Il primo crossover nella formula dei leucociti in un bambino. Formula leucocitaria nei bambini

Il primo crossover nella formula dei leucociti in un bambino.  Formula leucocitaria nei bambini

Ciascuno degli emisferi cerebrali ha lobi: frontale, parietale, temporale, occipitale e limbico. Coprono le strutture del diencefalo, del tronco cerebrale e del cervelletto situati sotto il mantello cerebellare (sottotentorialmente).

La superficie degli emisferi cerebrali è piegata, presenta numerose depressioni - solchi (sulci cerebrali) e situato tra di loro convoluzioni (gyri cerebri). La corteccia cerebrale copre l'intera superficie delle circonvoluzioni e dei solchi (da qui il suo altro nome è pallium - un mantello), mentre a volte penetra a grande profondità nella sostanza del cervello.

Superficie laterale superiore (convessa) degli emisferi(Fig. 14.1a). Il più grande e il più profondo laterale solco (sulco laterale),o silviano solco, - separa le parti frontale e anteriore del lobo parietale dal lobo temporale situato sotto. I lobi frontali e parietali sono separati solco centrale, o Roland(solco centrale), che taglia il bordo superiore dell'emisfero e scende in avanti lungo la sua superficie convessa, leggermente prima del solco laterale. Il lobo parietale è separato dal lobo occipitale situato dietro di esso dai solchi parietale-occipitale e occipitale trasversale che passano lungo la superficie mediale dell'emisfero.

Nel lobo frontale, di fronte al giro centrale e parallelo ad esso, si trova il giro precentrale (giro precentrale), O anteriore centrale, giro, che è delimitato anteriormente dal solco precentrale (sulco precentrale). I solchi frontali superiore e inferiore partono anteriormente dal solco precentrale, dividendo la superficie convessa delle sezioni anteriori del lobo frontale in tre giri frontali: superiore, medio e inferiore. (giri frontali superiore, media e inferiore).

La sezione anteriore della superficie convessa del lobo parietale si trova dietro il solco centrale postcentrale (giro postcentrale), o centrale posteriore, giro. Dietro è delimitato dal solco postcentrale, da cui si estende indietro il solco intraparietale. (sulco intraparietale), separano i lobuli parietali superiori ed inferiori (lobuli parietali superiori e inferiori). Nel lobulo parietale inferiore, a sua volta, si distingue il giro sopramarginale (giro sopramarginale), che circonda la parte posteriore del solco laterale (Silviano) e il giro angolare (girus angolare), confinante con la parte posteriore della circonvoluzione temporale superiore.

Sulla superficie convessa del lobo occipitale del cervello, i solchi sono superficiali e possono variare in modo significativo, per cui anche la natura delle convoluzioni situate tra loro è variabile.

La superficie convessa del lobo temporale è divisa dai solchi temporali superiore e inferiore, che sono quasi paralleli al solco laterale (silviano), dividendo la superficie convessa del lobo temporale nei giri temporali superiore, medio e inferiore (gyri temporales superior, media et inferior). Il giro temporale superiore forma il labbro inferiore del solco laterale (silviano). Sulla sua superficie, rivolta verso il lato del solco, sono presenti diversi piccoli solchi trasversali, evidenziando su di esso un piccolo giro trasversale. (giro di Geschl), che può essere visto solo allargando i bordi del solco laterale.

La parte anteriore del solco laterale (Silviano) è una depressione con un fondo ampio, che forma il cosiddetto isola (insula) o lobo insulare (Lubus insularis). Il bordo superiore del solco laterale che ricopre quest'isola è chiamato pneumatico (opercolo).

La superficie interna (mediale) dell'emisfero. La parte centrale della superficie interna dell'emisfero è strettamente connessa con le strutture del diencefalo, da cui è delimitata da quelle relative al grande cervello volta (fornice) E corpo calloso (corpo calloso). Quest'ultimo è delimitato all'esterno da un solco del corpo calloso (sulcus corporis callosi), iniziando dalla parte anteriore: il becco (rostro) e termina nella sua estremità posteriore ispessita (splenio). Qui, il solco del corpo calloso passa nel solco profondo dell'ippocampo (sulcus hippocampi), che penetra in profondità nella sostanza dell'emisfero, premendolo nella cavità del corno inferiore del ventricolo laterale, a seguito del quale il così -si forma il cosiddetto corno di ammonio.

Un po 'a partire dal solco del corpo calloso e dal solco dell'ippocampo, si trovano il corpo calloso, i solchi subparietale e nasale, che sono una continuazione l'uno dell'altro. Questi solchi delimitano dall'esterno la parte arcuata della superficie mediale dell'emisfero cerebrale, detta lobo limbico(lobo limbico). Ci sono due circonvoluzioni nel lobo limbico. La parte superiore del lobo limbico è il limbico superiore (marginale superiore), o cintura, giro (girus cinguli), la parte inferiore è formata dal giro limbico inferiore, o giro del cavalluccio marino (girus ippocampo), o giro paraippocampale (girus paraipocampalis), davanti al quale c'è un gancio (uncus).

