Discorso informale in inglese. Stile formale e informale

Discorso informale in inglese.  Stile formale e informale

Il discorso informale - in una cerchia amichevole - viene utilizzato in un contesto pubblico informale, e prima di tutto si tratta di un discorso a tavola (discorso di brindisi). Tale prestazione non richiede unità di sviluppo; combina serietà e umorismo, verità e finzione, contiene esagerazioni, contiene molte cose personali; contiene l'autoironia del narratore; contiene attacchi umoristici contro un gruppo o un altro).

L'insieme dei mezzi linguistici, come abbiamo già notato, può variare nei diversi tipi di discorsi politici pubblici, ma qui possiamo notare alcune caratteristiche comuni. Di norma, viene prima inventata la spina dorsale di un discorso pubblico, sulla quale vengono poi infilati determinati argomenti e fatti, quindi vengono aggiunti mezzi linguistici figurativi ed espressivi e alla fine viene introdotto un certo "gusto" - il segno linguistico aziendale di un determinato politico. I mezzi stilistici nel discorso pubblico di un politico sono varie citazioni che verranno ripetute dai media, proverbi e detti che la gente comune si scambierà.

Lo schema più comune con cui viene costruito il discorso è una sorta di "casa". Il tetto è l'idea principale, le finestre sono tre argomenti a suo sostegno (due forse non convincono, ma quattro saranno dimenticati), il fondamento sono esempi, cifre e aneddoti. Un aneddoto ben scelto non solo migliorerà l'umore degli ascoltatori, ma renderà anche il discorso più memorabile. Le argomentazioni, a loro volta, dovrebbero fare appello non tanto alla ragione quanto ai sentimenti.

Pertanto, il discorso politico pubblico non è solo il discorso ufficiale di un politico, ma anche, in una certa misura, il suo “volto linguistico”, che a sua volta contribuisce a creare una certa immagine. Parlare in pubblico è un buon modo non solo per esprimersi, ma per fare di un discorso competente e brillante il proprio “biglietto da visita”, una sorta di “marchio” di questo o quel politico. E non ultimo, e spesso uno dei ruoli più importanti, qui giocano la scelta corretta e l'uso competente di determinati mezzi linguistici stilistici, comprese le unità lessicali del discorso.

Stile giornalistico. Caratteristiche lessicali, morfologiche e sintattiche

Lo stile giornalistico ha uno scopo sociale diverso e altre caratteristiche linguistiche. È utilizzato nella letteratura socio-politica, nei periodici, nei discorsi politici e nei discorsi alle riunioni. Una delle aree importanti della sua applicazione sono le attività degli avvocati.

Lo stile giornalistico, a differenza di altri stili del discorso letterario moderno, svolge una funzione sociale di influenza (propaganda e agitazione), che è strettamente intrecciata con la funzione del messaggio. L'originalità specificata dello stile non poteva che incidere sulla sua specificità linguistica. Si manifesta nella ricchezza informativa del discorso, nella specificità, nell'espressività e nell'emotività della presentazione. Secondo quest'ultima caratteristica, lo stile nominato è chiaramente opposto allo stile aziendale ufficiale.

L'espressività e l'emotività della presentazione sono determinate dal compito di influenzare attivamente il pubblico. A questo proposito, nel giornalismo viene utilizzata un'ampia varietà di mezzi lessicali e grammaticali.

Le principali caratteristiche linguistiche di questo stile sono le seguenti.

Caratteristiche lessicali. Lo stile giornalistico utilizza una varietà di vocabolario e fraseologia, comprese parole che esprimono emozioni ed espressioni. Concludo così il mio intervento su I.A. Goncharov A.F. Cavalli: "Nel nuovo cimitero dell'Aleksandr Nevskij Lavra scorre un fiume, una delle cui sponde sale ripidamente. Quando Ivan Aleksandrovich Goncharov morì, quando a tutti noi accadde l'inevitabile storia ordinaria, i suoi amici - Stasyulevich e io - scegliemmo un luogo - sul bordo di questa ripida sponda, e lì riposa l'autore di Oblomov... sul bordo di una scogliera... (Koni A.F. Memorie degli scrittori. L., 1965. P.225). con esso si manifestano qui, in particolare, nel fatto che l'autore ha utilizzato i titoli delle sue opere non del tutto normalmente, ma dando loro espressione.

Un gruppo speciale di vocabolario utilizzato in stile giornalistico è formato da parole che denotano concetti socio-politici (libertà, democrazia, progresso, forum, stato, società, ecc.), nonché dal vocabolario professionale di vari campi della conoscenza.

Lo stile nominato è anche caratterizzato da combinazioni standardizzate in cui le parole sono usate in senso figurato: orologio preelettorale, orbita del torneo.

Caratteristiche morfologiche. Una caratteristica morfologica dello stile giornalistico può essere considerata l'uso di pronomi personali e possessivi (io, tu, noi, mio, tuo, nostro), che determinano la natura personale dell'intera narrazione e la sua espressività.

Le forme personali dei verbi sono spesso rappresentate dalla 3a persona in un significato personale o impersonale generalizzato (siamo informati, trasmessi, detti, riportati, annotati, ecc.).

Caratteristico è anche l'uso della prima persona plurale. verbi con significato di incentivo all'azione: ci incontreremo, segneremo.

Caratteristiche sintattiche. Una caratteristica specifica dello stile giornalistico è la presenza di un sistema di sintassi espressiva ampiamente sviluppato. Questi includono disegni con un tema nominativo: Norimberga. L'antica città bavarese fu scelta per il processo al fascismo.

Un attributo importante del discorso giornalistico sono i vari tipi di frasi interrogative (domande problematiche, domande di negazione, che portano vari tipi di espressione emotiva, domande retoriche): è possibile convincere i giudici di qualcosa senza convincere te stesso?

Nello stile giornalistico viene utilizzata attivamente l'attualizzazione dei membri logicamente significativi della frase. A questo serve l'inversione (ordine inverso delle parole) che spesso si trova nei testi giornalistici: gli avvocati hanno fatto i loro discorsi, discorsi molto diversi.

Lo stile giornalistico è utilizzato in vari tipi di parlare in pubblico, anche nei dibattiti tra le parti in tribunale, e nella promozione della conoscenza giuridica. I tratti caratteristici di questo stile - la rilevanza del problema, la passione e le immagini, la nitidezza e la vividezza della presentazione - sono determinati dallo scopo sociale del giornalismo - riportando fatti, formando l'opinione pubblica, influenzando attivamente la mente e i sentimenti di una persona.

  1. STILE GIORNALISTICO

Lo stile giornalistico (socio-giornalistico) è associato alla sfera socio-politica della comunicazione. Questo stile è implementato negli articoli di giornali e riviste su argomenti politici e altri socialmente significativi, nei discorsi in occasione di manifestazioni e convegni, alla radio, televisione, ecc.

