moderati; acqua e aria pulite; composizione favorevole degli elementi chimici nel suolo e negli alimenti. Credono che la moderazione e, in un certo senso, una dieta limitata in termini di quantità di cibo, cibi ipocalorici, predominanza di verdure, frutta e soprattutto albicocche (Hunza) nella dieta siano di fondamentale importanza per garantire un'alimentazione sana e lunga vita.

Conclusione: Mangiare con moderazione è uno dei fattori importanti per la longevità.

La maggior parte dei centenari mangia pochissimo, evita gli eccessi nei dolci, nei cibi piccanti e salati.
La zia dell'autore del libro, all'età di 95 anni, mangiava piatti caldi ogni giorno e adorava il tè caldo. E la madre, fino all'età di 84 anni, ha sempre amato i dolci, ma molto raramente mangiava più di due dolci alla volta. Nella loro dieta non prevedevano mai piatti fortemente piccanti, salati e amari; non mangiano mai troppo.

Il principio dell’alimentazione dei centenari è non saziarsi mai.

Ogni giorno è consigliabile mangiare un piatto caldo, mangiare frutta e verdura "fatta in casa", ad es. senza additivi chimici per una crescita rapida. Inoltre, è auspicabile il digiuno a breve termine almeno due volte l'anno. Ma ragionevole, temporaneo e di breve durata. Dopotutto, non per niente in ogni religione possiamo incontrare la parola "digiuno" - digiuno temporaneo. Questa è una caratteristica della fede cristiana (ortodossa), del buddismo e dell'Islam. Se ricorri al digiuno a lungo termine, devi studiare le origini del buddismo e non le ricette dimagranti alla moda.

è la fonte dell'eterna giovinezza. Sono stati scritti molti libri sui benefici di questa particolare bevanda, il mistero del tè adeguatamente preparato e il suo utilizzo sono stati compresi per secoli da scienziati e specialisti culinari di molti paesi e nazionalità. La maggior parte dei centenari del Caucaso, dell'Asia centrale, del Giappone e della Cina erigono l'uso del tè caldo a una sorta di culto o atto cerimoniale. Si dissetano sempre non con l'acqua del rubinetto o del pozzo, ma con il tè caldo, anche con un caldo estremo.

Onora il potere del miele. Le proprietà curative del miele sono note a molte nazioni del pianeta. Questa è tutta un'arte: usare il miele quotidianamente con il cibo o usarlo nel trattamento della maggior parte delle malattie del corpo umano.

Trova il tempo per il riposo diurno. Se possibile, nel pomeriggio è necessario sdraiarsi in silenzio per 30-45 minuti, provare ad appisolarsi. Nella vita moderna, questo è difficile da fare, ma così necessario. Il riposo diurno rilassa il corpo, dona vigore, stimola ulteriori attività, soprattutto se c'è lavoro o una riunione d'affari a tarda sera. Inoltre, è importante anche dormire bene la notte. Cerca di evitare eccessive emozioni positive o negative durante la notte.

Equilibrio spirituale dei centenari

Presta meno attenzione ai problemi: risparmia i nervi e vivrai più a lungo!
A. Petukhova, residente di 82 anni
Distretto Shevchenko di Zaporozhye

La dipendenza dalle opinioni e dalle valutazioni degli altri è, forse, la ragione principale della nostra antipatia per noi stessi o, al contrario, dell'autostima gonfiata. Non sappiamo amare veramente noi stessi, la nostra vita e il mondo che ci circonda. Come sbarazzarsi dell'opinione su noi stessi imposta dall'esterno e amare il proprio “io”, e da qui trovare l'armonia con noi stessi?

Sbarazzarsi dell'eccessiva autocritica. Quando ci accade qualcosa di spiacevole, molti iniziano a incolpare se stessi, a pensare a come avrebbero dovuto comportarsi, cosa dire, ecc. La cosa migliore in questa situazione è trarre conclusioni e lasciare andare questi pensieri. Se non funziona, dillo ad alta voce a te stesso o a una persona cara e poi calmati mentalmente con una frase ottimistica: “Va bene, sistemerò la situazione! Sono ancora il migliore (il migliore) al mondo!

Combattere i malumori e le emozioni negative. L'incapacità di liberarsene è irta di nevrosi. Impara a perdonare e a chiedere perdono, perché non siamo tutti perfetti. Non soffermarti sugli aspetti negativi, cerca il positivo.