Intorno al lobo limbico del cervello si trovano le formazioni della superficie interna dei lobi frontale, parietale, occipitale e temporale. La maggior parte della superficie interna del lobo frontale è occupata dal lato mediale del giro frontale superiore. Al confine tra i lobi frontali e parietali si trova l'emisfero cerebrale lobulo paracentrale (lobulis paracentralis), che è, per così dire, una continuazione dei giri centrali anteriore e posteriore sulla superficie mediale dell'emisfero. Al confine tra il lobo parietale e quello occipitale è chiaramente visibile il solco parietale-occipitale. (sulco parietooccipitale). Dal fondo parte indietro solco dello sperone (solco calcarinus). Tra questi solchi profondi c'è un giro triangolare, noto come cuneo. (cuneo). Davanti al cuneo c'è un giro quadrangolare, correlato al lobo parietale del cervello, il precuneo.

Superficie inferiore dell'emisfero. La superficie inferiore dell'emisfero cerebrale è costituita da formazioni dei lobi frontale, temporale e occipitale. La parte del lobo frontale adiacente alla linea mediana è il giro diretto (giro retto). All'esterno è delimitato dal solco olfattivo (sulcus olfattivo), al quale confinano dal basso le formazioni dell'analizzatore olfattivo: il bulbo olfattivo e il tratto olfattivo. Lateralmente ad esso, fino al solco laterale (silviano), che si estende fino alla superficie inferiore del lobo frontale, si trovano piccoli giri orbitali (giro orbitale). Le sezioni laterali della superficie inferiore dell'emisfero dietro il solco laterale sono occupate dal giro temporale inferiore. Medialmente ad esso si trova il giro temporo-occipitale laterale. (giro occipitotemporalis laterale), o solco fusiforme. Prima-

le sue parti interne confinano con il giro dell'ippocampo e quelle posteriori con quella linguale (giro linguale) o giro temporoccipitale mediale (giro occipitotemporalis mediale). Quest'ultimo, con la sua estremità posteriore, è adiacente al solco dello sperone. Le sezioni anteriori del giro fusiforme e linguale appartengono al lobo temporale e le sezioni posteriori al lobo occipitale del cervello.

Negli emisferi cerebrali ci sono centri della parola, della memoria, del pensiero, dell'udito, della vista, della sensibilità pelle-muscolo, del gusto e dell'olfatto, del movimento. L'attività di ciascun organo è sotto il controllo della corteccia.

che la regione occipitale della corteccia è strettamente connessa con l'analizzatore visivo, la regione temporale con quella uditiva (giro di Heschl), l'analizzatore del gusto, la circonvoluzione centrale anteriore con il motore, la circonvoluzione centrale posteriore con l'analizzatore muscolo-scheletrico. Si può condizionatamente considerare che questi dipartimenti sono associati al primo tipo di attività corticale e forniscono le forme più semplici di gnosi e prassi. Nella formazione di funzioni gnostico-pratiche più complesse, prendono parte attiva le regioni corticali che giacciono nella regione parietale-temporale-occipitale. La sconfitta di queste aree porta a forme più complesse di disturbi. Il centro gnostico del linguaggio di Wernicke è situato nel lobo temporale dell'emisfero sinistro. Il centro motorio della parola è situato leggermente anteriormente al terzo inferiore del giro centrale anteriore (centro di Broc). Oltre ai centri del discorso orale, ci sono centri sensoriali e motori del discorso scritto e una serie di altre formazioni, in un modo o nell'altro legate alla parola. La regione parietale-temporale-occipitale, dove sono chiusi i percorsi provenienti da vari analizzatori, è di grande importanza per la formazione delle funzioni mentali superiori. Gli scienziati chiamano quest'area la corteccia dell'interpretazione. In quest'area sono presenti anche formazioni che partecipano ai meccanismi della memoria. Particolare importanza è attribuita anche alla regione frontale.

Tutte le possibilità di un essere vivente sono indissolubilmente legate al cervello. Studiando l'anatomia di questo organo unico, gli scienziati non cessano mai di stupirsi delle sue capacità.

In molti modi, l'insieme delle funzioni è associato alla struttura, la cui comprensione consente di diagnosticare e trattare correttamente una serie di malattie. Pertanto, esaminando i solchi e le circonvoluzioni del cervello, gli esperti cercano di notare le caratteristiche della loro struttura, le deviazioni dalle quali diventeranno un segno di patologia.

Cos'è questo?

La topografia del contenuto del cranio ha mostrato che la superficie dell'organo responsabile del funzionamento del corpo umano è costituita da una serie di rilievi e depressioni, che diventano più pronunciate con l'età. Quindi l’area del cervello si espande mantenendo il volume.