Alcuni ricercatori considerano lo stile giornalistico fondamentalmente eterogeneo; secondo altri (la loro maggioranza assoluta), già in questa stessa eterogeneità si può rintracciare una specifica unità e integrità stilistica. Le caratteristiche generali dello stile con vari gradi di attività si manifestano nei singoli sottostili: giornalismo giornalistico, radiofonico, giornalismo televisivo e oratorio. Tuttavia, i confini di questi sottostili non sono chiaramente definiti e sono spesso sfumati.

Una delle caratteristiche importanti dello stile giornalistico è la combinazione all'interno della sua struttura di due funzioni del linguaggio: la funzione del messaggio (informativa) e la funzione di influenza (influenzante o espressiva).1. "L'oratore usa questo stile quando ha bisogno non solo di trasmettere alcune informazioni (messaggio), ma anche di produrre un certo impatto sul destinatario (spesso massiccio)." Inoltre, l'autore, trasmettendo i fatti, esprime il suo atteggiamento nei loro confronti. Questo è il motivo della colorazione brillante ed emotivamente espressiva dello stile giornalistico, che non è caratteristica né del discorso scientifico né di quello commerciale ufficiale. Lo stile giornalistico nel suo insieme è soggetto a un principio costruttivo: l'alternanza di "espressione di standard" (VG. Kostomarov).

A seconda del genere, viene prima l'espressione o lo standard. Se lo scopo principale viene comunicato! l'informazione è il risveglio di un certo atteggiamento nei suoi confronti, quindi l'espressione viene alla ribalta (molto spesso questo si osserva in opuscoli, feuilleton e altri generi). Nei generi di articoli di giornale, cinegiornali, ecc., che mirano al massimo contenuto informativo, prevalgono gli standard. Gli standard, per vari motivi (inclusione immotivata in zone di comunicazione, uso frequente a lungo termine, ecc.) possono trasformarsi in cliché linguistici. Ciò, di regola, è associato alla perdita di semantica chiara e precisa, qualità espressive e valutative da parte delle formule standard, con il movimento in zone di comunicazione insolite per loro, ad esempio: supporto caloroso, risposta vivace, ecc. Come risultato di ripetute ripetizioni, il pluralismo (pluralismo delle opinioni, pluralismo politico, che ha attirato l'attenzione alla fine degli anni '80 del nostro secolo, che ha attirato l'attenzione alla fine degli anni '80 del nostro secolo) è diventato un francobollo cancellato. indigeni (istruzione scolastica indigena, perestrojka radicale, ecc.

Tra i mezzi lessicali dello stile giornalistico (insieme a quelli neutri), si possono notare lessemi che hanno una connotazione stilistica specifica: schermagliatore, lavoratore, messaggero, creazione, ecc. Tali parole in stile giornalistico sono di natura socialmente valutativa.

Esistono numerosi esempi della cosiddetta fraseologia giornalistica, che consente di fornire informazioni in modo rapido e accurato: un'offensiva pacifica, la riduzione degli armamenti, le controversie locali, il potere della dittatura, ecc.

All'interno di questo stile ci sono molte parole e frasi che giornalisticamente appaiono colorate solo in senso figurato. Ad esempio, le parole passi, segnale, cucina, scuola, pacco in senso letterale (passi silenziosi, segnale d'allarme, cucina casalinga, conoscenza della scuola, pacco di latte) non hanno una connotazione giornalistica. Nel figurato (passi pratici, segnale di un'impresa, intruglio nazionalista, scuola di sopravvivenza, pacchetto di proposte di pace) acquistano questa colorazione. Nel significato letterale della frase cane incatenato, azioni pirata, essere messo fuori combattimento non sono unità fraseologiche. Usati in senso figurato, sono tipici esempi di fraseologia giornalistica.

In senso figurato, nel giornalismo sono ampiamente utilizzati termini del campo della scienza: atmosfera (atmosfera di fiducia), livello (negoziazioni a livello di ambasciatori), positivo (risultati positivi); arti: duetto (duetto di liberali e conservatori), performance (performance politica), ecc.

Una caratteristica delle parole colorate giornalisticamente è la loro natura emotiva, valutativa, espressiva, e questa valutazione non è individuale, ma sociale. Da un lato, nello stile giornalistico ci sono parole con una valutazione, una connotazione positiva (risorsa, misericordia, gran lavoratore, benessere, carità, pensieri, coraggio, erezione, abnegazione, prosperità, ecc.), dall'altro , parole ed espressioni] che hanno una connotazione negativa (filisteo, instillare, viaggio, rivendicazioni, sabotaggio, ecc.)

Un mezzo espressivo peculiare dello stile giornalistico è l'uso in esso (specialmente nel giornalismo di giornali e riviste) di barbarie ed esotismo. Inoltre, il processo di penetrazione di tali categorie di parole nella stampa diventa ogni anno più intenso. Ci sono spiegazioni extralinguistiche per questo: la costante espansione dei contatti internazionali! Tuttavia, molti linguisti temono che tali parole straniere penetrino nel nostro giornalismo in lingua russa, di cui possiamo facilmente fare a meno.

Naturalmente, è sempre necessario ricordare che l'uso di parole straniere deve tenere conto dei temi dell'opportunità semantica ed estetica.

In tutti gli stili funzionali è consuetudine combinare elementi stilisticamente colorati con elementi neutri, ma ciò avviene in uno stile ufficiale e aziendale diverso in ogni stile, ad esempio, gli elementi stilisticamente marcati sono omogenei e definiti: hanno una colorazione libresca e clericale. Quasi la stessa cosa si osserva nello stile scientifico (qui i termini sono considerati stilisticamente marcati). Ben diversa è la combinazione di mezzi neutri e stilisticamente colorati in uno stile giornalistico, dove qualsiasi colorazione stilistica è fondamentalmente possibile, dal più basso al più alto, e la combinazione stessa è spesso deliberata, di natura conflittuale - c'è un "conflitto di espressione" e standard come caratteristica comune dei giornali e di altri testi giornalistici" (V.G. Kostomarov). Pertanto, nella frase Fondamentalmente non si trattava più della chimica dei fertilizzanti, ma della chimica delle aggiunte nell'interesse di aumentare la fertilità di un campo premium, il timbro nell'interesse di aumentarla è in netto contrasto con la frase chimica dei fertilizzanti aggiunte, in cui la parola chimica assume un carattere colloquiale. Naturalmente, c'è una sorta di rapporto "conflittuale" tra colore e standard, emotività e contenuto informativo. si manifesta in modo diverso nei vari generi giornalistici, ma è sempre una caratteristica costruttiva di questo stile funzionale.

A livello morfologico, ci sono relativamente pochi mezzi giornalisticamente colorati. Qui, prima di tutto, possiamo notare le forme morfologiche stilisticamente significative di varie parti del discorso. Ad esempio, lo stile giornalistico è caratterizzato dall'uso del sostantivo singolare al plurale: i russi si sono sempre distinti per comprensione e resistenza; ciò si rivelò rovinoso per i contribuenti britannici e così via.

