Asia Minore - Civiltà bizantina. Storia delle civiltà dell'antica Asia Minore

Asia Minore - Civiltà bizantina.  Storia delle civiltà dell'antica Asia Minore

Asia Minore, Asia Minore sulla mappa

Asia minore(greco Μικρά Ασία), Anatolia(Greco ἀνατολή; Tur. Anadolu) - una penisola nell'Asia occidentale, la parte centrale del territorio della moderna Turchia. La lunghezza da ovest a est è di oltre 1000 km, la larghezza va da 400 km a 600 km. Il territorio è di circa 506mila km².

Il nome "Anatolia" in greco significa alba (del sole), est. L'Anatolia viene spesso definita come i possedimenti asiatici della Turchia (in contrasto con la Rumelia, la parte europea della Turchia).

  • 1 Caratteristica geografica
  • 2 Clima e fiumi
    • 2.1 Clima
  • 3 Storia
  • 4 collegamenti
  • 5 note

Caratteristica geografica

È bagnato dai mari Nero, Marmara, Egeo e Mediterraneo e dagli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, che separano l'Asia dall'Europa. La penisola è lontana, rispetto a tutte le altre parti dell'Asia, spinta verso ovest. Il confine orientale dell'Asia Minore come zona fisiografica è solitamente considerato una linea dalla costa mediterranea a sud della baia di Iskenderun, quindi tra il 40° meridiano e il lago Van, e a nord il confine coincide approssimativamente con il corso inferiore del il fiume Chorokha. Al largo della costa dell'Asia Minore ci sono isole (Cipro, Rodi, ecc.).

La penisola è dominata da un terreno montuoso. La maggior parte è occupata dagli altopiani semidesertici dell'Asia Minore, a est - dagli altopiani armeni. La parte interna degli altopiani dell'Asia Minore è occupata dall'altopiano anatolico, che confina con i monti Pontici (a nord) e il Tauro (a sud). Lungo la costa ci sono strette pianure con vegetazione mediterranea.

Le strutture piegate cenozoiche della regione continuano le strutture della penisola balcanica. La formazione del rilievo moderno ebbe luogo nel Neogene e nella prima metà del Terziario, quando la regione, insieme ai territori limitrofi dell'Europa e alle parti adiacenti del Mediterraneo moderno, fu soggetta a sollevamenti, cedimenti e frammentazione. In questo momento, l'Asia Minore si separò dalla penisola balcanica, si formarono i mari di Marmara e Egeo, i Dardanelli e il Bosforo e la fascia costiera fu sezionata. La manifestazione di processi vulcanici è associata a linee di faglia (specialmente nell'est degli altopiani dell'Asia Minore). nella parte occidentale della regione si osserva una forte sismicità.

Regioni della Turchia

I Monti Pontici quasi ovunque si staccano bruscamente dalla costa del Mar Nero, lasciando solo in alcuni punti piccole aree di pianure costiere. Le poche baie che esistono lì incidono superficialmente la terra e sono delimitate da ripidi pendii di catene montuose longitudinali. Le baie più grandi della costa settentrionale sono Sinop e Samsun.

Anche la dorsale del Tauro forma una costa poco sezionata, ma in molti punti si allontana dalla costa, lasciando spazio a vaste pianure che confinano con le ampie baie di Mersin e Iskenderon, che separano le penisole della Licia e della Cilicia sulla costa meridionale.

Clima e fiumi

Le condizioni climatiche non favoriscono lo sviluppo di una fitta rete fluviale. Alcuni fiumi sono poco profondi e hanno un regime irregolare. Molti fiumi si prosciugano a causa dell'instaurarsi di un forte anticiclone in estate. I fiumi più grandi diretti al Mar Nero e al Mar Mediterraneo, così come i fiumi dei bacini del Tigri e dell'Eufrate, scorrono dalle catene orientali della regione. Il fiume più lungo - Kyzyl-Irmak - raggiunge i 950 km e sfocia nel Mar Nero, formando un delta paludoso. Non avendo valore navigabile, i fiumi svolgono un ruolo importante come fonti di irrigazione e approvvigionamento idrico. Alcuni hanno dighe e bacini idrici.

I bacini lacustri sono di origine tettonica e carsica. Quasi tutti sono privi di deflusso e sono altamente salini. Il lago più grande, Tuz, si trova nella parte centrale dell'altopiano anatolico ed è circondato da una pianura paludosa.

In molte zone composte da calcare superficiale non c'è praticamente acqua superficiale e la popolazione soffre di mancanza d'acqua. Le peninsula meridionali e alcune zone dell'altopiano anatolico sono quasi completamente prive di acqua.

Le foreste occupano piccole aree. Da un lato, questa è una conseguenza delle condizioni naturali e, dall’altro, è il risultato della distruzione a lungo termine delle foreste.

A est, gli altopiani dell'Asia Minore senza confini netti passano negli altopiani armeni, a ovest - nelle catene montuose della parte occidentale della penisola dell'Asia Minore, che conducono al Mar Egeo. Le creste si avvicinano alla costa perpendicolarmente, per cui la costa è fortemente sezionata. Ci sono baie comode e profonde. Ecco un importante porto della Turchia asiatica - Izmir.

Clima

La Turchia è un paese prevalentemente montuoso. In relazione a ciò, il clima del paese ha un carattere mediamente montuoso e caratteristiche di un clima continentale. L'estate nelle regioni continentali interne della Turchia è ovunque calda e secca, gli inverni sono nevosi e freddi. L'Egeo e il Mediterraneo hanno un clima mediterraneo, con inverni più miti e assenza di manto nevoso permanente. Il Mar Nero ha un clima marittimo temperato con tipiche estati calde e inverni freddi. La temperatura media in inverno (gennaio) è di circa +5 °C, in estate (luglio) è di circa +23 °C. Le precipitazioni cadono fino a 1000-2500 mm all'anno. In estate la temperatura media giornaliera può superare i 30 e (occasionalmente) i 35 gradi, e il caldo può superare i +40 °C, ma questo è relativamente raro sulla costa meridionale della Turchia. Nel sud-est della Turchia il clima ha le caratteristiche di un deserto tropicale e l'umidità è bassa, in contrasto con l'elevata umidità della costa del Mar Nero.

Storia

Regioni storiche dell'Asia Minore durante l'antichità classica. Asia Minore nel 550 a.C. aC, prima dell'invasione persiana Storia dell'Anatolia

Sin dai tempi antichi (approssimativamente dal V-IV secolo a.C.), l'Asia Minore aveva anche un altro nome: Anatolia (turco Anadolu, dal greco Anatolē, letteralmente - est).

Il territorio dell'Asia Minore nei diversi periodi storici fece parte (in tutto o in parte) di varie formazioni statali dell'antichità e dell'alto medioevo (regno ittita, regno di Lidia, Media, stato achemenide, Grande Armenia, Piccola Armenia, Cilicia, Armenia occidentale, il potere di Alessandro Magno, lo stato dei Seleucidi, il Regno del Ponto, Pergamo, l'antica Roma, Bisanzio, il Sultanato di Konya, ecc.).

Dalla metà del XVII all'inizio del XIII secolo. AVANTI CRISTO. L'egemonia in Asia Minore fu stabilita dagli Ittiti. Nell'est della penisola e in Armenia sorsero numerose unioni di tribù, che successivamente si unirono nello stato di Urartu. Nel sud-est a quel tempo c'erano formazioni statali degli Ittiti: prima l'Antico Ittita, poi il Nuovo regno Ittita.

Le regioni orientali, centrali, settentrionali e meridionali dell'Asia Minore erano abitate dagli armeni fino al genocidio armeno del 1915. Durante questo periodo esistevano qui numerosi stati armeni e formazioni etno-territoriali, come Hayasa (1500-1290 a.C.), Armenia Minore (600 a.C. - 428 d.C.), Armenia Ervandid (570-200 a.C.), Armenia Occidentale (387 -1921), Cilicia (1080-1375), Regno di Filaret Varazhnuni (1071-1086), Impero armeno (95-55 a.C.) d.C.), Commagene (163 a.C.-72 d.C.), Repubblica di Vaspurakan (1915-1918), e altri.

Successivamente, l'Anatolia centrale fu occupata dai Frigi e nel sud-ovest sorse il regno della Lidia. 546 a.C e. Creso, il sovrano del regno di Lidia, fu sconfitto dal re persiano Ciro II. Da quel momento in poi l'Asia Minore cadde sotto l'influenza prima dei persiani e poi, nel IV secolo a.C., dell'impero persiano. e., con la creazione dell'impero di Alessandro Magno, - Cultura ellenica.

Nel II secolo a.C. e. I Romani raggiunsero l'Asia Minore, sottomettendola progressivamente e dividendola in diverse province (Asia, Bitinia, Ponto, Licia, Panfilia, Cilicia, Cappadocia e Galazia). Dopo la divisione dell'Impero Romano, l'Asia Minore fece parte dell'Impero Romano d'Oriente (Bisanzio).

Nell'XI secolo, la maggior parte di Bisanzio fu conquistata dai turchi selgiuchidi, che crearono il proprio stato, il Sultanato di Konya, nell'ovest dell'Asia Minore.

Durante i secoli XIV-XV, i turchi ottomani distrussero Bisanzio, creando sulle sue rovine l'Impero Ottomano (dopo la prima guerra mondiale - Turchia).

Collegamenti

  • Asia Minore // Dizionario enciclopedico di Brockhaus ed Efron: 86 volumi (82 volumi e 4 aggiuntivi). - San Pietroburgo, 1890-1907.
  • Anatolia o Natolia // Dizionario enciclopedico di Brockhaus ed Efron: 86 volumi (82 volumi e 4 aggiuntivi). - San Pietroburgo, 1890-1907.