Le convoluzioni sono chiamate pieghe che caratterizzano un organo nella fase finale dello sviluppo. Gli scienziati associano la loro formazione a diversi indicatori di tensione nelle regioni del cervello durante l'infanzia.

I solchi sono chiamati canali che separano il giro. Dividono gli emisferi in sezioni principali. A seconda del tempo di formazione si distinguono i tipi primari, secondari e terziari. Uno di questi si forma durante il periodo prenatale dello sviluppo umano.

Altri vengono acquisiti in età più matura, rimanendo invariati. I solchi terziari del cervello hanno la capacità di trasformarsi. Le differenze possono riguardare la forma, la direzione e le dimensioni.

Struttura


Quando si determinano gli elementi principali del cervello, è meglio utilizzare un diagramma per comprendere più chiaramente il quadro generale. I recessi primari della corteccia comprendono i solchi principali, che dividono l'organo in due grandi parti, chiamate emisferi, e delimitano anche le sezioni principali:

  • tra i lobi temporali e frontali c'è il solco di Silvio;
  • La depressione di Roland si trova al confine tra la parte parietale e quella frontale;
  • La cavità parietale-occipitale si forma all'incrocio delle zone occipitale e parietale;
  • lungo la cavità della Cintura, passando in quella dell'ippocampo, trovano il cervello olfattivo.

La formazione del sollievo avviene sempre in un certo ordine. I solchi primari compaiono a partire dalla decima settimana di gravidanza. Innanzitutto si forma il laterale, seguito dal centrale e dagli altri.

Oltre ai solchi principali, che hanno nomi distintivi, un certo numero di depressioni secondarie compaiono tra le 24 e le 38 settimane del periodo prenatale. Il loro sviluppo continua dopo la nascita del bambino. Lungo il percorso si formano formazioni terziarie, il cui numero è puramente individuale. Le caratteristiche personali e il livello intellettuale di un adulto sono tra i fattori che influenzano il sollievo di un organo.

Formazione e funzioni delle circonvoluzioni del cervello


È stato rivelato che le sezioni principali del contenuto del cranio iniziano a formarsi dal grembo materno. E ognuno di loro è responsabile di un lato separato della personalità umana. Pertanto, la funzione delle circonvoluzioni temporali è associata alla percezione del discorso scritto e orale.

Ecco il centro di Wernicke, il cui danno porta al fatto che una persona smette di capire cosa gli viene detto. Allo stesso tempo, è possibile pronunciare e scrivere parole. La malattia si chiama afasia sensoriale.

Nella regione del giro pubico inferiore esiste una formazione responsabile della riproduzione delle parole, chiamata centro del linguaggio di Broca. Se la risonanza magnetica rivela danni a questa regione del cervello, si osserva afasia motoria da parte del paziente. Ciò significa una completa comprensione di ciò che sta accadendo, ma l'incapacità di esprimere i propri pensieri e sentimenti a parole.

Ciò accade quando si verifica una violazione dell'afflusso di sangue nell'arteria cerebrale.

Il danno a tutti i dipartimenti responsabili della parola può causare un'afasia completa, in cui una persona può perdere il contatto con il mondo esterno a causa dell'incapacità di comunicare con gli altri.

Il giro centrale anteriore è funzionalmente diverso dagli altri. Facendo parte del sistema piramidale, è responsabile dell'esecuzione di movimenti coscienti. Il funzionamento dell'eminenza centrale posteriore è indissolubilmente legato ai sensi umani. Grazie al suo lavoro, le persone sentono il caldo, il freddo, il dolore o il tatto.

Il giro angolare si trova nel lobo parietale del cervello. Il suo significato è legato al riconoscimento visivo delle immagini risultanti. Viene inoltre sottoposto a processi che consentono di decifrare i suoni. Il giro cingolato sopra il corpo calloso è un componente del sistema limbico.

È responsabile delle emozioni e del controllo del comportamento aggressivo.

La memoria gioca un ruolo importante nella vita umana. Svolge un ruolo importante nella propria educazione e nell’educazione delle nuove generazioni. E la conservazione dei ricordi sarebbe impossibile senza il giro dell'ippocampo.

I medici che studiano neuropatologia notano che la sconfitta di una delle regioni del cervello è più comune della malattia dell'intero organo. In quest'ultimo caso, al paziente viene diagnosticata l'atrofia, in cui un gran numero di irregolarità vengono attenuate. Questa malattia è strettamente associata a gravi disabilità intellettive, psicologiche e mentali.

Lobi cerebrali e loro funzioni


Grazie ai solchi e alle convoluzioni, l'organo all'interno del cranio è diviso in diverse zone di scopo diverso. Quindi, la parte frontale del cervello, che si trova nella corteccia anteriore, è associata alla capacità di esprimere e regolare le emozioni, fare progetti, ragionare e risolvere problemi.

Il grado del suo sviluppo determina il livello intellettuale e mentale di una persona.