Acronimo di mimetismo fonetico del gergo informatico inglese

In linguistica non esiste un concetto chiaro di slang. Tutto il vocabolario di una lingua si divide in letterario e non letterario. Quelli letterari includono:

  • 1. parole del libro
  • 2. parole pronunciate standard
  • 3. parole neutre

Tutto questo vocabolario è utilizzato in letteratura o nel discorso orale in un contesto ufficiale.

Il vocabolario ufficiale è la terminologia ufficiale, le espressioni del libro che escludono la doppia interpretazione, descrivendo tutto in modo inequivocabile e accurato. Tale discorso è sempre percepito come corretto, etico e con il suo aiuto tutto può essere espresso in modo chiaro e stilisticamente neutro. Insegnanti, avvocati, diplomatici, medici e uomini d'affari devono tenere discorsi del genere.

Il vocabolario quotidiano è una lingua comprensibile a tutti e in cui le persone comunicano. Può contenere sia parole ufficiali che espressioni informali colloquiali. Il vocabolario quotidiano è più sfumato che formale, ma non contiene connotazioni offensive ed è accessibile e comprensibile a tutti. Vocabolario neutro, interstilo, vocabolario comunemente usato che non è associato a determinate varietà funzionali (stili) della lingua e non ha una colorazione espressiva. Il vocabolario neutro si oppone al vocabolario assegnato a determinati stili e al vocabolario espressamente colorato. L'espressione delle emozioni è nella maggior parte dei casi espressiva. Ciò significa che non è possibile tracciare una linea netta tra l'espressione e l'emotività di una parola. L'intonazione è di grande importanza per determinare la colorazione espressiva-emotiva di una parola. La colorazione emotiva di una parola non si fonde con il suo significato. Pertanto, il linguaggio serve non solo per esprimere i pensieri delle persone, ma anche per esprimere i loro sentimenti, esperienze e volontà. Neutro è il vocabolario utilizzato in tutte le sfere della comunicazione e dei generi, che non introduce sfumature stilistiche in essi e non ha una valutazione emotivamente espressiva.

Sullo sfondo generale del vocabolario interstile, neutro in termini espressivi e stilistici, il cosiddetto vocabolario colloquiale spicca nettamente. È una delle parti principali del sistema lessicale-semantico dello stile di discorso colloquiale funzionale. Questo sistema include i seguenti gruppi lessicali:

  • - parole in realtà colloquiali, cioè letterario-colloquiale e quotidiano-colloquiale, o colloquiale-quotidiano. Questi strati formano un vocabolario di uso relativamente illimitato;
  • - parole colloquiali con qualche limitazione dell'ambito di utilizzo, come il vernacolo quotidiano, la terminologia colloquiale; colloquiale-professionale o slang colloquiale;
  • - Le parole colloquiali con una chiara limitazione dell'ambito di utilizzo sono parole strettamente dialettali, argotiche e approssimativamente colloquiali.

Il primo gruppo lessicale costituisce il vero centro stilistico del discorso colloquiale, è un tipo di lingua letteraria e ha norme proprie, determinate funzionalmente.

Il secondo gruppo si trova, per così dire, alla periferia dell'uso letterario, anche se in generale non va oltre i suoi limiti.

Il terzo gruppo forma già il cosiddetto vocabolario colloquiale extra-letterario, sebbene, poiché tali mezzi lessicali sono utilizzati nella comunicazione orale, possono anche essere presi in considerazione quando si caratterizza il sistema lessicale generale degli stili linguistici colloquiali.

Le ragioni di questa stratificazione del vocabolario includono: la natura diretta della comunicazione tra due o più persone (cioè ciò che è necessario per l'emergere stesso della lingua parlata); impreparazione dell'atto linguistico, la sua spontaneità, cioè l'assenza di riflessione preliminare e selezione di mezzi linguistici appropriati); facilità della comunicazione verbale, cioè l'informalità dell'atteggiamento degli oratori; il primato della forma orale di realizzazione del discorso e la secondarietà della possibile espressione scritta (lettere, diari, ecc.); illimitatezza tematica, cioè affrontare un'ampia varietà di argomenti: dal quotidiano reale, quotidiano al professionale.

La formazione di caratteristiche linguistiche specifiche è fortemente influenzata dall'ambiente in cui avviene il discorso parlato, dai gesti, dalla velocità del discorso, dall'intonazione e da altri motivi. Le caratteristiche distintive elencate (sono anche chiamate differenzianti e differenziali) sono caratteristiche di tutti e tre i gruppi lessicali sopra menzionati. Ma non tutti obbediscono alle attuali norme linguistiche dello stile conversazionale funzionale a diversi livelli della lingua. Pertanto solo la prima si ritiene normativamente espressa con chiarezza. Nel secondo si osservano già deviazioni dalle norme (comprese quelle lessicali). E il terzo è soggetto alle proprie leggi interne: sociali (argot), territoriali (dialettismi) o espressivo-stilistici (vernacolo grezzo).

Le norme che a volte vengono chiamate non codificate sono caratterizzate da una variabilità significativa rispetto alle norme letterarie codificate. Ecco perché in essi ci sono possibili nomi dello stesso oggetto o concetto che si differenziano per “colloquialità”, essenza espressivo-stilistico e ambito di utilizzo. In secondo luogo, la variabilità nella designazione dei concetti rende possibile avere righe significative di unità semanticamente identiche che non sono funzionalmente delimitate. Le parole letterarie-colloquiali includono quelle parole che, rispetto a quelle interstili, da un lato, e a quelle librarie, dall'altro (sebbene tali paralleli sinonimi non siano sempre possibili), presentano una certa sfumatura di inferiorità. Tuttavia, queste parole sono usate in molte aree della comunicazione umana. Esempio: una specie di, essere abbastanza bravo in, ragazzo, ragazzo, ragazzo, roba, ragazzino, ragazzo, amico, amico, esame, frigorifero, influenza, film, minerali, cosa, buttare via, qualcosa, smettere, licenziare , sopportare qualcosa.

Le parole colloquiali sono parole usate nella comunicazione quotidiana. Loro, come le parole colloquiali-letterarie, non violano le norme del discorso colloquiale stesso. Ma tra loro ci sono già molte più parole dal significato ridotto, che spesso hanno anche un'ulteriore connotazione stilistica pronunciata, ad esempio: disapprovazione, ironico, familiare, giocoso e così via. Il loro uso in altre varietà stilistiche dell'inglese letterario (ad esempio, commerciale ufficiale o scientifico) è inappropriato.

Le parole colloquiali includono parole come doc, stai zitto, per prendere qualcuno e altri che hanno una valutazione espressivo-emotiva negativa o positiva vagamente espressa.

Le parole ancora più ridotte nella loro semantica e nell'ulteriore essenza valutativa espressivo-stilistica possono essere classificate come volgare quotidiano. La loro sfera di distribuzione è più ristretta di quella del vocabolario quotidiano. Il concetto di “vernacolare” combina l'indicazione di appartenenza a uno speciale gruppo stilistico e, cosa particolarmente significativa, l'indicazione di colorazione stilistica. Parole simili includono, ad esempio, papà (padre), assenza di padre, bodyaga (nell'espressione allevare un bodyagu), fratello, sorella, vernyak, net. Queste e molte altre parole a volte sono difficili da distinguere da quelle colloquiali effettive, poiché il discorso colloquiale (se non è scortese, volgare o offensivo nell'essenza stilistica) in generale non è una violazione pronunciata delle norme del discorso colloquiale.