Appunti

  1. Asia Minore // Grande Enciclopedia Sovietica.
  2. Anatolia // Grande Enciclopedia Sovietica.

dov'è l'Asia Minore, l'Asia Minore, l'Asia Minore nell'antichità, l'Asia Minore sulla mappa, la Penisola dell'Asia Minore, la Penisola dell'Asia Minore

Informazioni sull'Asia Minore

L'Asia Minore è stata un ponte naturale nel trasferimento delle conquiste culturali

I primi centri culturali dell'Asia Minore

L'Asia Minore (altrimenti Anatolia) è uno dei principali centri delle civiltà dell'antico Oriente. La formazione delle prime civiltà in questa regione fu dovuta all'intero corso dello sviluppo culturale e storico dell'Anatolia.

Nell'antichità (nell'VIII-VI millennio a.C.) qui si formarono importanti centri culturali dell'economia produttiva (Chayunyu-Tepesi, Chatal-Khuyuk, Hajilar), la cui base era l'agricoltura e l'allevamento del bestiame.

Già in questo periodo storico, il significato dell'Anatolia nello sviluppo storico e culturale dell'antico Oriente era determinato non solo dal fatto che i centri culturali dell'Asia Minore influenzarono molte regioni vicine e subirono essi stessi influenze inverse. Grazie alla sua posizione geografica, l'Asia Minore era un luogo naturale per il trasferimento delle conquiste culturali in diverse direzioni.

La scienza non ha ancora informazioni esatte su quando esattamente le prime formazioni statali apparvero in Anatolia. Numerosi dati indiretti indicano che probabilmente sorsero qui già nel III millennio a.C. In particolare, tale conclusione può essere tratta sulla base di alcuni testi letterari accadici che raccontano le attività commerciali dei mercanti accadici in Anatolia e le azioni militari di Sargon l'Antico e Naram-Suen contro i sovrani delle città-stato dell'Asia Minore; queste storie sono conosciute anche nelle rivisitazioni ittite.

Il commercio come collegamento tra le regioni

Figurina femminile. Argento e oro. Hasanoglan. Intorno al 2100 a.C

Importanti sono anche le testimonianze di tavolette cuneiformi provenienti dalla città-stato della metà del III millennio a.C. Ebla. Secondo questi testi, furono mantenute strette relazioni commerciali tra Ebla e molti punti della Siria settentrionale e della Mesopotamia, situati vicino ai confini dell'Asia Minore: Karchemish, Harran, Urshu, Khashshu, Hakhkha. Successivamente, in queste e in quelle più meridionali, gli antichi re ittiti e successivamente i nuovi ittiti portarono avanti le loro imprese militari. Alla fine, alcune di queste aree furono incluse nello stato ittita.

Conclusione sulla presenza delle città-stato in Asia Minore III millennio a.C. concorda bene anche con i risultati dell'analisi di testi (“tavolette di Cappadocia”) originari del territorio dell'Anatolia stessa. Si tratta di documenti commerciali e lettere trovati nei centri commerciali dell'Asia Minore, che esistevano qui nei secoli XIX-XVIII. AVANTI CRISTO. Sono scritti in caratteri cuneiformi nel dialetto antico assiro (Ashurian) della lingua accadica. Un'analisi di questi documenti mostra che le attività dei mercanti erano controllate dai governanti delle città-stato anatoliche locali. I commercianti stranieri pagavano a questi ultimi una certa tassa per il diritto di commerciare. I governanti delle città dell'Asia Minore godevano del diritto di prelazione sull'acquisto di beni. Sin dalle città-stato dell'Asia Minore secoli XIX-XVIII. AVANTI CRISTO. erano strutture politiche abbastanza sviluppate, quindi la formazione di questi regni, ovviamente, avrebbe dovuto avvenire molto prima della formazione dei centri commerciali Ashur in Asia Minore.

Tra i commercianti nei centri commerciali non c'erano solo gli Ashuriani (semiti orientali), c'erano molte persone provenienti dalle regioni della Siria settentrionale, abitate, in particolare, da popoli che parlavano dialetti semitici occidentali. Le parole semitiche occidentali (amorree) sono contenute, ad esempio, nel vocabolario degli archivi kanish. Apparentemente i mercanti amorrei non furono i primi mercanti a tracciare una strada dalla Siria settentrionale all'Anatolia. Come i mercanti Assuriani, che forse sostituirono quelli accadici, apparentemente seguirono i mercanti della Siria settentrionale del III millennio a.C. in Anatolia. Il commercio fu un catalizzatore significativo per molti processi socio-economici avvenuti in Asia Minore tra il III e l'inizio del II millennio a.C.

I commercianti locali hanno svolto un ruolo attivo nelle attività dei centri commerciali:

  • ittiti
  • Luvi
  • cappelli

Tra loro c'erano mercanti hurriti, originari di entrambe le città della Siria settentrionale, della Mesopotamia settentrionale e, probabilmente, dell'Asia Minore. I mercanti portavano tessuti e chitoni in Anatolia. Ma le principali voci di scambio erano i metalli: i commercianti orientali fornivano stagno, mentre i commercianti occidentali fornivano rame e argento. I mercanti Ashur mostrarono particolare interesse per un altro metallo, molto richiesto; costava 40 volte di più dell'argento e 5-8 volte di più dell'oro. Come stabilito negli studi degli ultimi anni, questo metallo era il ferro. Gli inventori del metodo per fonderlo dal minerale furono gli Hutt. Da qui, la metallurgia del ferro si diffuse in Asia Minore e poi in tutta l'Eurasia. Apparentemente l'esportazione di ferro al di fuori dell'Anatolia era vietata. È questa circostanza che può spiegare i ripetuti casi di contrabbando, descritti in numerosi testi.

Il commercio veniva effettuato con l'ausilio di carovane che trasportavano merci su animali da soma, principalmente asini di Damasco. Le carovane si muovevano in piccoli incroci. Si conoscono circa 120 nomi di punti di sosta lungo il percorso attraverso la Mesopotamia settentrionale, la Siria settentrionale e la parte orientale dell'Asia Minore.

L'Asia Minore prima della fondazione degli Ittiti

Storia politica

Vaso d'oro. Aladzha Huyuk. 2300 a.C

Durante l'ultima fase dell'esistenza dei centri commerciali assiri (approssimativamente nel XVIII secolo a.C.), la lotta dei governanti delle città-stato dell'Anatolia per la leadership politica si intensificò notevolmente. Il ruolo principale tra loro era originariamente svolto dalla città-stato di Puruskhanda. Solo i sovrani di questo regno portavano il titolo di "grande sovrano". Successivamente, la lotta contro Puruskhanda e altre città-stato dell'Asia Minore fu condotta dai re della città-stato dell'Asia Minore di Kussary: ​​​​Pithana e suo figlio Anitta. Dopo una lunga lotta, Anitta conquistò la città-stato di Hattusa, la distrusse e ne proibì ogni insediamento in futuro. Prese Nesu e ne fece una delle roccaforti di quella parte della popolazione che parlava la lingua ittita. Con il nome di questa città, gli stessi Ittiti iniziarono a chiamare la loro lingua Nesian o Kanessian. Anitta riuscì ad avere la meglio sul sovrano di Puruskhanda. In riconoscimento del suo vassallaggio, portò ad Anitta gli attributi del suo potere: un trono di ferro e uno scettro.

I nomi dei re di Kussara Pithana e Anitta, che ottennero un notevole successo nella lotta per l'egemonia politica in Anatolia, sono menzionati nelle "tavolette della Cappadocia". È stato ritrovato anche un pugnale con una breve iscrizione contenente il nome di Anitta. Tuttavia, la storia stessa della lotta di successo tra Pithana e Anitta ci è nota da un documento successivo trovato negli archivi dello stato ittita, che si formò circa 150 anni dopo gli eventi associati ad Anitta. Questo periodo di tempo tra il regno di Anitta e la formazione dello stato ittita non è coperto da documenti scritti. Si può solo supporre che la formazione dello stato ittita (XVII-XII secolo a.C.) fosse il risultato logico di processi socio-economici, etno-culturali e politici, che si intensificarono soprattutto a cavallo tra il III e il II millennio a.C. e all'inizio del II millennio a.C.

Fonti sulla storia dello stato ittita

Documenti scritti - tavolette cuneiformi che coprono la storia dello stato ittita, furono scoperti all'inizio del nostro secolo negli archivi della capitale ittita Hattusa (la moderna Bogazkoy, 150 km a est di Ankara). Relativamente recentemente, nella città di Mashat-Hyuyuk, nel nord-est dell'Asia Minore, vicino alla città di Zile, è stato ritrovato un altro archivio ittita. Tra le diverse decine di migliaia di testi e frammenti cuneiformi trovati a Hattus (più di 150 testi e frammenti sono stati trovati a Mashat-Khuyuk), ci sono documenti storici, diplomatici, giuridici (incluso un insieme di leggi), epistolari (lettere, corrispondenza commerciale) , testi letterari e documenti di contenuto rituale (descrizioni di festività, incantesimi, oracoli, ecc.).

La maggior parte dei testi sono in ittita; molti altri sono in accadico, luvio, palaico, hattiano e hurrita. Tutti i documenti degli archivi ittiti sono scritti in una forma specifica di scrittura cuneiforme, che differisce dall'ortografia utilizzata nelle lettere e nei documenti commerciali dei centri commerciali Ashur. Si presume che il cuneiforme ittita sia stato preso in prestito da una variante del cuneiforme antico accadico utilizzato dagli Hurriti nella Siria settentrionale. La decifrazione dei testi nella lingua cuneiforme ittita fu effettuata per la prima volta nel 1915-1917. l'eccezionale orientalista ceco B. Grozny.

Vaso in ceramica. Kultepe. 18esimo secolo AVANTI CRISTO.

Oltre alla scrittura cuneiforme, gli Ittiti utilizzavano anche la scrittura geroglifica. Sono note iscrizioni monumentali, iscrizioni su sigilli, su vari oggetti domestici e lettere. La scrittura geroglifica fu utilizzata, in particolare, nel I millennio a.C. per la registrazione di testi in dialetto luvio. Questo sistema di scrittura fu utilizzato anche nel II millennio a.C. Tuttavia, gli antichi testi geroglifici giunti fino a noi non sono stati ancora decifrati e non si sa esattamente in quale lingua siano stati compilati. Inoltre, la maggior parte dei testi geroglifici del II millennio a.C., scritti su tavolette di legno, apparentemente non ci sono pervenuti.