Il lobo parietale è responsabile delle informazioni sensoriali. Consente inoltre di separare i contatti prodotti da più oggetti. La regione temporale contiene tutto il necessario per elaborare le informazioni visive e uditive ricevute. La zona mediale è associata all'apprendimento, alla percezione delle emozioni e alla memoria.

Il mesencefalo consente di mantenere il tono muscolare, la risposta agli stimoli sonori e visivi. La parte posteriore dell'organo è divisa nella parte oblunga, nel ponte e nel cervelletto. Il lobo dorsolaterale è responsabile della regolazione della respirazione, della digestione, della masticazione, della deglutizione e dei riflessi protettivi.

Il lobo frontale è separato dal parietale da un profondo solco centrale, solco centrale. Inizia sulla superficie mediale dell'emisfero, passa alla sua parte superiore, la percorre un po' obliquamente, da dietro in avanti, e di solito non raggiunge il cervello (vedi Fig.,).

Approssimativamente parallelo al solco centrale solco precentrale, solco precentrale, ma non raggiunge il bordo superiore dell'emisfero. Il solco precentrale confina anteriormente giro precentrale, giro precentrale.

Solchi frontali superiori e inferiori, solchi frontali superiori e inferiori, sono diretti dal solco precentrale in avanti. Dividono il lobo frontale in giro frontale superiore, giro frontale superiore, che si trova sopra il solco frontale superiore e si estende agli emisferi; giro frontale medio, giro frontalis medius, che è limitato dai solchi frontali superiori e inferiori. Il segmento orbitale di questo giro passa al lobo frontale. Nelle sezioni anteriori del giro frontale medio si distinguono le parti superiore e inferiore. Giro frontale inferiore, giro frontale inferiore, si trova tra il solco frontale inferiore e il solco laterale del cervello e i rami del solco laterale del cervello è diviso in diverse parti (vedi sotto).

Solco laterale, solco laterale, è uno dei solchi più profondi del cervello. Separa il lobo temporale dal frontale e dal parietale. Il solco laterale si trova su ciascun emisfero e va dall'alto verso il basso e anteriormente. Nel profondo di questo solco c'è una depressione - fossa laterale, fossa laterale cerebrale, il cui fondo è la superficie esterna dell'isola.

Piccoli solchi, detti rami, si dipartono verso l'alto dal solco laterale. I più permanenti di questi sono ramo ascendente, ramo ascendente, E ramo anteriore, ramo anteriore; viene chiamata la parte superiore posteriore del solco ramo posteriore, ramo posteriore(vedi fig.,).

Il giro frontale inferiore, all'interno del quale passano i rami ascendente e anteriore, è diviso da questi rami in tre parti (vedi Fig.): posteriore - parte del pneumatico, pars opercularis, delimitato anteriormente dal ramo ascendente; mezzo - parte triangolare, pars triangularis, situato tra i rami ascendente e anteriore, e l'anteriore - parte orbitale, pars orbitalis, situato tra il ramo orizzontale e il bordo inferolaterale del lobo frontale.

Lobo parietale(vedi Fig.,) si trova posteriormente al solco centrale, che lo separa dal lobo frontale. Dal lobo temporale, il lobo parietale è delimitato dal solco laterale del cervello, dal lobo occipitale - in parte solco parietale-occipitale, solco parietooccipitale.

Corre parallelo al giro precentrale giro postcentrale, giro postcentralis delimitato dietro post, solco postcentralis. Da esso si estende posteriormente, quasi parallelo alla fessura longitudinale del grande cervello solco intraparietale, solco intraparietale, dividendo le parti posteriori superiori del lobo parietale in due giri: lobulo parietale superiore, lobulus parietalis superiore, che giace sopra il solco intraparietale, e lobulo parietale inferiore, lobulus parietalis inferiore situato a valle del solco intraparietale. Nel lobulo parietale inferiore si distinguono due convoluzioni relativamente piccole: giro sopramarginale, giro sopramarginale, situato anteriormente e che chiude le sezioni posteriori del solco laterale, e situato posteriormente al precedente giro angolare, giro angolare, che chiude il solco temporale superiore.

Tra il ramo ascendente e il ramo posteriore del solco laterale del cervello c'è una sezione della corteccia, designata come pneumatico fronto-parietale, opercolo frontoparietale. Comprende la parte posteriore del giro frontale inferiore, le sezioni inferiori del giro precentrale e postcentrale e la sezione inferiore della parte anteriore del lobo parietale.

Lobo occipitale(vedi Fig.,) sulla superficie convessa non ha confini che la separano dai lobi parietale e temporale, ad eccezione della parte superiore del solco parietale-occipitale, che si trova sulla superficie mediale dell'emisfero e separa il occipitale lobo dal parietale. Tutte e tre le superfici del lobo occipitale: laterale convessa, mediale piatta e inferiore concava, situate sul cervelletto, presentano numerosi solchi e convoluzioni.