Le parole terminologiche colloquiali includono parole che non hanno le caratteristiche di termini reali, non si riflettono, di regola, nei corrispondenti dizionari terminologici (o sono indicate con il segno - colloquiale, slang), ma sono usate anche nel discorso orale di persone unite da comuni interessi sociali professionali. Tali parole sono solitamente formate sulla base di termini esistenti, secondo le norme di formazione delle parole dello stile di discorso colloquiale. Come risultato dell'uso frequente, molti di essi vanno oltre le varianti colloquiali dei sistemi terminologici, diventano determinologizzati e diventano meno limitati nell'uso: acido ascorbico; iperteso, diabetico, naturalista e così via. Il vocabolario terminologico colloquiale comprende anche forme troncate utilizzate in aree rilevanti, ad esempio: cyber.

Il colloquiale-professionale (o gergo colloquiale) comprende parole formate non da parole fissate nei sistemi terminologici, ma dai cosiddetti nomi professionali. Di norma, hanno un significato altamente specializzato, sebbene nel processo di utilizzo spesso vadano oltre i confini di determinate professioni. Queste parole includono: per i costruttori, un camerino è una stanza per cambiarsi e riposare per i lavoratori; per gli autotrasportatori il volante è il volante di un'auto e così via. Nomi gergali-professionali simili esistono in ogni professione. L'ambito della loro distribuzione è limitato. Tuttavia, alcuni di essi diventano colloquiali.

Ad esempio, l'uso professionale iniziale della parola stolvit nel significato letterale nel discorso di geologi, costruttori e lavoratori stradali successivamente andò oltre la sfera della conversazione professionale e divenne semplicemente colloquiale, giocoso.

Infine, il terzo gruppo comprende parole utilizzate nella comunicazione orale e la loro distribuzione è molto limitata. Tali parole vanno già oltre i confini della lingua letteraria, sono tra quelle che violano le norme dell'attuale stile di discorso colloquiale. Queste parole sono tutte approssimativamente colloquiali, come: testa, boccale; sporco, sonnecchiante, strappato e altri. Sono come. Di regola, nella loro colorazione espressiva-emotiva sono offensivi e volgari. Se confrontiamo le parole di questo gruppo con quelle reali dell'interstile colloquiale, la loro essenza semantico-stilistica diventa ancora più evidente. Un uso molto limitato caratterizza anche gli elementi argotici utilizzati nella comunicazione orale da alcuni gruppi di persone. Loro, proprio come il volgare volgare, violano le norme generalmente accettate del discorso colloquiale e sono mezzi lessicali extra-letterari. Anche l’ambito di distribuzione dell’ultimo sottogruppo del vocabolario colloquiale extraletterario – il dialetto – è molto limitato. Le parole di questo sottogruppo, di regola, vengono utilizzate solo nella comunicazione orale degli indigeni in un determinato territorio e non sono più incomprensibili oltre i suoi confini.

Esiste anche un vocabolario non letterario, lo dividiamo in:

  • 1. Professionalità.
  • 2. Volgarismi.
  • 3. Gergo.
  • 4 Eufemismi.
  • 5. Gergo.

Questa parte del vocabolario si distingue per il suo carattere colloquiale e informale.

Le professionalità sono parole usate da piccoli gruppi di persone unite da una particolare professione.

“PROFESSIONALITÀ - parole o espressioni caratteristiche del discorso di un particolare professionista. gruppi. P., insieme ai termini e al nomen, costituisce una categoria di vocabolario speciale. P. - Le parole colloquiali, stilisticamente ridotte, denotano principalmente concetti associati ai processi lavorativi, al suo risultato, e sono spesso doppietti, sinonimi di termini. P. si formano molto spesso restringendo il significato semantico delle parole comunemente usate. parole attraverso il loro uso figurato e, infine, attraverso l'abbreviazione di frasi e parole. Ad esempio, la parola "scatola" nella lingua dei rappresentanti di diverse professioni può significare: "lo scheletro di un edificio in costruzione", "la base di una finestra o di una porta" (per i costruttori); “nave, nave” (per i marinai). Nella stampa e nell'editoria. Infatti tra i tanti si usano “hanging line”, “eye bug”, “redini”, “corridoio”, “assediare il morale”, “torcia elettrica”, “coda”, ecc.. I P. sono limitati sia dalla territorio e squadra, nel rum si consumano. Rappresentanti di vari rami della scienza, della tecnologia e dell'arte per scopi linguistici. i risparmi sono sostituiti da tecnologie scientifiche e tecniche generalmente accettate. termini e nomen. P. sono usati in modo informale. discorso orale. P. non dovrebbe figurare nella documentazione aziendale, poiché appartiene alla categoria dei professionisti. gergo. Dalla sfera dell'uso ristretto, P. cade spesso nel grande pubblico. lingua. Ciò è notevolmente facilitato dal periodico stampa, produzione artista letteratura, radio e televisione. Negli articoli e nei libri, P. è spiegato nel testo stesso, o nelle note a piè di pagina, nei dizionari di libri e articoli. Negli articoli e nei libri, P., di regola, è racchiuso tra virgolette, accompagnato dalle parole: "come si dice" (marinai, medici, piloti, geologi, minatori, ingegneri, atleti), "nella lingua" ( cacciatori, pescatori, militari, atleti). Dalle parole illuminate. La lingua di P. spesso differisce nella pronuncia e nella grammatica. caratteristiche. Ad esempio, P. può avere un accento diverso (dombycha, compams, rapomrt, sparks, romzliv), una sintattica diversa. comunicazione (geologi e cercatori hanno familiarità con i termini “esplorazione petrolifera”, “esplorazione carbone” ed “esplorazione gas”). P. sono collocati in diverse tipologie speciali e filologiche. dizionari e libri di consultazione, ricevono le informazioni corrispondenti in essi. sviluppo sospeso dallo scopo e dagli obiettivi del manuale di riferimento. Nei dizionari esplicativi russi. illuminato. lingua, nell'ortografia nei dizionari e nei libri di consultazione culturale, il discorso di P. è contrassegnato come “semplice”. (parola colloquiale), "mor". (parola di mare), "mare colloquiale". (parola colloquiale marina), "nel discorso professionale" (nel discorso professionale), "nel discorso colloquiale professionale" (nel discorso colloquiale professionale), ecc. ; o un commento "tra i marinai", "nel discorso dei piloti", ecc. Nei dizionari esplicativi lett. nella lingua sono collocati solo quei P., divenuti piuttosto diffusi al di fuori del prof. regioni. P. è un gruppo speciale di parole ed espressioni, che è una delle fonti di ricostituzione del vocabolario della lett. lingua."