I testi cuneiformi ittiti si riferiscono spesso a "scribi (in geroglifici) su tavolette di legno".

In molti documenti cuneiformi si nota che sono realizzati secondo l'originale, compilato (in geroglifici) su una tavoletta di legno. Sulla base di questi e molti altri fatti, alcuni ricercatori suggeriscono che la scrittura geroglifica potrebbe essere il primo sistema di scrittura degli Ittiti. Molti scienziati stranieri, in particolare P. Merigi, E. Forrer, I. Gelb, X. Bossert, E. Laroche e altri, hanno dato un importante contributo alla decifrazione della lingua geroglifica luviana.

Stato ittita

La storia dello stato ittita è oggi solitamente divisa in tre periodi:

  • Antico Regno 1650-1500 AVANTI CRISTO.
  • Medio Regno 1500-1400 AVANTI CRISTO.
  • Nuovo regno 1400-1200 AVANTI CRISTO.

La creazione dell'antico stato ittita (1650-1500 a.C.) nella stessa tradizione ittita è attribuita a un re di nome Labarna. Tuttavia, i testi che sarebbero stati compilati per suo conto non sono stati ritrovati. Il primo re conosciuto da una serie di documenti registrati a suo nome fu Hattusili I. Dopo di lui, durante l'Antico Regno governarono diversi re, tra cui Mursili I e Telepinu furono le figure politiche più importanti. La storia del Medio Regno (1500-1400 a.C.) è meno documentata. Il regno ittita raggiunse il suo massimo potere durante il periodo dei re del periodo neoittita (1400-1200 aC), tra i quali spiccano le personalità di Suppiluliuma I, Mursili II e Hattusili III.

Struttura statale

Istituto Imperiale

Il sistema di governo del regno ittita è caratterizzato da una serie di caratteristiche specifiche. Il sovrano supremo del paese portava il titolo di origine hattiana, tabarna (o labarna). Aveva importanti funzioni militari, cultuale-religiose, giuridiche ed economiche. Insieme al re, un ruolo importante, soprattutto nella sfera del culto, era svolto dalla regina, che portava il titolo hattiano di tavananna.

La regina tavananna, sopravvissuta al marito, mantenne la sua posizione elevata anche con il figlio-re. Il suo titolo fu ereditato, a quanto pare, indipendentemente dal titolo di re dalla regina successiva. La regina aveva un proprio palazzo, servito dai suoi cortigiani, possedeva molti possedimenti terrieri; la zona da cui proveniva la regina, a quanto pare, pagava una tassa speciale a favore della sua amante. Disponeva delle sue proprietà, poteva giudicare i suoi sudditi.

Rhyton sotto forma di leone. Kultepe. 18esimo secolo AVANTI CRISTO.

Nelle funzioni del re-tabarna e della regina-tavananna si può sentire l'eredità della prima fase di sviluppo delle società dell'antica Asia Minore. Pertanto, le funzioni del re e della regina ittita sono talvolta considerate come una reliquia del doppio sistema di potere (doppia regalità, come molte società africane, in cui il re e la regina co-governanti sono i detentori del potere). Lo status della regina nel governo ittita era probabilmente dovuto alla consuetudine della successione al trono per linea femminile. Quindi, anche nell'antico periodo ittita, uno dei principali contendenti al trono era considerato il figlio della sorella del re (che poteva anche essere la moglie del re, cioè la moglie di suo fratello), così come il figlio- suocero (il marito della sorella del re). Insieme alla moglie tavanan principale, il re poteva avere altre mogli e concubine, il cui status era significativamente diverso da quello della regina co-governante.

Il potere del re e della regina nella società ittita mantenne in gran parte un carattere sacro. Lo svolgimento da parte del sovrano e del sovrano di molte funzioni cultuali e religiose era considerato un'attività che contribuiva a garantire la fertilità del paese e il benessere dell'intera popolazione. Molti aspetti essenziali dell'intero complesso di idee sul re e sulla regina come simboli di fertilità (così come gli attributi specifici ad essi associati: il trono reale, la verga, ecc., Animali sacri - l'incarnazione del potere) mantengono connessioni distinte con idee caratteristiche delle tradizioni del paese di Hatti.

Assemblea popolare

Allo stesso tempo, l'influenza della pratica che esisteva tra la popolazione ittita-luviana del primo periodo, e in particolare l'usanza di eleggere un re (leader) in un'assemblea popolare, sembra influenzare l'istituto del potere reale ittita. Il pankus ittita è considerato una reliquia di tale assemblea. Durante il periodo dell'Antico Regno degli Ittiti, l'“assemblea” comprendeva guerrieri (parte della popolazione libera del regno Hatti) e alti dignitari. Pankus aveva funzioni legali e religiose. Successivamente, questa istituzione muore.

Amuleto sacro a forma di statuetta divina. Secoli XIX-XVIII AVANTI CRISTO.

L'amministrazione dello Stato veniva effettuata con l'ausilio di numerose amministrazioni. Il suo vertice era composto principalmente da parenti e suoceri del re. Di solito venivano nominati dai governanti delle città e delle regioni del paese, diventavano i più alti cortigiani.

Relazioni pubbliche

La base dell'economia degli Ittiti era l'agricoltura, l'allevamento del bestiame, l'artigianato (metallurgia e produzione di utensili in metalli, ceramica, edilizia, ecc.). Il commercio ha svolto un ruolo importante nell’economia. C'erano terre statali (palazzo e tempio), così come terre comunali, che erano a disposizione di alcuni gruppi. La proprietà e l'uso della terra demaniale erano associati all'adempimento di doveri naturali (sakhkhan) e lavorativi (luzzi). Le terre appartenenti ai templi e ad altri luoghi di culto furono liberate da sahkhan e luzzi. Le terre di un privato al servizio reale, ricevute da lui in "dono" dal re, potevano anche essere liberate dagli obblighi associati al sakhkhan e ai luzzi.

Allo stesso tempo, alcuni documenti ittiti contengono prove certe che nel primo periodo della storia delle società dell'antica Anatolia, il rapporto tra il re e i suoi sudditi poteva essere regolato sulla base dell'istituzione dello scambio di doni. Tale scambio era volontario nella forma, ma nella sostanza era obbligatorio. Le offerte dei sudditi erano destinate al re perché a lui spettava la funzione di assicurare la fertilità del paese. Da parte loro, i sudditi potevano contare su doni reciproci da parte del re. Lo scambio reciproco, a quanto pare, avveniva nei momenti delle festività pubbliche più importanti, programmate in concomitanza con le principali stagioni dell'anno.

L'istituzione dei servizi reciproci si riflette in numerosi testi ittiti, che prescrivono di dare "pane e burro agli affamati", di dare "vestiti agli ignudi". Idee simili sono attestate anche nella cultura di molte società antiche (in Egitto, Mesopotamia, India) e non possono essere dedotte da una sorta di umanesimo utopico delle società antiche.

Allo stesso tempo, è ovvio che nel corso della storia della società ittita si è verificato un graduale spostamento dalla pratica pubblica di un'istituzione basata sul principio degli obblighi reciproci del sovrano e dei sudditi. È probabile che dal sistema delle prestazioni originariamente volontarie rese dalla popolazione al capo (re) abbiano origine anche i sakhkhan e i luzzi ittiti, che già durante il periodo dell'Antico Regno degli Ittiti designavano alcuni doveri a favore dello Stato .

Tale conclusione è del tutto coerente con la tendenza riflessa in alcuni testi ittiti verso una graduale riduzione dei diritti dei cittadini liberi. In particolare, uno dei paragrafi delle leggi ittite stabilisce che una persona che possiede campi ricevuti in “dono” dal re non adempie sahkhan e luzzi. Secondo una successiva edizione delle leggi, il proprietario di tali campi di donazione doveva già svolgere compiti e ne veniva liberato solo con apposito decreto reale.

Altri articoli delle leggi ittite testimoniano anche l'abolizione della libertà dal dovere, utilizzata nello stato ittita dai residenti di numerose città, guerrieri e alcune categorie di artigiani. Gli antichi privilegi erano riservati ai guardiani, ai sacerdoti, ai tessitori dei più importanti centri di culto dello Stato (le città di Arinna, Nerik e Tsiplanda). Allo stesso tempo, le persone che vivevano sulla terra di questi sacerdoti e tessitori come comproprietari della terra furono private di tali diritti. La libertà dall'esercizio delle funzioni non solo dei sacerdoti, ma anche dei portinai è apparentemente spiegata dal fatto che queste ultime professioni erano considerate occupazioni di carattere rituale.

Statuette in argilla di ghiozzi. Buyukkale. XIV secolo AVANTI CRISTO.

La politica estera degli Ittiti

L'intera storia dello stato ittita è la storia di numerose guerre combattute in varie direzioni:

  • nel nord e nel nord-est - con i bellicosi popoli del Mar Nero dei Kaska, che ne minacciavano costantemente l'esistenza con le loro campagne,
  • nel sud-ovest e nell'ovest - con i regni di Kizzuvatna e Artsava, abitati da Luviani e Hurriti;
  • nel sud e nel sud-est - con gli Hurriti (incluso il regno hurrita di Mitanni).

Gli Ittiti intrapresero guerre con l'Egitto, nelle quali si decise quale delle maggiori potenze del Medio Oriente di quel periodo avrebbe prevalso nelle aree del Mediterraneo orientale, attraverso le quali correvano le importanti rotte commerciali dell'intera subregione. A est combatterono con i sovrani del regno di Azzi.

La storia ittita conobbe periodi di straordinari alti e bassi. Sotto Labarna e Hattusili I, i confini del paese di Hatti furono ampliati da "mare a mare" (questo significava il territorio dal Mar Nero al Mar Mediterraneo). Hattusili I conquistò una serie di aree importanti nel sud-ovest dell'Asia Minore. Nella Siria settentrionale, conquistò la potente città-stato hurrita-semita di Alalakh, così come altri due centri principali - Urshu (Varsuva) e Khashshu (Khassuva) - e iniziò una lunga lotta per Khalpa (la moderna Aleppo). Quest'ultima città fu conquistata dal suo successore al trono, Mursili I. Nel 1595 a.C. Mursili, inoltre, catturò Babilonia, la distrusse e prese un ricco bottino. Sotto Telepinu, anche la regione strategicamente importante dell'Asia Minore Kizzuwatna passò sotto il controllo ittita.