Guarda il mondo in modo positivo e assumi uno scenario positivo. Molto spesso, prima dell'imminente conversazione o evento serio, assumiamo sempre l'opzione peggiore e, di conseguenza, iniziamo a innervosirci e a preoccuparci. Non dimenticare che lo stato nervoso del corpo è uno dei principali fattori dell'invecchiamento del corpo e causa di varie malattie.

Sbarazzarsi dell'eccessiva autocommiserazione. Spesso, dopo aver incontrato un amico, ci rivolgiamo a una discussione su problemi personali e ci aspettiamo simpatia dall'interlocutore. E se ciò non accade, iniziamo a riempirci la testa di "pensieri sul nulla". Causando autocommiserazione: diventiamo dipendenti e deboli, in una certa misura, violati e insoddisfatti della vita e di noi stessi. Di che tipo di armonia della vita con se stessi possiamo parlare?

Evita la noia e la routine. Trovati una cosa utile, un hobby, fai quello che ti piace. Si può sostenere che le donne sono già impegnate quotidianamente nelle faccende domestiche. Esattamente questa è la routine della vita quotidiana. È proprio perché non facciamo ciò che vorremmo che spesso ci sentiamo depressi e insoddisfatti della vita.

Non essere autocritico riguardo alle opinioni degli altri. A volte l'opinione degli altri ci emoziona molto più delle nostre stesse emozioni. Vivi la tua vita, ascoltando le opinioni degli altri solo superficialmente. Il tuo compito principale è l'armonia con il tuo mondo interiore e non preoccuparti che qualcuno, in qualche modo, da qualche parte, abbia pensato o detto qualcosa di sbagliato su di te. Così tante persone, così tante opinioni: non puoi accontentare tutti.

Impara a comunicare. Sfortunatamente, nella vita, ognuno di noi non deve comunicare con tutti coloro con cui vorremmo comunicare. L'arte della comunicazione e la padronanza delle tecniche di comunicazione sono la chiave non solo del successo nella vita, ma anche della longevità.

Non cercare di cambiare il mondo intorno a te e di far sì che le persone intorno a te siano proprio come te. Un'idea vuota ed emozioni inutili accorciano la tua vita. In primo luogo, una persona non può cambiare finché non si rende conto della necessità di cambiamenti e, in secondo luogo, tali azioni da parte tua saranno considerate almeno "sbagliate" e causeranno una tempesta di emozioni negative.

Cambiati. Se vuoi cambiare qualcosa, cambia te stesso o cambia il tuo atteggiamento nei confronti di ciò che sta accadendo. Impara a vivere in armonia con te stesso e con il mondo che ti circonda, pensa al bene e questo bene ti ritornerà sicuramente. Ricorda sempre che se non riusciamo a trovare la pace in noi stessi, è del tutto inutile cercarla altrove.
Se una crisi temporanea (personale, fisica o materiale) è entrata nella tua vita, non cercare di “ripagarla” con alcol, droghe o pillole. È inutile dissipare la tristezza e la noia parlando con persone allegre e riempiendo la giornata al massimo con tutti i tipi di eventi: nella migliore delle ipotesi porterà un sollievo temporaneo, ma non risolverà il problema. Per comprendere i tuoi veri bisogni, desideri, aspirazioni e problemi, devi comunicare con te stesso il più spesso e il più possibile. Smetti di aver paura della solitudine: impara a godertela e a trarne beneficio.

Inizia ad avere fiducia in te stesso e capirai subito come vivere.
Giovanni Goethe

Misura le tue esigenze. Bisogni: lo stato di bisogno di una persona o di un animale in determinate condizioni, che gli mancano per la normale esistenza e sviluppo. Il bisogno come stato della personalità è sempre associato al sentimento di insoddisfazione di una persona associato a una carenza di ciò di cui il corpo (personalità) ha bisogno. Di norma, ogni persona, oltre ai bisogni fisici e organici, ha anche bisogni materiali, spirituali e sociali (questi ultimi sono bisogni specifici associati alla comunicazione e all'interazione delle persone tra loro). Come individui, le persone differiscono le une dalle altre per la varietà dei bisogni che hanno e per la particolare combinazione di questi bisogni.

Le principali caratteristiche dei bisogni umani sono la forza, la frequenza di insorgenza e il metodo di soddisfazione. Una caratteristica aggiuntiva è il contenuto oggettivo del bisogno, cioè la totalità di quegli oggetti della cultura materiale e spirituale con l'aiuto dei quali questo bisogno può essere soddisfatto.