I volgargomi sono parole volgari non usate solitamente dalle persone istruite nella società, un vocabolario speciale usato da persone di status sociale inferiore: prigionieri, spacciatori, senzatetto, ecc.

I gerghi sono parole usate da determinati gruppi sociali o di interesse che portano un significato segreto incomprensibile a tutti.

L'eufemismo (greco extsYumz - "prudenza") è una parola o un'espressione descrittiva neutra nel significato e nel "carico emotivo", solitamente utilizzata nei testi e nelle dichiarazioni pubbliche per sostituire altre parole ed espressioni considerate indecenti o inappropriate ("in una posizione interessante " invece di "incinta", "armadio" o "bagno" invece di "toilette", ecc.).

Gli eufemismi vengono utilizzati nei testi parlati o stampati per sostituire parole considerate volgari o “oscene”, come imprecazioni e parolacce. A volte le parole "non letterarie" con un "carico" meno negativo rispetto a imprecare e imprecare sono usate come eufemismi: parole colloquiali, gergali, dell'autore. L'uso di eufemismi attenua notevolmente il "carico" negativo di parolacce o parolacce sul testo, sebbene nella maggior parte dei casi sia possibile determinare dall'eufemismo o dal significato del testo quale parola sostituisce.

Il fenomeno dell’eufemismo si basa su:

  • 1. resti profondamente arcaici di “tabù” linguistici (divieto di pronunciare i nomi diretti di oggetti e fenomeni pericolosi, come gli dei, le malattie o i morti, poiché l'atto di nominare, secondo il pensiero prelogico dell'uomo primitivo, può causare il fenomeno stesso) - questi sono eufemismi come: “impuro” invece di “diavolo”, “defunto”, “defunto”;
  • 2. fattori della dialettologia sociale.

Lo slang è una parola spesso vista come una violazione delle norme del linguaggio standard. Sono parole molto espressive e ironiche che servono a designare oggetti di cui si parla nella vita di tutti i giorni. Va notato che alcuni scienziati classificano il gergo come slang, quindi non identificandoli come un gruppo indipendente, e lo slang è definito come un vocabolario speciale utilizzato per comunicare tra un gruppo di persone con interessi comuni.

Il concetto di slang comincia sempre più ad attirare l'attenzione della filologia moderna. Attualmente esiste un numero piuttosto elevato di definizioni di slang, spesso in contraddizione tra loro. Queste contraddizioni riguardano principalmente la portata del concetto di “slang”: la disputa riguarda, in particolare, se includere nello slang solo parole espressive, ironiche, sinonimi di equivalenti letterari, o anche tutto il vocabolario non standard, l'uso di che è condannato negli ambienti istruiti.

È necessario dare una definizione più chiara di slang, e chiarire la differenza (o identità) tra i concetti di slang e gergo. Come sapete, nella linguistica moderna ci sono ancora dubbi sull'origine della parola "slang". Secondo una versione, inglese. lo slang deriva da fionda (“lanciare”, “lanciare”). In questi casi, ricordano l'arcaico "pronunciare discorsi violenti e offensivi". Secondo un'altra versione, "slang" risale allo slinguaggio, e la lettera iniziale s sarebbe stata aggiunta alla lingua come risultato della scomparsa della parola ladri; cioè originariamente si parlava della lingua dei ladri.

Non si sa quando la parola slang sia apparsa per la prima volta nell'inglese parlato in Inghilterra. Fu registrato per la prima volta per iscritto in Inghilterra nel XVIII secolo. Allora significava “insulto”. Intorno al 1850, il termine cominciò ad essere usato più ampiamente come designazione per la lingua vernacolare "illegale". Allo stesso tempo apparvero sinonimi della parola slang: gergo, usato principalmente negli strati inferiori della società, e argot, preferito dalla popolazione di colore. Lo slang è considerato la lingua della gente comune e la base per la produzione di un dizionario nazionale.

Diamo un'occhiata ad alcune delle tante definizioni scientifiche di slang. Nella linguistica russa, la definizione più spesso data è V.A. Khomyakova: “Lo slang è uno strato lessicale relativamente stabile per un certo periodo, ampiamente utilizzato, stilisticamente marcato (ridotto) (sostantivi, aggettivi e verbi che denotano fenomeni, oggetti, processi e segni quotidiani), una componente del vernacolo espressivo, parte del linguaggio letterario linguaggio, molto eterogeneo nelle sue origini, grado di approssimazione allo standard letterario, dotato di espressioni peggiorative”.

In questa definizione, i seguenti segni di slang attirano l'attenzione: slang, secondo V.A. Khomyakova, sebbene appartenga al "vernacolo espressivo" e sia incluso nella lingua letteraria, il suo grado di approssimazione allo standard letterario è "molto eterogeneo", cioè si possono trovare esempi di "quasi standard" e "per niente standard" ”. E, naturalmente, il peggiorativo è insito nello slang come il suo tratto più caratteristico: è difficile immaginare uno slangismo con una forte connotazione migliorativa, anche se, probabilmente, un certo grado di “standardizzazione” è ancora immaginabile.

Un'interpretazione completamente diversa è offerta nel “Dizionario dei termini linguistici” di O.S. Akhmanova: Slang - 1. Versione colloquiale del discorso professionale. 2. Elementi della versione colloquiale di un particolare gruppo professionale o sociale che, penetrando nella lingua letteraria o, in generale, nel discorso di persone che non sono direttamente imparentate con questo gruppo di persone, acquisiscono in queste lingue un speciale colorazione emotiva ed espressiva.

Come possiamo vedere, nella prima definizione, lo slang è semplicemente una serie di parole non terminologiche usate in senso terminologico, come “tergicristallo” o “ruota di scorta” tra gli automobilisti. Tali parole non sono adatte per istruzioni ufficiali, ma sono convenienti per conversazioni d'affari professionali.

Nel secondo caso si tratta di qualcosa di completamente diverso: davanti a noi ci sono parole che hanno già lasciato la sfera professionale e sono entrate nel linguaggio colloquiale ordinario. Un'altra cosa molto importante notata da O.S. Qualità Akhmanova: tutte queste parole sono chiaramente espressive.

Tuttavia, il peggiorativo non è ovviamente considerato dal ricercatore una caratteristica distintiva dello slang. Una soluzione leggermente diversa è proposta nel Dizionario Enciclopedico del 1980. Anche qui ci sono due definizioni.

1. Lo slang qui è il discorso di un gruppo professionalmente isolato, in contrapposizione alla lingua letteraria. 2. Questa è una variante del discorso colloquiale che non coincide con la norma lingua letteraria... Questa definizione sembra molto inadeguata. Come vediamo, in (1) è semplicemente sinonimo di lingua professionale (discorso), chiaramente in contrasto con la lingua letteraria. Non è chiaro come lo slang in questo caso differisca dalla terminologia e in quale rapporto abbia ancora la lingua letteraria. In (2) è una versione non letteraria del discorso colloquiale; definizione molto "vaga". Il problema della (in)decenza dello slang viene completamente ignorato.