Questi e molti altri successi militari portarono il regno ittita a diventare uno degli stati più potenti del Medio Oriente. Allo stesso tempo, già nell'antico periodo ittita, le regioni orientali e centrali del paese di Hatti furono sottoposte a devastanti invasioni da parte degli Hurriti provenienti dagli altopiani armeni e dalla Siria settentrionale. Sotto il re ittita Khantili, gli Hurriti catturarono e addirittura giustiziarono la regina ittita insieme ai suoi figli.

Particolarmente vittorie di alto profilo furono ottenute durante il periodo del nuovo regno ittita. Sotto Suppiluliuma I, le regioni occidentali dell'Anatolia (i paesi di Artsava) erano sotto il controllo degli Ittiti. Ha preso il sopravvento sull'alleanza Kaska del Mar Nero, sul regno di Azzi-Hayas. Suppiluliuma ottenne un successo decisivo nella lotta contro Mitanni, sul trono del quale elevò il suo protetto Shattiwaza. Furono conquistati gli importanti centri della Siria settentrionale, Khalpa e Karchemish, i cui governanti furono fondati dai figli di Suppiluliuma Piyassili e Telepinu. Sotto il controllo degli Ittiti c'erano molti regni della Siria fino alle montagne del Libano.

Scontri con l'Egitto

Il significativo rafforzamento delle posizioni degli Ittiti in Siria alla fine portò allo scontro tra le due maggiori potenze dell'epoca: il regno ittita e l'Egitto (vedi). Nella battaglia vicino a Kadet (Kinza) sul fiume. L'esercito ittita dell'Oronte sotto il comando del re Muwatalli II sconfisse le truppe egiziane di Ramesse II. Il faraone stesso sfuggì miracolosamente alla prigionia. Un così grande successo degli Ittiti, tuttavia, non portò a un cambiamento negli equilibri di potere. La lotta tra loro continuò e alla fine entrambe le parti furono costrette a riconoscere la parità strategica. Una delle prove di ciò era il trattato ittita-egiziano da noi già menzionato, concluso da Hattusili III e Ramesse II intorno al 1296 a.C. e.

Furono stabiliti legami stretti e amichevoli tra le corti ittita ed egiziana. Nella corrispondenza dei re del paese di Hatti con i governanti di altri stati, la maggior parte sono messaggi inviati da Hatti all'Egitto e ritorno durante il regno di Hattusili III e Ramesse II. Rapporti pacifici furono assicurati dal matrimonio di Ramesse II con una delle figlie di Hattusili III.

Contatto con lo Stato di Ahhiyawa

Alla fine del Medio Ittita e soprattutto nel periodo Neoittita, Hatti entrò in contatto diretto con lo stato di Ahkhiyava, situato apparentemente nell'estremo sud-ovest o ovest dell'Asia Minore (secondo alcuni ricercatori questo regno può essere localizzato sul isole del Mar Egeo o nella Grecia continentale). Ahkhiyava è spesso identificata con la Grecia micenea. Di conseguenza, il nome dello stato è associato al termine "Achei", che denota (secondo Omero) l'unione delle antiche tribù greche. L'oggetto della contesa tra Hatti e Ahkhiyava erano sia le regioni dell'Asia Minore occidentale che l'isola di Cipro. La lotta fu combattuta non solo sulla terra, ma anche in mare. Gli Ittiti presero possesso di Cipro due volte - sotto Tudhalia IV e Suppiluliuma II - l'ultimo re dello stato ittita. Dopo una di queste incursioni, fu concluso un trattato con Cipro.

Organizzazione militare degli Ittiti

Nella loro politica aggressiva, i re ittiti facevano affidamento su un esercito organizzato, che comprendeva sia formazioni regolari che milizie, rifornite da popoli dipendenti dagli Ittiti. Le ostilità di solito iniziavano in primavera e continuavano fino al tardo autunno. Tuttavia, in alcuni casi facevano escursioni in inverno, soprattutto a sud, e talvolta anche a est, nella regione del paese montuoso di Hayas. Nei periodi tra le campagne, in ogni caso, parte delle forze regolari erano acquartierate in appositi campi militari. In molte città di confine del paese Hatti, così come negli insediamenti controllati dai re ittiti degli stati vassalli, prestavano servizio guarnigioni speciali di truppe regolari ittite. I governanti dei paesi vassalli erano obbligati a fornire cibo alle guarnigioni ittite.

L'esercito era composto principalmente da truppe su carri e fanteria pesantemente armata. Gli Ittiti furono tra i pionieri nell'uso dei polmoni nell'esercito. Il carro ittita, imbrigliato da due cavalli, che trasportava tre persone: un auriga, un guerriero (di solito un lanciere) e un portatore di scudo che li copriva, era una forza formidabile.

Una delle prime prove dell'uso in combattimento dei carri da guerra in Asia Minore si trova nell'antico testo ittita di Anitta. Si dice che per 1.400 fanti dell'esercito di Anitta c'erano 40 carri. Il rapporto tra carri e fanti nell'esercito ittita è evidenziato anche dai dati su. Qui le forze del re ittita Muwatalli II erano costituite da circa 20.000 fanti e 2.500 carri.

Porta dei Leoni. Hattus. XIV secolo AVANTI CRISTO.

I carri erano prodotti di elevata abilità tecnica ed erano piuttosto costosi. Per la loro fabbricazione erano necessari materiali speciali: vari tipi di legno, che crescevano principalmente negli altopiani armeni, cuoio e metalli. Pertanto, la produzione dei carri era probabilmente centralizzata ed effettuata in apposite officine reali. Le istruzioni reali ittite per i maestri che costruivano i carri sono state conservate.

Le istruzioni di Kikkuli

Non meno dispendioso in termini di tempo, denaro e altamente professionale è stato l'addestramento di un gran numero di cavalli attaccati ai carri utilizzando un metodo speciale. I metodi ittiti di cura dei cavalli e di addestramento dei cavalli da tiro sono noti dal più antico trattato sull'addestramento del mondo, compilato per conto di Kikkuli, e da altri testi simili. L'obiettivo principale di molti mesi di addestramento dei cavalli era sviluppare la resistenza necessaria per scopi militari.

Le istruzioni di Kikkuli erano scritte in lingua ittita. Tuttavia, il nome stesso dell'allenatore, apparentemente invitato al servizio ittita, è Hurrian. Anche alcuni termini speciali presenti nel trattato sono hurriti. Questi e molti altri fatti danno motivo di credere che la storia dell'invenzione dei carri da guerra e dei metodi di addestramento dei cavalli ad essi imbrigliati sia strettamente connessa con gli Hurriti. Allo stesso tempo, anche le tribù indo-iraniane hanno avuto una certa influenza sui metodi di addestramento dei cavalli hurriti. Così, termini speciali per l'allevamento dei cavalli - "addestratore di cavalli", "stadio" (arena), "giro" (cerchio) - e i numeri usati per indicare il numero di "giri" furono presi in prestito dal dialetto ariano "mitannico", il cui gli oratori si diffusero in parte del territorio del regno hurrita di Mitanni.

Per catturare le città, gli Ittiti ricorrevano spesso agli assedi, usando cannoni d'assalto, e utilizzavano ampiamente la tattica delle marce notturne.

Diplomazia

La diplomazia era uno strumento essenziale della politica estera ittita. Gli Ittiti avevano rapporti diplomatici con molti stati dell'Asia Minore e del Medio Oriente in generale; questi rapporti in un certo numero di casi erano regolati da trattati speciali. Negli archivi ittiti sono stati conservati più atti diplomatici che in tutti gli archivi di altri stati del Medio Oriente messi insieme.

Il contenuto dei messaggi che i re ittiti scambiavano con i governanti di altri paesi, così come il contenuto degli accordi internazionali degli Ittiti, mostra che nella diplomazia di quel tempo esistevano alcune norme per i rapporti tra i sovrani, e un sotto molti aspetti è stato utilizzato il tipo di accordo standard. Quindi, a seconda dell'equilibrio delle forze delle parti, i re si rivolgevano l'un l'altro come "fratello a fratello" o "figlio a padre". Gli scambi periodici di ambasciatori, messaggi, doni, nonché i matrimoni dinastici erano considerati atti di amicizia e buone intenzioni delle parti.

Le relazioni internazionali erano supervisionate da un dipartimento speciale sotto la cancelleria reale. Apparentemente il personale di questo dipartimento comprendeva ambasciatori, inviati e traduttori di vario grado. Tramite ambasciatori, spesso accompagnati da traduttori, venivano recapitate ai sovrani destinatari le lettere dei sovrani, gli atti diplomatici (tavolette cuneiformi in buste d'argilla). La lettera consegnata di solito serviva come una sorta di credenziale per l'ambasciatore. Le lettere inviate dal paese di Hatti dai sovrani dei regni dell'Asia Minore, così come i trattati conclusi con questi ultimi, furono redatti in lingua ittita. Le lettere venivano inviate ad altri re del Medio Oriente in accadico, che era la lingua delle relazioni internazionali. I contratti in questo caso venivano solitamente redatti in due versioni: una in accadico e l'altra in ittita.

Le lettere dei sovrani delle potenze straniere, così come i testi degli accordi internazionali, venivano talvolta discussi dal re ittita in uno speciale consiglio reale chiamato thulia. È anche noto che l'approvazione del trattato poteva essere preceduta da lunghe consultazioni, durante le quali veniva concordato un progetto di accordo reciprocamente accettabile, come, ad esempio, in relazione alla conclusione del trattato tra Hattusili III e Ramesse II. I contratti erano sigillati con i sigilli dei re, a volte erano scritti non su argilla, ma su tavolette di metallo (argento, bronzo, ferro), cosa praticata, in particolare, dagli Ittiti. Le tavolette degli accordi venivano solitamente conservate davanti alle statue delle divinità supremi del paese, poiché gli dei, principali testimoni dell'accordo, avevano il diritto di punire colui che violava l'accordo.