Lo psicologo americano A.X. Maslow già a metà del secolo scorso, creò un modello gerarchico di motivazione (“Motivazione e Personalità”), proponendo la seguente classificazione dei bisogni umani:
1. Bisogni fisiologici (organici): fame, sete, desiderio sessuale, ecc.
2. Bisogni di sicurezza: sentirsi protetti, liberarsi dalla paura, dall'aggressività.
3. Bisogni di appartenenza e di amore: appartenere ad una comunità, essere vicino alle persone, essere accettato da loro.
4. Bisogni di rispetto (riverenza) - competenza, approvazione, riconoscimento, autorità, raggiungimento del successo.
5. Bisogni cognitivi: conoscere, essere in grado di, comprendere, esplorare.
6. Bisogni estetici: armonia, simmetria, ordine, bellezza.
7. La necessità di autorealizzazione: la realizzazione dei propri obiettivi, capacità, lo sviluppo della propria personalità.

Il dinamismo di questa classificazione dei bisogni sta nel fatto che senza la soddisfazione dei bisogni inferiori è impossibile raggiungere un livello superiore: l'autorealizzazione.

Al giorno d'oggi sono diventati popolari vari insegnamenti di meditazione. Non bisogna lasciarsi trasportare troppo dalle teorie della meditazione, la loro piena realizzazione arriva dopo molti anni di conoscenza. Impugnare le armi esercizi di meditazione più semplici - conoscenza del proprio “io” e del proprio mondo interiore:
1. Cerca di procurarti una completa solitudine prima di immergerti in te stesso. Spegni tutti i mezzi di comunicazione, crea un intimo conforto di solitudine. È consentito l'accompagnamento musicale silenzioso.
2. Sedersi in una posizione comoda (non necessariamente esattamente sul pavimento o nella "posizione del loto") sul divano, su una poltrona sul pavimento.
3. Chiudi gli occhi e rilassa ogni parte del corpo a turno finché non raggiungi uno stato di totale rilassamento.
4. Spegni mentalmente la tua coscienza (pensieri sulla vita di tutti i giorni) e prova a "volare sul mare" o "camminare attraverso un giardino fiorito". Puoi concentrarti sul tuo respiro o sulla fiamma di una candela. Cerca di lasciare andare tutti i tuoi pensieri, paure e preoccupazioni.
5. Guardati mentalmente di lato quando "voli lentamente sul mare" o "cammini attraverso un giardino fiorito". Immergiti in te stesso per 20-30 minuti. All'inizio sarà difficile, ma se ti alleni mezz'ora ogni giorno per almeno una settimana, il risultato non tarderà ad arrivare.

Vivere in armonia con te stesso e con il mondo che ti circonda è il primo passo per prolungare la tua giovinezza. Una persona che vive in armonia con la natura e con se stessa non è soggetta a malattie. La vera felicità non risiede nel possesso di nulla, ma nell'equilibrio armonico dei vari aspetti della vita di una persona.

La calma e l'armonia spirituale sono determinate non dall'assenza di problemi, ma dal nostro atteggiamento verso eventi piacevoli e spiacevoli nella nostra vita, dalla capacità di risolvere situazioni controverse e conflittuali. La maggior parte del dolore e dell’angoscia mentale derivano dal fatto che la nostra reazione è eccessiva e non del tutto adeguata all’evento che l’ha provocata.

Un buon atteggiamento verso se stessi, l'accettazione di sé è la chiave per l'armonia con il mondo, le persone e la propria anima.

19 gennaio 2018

I genetisti hanno scoperto perché le persone vivono più a lungo delle mosche e delle scimmie

Gli esseri umani vivono molto più a lungo degli insetti e persino degli animali di dimensioni e massa simili a causa della speciale disposizione dei geni associati alla soppressione dello stress cellulare, secondo un articolo pubblicato sulla rivista Nature Communications (Carroll et al., Oxidation of SQSTM1/p62 media il legame tra stato redox e omeostasi proteica).

“Quando abbiamo inserito il gene umano p62, responsabile della risposta allo stress, nel DNA delle mosche, questi insetti hanno vissuto più a lungo dei loro parenti sotto un elevato carico ossidativo. Ciò suggerisce che la capacità di rispondere allo stress cellulare potrebbe garantire alle persone una vita relativamente lunga ", afferma Viktor Korolchuk dell'Università di Newcastle (in un comunicato stampa Come ci siamo evoluti per vivere più a lungo? - VM).