La definizione del Grande Dizionario Enciclopedico del 1998 differisce da queste definizioni: Slang - 1. Lo stesso del gergo (nella letteratura nazionale principalmente per i paesi di lingua inglese). Come puoi vedere, qui lo slang è semplicemente dichiarato sinonimo di gergo, inoltre, prevalentemente il gergo dei paesi di lingua inglese.

2. Un insieme di gerghi che costituisce uno strato di vocabolario colloquiale, che riflette un atteggiamento rudemente familiare, a volte divertente nei confronti dell'argomento del discorso. Utilizzato principalmente nella comunicazione casuale: inglese. drogato - tossicodipendente, ragazza - ragazza.

A differenza di altre definizioni, qui viene enfatizzata la maleducazione e la familiarità degli slangismi. L '"atteggiamento umoristico" non è considerato una caratteristica obbligatoria dello slang. Lo slang qui fa parte dello strato gergale del vocabolario.

Nel “Dizionario-Libro di riferimento dei termini linguistici” del 1985, lo slang è parole ed espressioni usate da persone di determinate professioni o classi sociali. Gergo di marinai, artisti, cfr. argot, gergo.

Tali discrepanze nella definizione di slang hanno dato a I.R. Galperin un motivo per negare completamente il fatto stesso dell'esistenza dello slang. La sua argomentazione si basa sullo studio dei segni lessicografici: la stessa parola in vari dizionari è riportata con i segni “slang”, “vernacolare” o senza alcun segno, il che sembra indicare a favore della norma letteraria. Pertanto I.R. Halperin non ammette l'esistenza dello slang come categoria indipendente separata, proponendo di utilizzare il termine “slang” come sinonimo della parola inglese “gergo”.

Argomentazione di I.R. Galperin non sembra troppo convincente a causa dell'insufficiente sviluppo del sistema dei segni lessicografici: la discrepanza in questo caso può essere spiegata non tanto dalle caratteristiche dello stile, ma dalle caratteristiche dell'approccio di ciascun lessicografo a questo problema.

Alle varie interpretazioni dello slang già fornite, possiamo aggiungere definizioni altrettanto diverse dei filologi inglesi. Il termine “slang”, osserva il famoso linguista americano Charles Freeze, ha ampliato così tanto il suo significato ed è usato per designare così tanti concetti diversi che è estremamente difficile tracciare una linea di demarcazione tra ciò che è slang e ciò che non lo è.

Un certo numero di ricercatori inglesi usano la parola slang semplicemente come sinonimo di gergo, argot o kent. Questa è l'opinione del famoso ricercatore di slang Eric Partridge. Identifica diverse varietà di slang speciale, ad esempio: slang cockney, slang da pub, slang degli operai, slang dei commercianti, slang dei critici letterari, slang dei soldati, slang yiddish (Yiddish), cant (non posso), eccetera. Identifica anche forme insolite di slang (stranezze): 1) slang in rima, 2) slang posteriore, 3) slang centrale, 4) senza senso e ziph, 5) cucchiaiorismi e miscele. .

L'autore del dizionario dello slang, R. Spears, ha parlato in modo più dettagliato della definizione del termine "slang". Nota che il termine "slang" era originariamente usato per riferirsi al gergo criminale britannico come sinonimo di "non posso". Nel corso degli anni lo “slang” ha ampliato il suo significato e oggi comprende vari tipi di vocabolario non letterario: gergo, vernacolo, dialetti e persino parole volgari. Il concetto di R. Spears consente di derivare lo slang dal gergo criminale, ma non di paragonarlo allo slang, ma, al contrario, di sottolineare che questo concetto include un intero elenco di diversi tipi di vocabolario non letterario. In questo la sua posizione è simile a quella di Charles Freese.

Si può quindi affermare che, nonostante tutta la sua popolarità (o forse proprio a causa di essa), lo “slang” attualmente non ha precisione terminologica.

Tuttavia, se quando si discute della definizione di "slang" non c'è ancora consenso su cosa sia, allora il termine "gergo" ha un'interpretazione abbastanza chiara. Analizzando le definizioni del gergo presenti nella linguistica russa, si può notare che sono tutte più o meno identiche, il che elimina la necessità di citarle qui. Il gergo è interpretato come una sorta di lingua, un dialetto sociale, che differisce dalla lingua nazionale per la sua speciale composizione lessicale, fraseologia, ecc. Una caratteristica essenziale del gergo è che viene utilizzato da determinati gruppi sociali, professionali o di altro tipo uniti da interessi comuni.

Alcuni linguisti, ad esempio V.A. Khomyakov, identifica tale funzione del gergo come la “funzione della comunicazione segreta”, soprattutto quando si tratta di gergo criminale. d.C. aderisce allo stesso punto di vista. Schweitzer, che ritiene che il gergo sia un “discorso cifrato”, incomprensibile per chi non lo sapesse. Questo punto di vista è contestato da L.I. Skvortsov, che nota la riuscita assimilazione di molti gerghi nel linguaggio comune e il loro passaggio alla base espressiva del discorso colloquiale, cosa che difficilmente sarebbe stata possibile se il gergo avesse avuto un carattere segreto.

Lo slang è anche caratterizzato da alcune limitazioni sociali, ma non di gruppo specifico, ma integrato: non ha un chiaro orientamento sociale e professionale, può essere utilizzato da rappresentanti di diverso status sociale ed educativo, diverse professioni, ecc. Pertanto, possiamo notare una caratteristica dello slang come ben nota e ampiamente utilizzata: cfr. "festa", "carrello", "buio", "prendi", "incontra", "dollari".

Un'altra caratteristica distintiva dello slang è la sua formazione secondaria rispetto al gergo, poiché trae il suo materiale principalmente dai gerghi dei gruppi sociali e socioprofessionali. Ma oltre al gergo, lo slang comprende alcune espressioni colloquiali e parole volgari. Tuttavia, con tale prestito, si verifica un ripensamento metaforico e un'espansione del significato delle unità prese in prestito. Le parole gergali sono caratterizzate da espressioni esagerate, giochi linguistici e neologie alla moda.

I punti di vista di cui sopra ci permettono di riassumere le proprietà più essenziali dello slang.