Trattati "sovrano-vassallo"

La maggior parte degli accordi internazionali degli Ittiti erano atti che consolidavano le vittorie militari dell'esercito ittita. Pertanto, spesso avvertono la natura ineguale del rapporto tra le parti. Il re ittita è solitamente presentato come un "sovrano" e il suo partner come un "vassallo". Pertanto, i re ittiti spesso obbligavano il vassallo a rendere omaggio, a restituire contadini e dignitari fuggitivi che si nascondevano da lui, coinvolti in intrighi politici. Obbligano il "tributario" a visitare ogni anno davanti agli occhi del re ittita, a prendersi cura delle guarnigioni delle truppe ittite di stanza nelle città del vassallo, ad uscire con un esercito per aiutare il sovrano ittita alla prima chiamata, e non intrattenere rapporti segreti con sovrani di altri paesi ostili agli Ittiti.

Rilievo roccioso da Yazilikai. secoli XIV-XIII AVANTI CRISTO.

Il vassallo era obbligato a rileggere l'accordo ogni anno (a volte tre volte l'anno). I figli, i nipoti e i pronipoti del vassallo erano obbligati a rispettare l'accordo, in altre parole, fu concluso, per così dire, per l'eternità. In realtà, tuttavia, tali speranze raramente erano giustificate. Per incentivare la parte subordinata ad intraprendere un'azione congiunta contro le forze ostili, alcuni trattati contengono clausole che regolano le regole per la spartizione del bottino: il bottino appartiene all'esercito che lo ha catturato.

Matrimoni dinastici

Una caratteristica della pratica diplomatica degli Ittiti erano i matrimoni dinastici. A quanto pare gli Ittiti trattavano le unioni matrimoniali internazionali in modo diverso rispetto, ad esempio, agli egiziani. Tra questi ultimi, come testimonia la corrispondenza tra Amenhotep III e il sovrano cassita di Babilonia Burnaburiash, si credeva che una principessa egiziana non potesse essere data in moglie al re di un altro paese. Non solo la principessa, ma anche una nobile donna egiziana non fu data in moglie a Burnaburiash, sebbene quest'ultima acconsentì a tale sostituzione. Uno dei motivi del rifiuto sembra essere stato che gli egiziani erano guidati dal principio secondo cui lo status di "dare mogli" è inferiore a quello di "prendere mogli" (idee simili sono attestate in molti altri collettivi arcaici). Di conseguenza, "l'estradizione di una moglie" potrebbe significare sminuire lo status del faraone e del paese nel suo insieme. Allo stesso tempo, è noto che durante i periodi di declino del potere dell'Egitto, i faraoni a volte davano in sposa le loro principesse a sovrani stranieri. Inoltre, durante il periodo di massimo splendore dello stato ittita sotto Suppiluliuma I, la vedova di Tutankhamon pregò in lacrime il sovrano ittita di mandarle uno dei suoi figli come suo marito.

A differenza degli egiziani, i re ittiti erano piuttosto disposti a dare in sposa le loro figlie e sorelle. Spesso loro stessi sposavano principesse straniere. Tali matrimoni venivano utilizzati non solo per mantenere relazioni amichevoli. I matrimoni dinastici a volte legavano le mani e i piedi del vassallo. Dopotutto, quando si sposava, un rappresentante della famiglia reale ittita non rientrava nel numero delle concubine dell'harem, ma diventava la moglie principale. Fu questa la condizione che i sovrani ittiti posero ai loro generi. Ciò si afferma, in particolare, negli accordi conclusi da Suppiluliuma I con il sovrano di Hayasa, Hukkana, e con il re di Mitanni, Shattiwaza. È vero, nel trattato Hatti con l’Egitto non esiste una condizione del genere. Tuttavia, è noto che, a differenza delle principesse mitanniane, che furono portate nell'harem del faraone egiziano, la principessa ittita, sposata con Ramesse II, era considerata la sua moglie principale.

Attraverso le loro figlie e sorelle, i re ittiti rafforzarono la loro influenza in altri stati. Inoltre, poiché i figli della moglie principale diventavano legittimi eredi al trono di uno stato straniero, esisteva una reale possibilità che in futuro, quando il nipote del re ittita salisse al trono, l'influenza dello stato Hatti nella il paese vassallo diventerebbe ancora più forte.

Richieste di espulsione dei medici

Nella pratica diplomatica ittita c'erano anche casi di appelli ai governanti di potenze straniere con richieste di invio di medici. Il livello della medicina ittita era inferiore, ad esempio, a quello dell'Egitto e della Babilonia. Ciò è dimostrato, in particolare, dal fatto che gli scribi ittiti copiarono i trattati medici accadici e li tradussero nella lingua ittita. Medici e un sacerdote-incantatore furono inviati da Babilonia a Hatti. Medici provenienti dall'Egitto sono venuti per fornire assistenza medica; da lì portarono il re ittita Hattusili III, che soffriva di una malattia agli occhi, "un buon rimedio medico". Una volta Hattusili III chiese a Ramesse di inviare un medico a Hatti per curare l'infertilità di sua sorella Massanuzzi. Dopo una breve corrispondenza dall'Egitto, seguì un parere medico: poiché la Massanuzzi aveva 60 anni, è impossibile realizzare un farmaco che la guarisca da questo disturbo.

Cultura ittita

Durante l'esistenza dello stato ittita, molti valori culturali furono creati dalla sua gente. Tra questi ci sono monumenti d'arte, architettura, varie opere letterarie. Allo stesso tempo, la cultura Hatti conservava un ricco patrimonio tratto dalle tradizioni degli antichi gruppi etnici dell'Anatolia, nonché preso in prestito dalle culture della Mesopotamia, della Siria e del Caucaso. Divenne un collegamento importante che collegava le culture dell'antico Oriente con le culture della Grecia e di Roma. In particolare, numerosi miti della tradizione dell'Antico Regno, trascritti dagli Ittiti dalla lingua hattiana, sono giunti a noi in traduzioni in ittita:

  • sulla lotta del Dio del Tuono con il Serpente,
  • della luna caduta dal cielo,
  • sulla divinità scomparsa (il dio della vegetazione Telepin, il dio del temporale, il dio del sole).

Letteratura

Gli annali appartengono al genere letterario originale: l'antico ittita Hattusili I, l'ittita medio Mursili II. Tra le opere della prima letteratura ittita, attirano l'attenzione il Racconto della regina della città di Kanes e il canto funebre. La storia della regina della città di Kanes racconta della nascita miracolosa di 30 figli da parte della regina. I gemelli furono messi in vasi e lasciati galleggiare lungo il fiume. Ma furono salvati dagli dei. Dopo qualche tempo, la regina diede alla luce 30 figlie. Essendo maturati, i figli andarono alla ricerca della madre e vennero a Canes. Ma poiché gli dei sostituirono l'essenza umana dei loro figli, non riconobbero la madre e presero in moglie le loro sorelle. La più giovane, riconoscendo le sorelle, cercò di opporsi al matrimonio, ma era troppo tardi.

La leggenda sulla regina della città di Kanes ha una fonte folcloristica rituale. Il motivo del matrimonio tra fratelli e sorelle rivela evidenti parallelismi tipologici con i testi scritti e folcloristici di molti popoli, in cui viene presentato il tema dell'incesto. Ampiamente conosciuta in molte culture è l'abitudine arcaica delle rappresaglie contro i gemelli, simile a quella descritta nel testo ittita.

Le antiche norme poetiche indoeuropee si riflettono apparentemente nel canto funerario ittita, che è quasi l'unico esempio di poesia ittita:

Il sudario di Nesa, il sudario di Nesa // Portamelo. II Madre dei miei vestiti II Portami. II Nonno dei miei vestiti // Portami. II Cosa significa tutto questo? // Chiederò ai miei antenati (Tradotto da Vyach. Vs. Ivanov).

Tra i generi originali della letteratura ittita del periodo del Medio e del Nuovo Regno, vanno segnalate le preghiere, in cui i ricercatori trovano coincidenze con le idee della letteratura dell'Antico Testamento e del Nuovo Testamento, così come l'"Autobiografia" di Hattusili III, uno delle prime autobiografie della letteratura mondiale.

Durante il periodo del Medio e del Nuovo Regno, la cultura ittita fu fortemente influenzata dalla cultura della popolazione Hurrito-Luviana del sud e sud-ovest dell'Anatolia. Questa influenza culturale è stata solo un lato dell’impatto. Proprio come durante l'Antico Regno i re ittiti avevano principalmente nomi hattiani, in questo periodo i re che provenivano dalla dinastia hurrita avevano due nomi ciascuno. Uno - Hurrian - lo hanno ricevuto dalla nascita, l'altro - Hittite (Hatta) - dopo essere salito al trono.

L'influenza hurrita si trova nei rilievi del santuario ittita a Yazilikaya. Grazie agli Hurriti e direttamente dalla cultura di questo popolo, gli Ittiti adottarono e tradussero nella loro lingua numerose opere letterarie: testi accadici su Sargon l'Antico e Naram-Suen, l'epopea sumera su Gilgamesh, che in generale ha un'impronta mesopotamica fonte primaria - l'inno medio ittita al Sole, i poemi epici hurriti "Sul regno dei cieli", "La canzone di Ullikummi", racconti "Sul cacciatore Kessy", "Sull'eroe Gurparantsakh", fiabe "Su Appu e i suoi due figli”, “Sul dio del sole, una mucca e una coppia di pescatori”. È alle trascrizioni ittite che dobbiamo, in particolare, il fatto che molte opere della letteratura hurrita non siano scomparse irrevocabilmente nella notte dei tempi.