I solchi e le convoluzioni della superficie laterale convessa del lobo occipitale sono instabili e spesso irregolari in entrambi gli emisferi.

Il più grande dei solchi - solco occipitale trasversale, solco occipitalis trasverso. A volte è una continuazione del solco intraparietale posteriore e nella sezione posteriore passa in un solco non permanente solco semilunare, sulcus lunatus.

Circa 5 cm anteriormente al polo del lobo occipitale, sul bordo inferiore della superficie laterale superiore dell'emisfero, è presente una depressione - incisura preoccipitale, incisura preoccipitale.

Lobo temporale(vedi Fig.,) ha i confini più pronunciati. Si distingue tra una superficie laterale convessa e una inferiore concava. Il polo ottuso del lobo temporale è rivolto in avanti e leggermente verso il basso. Il solco laterale del grande cervello delimita nettamente il lobo temporale dal lobo frontale.

Due solchi situati sulla superficie laterale superiore: solco temporale superiore, solco temporale superiore, E solco temporale inferiore, solco temporale inferiore, seguendo quasi parallelo al solco laterale del cervello, dividono il lobo in tre giri temporali: in alto, al centro e inferiore, gyri temporales superior, medius et inferior.

Quelle parti del lobo temporale che con la loro superficie esterna sono dirette verso il solco laterale del cervello, sono dentellate con brevi scanalature temporali trasversali, sulci temporales transversi. Tra questi solchi si trovano 2-3 brevi giro temporale trasversale, gyri temporales transversi associato alle circonvoluzioni del lobo temporale e dell'insula.

lobo insulare(isola) (vedi fig.) si trova in basso fossa laterale del cervello, fossa lateralis cerebri.

Si tratta di una piramide a tre facce, rivolta con il vertice - il polo dell'isola - anteriormente e verso l'esterno, verso il solco laterale. Dalla periferia, l'isolotto è circondato dai lobi frontale, parietale e temporale, che sono coinvolti nella formazione delle pareti del solco laterale del cervello.

La base dell'isola è circondata su tre lati solco circolare dell'isola, sulcus circolaris insulae, che scompare gradualmente in prossimità della superficie inferiore dell'isola. In questo posto c'è un piccolo ispessimento - soglia dell'isolotto, limen insulae, giacente al confine con la superficie inferiore del cervello, tra l'insula e la sostanza perforata anteriore.

La superficie dell'isola è tagliata in profondità solco centrale dell'isolotto, sulcus centralis insulae. Questo solco divide l'isolotto in parti anteriori, più grandi, e posteriori, più piccole.

Sulla superficie dell'isola, un numero significativo di piccoli giro insulare, giro insulae. La parte anteriore ne ha diversi giro insulare corto, giro breve insulae, indietro - più spesso uno giro insulare lungo, giro lungo insulae.


La corteccia degli emisferi è ricoperta di solchi e giri. Tra questi si distinguono i solchi primari formati più profondamente, che dividono gli emisferi del cervello in lobi. Il solco silviano separa il lobo della regione frontale dalla regione temporale, quello di Roland è il confine tra i lobi frontali e parietali.

Il solco della regione parietale-occipitale si trova sul piano mediale dell'emisfero cerebrale e divide la regione occipitale con la regione parietale. Il piano superolaterale non ha tale confine e non è diviso in lobi.

Il piano mediale ha su se stesso un solco cingolato, che passa nel solco dell'ippocampo, delimitando così il cervello, destinato a svolgere la funzione dell'olfatto, dagli altri lobi.

I solchi secondari nella loro struttura, rispetto a quelli primari, sono destinati a dividere i lobi in parti: il giro, che si trova all'esterno di questo tipo di giro.

Distinguo il terzo tipo di solchi: terziari o, come vengono anche chiamati, senza nome. Sono progettati per dare forma concreta alle convoluzioni, aumentando anche la superficie della corteccia.

In profondità, nella parte inferiore della rientranza laterale, è presente una quota dell'isola. È circondato su tutti i lati da un solco circolare e la sua area è completamente crivellata di pieghe e depressioni. Nelle sue funzioni, l'insula è collegata al cervello dell'olfatto.

Quindi, ogni emisfero ha tre tipi di superficie: mediale, inferiore, superiore-paterale.

La più grande depressione sulla superficie di questo tipo è il solco laterale. Un adulto ha una depressione molto profonda e ampia nei lobi del cervello, la cosiddetta insula. Questo solco inizia alla base del cervello, appena raggiunge la superficie supero-paterale comincia a dividersi in un ramo profondo e corto che va verso l'alto, e in un ramo lungo e arretrato che si divide al termine del ramo discendente e rami ascendenti. Questo complesso ramificato separa il lobo temporale anteriormente dalla regione frontale e posteriormente dalla regione parietale.