  • 1. Lo slang non è un vocabolario letterario, ad es. parole e combinazioni che sono al di fuori dei confini dell'inglese letterario (inglese standard) - dal punto di vista dei requisiti delle norme letterarie moderne.
  • 2. Lo slang è un vocabolario che emerge e viene utilizzato principalmente nel discorso orale.
  • 3. Lo slang è un vocabolario carico di emozioni.
  • 4. Lo slang è caratterizzato da una connotazione familiare più o meno pronunciata della stragrande maggioranza delle parole e delle frasi. Questa proprietà dello slang limita i confini stilistici del suo utilizzo.
  • 5. La connotazione emotiva familiare di molte parole ed espressioni gergali ha un'ampia varietà di sfumature (scherzosa, ironica, beffarda, sprezzante, sprezzante, scortese e persino volgare).
  • 6. A seconda dell'ambito di utilizzo, lo slang può essere suddiviso in ben noto e comunemente usato (gergo generale) e poco conosciuto e usato in modo ristretto (gergo speciale).
  • 7. Molte parole ed espressioni gergali sono incomprensibili o incomprensibili alla maggior parte della popolazione (specialmente durante il periodo della loro comparsa e transizione verso una sfera di utilizzo più ampia), perché sono principalmente associate a una sorta di forma di espressione - ad esempio , in numerosi casi di trasferimento di significato (uso figurato), così caratteristico dello slang. L'oscurità può anche derivare dal fatto che questi slang sono prestiti da dialetti e gerghi di lingue straniere.
  • 8. Lo slang comprende varie parole e frasi con cui le persone possono identificarsi con determinati gruppi sociali e professionali.
  • 9. Lo slang è uno strato luminoso ed espressivo di vocabolario non letterario, uno stile di linguaggio che occupa un posto direttamente opposto al discorso estremamente formalizzato. Lo slang è una lingua viva e commovente che sta al passo con i tempi e risponde a qualsiasi cambiamento nella vita del paese e della società.

Quindi, chi trarrà beneficio da questo articolo? Penso che tutti! Potresti aver già sentito il concetto di inglese formale e informale, e il punto qui non riguarda affatto l'uso dello slang, o la correttezza o scorrettezza dell'uso di determinate parole o strutture grammaticali. Tutto è molto più interessante; in inglese, come in qualsiasi altra lingua, bisogna distinguere tra stile formale e informale, la cui scelta dipenderà dalla situazione.

Vorrei attirare la vostra attenzione sul fatto che questo tipo di lettera, come, ad esempio, indipendentemente dal tipo ( , pro e contro il saggio, tema discorsivo, fornire soluzioni ai problemi del saggio), in inglese richiede l'uso esclusivo dello stile formale; Quando scrivi vari tipi di rapporti e lettere ufficiali, dovresti anche aderire a uno stile più formale. Ma, ovviamente, non è affatto corretto affermare che lo stile formale è obbligatorio solo nel discorso scritto. Non dimenticare che in alcune situazioni il discorso orale richiede anche l'uso di uno stile più formale e ufficiale, come quando si negozia, si legge un rapporto, ecc.

Diamo un'occhiata alle principali caratteristiche distintive di questo stile e proviamo anche a trovare esempi adatti per l'illustrazione.

Registro formale

Cosa non fareCosa fare
Non usare mai abbreviazioni come suo; non posso; BENE; non l'ho fatto eccetera. Cerca sempre di utilizzare il modulo completo: è; non può; noi; no.
Inoltre non utilizzare abbreviazioni come per esempio., eccetera., cioè. Utilizza i loro moduli completi: Per esempio, e così via, che io.
Cerca di non usare pronomi personali. Come si può evitare questo?

Metti le sostanze chimiche nella provetta.
Penso che questa sia una questione importante.
Abbiamo utilizzato due metodi diversi.

Le sostanze chimiche vengono messe nella provetta.
Questo problema potrebbe essere importante.
C'erano due metodi diversi.

Come possiamo vedere dagli esempi, l'uso della voce passiva conferisce alle nostre frasi uno stile più formale, quindi sentiti libero di usarlo Voce passiva.
Cerca di utilizzare un linguaggio più neutro in modo da non sembrare troppo diretto nel tuo messaggio al lettore o all'ascoltatore.

Mi dispiace ma...
Sono felice di dire che...

Ci dispiace informarvi che…
Abbiamo il piacere di annunciare che…

L'uso dei verbi frasali non è raccomandato; prova a trovare un sinonimo che esprima più accuratamente il tuo pensiero.

L'esperimento è stato effettuato.
Il prigioniero è scappato.

Questo non si applica assolutamente a tutti i verbi frasali, l'uso di alcuni di essi è consentito, ma se non sei sicuro che questo verbo possa essere usato, trova un sinonimo.

L'esperimento è stato condotto.
Il prigioniero è scappato.

Non utilizzare espressioni idiomatiche; le lasceremo per discorsi colloquiali, spontanei o per lettere che scriveremo agli amici.
Non usare colloquialismi.

Sembra che le discipline umanistiche siano davvero fantastiche.

Le frasi possono essere più lunghe ed è incoraggiato l'uso di strutture grammaticali complesse.

Tuttavia, il numero delle discipline incluse nel concetto di discipline umanistiche è molto più numeroso di quello delle scienze naturali, il che rende le discipline umanistiche un degno concorrente sul mercato del lavoro.

Evita di usare parole cariche di carica emotiva come Eccezionale, Enorme eccetera. Ci sono un gran numero di parole che vengono spesso usate in tali discorsi, scritti o parlati, ad esempio, costituire, intraprendere, un nuovo, veramente, periodo d'oro, come succede, recupero e molti altri.
Non iniziare le frasi con le seguenti congiunzioni: E, Ma, O, COSÌ; Queste congiunzioni dovrebbero essere usate all'interno di una frase, ma non per iniziarla. Utilizza parole di collegamento ( collegamenti) come ad esempio Tuttavia, Sebbene, Ancora, tuttavia eccetera.

Naturalmente tutte queste regole, o meglio ancora i commenti, non sono affatto regole chiare e strutturate, ma vanno rispettate. Ma questo non significa affatto che devi cercare di rendere il tuo discorso il più florido possibile, utilizzando un numero enorme di parole e frasi incomprensibili. Niente affatto, non sovraccaricare le tue frasi con parole complesse e soprattutto con parole che non ti senti sicuro nell'usare. Scrivere è forse il tipo di attività più difficile, e può volerci molto tempo prima che impariamo a esprimere in modo logico e “bello” i nostri pensieri su carta, ma, fortunatamente, oggi ci sono molte risorse che possono aiutarci, e la maggior parte soprattutto, dove possiamo trovare qualcosa di nuovo e utile per noi stessi. Eccone solo alcuni che ti consiglio di utilizzare quando scrivi saggi, lettere, relazioni e altro ancora:

- Dizionario in linea di Longman. Questo dizionario è utile perché qui puoi trovare non solo spiegazioni delle parole, ma anche esempi del loro uso nelle frasi, nonché possibili svolte e espressioni impostate con queste parole. Anche molte parole sono contrassegnate formale / informale, che può servire come buon suggerimento quando si sceglie una parola.

- Corpus nazionale britannico. Questa risorsa è semplicemente insostituibile per coloro che preferiscono “scoprire” le regole e i modelli di utilizzo di determinate strutture, parole e frasi. Questa è una risorsa affidabile che contiene più di 100 milioni di esempi dell'uso di varie strutture nella lingua parlata e scritta. Inserendo una parola o una combinazione di parole nella casella di ricerca, riceverai da 1 a 30 frasi di esempio utilizzando questa parola, tutti questi esempi sono presi dalla lingua viva. In questo modo puoi verificare se una determinata frase ricorre nella lingua o come si comporta una determinata parola in una frase (uso delle preposizioni dopo la parola, uso della grammatica con questa parola, ecc.)