La cultura ittita come mediatore tra le civiltà

Uno dei valori più importanti della cultura ittita è che fungeva da intermediario tra le civiltà del Medio Oriente e della Grecia. In particolare, si riscontrano somiglianze tra i testi ittiti, che sono trascrizioni dei corrispondenti testi hattiti e hurriti, con i miti greci ricordati nella "Teogonia" del poeta greco dei secoli VIII-VII. AVANTI CRISTO. Esiodo. Pertanto, si possono rintracciare analogie significative tra il mito greco sulla lotta di Zeus con il serpentino Tifone e il mito ittita sulla battaglia del dio Temporale con il Serpente. Esistono parallelismi tra lo stesso mito greco e l'epopea hurrita sul mostro di pietra Ullikummi nella "Canzone di Ullikummi". Quest'ultimo menziona il Monte Hazzi, dove si trasferì il dio della Tempesta dopo la prima battaglia con Ullikummi. Lo stesso monte Casion (secondo un autore successivo - Apollodoro) è il luogo della battaglia tra Zeus e Tifone.

In Teogonia, la storia dell'origine degli dei è descritta come un violento cambiamento di diverse generazioni di dei. Questa storia risale probabilmente al ciclo hurrita della regalità in cielo. Secondo lui, all'inizio regnava nel mondo il dio Alalu (associato al Mondo Inferiore). Fu rovesciato dal dio del cielo Anu. Fu sostituito dal dio Kumarbi, che a sua volta fu rovesciato dal trono dal dio del tuono Teshub. Ciascuno degli dei regnò per nove secoli. Il successivo cambio di dei (Alalu - Anu - Kumarbi - il dio del tuono Teshub) è rappresentato anche nella mitologia greca (Oceano - Urano - Kron - Zeus). Il motivo del cambiamento non solo delle generazioni, ma anche delle funzioni degli dei coincide (l'hurriano Anu dal sumero An - "cielo"; il dio del tuono Teshub e il greco Zeus).

Tra le singole coincidenze delle mitologie greca e hurrita ci sono l'Atlante greco, che regge il Cielo sulle spalle, e il gigante hurrita Upelluri nel “Canto di Ullikummi”, che sorregge il Cielo e la Terra (un'immagine simile del dio è conosciuta anche in mitologia hattiana). Sulla spalla di Upelluri cresceva il mostro di pietra Ullikumi. Il dio Ea lo privò del suo potere separandolo con un taglierino dalla spalla di Upelluri. Secondo la mitologia hurrita, questo taglierino fu utilizzato per la prima volta per separare il Cielo dalla Terra. Il metodo di depotenziamento di Ullikummi ha paralleli nel mito di Anteo. Anteo, figlio di Poseidone, signore dei mari, e di Gaia, dea della Terra, era invincibile finché toccava la madre terra. Ercole riuscì a strangolarlo, sollevandolo solo e strappandolo dalla fonte del potere. Come nel "Canto di Ullikummi", secondo la mitologia greca, uno speciale strumento (falce) viene utilizzato per separare il Cielo (Urano) dalla Terra (Gaia) e castrare quest'ultima.

La morte degli Ittiti

Intorno al 1200 a.C e. Lo stato ittita cessò di esistere. La sua caduta sembra essere dovuta a due ragioni. Da un lato, ciò è stato causato dalle intensificate tendenze centrifughe che hanno portato alla disintegrazione dello Stato un tempo potente. D'altra parte, è probabile che il paese, che ha perso la sua antica forza, sia stato invaso dalle tribù del mondo egeo, chiamate nei testi egiziani "popoli del mare". Tuttavia, non si sa esattamente quali tribù tra i "popoli del mondo" abbiano partecipato alla distruzione del paese di Hatti.

L'Asia Minore è una penisola nell'Asia occidentale, la parte centrale del territorio della moderna Turchia. La lunghezza da ovest a est è di oltre 1000 km, la larghezza va da 400 km a 600 km. Il territorio è di circa 506mila km². Il nome "Anatolia" in greco significa alba (del sole), est. L'Anatolia viene spesso definita come i possedimenti asiatici della Turchia (in contrasto con la Rumelia, la parte europea della Turchia). È bagnato dai mari Nero, Marmara, Egeo e Mediterraneo e dagli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, che separano l'Asia dall'Europa. La penisola è lontana, rispetto a tutte le altre parti dell'Asia, spinta verso ovest. Il confine orientale dell'Asia Minore come zona fisiografica è solitamente considerato una linea dalla costa mediterranea a sud della baia di Iskenderun, quindi tra il 40° meridiano e il lago Van, e a nord il confine coincide approssimativamente con il corso inferiore del il fiume Chorokha. Al largo della costa dell'Asia Minore ci sono isole (Cipro, Rodi, ecc.).

La penisola è dominata da un terreno montuoso. La maggior parte è occupata dagli altopiani semidesertici dell'Asia Minore, a est - dagli altopiani armeni. La parte interna degli altopiani dell'Asia Minore è occupata dall'altopiano anatolico, che confina con i monti Pontici (a nord) e il Tauro (a sud). Lungo la costa ci sono strette pianure con vegetazione mediterranea.
Le strutture piegate cenozoiche della regione continuano le strutture della penisola balcanica. La formazione del rilievo moderno ebbe luogo nel Neogene e nella prima metà del Terziario, quando la regione, insieme ai territori limitrofi dell'Europa e alle parti adiacenti del Mediterraneo moderno, fu soggetta a sollevamenti, cedimenti e frammentazione. In questo momento, l'Asia Minore si separò dalla penisola balcanica, si formarono i mari di Marmara e Egeo, i Dardanelli e il Bosforo e la fascia costiera fu sezionata. La manifestazione di processi vulcanici è associata a linee di faglia (specialmente nell'est degli altopiani dell'Asia Minore). Nella parte occidentale della regione si osserva una forte attività sismica. I Monti Pontici quasi ovunque si staccano bruscamente dalla costa del Mar Nero, lasciando solo in alcuni punti piccole aree di pianure costiere. Le poche baie che esistono lì incidono superficialmente la terra e sono delimitate da ripidi pendii di catene montuose longitudinali. Le baie più grandi della costa settentrionale sono Sinop e Samsun.
Anche la dorsale del Tauro forma una costa poco sezionata, ma in molti punti si allontana dalla costa, lasciando spazio a vaste pianure che confinano con le ampie baie di Mersin e Iskenderon, che separano le penisole della Licia e della Cilicia sulla costa meridionale.

Clima, fiumi

Le condizioni climatiche non favoriscono lo sviluppo di una fitta rete fluviale. Alcuni fiumi sono poco profondi e hanno un regime irregolare. Molti fiumi si prosciugano a causa dell'instaurarsi di un forte anticiclone in estate. I fiumi più grandi diretti al Mar Nero e al Mar Mediterraneo, così come i fiumi dei bacini del Tigri e dell'Eufrate, scorrono dalle catene orientali della regione. Il fiume più lungo - Kyzyl-Irmak - raggiunge i 950 km e sfocia nel Mar Nero, formando un delta paludoso. Non avendo valore navigabile, i fiumi svolgono un ruolo importante come fonti di irrigazione e approvvigionamento idrico. Alcuni hanno dighe e bacini idrici.
I bacini lacustri sono di origine tettonica e carsica. Quasi tutti sono privi di deflusso e sono altamente salini. Il lago più grande, Tuz, si trova nella parte centrale dell'altopiano anatolico ed è circondato da una pianura paludosa.
In molte zone composte da calcare superficiale non c'è praticamente acqua superficiale e la popolazione soffre di mancanza d'acqua. Le peninsula meridionali e alcune zone dell'altopiano anatolico sono quasi completamente prive di acqua.
Le foreste occupano piccole aree. Da un lato, questa è una conseguenza delle condizioni naturali e, dall’altro, è il risultato della distruzione a lungo termine delle foreste.
A est, gli altopiani dell'Asia Minore senza confini netti passano negli altopiani armeni, a ovest - nelle catene montuose della parte occidentale della penisola dell'Asia Minore, che conducono al Mar Egeo. Le creste si avvicinano perpendicolarmente alla costa, di conseguenza la costa
la linea è fortemente sezionata. Ci sono baie comode e profonde. Ecco un importante porto della Turchia asiatica - Izmir.
La Turchia è un paese prevalentemente montuoso. A questo proposito, il clima del paese ha un carattere mediamente montuoso e caratteristiche di un clima continentale. L'estate nelle regioni continentali interne della Turchia è ovunque calda e secca, gli inverni sono nevosi e freddi. L'Egeo e il Mediterraneo hanno un clima mediterraneo, con inverni più miti e assenza di manto nevoso permanente. Il Mar Nero ha un clima marittimo temperato con tipiche estati calde e inverni freddi. La temperatura media in inverno (gennaio) è di circa +5 °C, in estate (luglio) è di circa +23 °C. Le precipitazioni cadono fino a 1000-2500 mm all'anno. In estate la temperatura media giornaliera può superare i 30 e (occasionalmente) i 35 gradi, e il caldo può superare i +40 °C, ma questo è relativamente raro sulla costa meridionale della Turchia. Nel sud-est della Turchia il clima ha le caratteristiche di un deserto tropicale e l'umidità è bassa, in contrasto con l'elevata umidità della costa del Mar Nero.