Si ritiene che la durata della vita dei mammiferi sia correlata alla loro massa corporea tipica. Quindi, i piccoli roditori vivono per un tempo relativamente breve, mentre balene, elefanti e grandi felini vivono decine e persino centinaia di anni. A volte questo schema viene violato, un esempio dei quali sono gli scavatori del Capo da 30 grammi e i pipistrelli di Brandt, la cui massa non supera gli 8 grammi, che vivono per circa 30-40 anni.

L'altra grande eccezione a questo riguardo, secondo Korolchuk, è l'uomo: in media, le persone vivono 1,5-2 volte più a lungo degli scimpanzé e di altre scimmie, nonché dei predatori con peso corporeo e dimensioni comparabili. Gli scienziati cercano da tempo di capire cosa abbia permesso ai nostri antenati di vivere più a lungo e come vari problemi di salute legati all'età, come il cancro e il morbo di Alzheimer, possano essere collegati a questo.

I biologi molecolari britannici e i loro colleghi europei hanno trovato una possibile spiegazione per questa insolita qualità umana studiando vari geni associati alla cosiddetta autofagia - il processo di "riciclaggio" di proteine ​​cellulari non necessarie e danneggiate all'interno dei lisosomi, una sorta di intracellulare "bioreattori".

Si ritiene ora che l’autofagia svolga un ruolo importante nella protezione delle cellule dallo stress. Con questa parola i biologi non intendono il carico psicologico, ma l'accumulo nel corpo di agenti ossidanti e varie molecole aggressive che danneggiano le proteine, il DNA e altri componenti essenziali delle cellule. Tale distruzione può essere fatale per loro, e quindi le cellule producono costantemente tutta una serie di antiossidanti che neutralizzano gli agenti ossidanti e distruggono preventivamente le “molecole della vita” già danneggiate.

L'attenzione degli scienziati è stata attirata dal gene p62, uno dei "conduttori" dell'autofagia, il cui danno porta allo sviluppo della sclerosi laterale amiotrofica, la "morbo di Stephen Hawking", in cui una persona è completamente paralizzata a causa della morte massiccia delle cellule cerebrali.

Questa connessione ha portato Korolchuk e i suoi colleghi all'idea che p62 possa svolgere un ruolo importante nella sopravvivenza delle cellule cerebrali, la maggior parte delle quali non si rinnova e vive con una persona per tutta la vita. Gli scienziati hanno cercato di scoprire il ruolo di questo gene e proteina trapiantandolo nel DNA delle mosche e osservando come è cambiato il lavoro delle loro cellule dopo tale "operazione".

Come ha dimostrato questo esperimento, p62 svolge un duplice ruolo nel lavoro delle cellule cerebrali: è sia un "sensore di ossigeno" che una sorta di "innesco" che avvia il processo di "raccolta dei rifiuti" e il suo utilizzo all'interno dei lisosomi. La versione umana di questa proteina risponde in modo molto più forte e preciso agli aumenti e alle diminuzioni della concentrazione di molecole aggressive all'interno dei neuroni, il che prolunga significativamente la loro vita in un ambiente sfavorevole.

Korolchuk e i suoi colleghi ritengono che tali miglioramenti nel funzionamento dei sistemi di purificazione cellulare dagli ossidanti e le conseguenze della loro interazione con le "molecole della vita" si siano gradualmente accumulati nel DNA degli antenati umani, consentendo loro di raggiungere gradualmente il livello di longevità che è caratteristico della nostra specie oggi ed è assente nelle scimmie e in altri mammiferi.


Indietro

Leggi anche:

09 dicembre 2015

Grazie alle nonne per i "geni della longevità"

I nonni si sono rivelati così importanti per la sopravvivenza della razza umana che si sono evolute specifiche varianti genetiche per proteggere le persone dall'Alzheimer e da altre malattie legate all'età.

leggi il 7 settembre 2017

L'evoluzione umana continua

Gli scienziati hanno scoperto che la selezione naturale influenza ancora i membri della nostra specie, eliminando i portatori di mutazioni dannose.

leggi il 23 novembre 2016

Gli uomini sono programmati per morire prima delle donne.

Nonostante il fortissimo aumento della speranza di vita in generale, la speranza di vita degli uomini resta ancora inferiore a quella delle donne.

leggi il 19 dicembre 2014

Lo scopo della nostra vita è il benessere della nostra microflora?

“Eliminando” gli individui anziani, la microflora (almeno in parte) ha creato la struttura demografica dell’Homo sapiens ottimale per la propria sopravvivenza. Ma se prima i microbi uccidevano gli anziani, ora, grazie alle conquiste della civiltà, riducono solo la qualità della loro vita.

leggi il 10 ottobre 2014

L'evoluzione del dimorfismo sessuale nella durata della vita umana (letteratura)

Perché gli esseri umani vivono più a lungo degli altri primati superiori? Perché le donne vivono più a lungo degli uomini? Qual è il significato della menopausa? Le risposte a queste domande potrebbero spiegare i meccanismi alla base dell’evoluzione dell’invecchiamento umano.