- su questo sito puoi ottenere un gran numero di sinonimi per qualsiasi parola. Ma fa attenzione! Non dimenticare di controllare non solo la traduzione di una parola sconosciuta, ma anche la sua spiegazione in inglese, nonché il suo utilizzo nella frase, perché molto spesso la traduzione potrebbe essere imprecisa e la parola potrebbe non essere adatta a trasmettere la tua idea.

Ti consiglio anche di utilizzare il cosiddetto Dizionari di collocazione, perché per conoscere una parola non basta saperla tradurre, bisogna anche conoscere il contesto in cui appare più spesso, cioè gli accostamenti più naturali per questa parola.

Spero che questo articolo ti aiuti non solo a comprendere i concetti inglese formale e informale, ma ti aprirà anche risorse aggiuntive per imparare l'inglese.

Se trovi un errore, evidenzia una parte di testo e fai clic Ctrl+Invio.

Abbiamo già studiato quelle parole che ci aiuteranno a presentarci in inglese, ma in una forma più semplificata. Avvicinarsi e conoscere uno sconosciuto dipende dall'ambiente in cui ti trovi e dal motivo per cui lo incontri. Per questo motivo è possibile utilizzare stili formali, informali e neutri.

Presentazione dello stile informale:

  • CIAO! Mi chiamo Miranda Potter. - Ciao! Mi chiamo Miranda Potter.
  • Chiamami semplicemente Bella. - Chiamami semplicemente Bella.
  • Mi chiamo Ronald, Ron in breve. - Il mio nome è Ronald, diminutivo - Ron.
  • Mi chiamo Rosalie. - Mi chiamano Rosalie.

Se immagini qualcun altro con te, allora dovresti usare la seguente costruzione:

Lui è... e lei è...

I nostri/loro nomi sono...

Buonasera. Io sono Nastya e questo è Alexander. - Buonasera. Mi chiamo Nastya e questo è Alexander.

Presentazione dello stile neutro:

  • Posso presentarmi? - Lascia che ti presenti.
  • Posso presentarmi? - lascia che ti incontri.

Per uno stile più formale, questa costruzione di presentazione è adatta:

  • Lascia che mi presenti. Mi chiamo Pavel Kuznetsov. Lascia che mi presenti. Mi chiamo Pavel Kuznetsov.
  • Permettimi di presentarmi. Mi chiamo Alexander Pirogov. Lascia che mi presenti. Mi chiamo Alexander Pirogov.

Se desideri chiedere il nome alla persona con cui stai parlando:

  • Come ti chiami? - Sono Elizabeth Bennet.
  • Come ti chiami\come ti chiami? - Il mio nome è Elizabeth Bennet\ il mio nome è Elizabeth Bennet.
  • Come ti chiamano? Come (vuoi) chiamarti?
  • Qual è il tuo nome? - (È) Lucy. - Come ti chiami? - Lucy.
  • Chi sei? - Sono Jack Evans. - Chi sei? - Sono Jack Evans.
  • Come ti chiamo/devo chiamarti? Come dovrei chiamarti?
  • Come ti chiamerò? Come dovrei chiamarti?

Fonte: un articolo in inglese di Nita Paul (a cura di), pubblicato sul sito del servizio di domande e risposte “Quora”. Qui vi proponiamo la sua traduzione.

L’inglese non è la lingua più difficile, ma è sicuramente una delle più difficili da imparare. Una persona la cui lingua madre è l'inglese pronuncerà facilmente una nuova parola che non ha mai pronunciato prima, ma per le persone che non parlano inglese e che stanno appena imparando l'inglese, questo può diventare un vero problema.

Non è così difficile distinguere tra stili di discorso formali e informali in inglese, poiché la distinzione è completamente chiara. È estremamente importante comprendere bene questa distinzione per poter utilizzare l’inglese correttamente al momento giusto.

Le differenze tra l’inglese colloquiale e quello formale possono essere ampiamente classificate in differenze nel vocabolario, differenze nell’ordine delle parole e, infine, differenze nella punteggiatura. Ma ci sono altri aspetti importanti a questo proposito.
Ad esempio, il fatto che lo stile colloquiale, che si riferisce al linguaggio informale, sia utilizzato in diverse situazioni, nel discorso orale, ma non nei testi scritti scientifici. In tali testi l'uso del linguaggio formale è obbligatorio.

Le persone che imparano l’inglese hanno bisogno di essere esposte al maggior numero possibile di esempi diversi di linguaggio formale. D’altro canto, gli studenti dovrebbero essere consapevoli che non tutti i campioni sono ugualmente affidabili.

La fonte delle idee sullo stile formale in una lingua possono essere libri di testo, documenti ufficiali, lettere commerciali, mailing, rapporti, articoli, mentre lo stile informale è presentato nelle nostre normali conversazioni quotidiane.

La necessità di uno stile formale arriva quando devi scrivere una lettera commerciale, preparare una presentazione o leggere un libro. Tuttavia, questo non significa che dovresti ignorare le parole e le espressioni colloquiali, perché sono quelle che usi nelle normali conversazioni quotidiane con madrelingua inglesi.

Di seguito vorrei offrire una panoramica delle differenze tra stile informale e formale in termini di vocabolario utilizzato:

1) I testi che utilizzano un linguaggio formale sono attentamente curati e costruiti con cura. Una persona che utilizza uno stile formale di solito ha abbastanza tempo per lucidare il testo fino a portarlo a uno stato quasi perfetto. Ma quando scrivono messaggi veloci, e-mail personali o durante una normale conversazione, ricorrono a uno stile informale.

2) Il linguaggio formale viene utilizzato quando si tengono discorsi, si fanno presentazioni e così via. L'inglese informale accompagna il discorso spontaneo impreparato, quando una persona parla senza alcuna preparazione preliminare.

3) Quando si utilizza uno stile formale, le frasi sono più complesse e più lunghe. Nel linguaggio informale si preferiscono frasi brevi e semplici.
4) Gli standard di correttezza sono più elevati nel linguaggio formale, quindi una frase che potrebbe essere considerata accettabile nel linguaggio colloquiale potrebbe non esserlo in un testo commerciale formale.

5) L'inglese formale utilizza parole complesse, frasi complesse e frasi difficili da comprendere. E nel discorso informale, le frasi includono strutture e parole quotidiane semplici, facili da trasmettere all'interlocutore e di facile comprensione.

Pertanto, gli stili di discorso formali e informali sono ugualmente importanti per lo studente, poiché dovrà usare il suo inglese in diverse situazioni di comunicazione. Utilizzare diverse fonti per cercare esempi di discorso formale e informale, che dovrebbero aiutare a distinguere chiaramente tra linguaggio parlato e linguaggio commerciale formale. In particolare, i post su forum, blog, testi di notizie, film, serie televisive, conversazioni tra conduttori e ospiti alla radio e talk show possono diventare una fonte di esempi illustrativi.

Tradotto da Valentin Rakhmanov.






superiore