Storia dell'Asia Minore

Sin dai tempi antichi (approssimativamente dal V-IV secolo a.C.), l'Asia Minore aveva anche un altro nome: Anatolia (turco Anadolu, dal greco Anatolē, letteralmente - est). Il territorio dell'Asia Minore nei diversi periodi storici fece parte (in tutto o in parte) di varie formazioni statali dell'antichità e dell'alto medioevo (regno ittita, regno di Lidia, Media, stato achemenide, Grande Armenia, Piccola Armenia, Cilicia, Armenia occidentale, il potere di Alessandro Magno, lo stato dei Seleucidi, il Regno del Ponto, Pergamo, l'antica Roma, Bisanzio, il Sultanato di Konya, ecc.).
Dalla metà del XVII all'inizio del XIII secolo. AVANTI CRISTO. L'egemonia in Asia Minore fu stabilita dagli Ittiti. Nell'est della penisola e in Armenia sorsero numerose unioni di tribù, che successivamente si unirono nello stato di Urartu. Nel sud-est a quel tempo c'erano formazioni statali degli Ittiti: prima l'Antico Ittita, poi il Nuovo regno Ittita.
Le regioni orientali, centrali, settentrionali e meridionali dell'Asia Minore erano abitate dagli armeni fino al genocidio armeno del 1915. Durante questo periodo esistevano qui numerosi stati armeni e formazioni etno-territoriali, come Hayasa (1500-1290 a.C.), Armenia Minore (600 a.C. - 428 d.C.), Armenia Ervandid (570-200 a.C.), Armenia Occidentale (387 -1921), Cilicia (1080-1375), Regno di Filaret Varazhnuni (1071-1086), Impero armeno (95-55 a.C.) a.C.), Commagene (163 a.C.-72 d.C.), Repubblica di Vaspurakan (1915-1918), e altri.
Successivamente, l'Anatolia centrale fu occupata dai Frigi e nel sud-ovest sorse il regno della Lidia. Nel 546 a.C. e. Creso, il sovrano del regno di Lidia, fu sconfitto dal re persiano Ciro II. Da quel momento in poi l'Asia Minore cadde sotto l'influenza prima dei persiani e poi, nel IV secolo a.C., dell'impero persiano. e., con la creazione dell'impero di Alessandro Magno, - Cultura ellenica.
Nel II secolo a.C. e. I Romani raggiunsero l'Asia Minore, sottomettendola progressivamente e dividendola in diverse province (Asia, Bitinia, Ponto, Licia, Panfilia, Cilicia, Cappadocia e Galazia). La romanizzazione della popolazione, tuttavia, non ebbe luogo e la regione rimase prevalentemente greca e/o ellenizzata. Durante il periodo di massimo splendore dell'impero, la popolazione dell'Anatolia raggiunse circa 12-14 milioni di persone. La città più grande della regione in questo periodo era Efeso (almeno 250.000 abitanti). Durante l'epoca tardo romana, l'Anatolia divenne anche una delle regioni più cristianizzate del mondo.
Dopo la divisione dell'Impero Romano, l'Asia Minore fece parte dell'Impero Romano d'Oriente (Bisanzio), che mantenne il carattere ellenizzato della maggior parte della sua popolazione. L'ellenizzazione, tuttavia, lasciò poco o nessun effetto sulla vasta popolazione armena dell'impero, che competeva con successo con i greci, soprattutto nelle regioni interne e orientali. Il costante attrito tra greci e armeni facilitò il compito della graduale conquista e insediamento dell'Asia Minore da parte di ondate di nomadi turchi.
Nell'XI secolo, la maggior parte di Bisanzio fu conquistata dai turchi selgiuchidi, che crearono il proprio stato nel centro dell'Asia Minore: il Sultanato di Konya. Come hanno dimostrato gli scavi di Sagalassos, il processo di musulmanizzazione e turchizzazione della penisola non fu pacifico e la popolazione greco-cristiana vi resistette attivamente fino all'inizio del XIV secolo. Durante i secoli XIV-XV, i turchi ottomani distrussero Bisanzio, creando sulle sue rovine l'Impero Ottomano (dopo la prima guerra mondiale - Turchia).



Informazione

  • Acque di lavaggio: Mar Mediterraneo, Mar Nero
  • Piazza: 506.000 km²
  • Un paese: Turchia

Fonte. wikipedia.org

L'Asia Minore è un territorio di 506mila chilometri quadrati, che collega le due parti del mondo in un unico continente chiamato Eurasia. Questa penisola è bagnata da quattro mari: Egeo, Nero, Marmara e Mediterraneo. Il secondo nome dell'Asia Minore - Anatolia - trae le sue radici dalla provincia dell'Impero Ottomano, appartenente ai possedimenti asiatici della penisola. La parte europea dell'impero a quel tempo era concentrata nella provincia della Rumelia. Oggi la penisola dell'Asia Minore è rappresentata da una parte della Turchia da ovest a est dal Bosforo e dai Dardanelli fino ai confini con Siria, Iraq, Iran, Georgia, Armenia.

Storia dei popoli

I primi coloni nel territorio della moderna Turchia furono i popoli dei Khat, che si stabilirono sulla penisola nel XV secolo a.C. e. La loro lingua era simile all'Abkhazia-Adyghe. A nord-est del promontorio dal XV all'VIII secolo a.C. e. abitato dalle tribù Casca. Gli Hurriti vivevano nel sud-est. Dal 1650 a.C., gli Ittiti iniziarono ad occupare il territorio, i popoli dell'Asia Minore appartenenti al gruppo linguistico indoeuropeo. Dalla metà dello stesso secolo continuò l'avanzamento dei popoli che parlavano la lingua indoeuropea: apparvero nell'ovest della penisola i Frigi e i Greci Achei.

Gli Ittiti divennero la prima comunità storica di persone che creò uno stato. La capitale del regno ittita era la città di Hattusa. Poi vennero i regni di Lidia, Troia e Frigia.

Regnarono i re persiani, A. Macedone. La penisola era una provincia dell'Impero Romano, dopo la scissione del quale si formò Bisanzio. Nel XIII secolo la penisola divenne il centro dell'Impero Ottomano.

Le guerre russo-turche segnarono i secoli XVI e XVII nella storia dell'Anatolia. Nel 1914 i governanti dei Giovani Turchi coinvolsero lo Stato nella prima guerra mondiale a fianco della Germania. Dieci anni dopo fu proclamata la Repubblica di Turchia, con Ankara come capitale. L'Asia Minore moderna è rappresentata sulla mappa dalla maggior parte della Turchia.

Nelle fonti antiche non si fa menzione dell'esistenza del potere degli Ittiti. Nella Bibbia ci sono informazioni sugli Ittiti presumibilmente provenienti dal Mediterraneo orientale. Le iscrizioni geroglifiche trovate sul territorio della Siria settentrionale e dell'Asia Minore, fino a un certo punto, non potevano essere identificate e associate a culture conosciute. Ma nel 1887 le ricerche avanzarono con la scoperta dell'archivio di Tell Amarna. Secondo la scoperta, il re ittita in corrispondenza con il faraone egiziano ha uno status paritario con lui e il prefisso "fratello" al suo nome. Questa fu una svolta e portò all'assegnazione al regno ittita della posizione di grande potenza dell'antichità.

La storia dell'Asia Minore si riflette nelle opere dei ricercatori moderni B. Grozny e A. Goetze. Molto importante fu la scoperta di B. Terribile che la lingua ittita apparteneva al gruppo indoeuropeo. Prima di questo, gli antichi valori culturali indoeuropei conosciuti - i Veda, i poemi di Omero - risalivano a diversi secoli dopo i testi ittiti del II secolo a.C. e.

Stati dell'Asia Minore: Regno di Frigia

Le regioni storiche successive della penisola dell'Anatolia dopo la caduta del paese degli Ittiti furono i regni frigio e lidia. La loro esistenza è confermata dagli scavi della capitale di Gordion, Sardi e dalla scoperta di templi, palazzi, necropoli e fortificazioni al loro posto.

Asia sudoccidentale nel II secolo a.C. e. era abitata dai Frigi. Gli antichi erano impegnati nell'agricoltura, nell'allevamento del bestiame, nella coltivazione della vite, nella lavorazione della pietra e del legno, nella produzione di tappeti. L'antica legge frigia imponeva la pena più grave, la morte, per i danni agli attrezzi agricoli e per l'uccisione di un bue.

La Frigia, influenzata dalle culture persiana, ellenica, macedone e romana, mantenne la sua lingua e le sue banconote fino al VI secolo. Città dell'Asia Minore nel regno frigio: Kelen, Perapolis, Colossae, Dorilei, Laodokia, Sinnada.

Lidia

Fino all'inizio del I secolo a.C. e. lo stato con un nome femminile faceva parte del regno frigio, dopo il crollo del quale la Lidia si distinse come paese indipendente. L'Asia sudoccidentale divenne un trampolino di lancio per l'ubicazione di un'antica potenza feudale con accesso al Mar Egeo. Una posizione così vantaggiosa, che collega il mondo greco e quello dell'antico Oriente, i Lidi devono al re Gige della dinastia Mermnad. Grazie a lui, Frigia, Troade, Caria e Mysia andarono in parte in Lidia.

Il commercio attivo di tessuti, ceramiche, vernici (ocra sarda), mattoni ha dato impulso all'introduzione delle monete come mezzo di circolazione e pagamento delle merci. Nel VII secolo a.C e. una lega di oro e argento divenne il materiale per la fabbricazione delle prime banconote. Invasione persiana nel 547 a.C e. sconfisse l'esercito della Lidia e pose fine all'esistenza dell'antico stato.

Regno dell'Asia Minore: Kari

Nel II secolo a.C. e. il territorio della Caria era abitato dagli Ittiti, che a quel tempo avevano stretto legami familiari con i Cariani. La colonizzazione greca e l'impero persiano contribuirono alla diffusione della cultura, delle città e della lingua greca nella regione storica. Le campagne di A. Macedone alla fine distrussero lo stato della Caria.

La costa mediterranea dalla foce del fiume Maendro all'Indo con le città di Mileto, Cnido, Cavn e Alicarnasso era il territorio di un paese dell'Asia Minore come la Caria. Confinava con la Frigia, la Lidia e la Licia. Dal IV all'XI secolo lo stato faceva parte di Bisanzio, dal XIV secolo faceva già parte dell'Impero Ottomano. L'antico stato della Turchia moderna è concentrato nel distretto amministrativo di Muğla. È noto per la sua città di Alicarnasso, che divenne la custode di una delle sette meraviglie del mondo.

Nell'antico regno fiorirono l'allevamento delle pecore e la vinificazione. Monete scavate raffiguranti un grappolo d'uva testimoniano la diffusione dell'ultimo tralcio.

Regno dell'Asia Minore: Licia

L'Asia Minore nel sud nell'antichità fungeva da trampolino di lancio per lo sviluppo della Licia. Sulla moderna mappa del mondo, la potenza menzionata si trova nelle province di Antalya e Mugla. Il vicino occidentale della Licia era Cario, il vicino orientale era la Panfilia e il vicino nord-orientale era la Pisidia. Il patrimonio culturale dell'antico stato era la città di Xanth (la capitale) e il santuario della dea Leto. Questi siti storici sono ora inclusi nella lista dell'UNESCO.