In media, solo una persona su 10.000 vive fino a 100 anni. Molto spesso, tale longevità è familiare, cioè inerente ai genitori, ai fratelli, alle sorelle e ai loro figli. Mentre la persona media ha un contributo ereditario del 25% e un contributo dello stile di vita e dell’ambiente alla durata della vita del 75%, i centenari che possono vivere oltre i 100 anni hanno una componente ereditaria sostanzialmente maggiore pari al 33% (donne) e al 48% (uomini). Pertanto, è sufficiente che uno dei genitori sia un fegato lungo per avere un bonus significativo alla salute e una grande possibilità di vivere fino a 100 anni.

C. Franceschi individua tre possibili meccanismi del fenomeno della longevità nell’uomo:

● le persone di età compresa tra 90 e 100 anni non presentano varianti genetiche che contribuiscono allo sviluppo di malattie legate all'età;
● Presentano varianti dei geni a rischio di malattie, ma il loro stile di vita e l'ambiente non hanno contribuito alla loro manifestazione;
● Le persone di età compresa tra 90 e 100 anni presentano varianti genetiche "protettive" che contrastano l'insorgenza di malattie legate all'età.

Un contributo significativamente inferiore dei fattori ambientali alla longevità è stato confermato da uno studio americano sugli ebrei ashkenaziti, secondo il quale i centenari non differiscono dal gruppo di controllo nell'esposizione a importanti fattori di rischio, come un aumento dell'indice di massa corporea, alcol consumo o fumo. Ancora più sorprendente è che meno del 20% dei centenari evita le principali malattie legate all’età prima di raggiungere i 100 anni, e il 45% ha almeno una di queste malattie entro i 65 anni. Tuttavia, è chiaro che il rischio di mortalità per tali malattie nei centenari è significativamente ridotto o che sono in grado di sopportare per molti anni un numero maggiore di malattie croniche legate all’età. Negli Stati Uniti le spese mediche degli ultimi due anni di vita per un centenario con più di 100 anni sono tre volte inferiori rispetto a quelle di un anziano di 70 anni. Nonostante la presenza di malattie croniche, il 90% dei centenari è caratterizzato da un ritardo nella disabilità fino a 93 anni in media, il che dimostra le loro riserve funzionali più elevate sullo sfondo delle malattie legate all'età. I discendenti dei centenari presentano inoltre una minore incidenza di malattie legate all'età, in particolare ictus (dell'83%), diabete mellito di tipo 2 (dell'86%), morbo di Alzheimer e perdita di memoria.

Secondo l'ipotesi della selezione demografica di D. Vopel, in quella parte della popolazione caratterizzata dalla longevità, si formano alleli ( alleli - forme diverse dello stesso gene situate nelle stesse regioni dei cromosomi omologhi e che determinano varianti alternative dello sviluppo dello stesso tratto) associata alla mortalità prematura dovuta a malattie legate all'età e, al contrario, all'accumulo di varianti genetiche associate ad un invecchiamento più lento e ad una maggiore tolleranza allo stress.

In parte lo è. In vari studi è noto che più di 300 geni sono stati associati alla longevità negli esseri umani. Ad esempio, a tutti i centenari manca la variante “dannosa” ε4 del gene dell’apolipoproteina E, che ha un effetto antiaterosclerotico. Questo allele è fortemente associato all'insorgenza della malattia di Alzheimer, al deterioramento cognitivo e alla degenerazione maculare legata all'età ( disturbo fisico che si verifica al centro della retina, nella cosiddetta macula, responsabile dell'acuità visiva). Molto spesso, i centenari hanno varianti “protettive” del gene della resistenza allo stress FOXO3a o dei geni dell’enzima di riparazione del DNA RecQ. Inoltre, i geni della resistenza allo stress associati alla longevità negli uomini spesso differiscono dai geni della longevità nelle donne. Secondo J. Church di Harvard, la longevità umana è associata agli alleli di geni come LRP5 (responsabile della salute delle ossa), GHR e GH (carcinogenesi), MSTN (salute muscolare), SCN9A (insensibilità al dolore), ABCC11 (odore corporeo). , CCR5 e FUT2 (immunità virale), PCSK9 e APOC (malattia cardiovascolare), APP (morbo di Alzheimer), SLC3 OA8 (diabete mellito).