L'isola che costituisce il fondo di questa rientranza presenta una sporgenza rivolta verso il basso. Questa caratteristica della struttura è chiamata polo. Anteriormente, superiormente, posteriormente l'isola è separata da un profondo solco anulare dalle regioni frontale, parietale e temporale che la confinano. A loro volta formano un pneumatico, che è diviso in fronto-parietale, temporale e soprafrontale.

La copertura dell'insula è divisa dal recesso principale, che corre obliquamente al centro, nei lobi anteriori e posteriori. Il lobo anteriore dell'insula davanti al solco principale è attraversato dal solco precentrale. Questi solchi e giro sono chiamati giro centrale anteriore dell'insula.

Dalla parte anteriore della posizione del giro centrale anteriore del cervello, divergono due o tre giri corti, separati l'uno dall'altro da piccoli solchi dell'insula. Il suo lobo posteriore è leggermente più piccolo di quello anteriore, è diviso da un solco in diverse lunghe pieghe, che si trovano dietro la depressione centrale. La parte inferiore dell'isola crea il polo dell'isola, o solco polare. Alla base del cervello, il giro polare scende fino alla soglia dell'insula, dopo di che si spinge oltre verso la parte frontale, diventando più stretto del solco frontale inferiore.

C'è un altro solco situato nella parte superiore paterale dell'emisfero: questo è il giro centrale (principale). Attraversa posteriormente la parte superiore dell'emisfero, interessando leggermente l'area mediale. Poi si allunga verso il basso e un po' in avanti, senza toccare il fondo, separando così la zona frontale dal lobo parietale. Nella parte posteriore della testa, la regione parietale è in contatto con la regione occipitale.

La distinzione tra loro sono le due circonvoluzioni formate e i solchi del cervello - dall'alto - il solco della regione parieto-occipitale, che non tocca completamente la sua superficie laterale superiore. In generale, si trova nella sua sezione mediale, in basso: il giro occipitale, che corre verticalmente, si collega con il giro interparietale adiacente ad esso con un angolo di novanta gradi.

L'area frontale è rappresentata dal giro centrale nella parte posteriore e da quello laterale dal basso. La porzione anteriore costituisce il polo del lobo frontale. Dalla parte anteriore del giro principale, una coppia di solchi precentrali corre paralleli ad esso: dall'alto - quello superiore, dal basso - quello inferiore. Sono a una distanza abbastanza grande l'uno dall'altro, ma in alcuni punti si intersecano tra loro. Quel giro, che si trova tra il solco principale e quello precentrale, è chiamato "giro precentrale".

Alla base si trasforma in un pneumatico, dopo di che si collega al solco transcentrale. Ciò accade perché il giro centrale non tocca il fondo del solco laterale. Esiste anche una connessione con il giro transcentrale nella parte superiore, ma solo nell'area mediale, sul lobulo paracentrale.

Dalle due circonvoluzioni precentrali, i solchi del lobo frontale, che hanno forma arcuata, divergono quasi con un angolo di 90 gradi.

Dall'alto - il frontale superiore, dal basso - il frontale inferiore. Questi solchi e circonvoluzioni del cervello separano le tre circonvoluzioni del lobo frontale. Quello superiore si trova più in alto rispetto al solco frontale e tocca la parte mediale dell'emisfero. Il solco medio nella parte anteriore si fonde con il solco fronto-marginale.


Leggermente al di sopra di questo giro, la parte anteriore dell'emisfero è tagliata da solchi orbitali, che confluiscono nella superficie mediale dell'emisfero in un solco chiamato cingolato. Il frontale, che si trova sotto il solco frontale inferiore, è diviso in tre:

  • opercolare (situato tra il bordo inferiore del solco inferiore del cervello e il ramo della circonvoluzione laterale ascendente);
  • triangolare (situato tra i rami ascendente ed estremo del giro laterale);
  • orbitale (situato nella parte anteriore del cervello);

Il solco frontale superiore, situato nel giro frontale superiore, è costituito da tre parti:

  • parte di copertina. Indica la posizione tra il ramo ascendente nella parte anteriore del recesso laterale e la superficie inferiore del solco di destinazione precentrale;
  • parte triangolare. Si trova tra i rami ascendenti e disposti orizzontalmente del solco di destinazione laterale;
  • parte oftalmica. Si trova leggermente più in basso del ramo orizzontale del solco laterale;

Il piano inferiore nella sua struttura contiene diverse circonvoluzioni di piccole dimensioni. Lungo i bordi del lume mediale si trovano delle convoluzioni diritte. Inoltre, sono uniti da solchi destinati all'olfatto, piccoli solchi della parte orbitale, giro.

Il lobo della parte parietale ha un solco centrale nella parte anteriore, un solco laterale nella parte inferiore e un solco occipitale parieto-occipitale e trasverso nella parte posteriore.

Accanto al solco centrale, vicino alla sua parte posteriore, c'è un solco postcentrale, solitamente diviso in giro inferiore e superiore. Nella parte inferiore, come il giro precentrale, si trasforma in un pneumatico e nella parte superiore nel lobo paracentrale.