Come tutti i più grandi stati della penisola dell'Asia Minore, la Licia in diversi periodi della sua esistenza fu sotto l'egemonia di persiani, greci, romani e turchi. Tuttavia, l'etnografia primitiva del popolo è stata preservata: scrittura, lingua, architettura. Ci sono riferimenti alle persone nell'Iliade di Omero.

  • Istanbul, l'ex Costantinopoli, si trova contemporaneamente su due continenti.
  • La prima chiesa artificiale si trova ad Antiochia, il nome moderno è Antakya.
  • La scrittura è apparsa in Anatolia.
  • I fiumi Eufrate e Tigri, che scorrevano attraverso i Giardini dell'Eden menzionati nella Bibbia, hanno origine in Turchia.
  • Il Tempio di Artemide e la Casa della Vergine Maria si trovano a Efeso.
  • Il monte Ararat, conosciuto secondo la tradizione biblica come luogo di sosta dell'arca di Noè, si trova nell'Anatolia orientale.
  • La stazione Sirkeci di Istanbul è un porto per i treni che collegano l'Europa con l'Asia e una stazione storica per il treno Orient Express.
  • Il diamante più grande del mondo è custodito nel Palazzo Topkapi, la famosa residenza dei sultani ottomani.
  • Nella parte sudorientale dell'Asia Minore, nella città di Harran, si trova la prima università spirituale del mondo.
  • Apollo e Artemide hanno radici nell'Asia Minore.

Penisola dell'Asia Minore e meraviglie del mondo

Nella cultura mondiale, presumibilmente dall'antico ingegnere greco Filone di Bisanzio, furono identificate 7 creazioni dell'umanità, chiamate le meraviglie del mondo:

  • Piramidi egiziane.
  • Giardini pensili di Babilonia.
  • Faro alessandrino.
  • Statua di Zeus.
  • Mausoleo di Alicarnasso.
  • Il Colosso di Rodi.
  • Tempio di Artemide.

L'antica Anatolia aveva due meraviglie del mondo sul suo territorio: il Tempio di Artemide e il Mausoleo di Alicarnasso. Al largo della costa dell'Asia Minore si trova anche l'isola di Rodi, famosa per la sua gigantesca statua del dio del sole e una delle sette meraviglie del mondo: il Colosso di Rodi.

Tempio di Artemide

L'Asia Minore occidentale sulla mappa è nota per la sua antica città di Efeso. Ha ricevuto fama grazie al culto esistente della dea della fertilità e della caccia Artemide. Nel IV secolo a.C. e. gli abitanti della città eressero un tempio in suo onore. La struttura architettonica colpisce per la sua complessa esecuzione e comprende 127 colonne di marmo. Ci sono voluti 120 anni per costruire un tempio con una superficie di 6.000 metri quadrati.

Il tempio fu attaccato circa sette volte, il che portò alla distruzione di una struttura unica. Nel 356 a.C. e. costruendo un incendio doloso Erostrato, un normale residente di Efeso, che decise di perpetuare il suo nome in modo così blasfemo. Il tempio fu successivamente ricostruito dagli Efesini. Nel II secolo d.C. e. l'antico edificio fu saccheggiato dai Goti, che conquistarono la città. Durante il periodo dell'Impero bizantino il rivestimento marmoreo del tempio fu smantellato. Dopo decine di millenni, nel XIX secolo, apparvero davanti agli archeologi inglesi i resti di un grande edificio.

La leggenda della costruzione del tempio

Si ritiene che ad Efeso sia stato trovato un materiale di rivestimento, il marmo, che fu successivamente utilizzato nella costruzione del santuario. Il pastore Pixodorus, mentre portava a spasso gli arieti, assistette ad un ostinato scontro tra due animali che non riuscivano a disperdersi sullo stesso cammino. Di conseguenza, uno degli arieti, avendo deciso di mostrare il suo vantaggio sull'avversario, fuggì e si schiantò contro una roccia invece della vittima designata. Il pezzo di roccia rotto era di marmo. Questa scoperta fu l'impulso per la costruzione di una delle meraviglie del mondo. E il pastore del Vangelo è stato glorificato dall'uomo che portava la buona notizia.

Un'altra leggenda è legata alla soluzione ingegneristica per il trasporto delle colonne. I lavori per la preparazione degli elementi strutturali del tempio sono stati effettuati a una distanza di 12 km dal sito principale. Pertanto, le colonne enormi hanno avuto problemi con la consegna. L'architetto Harsephron prese una decisione saggia: era necessario praticare dei fori nelle colonne, inserire in esse raccordi con ruote e trasportare senza problemi gli elementi simili a pilastri del futuro tempio.

Mausoleo di Alicarnasso

Nel IV secolo a.C. e. L'Asia Minore era famosa per Alicarnasso, città nello stato di Kari, e l'attuale Turchia attira turisti con Bodrum, una moderna località conosciuta in passato come custode del mausoleo eretto dal re Mausolo.

Il duro sovrano Mausolo, che traeva profitto dalla gente comune attraverso le tasse, decise di costruire un tempio in suo onore, dove sarebbe stato onorato. Non poté vedere l'oggetto completato a causa della sua morte, quindi il mausoleo fu completato da sua moglie Artemisia.

Nella progettazione architettonica, il mausoleo combinava tre stili: ionico, cariano e dorico. L'area edificabile risultò essere di oltre 5000 m 2. Sul piedistallo si trovava la tomba, circondata da 36 colonne, che fungevano da supporto per il tetto a forma di piramide di 24 gradini. La creazione durò 1800 anni. Nel XV secolo i crociati distrussero l'antico mausoleo.

Il Colosso di Rodi

La famosa statua in bronzo fu costruita dai Rodi in onore del patrono Helios, il dio del sole, che, secondo la leggenda, fu il creatore dell'isola situata vicino alla costa sud-occidentale dell'Asia Minore.

Il metallo per la scultura è stato ottenuto fondendo le granate e le macchine d'assedio rimaste dopo la fallita conquista dell'isola da parte del comandante Demetrio. I lavori sul Colosso iniziarono nel 300 a.C. e. e terminò dodici anni dopo. La statua rimase in piedi per 50 anni, dopo il terremoto il monumento rimase a lungo a terra, sorprendendo per le sue dimensioni: non tutti potevano afferrare il pollice della mano del Colosso con entrambe le mani.

Si scopre che l'Asia Minore non è solo un tesoro di fatti storici e leggende, ma anche un territorio che ha conservato tre delle sette meraviglie riconosciute del mondo.

L'Asia Minore è una penisola bagnata da quattro mari contemporaneamente: Marmara, Mediterraneo, Nero, Egeo, nonché due famosi stretti: i Dardanelli e il Bosforo, che separano l'Europa e l'Asia. È piuttosto lontano, rispetto ad altre parti dell'Asia, spinto verso ovest, e al largo delle sue coste si trovano Rodi, Cipro e altre isole.

In lunghezza, l'Asia Minore raggiunge i mille chilometri e in larghezza fino a seicento. Il suo territorio è di oltre 500mila metri quadrati di rilievo prevalentemente montuoso, la maggior parte dei quali è occupata dagli altopiani armeni e dell'Asia Minore, delimitati a nord dai Monti Pontici e a sud dal Tauro.

Lungo le sue coste, la penisola dell'Asia Minore è ricoperta di vegetazione mediterranea. Le foreste occupano solo piccole aree, il che, oltre alle condizioni naturali, è anche una conseguenza del loro sterminio a lungo termine.

Nelle regioni occidentali della penisola dell'Asia Minore ci sono molte catene montuose che conducono perpendicolarmente alle montagne, motivo per cui questa parte della costa è sezionata in modo intricato e forma baie profonde e comode. Qui (sul lato occidentale) si trova il porto turco più importante: Izmir.

Se guardi la mappa, questa penisola sembrerà un rettangolo.

Nell'antichità - fino al IV secolo a.C. - si chiamava Anatolia.

In generale, in diversi periodi della sua storia, l'Asia Minore faceva parte parzialmente o completamente di stati come Ittita, Lidia, Grande e Piccola Armenia, Cilicia, antica Roma, Potenza di Macedonia, Bisanzio e altri.

Tuttavia, i popoli più influenti che abitavano l'Asia Minore erano gli Ittiti e, a est, gli armeni, che vissero qui fino al genocidio del 1905.

Un ruolo importante nello sviluppo economico e, quindi, culturale dell'Anatolia è stato svolto dalle risorse naturali di questa penisola, il cui fabbisogno è gradualmente aumentato con lo sviluppo della civiltà. Enormi depositi di metalli, compreso il rame, erano nascosti nelle profondità dell'antica Anatolia. Tutte queste ricchezze portarono nella penisola mercanti da diversi paesi, compreso il Medio Oriente.

In cambio di materie prime di rame e altri materiali, i mercanti stranieri importavano in Anatolia magnifici tessuti mesopotamici di lana e lino, oltre a un'enorme quantità di stagno, così necessaria per la fabbricazione del bronzo.

C'erano molte famose città antiche sul territorio dell'Anatolia, ma forse la più famosa era la capitale di un potente stato - Lidia - un'antica città dell'Asia Minore sulle rive del fiume aurifero Paktol, noto come il luogo dove iniziarono ad essere coniate le prime monete d'argento e d'oro della storia dell'umanità. . Sardi divenne famosa nella storia anche come luogo dove regnò l'adios e il più ricco re Creso.

Non meno famosa è un'altra antica città dell'Asia Minore: Ankara. Viene menzionato per la prima volta nelle cronache nel VII secolo a.C. Si trova all'incrocio di due importanti rotte commerciali che collegano l'Asia con l'Europa.

Anche l'Asia Minore è ben nota ai cittadini del nostro paese, e tutto grazie al fatto che è sul suo territorio che si trovano località famose come Alanya, Antalya, Kemer, Belek, Side e così via, e nel sud - pittoresca Cipro.





superiore