Nel frattempo, nel campo della genetica della longevità umana, ci sono ancora più domande che risposte. Nel 2014, dopo aver decifrato il genoma di 17 persone di età superiore ai 110 anni, i genetisti non hanno trovato alcuna rara variazione genetica che distingua in modo affidabile i centenari dal resto dell'umanità. Al contrario, secondo C. Francesca, molti fattori genetici di rischio per malattie gravi sono presenti anche nei fegati longevi. Ad esempio, varianti del gene p53 che predispongono al cancro si trovano anche in centenari perfettamente sani. In un centenario di età superiore a 110 anni è stata trovata una mutazione che avrebbe dovuto portare a una patologia mortale del ventricolo destro del cuore, ma ciò non è avvenuto. Nel lavoro di E. Slagboom del 2010 non sono state riscontrate differenze significative nella distribuzione dei marcatori genetici (SNIPS) associati ai rischi di sindrome metabolica, malattie cardiovascolari e vari tipi di cancro tra casi di superlongevità (sia familiari che spontanei) e il resto della popolazione media. Uno studio condotto da N. Barzilai ha mostrato una prevalenza simile di polimorfismi di malattie legate all'età (neurodegenerative, cardiovascolari, tumori) nei supercentenari e nella gente comune.

Pertanto, nonostante sia stata rivelata un'elevata percentuale di ereditarietà della longevità familiare (fino al 50%), si sa poco su quali alleli siano effettivamente associati a questo tratto. Forse il punto è la piccola dimensione dei gruppi studiati: statistiche insufficienti, perché non ci sono così tanti fegati super lunghi in tutto il mondo e gli studi sull'intero genoma sono ancora molto costosi. Tuttavia, altre spiegazioni sono possibili. P. Sebastiani e T. Pearls dell'Università di Boston avanzano l'ipotesi secondo cui la maggior parte degli alleli dei geni da soli hanno un effetto così debole sulla longevità da non superare l'elevata soglia di confidenza adottata nell'analisi GWAS (5*10^- 8). Tuttavia, se diverse dozzine di alleli si presentano nello stesso genotipo in combinazioni molto rare, hanno un effetto forte, allungando la vita di una persona fino a 100 anni o più, anche indipendentemente dal suo stile di vita. Nell’ambito del New England Centenarian Study, gli stessi autori sono stati in grado di identificare 281 SNP associati a 130 geni, le cui combinazioni potrebbero spiegare la longevità oltre i 100 anni. La maggior parte di questi geni sono ben noti ai biogerontologi, poiché le manipolazioni con le loro controparti evolutive (ortologi) hanno già prolungato la vita negli animali modello. Prima di tutto, questi sono i geni delle vie di segnalazione dell'ormone della crescita, del fattore di crescita simile all'insulina-1 e del fattore di trascrizione proinfiammatorio NF-kB, che svolgono un ruolo importante nei meccanismi dell'invecchiamento.

Pertanto, l'aumento dell'aspettativa di vita nei centenari è associato non tanto a una diminuzione della frequenza di comparsa nella popolazione di singoli alleli che predispongono a specifiche malattie dipendenti dall'età, ma alla presenza di combinazioni di dozzine di alleli in un individuo , che permettono di resistere agli effetti dannosi dell'ambiente e di uno stile di vita non sano, di rallentare il processo di invecchiamento e di ritardare l'età di insorgenza dello sviluppo di patologie. Una svolta così inaspettata suggerisce ancora una volta che l'invecchiamento è una malattia e che le patologie dipendenti dall'età ne sono solo manifestazioni. Un'altra possibile spiegazione è che l'attività alterata dei geni dei supercentenari sia dovuta a differenze non nella struttura dei geni, ma nella loro regolazione epigenetica.

Lo studio del pattern di metilazione del DNA di soggetti centenari, effettuato da G. Atzmon su cellule staminali CD34+ del midollo osseo rosso, ha rivelato caratteristiche che potrebbero spiegare la differenza nell'attività di alcuni geni osservata nei centenari. Yu.Su dell'Albert Einstein College ha trovato nei centenari di 100 anni il microRNA miR-142, che è 18 volte più attivo rispetto alla popolazione di controllo. Come si è scoperto, la sua funzione è quella di sopprimere i geni associati all'invecchiamento della via IGF-1. La diminuzione dei livelli plasmatici di IGF-1 e la soppressione della cascata di segnali intracellulari dipendenti da IGF-1 sono un indicatore di longevità. Da un lato, ciò riduce significativamente il rischio di malattie tumorali, dall'altro contribuisce alla sarcopenia (una graduale diminuzione della massa muscolare).