I solchi transcentrali e principali e le convoluzioni della regione parietale spesso si fondono nel solco interparietale. È arcuato, risale, parallelo alla parte superiore dell'emisfero. Il solco interparietale termina alla delimitazione del lobo occipitale, mentre confluisce in un'ampia area nel solco trasversale della parte occipitale. Il giro interparietale divide la regione parietale in lobuli superiori e inferiori.

La regione temporale nella regione superiore è separata da una formazione laterale, e la regione posteriore è delimitata da una linea che collega la superficie marginale posteriore di questo cervello del solco con il bordo sottostante del solco trasversale della regione occipitale. Il confine della regione temporale è separato da una linea che collega due regioni: le tacche occipitale-parietale e pre-occipitale. La superficie esterna della regione temporale presenta formazioni piegate temporali longitudinalmente, che si trovano parallele a quella laterale.


Il giro temporale superiore nella parte posteriore, tuttavia, come quello laterale, termina con una divergenza in più rami, liberandone due principali: ascendente e discendente. Il ramo, chiamato ascendente, sfocia nella parte inferiore del lobulo parietale ed è circondato da un giro, che si trova ad angolo. La piega media del lobo temporale è costituita da diversi segmenti successivi.

Il giro inferiore della regione temporale, a sua volta, si trova nella parte inferiore dell'emisfero. I solchi temporali del cervello distinguono tre pieghe temporali situate longitudinalmente. La formazione ripiegata temporale, posta in alto, è situata tra la regione temporale e la regione laterale dei solchi. Quello centrale si trova tra i recessi medio e superiore.

Quello inferiore è posto tra il solco inferiore e quello centrale, una piccola parte si trova sulla superficie esterna della regione temporale, il resto va alla base. La parete inferiore del recesso laterale è formata dalla parte superiore della circonvoluzione temporale, che a sua volta è divisa in parti: la parte opercolare, che è ricoperta dall'opercolo della parte fronto-parietale, e quella più piccola, la parte anteriore, che ricopre l'insula.

La parte opercolare si presenta sotto forma di triangolo, nella sua area le pieghe trasversali del lobo temporale divergono a ventaglio, separate da recessi trasversali. Una delle circonvoluzioni trasversali non è interrotta, mentre le altre si formano sotto forma di circonvoluzioni transitorie e conducono ai piani superiore e inferiore della parte temporale.

La regione occipitale termina con un palo, anteriormente è delimitata dal lobo parietale con i solchi trasversali parietale e occipitale. Non ha un confine chiaro con la regione temporale e il confine tra loro è condizionato. Passa approssimativamente in ordine discendente alla parte inferiore del solco trasverso dell'occipite, dirigendosi verso l'incisura della regione preoccipitale, che si presenta come una rientranza nel luogo della trasformazione del piano laterale superiore nel suo piano inferiore. I canali della regione occipitale sul piano supero-laterale dell'emisfero cerebrale sono molto instabili, sia in numero che in direzione.

La maggior parte di esso è ancora rappresentata da una serie di circonvoluzioni laterali dell'occipite, tra cui il giro più grande, invariato e costante è considerato il giro che corre lungo la parte superiore della regione occipitale, passando sopra il solco interoccipitale. Questo giro è una continuazione dell'approfondimento interparietale. Il ponte, che è indicato come la transizione dalla regione parietale alla regione occipitale, presenta diverse circonvoluzioni della transizione che collegano entrambe le regioni.

Mediale

I principali sul piano mediale sono due solchi, concentrati attorno al corpo calloso. Uno di questi solchi, che è più strettamente adiacente al corpo calloso, è chiamato "solco del corpo calloso".

Da dietro passa dolcemente in un solco chiamato "ippocampo". Questo solco abbassa profondamente la parete del cervello, sporgendola nello spazio del corno del ventricolo sotto forma di un corno. Da qui il nome ippocampo. Un altro solco si estende sull'approfondimento del corpo calloso del cervello, che ha una forma arcuata ed è chiamato cingolato. Il successivo, andando indietro, è il solco della parte del sottoargomento.

Nello spazio interno della cavità temporale, il solco rinale si estende parallelamente al solco ippocampale. Tutti e tre i solchi costituiscono a loro modo un confine con una regione arcuata che risalta sull'intero fondo per le funzioni generali del lobo marginale.


La sua sezione superiore, che si trova tra gli approfondimenti del corpo calloso, i solchi, è chiamata giro cingolato o giro limbico superiore. La sua parte inferiore, situata tra due solchi chiamati ippocampo e rinale, è chiamata giro limbico o anche giro paraippocampale.

Queste due circonvoluzioni sono collegate tra loro nella parte posteriore del corpo calloso tramite l'istmo del giro chiamato cingolato. Il giro limbico nel suo piano anteriore forma una curva che si estende all'indietro, avendo l'aspetto di un uncino. La sua estremità piccola forma il giro intralimbico.