Secondo G. Paolisso, a differenza di altri anziani, i centenari non hanno iperfunzione delle cellule beta pancreatiche e resistenza all'insulina - una risposta biologica disturbata dei tessuti corporei all'azione dell'insulina, che contribuisce allo sviluppo del diabete mellito di tipo 2. Le persone di 100 anni non hanno segni di sviluppo di malattie autoimmuni, hanno uno spettro di anticorpi significativamente più basso contro i propri tessuti della tiroide, delle ghiandole surrenali, dell'ipofisi e dell'ipotalamo, che distruggono questi organi e tessuti, rispetto alla media Anziani di 70 anni. Allo stesso tempo, come hanno dimostrato gli studi di J. Passarino, i centenari ereditari hanno una ridotta funzionalità tiroidea.

Gli ormoni tiroidei attivano il metabolismo nei tessuti del corpo. È possibile che un leggero rallentamento del metabolismo in generale contribuisca a rallentare il processo di invecchiamento. Secondo il lavoro del prof. A. Baranovskaya-Bik, i livelli dell'ormone adiponectina nel sangue delle persone di 100 anni superavano significativamente quelli delle donne di altri gruppi di età. Questo ormone regola il metabolismo energetico e ha effetti antinfiammatori e antiaterogenici. Come sapete, il livello di questo ormone si abbassa nella sindrome metabolica. La ridotta espressione di adiponectina è correlata alla resistenza all’insulina. I centenari inclusi nello studio avevano anche bassi livelli di insulina e leptina, combinati con bassa resistenza all’insulina e basso colesterolo.

Secondo D. Monti e colleghi, rispetto ai giovani, i centenari hanno livelli più alti di ormoni dello stress: cortisolo, ormone di rilascio della corticotropina, ormone adrenocorticotropo. Presentano un aumento dei livelli di citochine proinfiammatorie, in particolare di interleuchina-6 e di leucotrieni. Allo stesso tempo, si osserva l’attivazione di meccanismi antinfiammatori e disintossicanti che sopprimono la perossidazione lipidica della membrana. Uno dei motivi della minore perossidazione lipidica è la predominanza degli acidi grassi monoinsaturi rispetto agli acidi grassi polinsaturi nelle membrane cellulari dei centenari. Con un solo doppio legame nella loro molecola invece di diversi, i grassi monoinsaturi mantengono la loro fluidità ma sono meno inclini all’irrancidimento. Secondo uno studio di S. Collino i centenari hanno un profilo particolare dei metaboliti del sangue. In particolare differiscono nella concentrazione di 41 tipi di lipidi. Hanno livelli relativamente bassi del lipide glicerofosfocolina e dell'amminoacido triptofano e livelli elevati di sfingomieline, N-acetil-glicoproteine, glutammina, citrato, creatinina e fenilalanina. Bassi livelli di triptofano sono associati a livelli più elevati di funzione immunitaria, poiché i suoi prodotti del catabolismo deprimono il sistema immunitario.

Secondo S. Rampelli, nella microflora intestinale dei centenari predominano i batteri dei generi Escherichia e Ruminococcus rispetto all'anziano medio. A questo proposito, la microflora dei centenari presenta una maggiore attività dei geni del metabolismo del triptofano. L’utilizzo del triptofano da parte del microbiota è un possibile meccanismo per la sua riduzione dei livelli ematici.

Ciò di cui gli scienziati parlavano sulla base di conoscenze frammentarie è ora confermato dal più grande studio di questo tipo. La longevità di una persona è infatti codificata nei suoi geni e non esiste un “gene della longevità” speciale. Una felice combinazione di un’intera galassia di variazioni genetiche contribuisce al risultato.

Parametri ambientali, stile di vita sano o cattive abitudini, dieta, sport: tutto ciò influisce ovviamente sulla durata della permanenza di una persona in questo mondo. Ma anche il codice ereditario gioca un ruolo significativo. Ma quale dei due è ancora oggetto di controversia.

Gli scienziati presumono cautamente che la sopravvivenza entro 85 anni dipenda dai geni solo per il 25-30%. Ma nel caso degli anziani la predisposizione genetica alla longevità diventa sempre più importante. Forse è per questo che di tanto in tanto devi sentire storie come "E mia nonna ha fumato tutta la sua vita e ha vissuto fino a 95 anni"?

Nei paesi industrializzati dell’Occidente, circa 1 persona su 6.000 vive fino a 100 anni. E una su 7 milioni vive fino a 110 anni. Nella foto: Circondata da cinque generazioni della sua famiglia, Maria Espinoza dagli Stati Uniti festeggia il suo compleanno (foto di EGP/Gloria Angelina Castillo).

Negli studi precedenti sulla longevità, gli scienziati si sono concentrati su un numero molto limitato di geni. Ad esempio, in un lavoro è stata scoperta la prevalenza del gene FOXO3a tra i centenari, che influenza il meccanismo dell'apoptosi - morte cellulare programmata, nonché la protezione dallo stress ossidativo.

È vero, gli autori stessi correggono immediatamente che la presenza anche di tutte queste centinaia di marcatori non significa ancora una probabilità letteralmente del 77% che il portatore viva più di 100 anni, poiché il modello non tiene conto dell'influenza di altri, non -fattori genetici.

Tuttavia, ora i genetisti hanno un posto dove vagare. Tra le variazioni genetiche identificate dagli scienziati, ci sono sequenze che influenzano il metabolismo e le funzioni delle cellule cerebrali, i meccanismi di regolazione ormonale e il tessuto osseo...

Tutto ciò ha rafforzato la convinzione dei ricercatori che semplicemente non esiste un singolo gene per la longevità. C'è un'interazione di diversi fattori ereditari.


I fratelli Hurlburt del New England sono un ottimo esempio di come i geni giochino un ruolo importante nella longevità. Da sinistra a destra: Peggy (Peggy, 79), Helen (Helen, 88), Millie (Millie, 93), Peter (Peter, 80), Agnes (Agnes, 96) e Muriel (Muriel, 89) (foto di Jason Crescere / TEMPO).

È importante sottolineare che i geni “buoni” che migliorano la resistenza alle malattie e prolungano la vita in vari modi possono superare anche la presenza di una predisposizione genetica alle malattie senili, come l’Alzheimer, nel campo di una persona.

"Questo risultato molto sorprendente suggerisce che le persone vivono una vita molto lunga non in assenza di una predisposizione genetica alle malattie, ma in caso di arricchimento del loro genoma con tratti associati alla longevità", ha affermato Paola Sebastiani della Boston University School of Public Health , uno dei leader di questo studio.

"Questa analisi mostra che se si desidera calcolare il rischio di una malattia basandosi solo sulla predisposizione genetica ad essa, il calcolo potrebbe non essere completo senza tenere conto del background genetico complessivo."

Gli autori principali del nuovo lavoro sono Thomas Perls, direttore del New England Centenarian Study, e Paola (entrambi dell'Università di Boston). In futuro il gruppo di Thomas e Paola intende approfondire le proprie statistiche analizzando i genomi di 600 giapponesi centenari (foto di Boston University Schools of Public Health).

Ma dopo tutto, le persone non sono meno interessate alla durata della vita rispetto alle malattie. Qui i risultati sono stati contrastanti. Il 45% dei centenari più anziani (110 anni e oltre) mostrava la percentuale più alta degli stessi marcatori genetici di longevità, cioè avevano il maggior numero di polimorfismi "corretti".

D'altra parte, e nel gruppo di controllo composto da persone comuni, il 15% presentava almeno alcune delle variazioni genetiche associate ad una longevità eccezionale. Cioè, statisticamente il 15% delle persone sono geneticamente “disposte” a vivere fino a 90-100 anni. Perché questo non funziona nella realtà è una grande domanda.

Inoltre, anche senza “geni della longevità”, una persona è anche in grado di vivere a lungo, ha dimostrato una nuova analisi. Il 23% dei personaggi centenari studiati in questo progetto non avevano alcuna genetica speciale, cioè il programma di "previsione" li classificherebbe come un gruppo con un'aspettativa di vita normale. Per questo motivo gli autori del lavoro mettono in guardia dal trarre conclusioni affrettate nell'analisi del genoma.

Al progetto in corso di Perls e dei suoi colleghi, così come ad altri lavori sullo studio della longevità, la rivista Time ha dedicato un ampio articolo nel numero di febbraio 2010, inserendolo anche in copertina (illustrazione di Time).

Gli scienziati sottolineano inoltre che i dati ottenuti nel corso di questo lavoro dovrebbero svolgere un ruolo importante non nell'apparizione della famigerata "pillola dell'immortalità", ma nello sviluppo di nuovi mezzi per combattere le malattie, nel prolungare una sana longevità.





superiore