La parte posteriore del piano mediale presenta due solchi molto profondi: uno parietale-occipitale, il secondo sperone. Il primo penetra nella parte superiore dell'emisfero cerebrale nel punto in cui passa il confine della regione occipitale con quella parietale. La sua uscita termina sul piano supero-laterale.

A suo vantaggio, si trova sul piano esterno della regione mediale dell'emisfero cerebrale, dopo di che discende, mentre il solco dello sperone sale verso di esso. Tra i solchi delle parti parietale-occipitale e marginali del recesso cingolato si trova un giro, che ha la forma di un quadrilatero. Appartiene alla regione parietale ed è chiamato precuneo.

La direzione longitudinale è insita nel solco dello sperone, che si muove in avanti allontanandosi dal polo occipitale. Il solco dello sperone spesso diverge in due rami: superiore e inferiore, per poi fondersi con il solco della regione parieto-occipitale ad un certo angolo. Al posto del corno del ventricolo cerebrale laterale è presente uno sperone d'uccello, il che spiega l'elevazione del solco dello sperone. La sua continuazione in avanti dal punto in cui si collega al solco della regione parieto-occipitale è chiamata tronco.

L'estremità del tronco si trova sul retro del corpo calloso e all'estremità dal basso e dall'alto ha un rullo: l'istmo. Appartiene al giro cingolato. Tra lo sperone e il recesso parietale-occipitale si trova una formazione piegata, che si presenta sotto forma di triangolo ed è chiamata cuneo.

La piega limbica, come viene anche chiamata, la piega cingolata, avvolge completamente il corpo calloso, o per essere più precisi, la commissura, che funge da collegamento per entrambi gli emisferi. Verso la fine, questo giro termina con un rullo. Passando sotto, è adiacente alla sua schiena e ha la forma di un arco ad arco. La sua parte inferiore si presenta sotto forma di placca coroide.

Questa piastra è una parte derivata del muro, ma in questo punto è ridotta al massimo. L'area che copre è chiamata plesso coroideo, che sporge nello spazio dei ventricoli cerebrali laterali, a seguito del quale si forma un solco molto precoce, secondo gli indicatori ontogenetici. Il triangolo, che si forma tra la colonna dell'arco e, rivolto verso il basso, ha nella sua struttura un ponticello trasparente.


Dal punto in cui la placca rostrale è in contatto con la colonna del fornice, si estende verso il basso una placca terminale, che arriva fino alla decussazione. Nella sua struttura, ha una parete anteriore della vescica cerebrale, che si trova davanti, tra due vesciche sporgenti del telencefalo e costituisce il confine con la cavità del terzo ventricolo.

Dalla placca terminale si estende in avanti un giro quasi terminale (subcallosale), situato parallelo alla placca.

La parte inferiore dell'emisfero cerebrale

La parte inferiore è rappresentata principalmente dalle parti inferiori delle regioni temporale, frontale e occipitale. Tra di loro c'è un bordo, che è formato da una rientranza uscente dalla base, di tipo laterale. Sul piano della zona frontale è presente un solco olfattivo, che ha nella sua struttura il bulbo olfattivo e il tratto delle funzioni olfattive.

Si estende in profondità, attraverso la parte anteriore va oltre i confini del bulbo olfattivo e nella parte posteriore diverge a metà - nei processi mediale e laterale. Una piega diritta si estende tra l'approfondimento dell'olfatto e la parte marginale del piano mediale dell'emisfero. Verso l'esterno, procedendo dal solco olfattivo, la parte inferiore della zona frontale è ricoperta da canali rientranti, molto variabili nella forma e nell'aspetto, che si ripiegano costantemente a forma di "H" - lettera sagomata e sono chiamati recessi orbitali. . Il solco, che attraversa trasversalmente il piano e forma un ponticello ad "H", è comunemente chiamato orbitale trasversale.

I solchi di tipo longitudinale che si dipartono da esso sono chiamati solchi orbitali mediali e laterali. Si trovano tra i recessi della piega orbitale e sono chiamati solchi orbitali.


La superficie inferiore della regione temporale nella sua struttura consente di vedere il temporale, che in alcuni punti entra nel piano esterno dell'emisfero. Più vicino alla parte profonda e approssimativamente parallelo ad essa, si estende il solco collaterale. In un luogo attorno al corno del ventricolo cerebrale, corrisponde ad un'elevazione chiamata collaterale. La piega che penetra verso l'interno, dalla sede della collaterale, compresa tra questa formazione e il solco dello sperone, è chiamata canna.

Ciascuna delle convoluzioni è progettata per eseguire determinate funzioni. Qualsiasi fattore che precede la violazione delle prestazioni delle funzioni definite per il giro deve essere immediatamente identificato ed eliminato, altrimenti promette un'interruzione del corpo nel suo insieme.

video


Solchi e CERVELLO CONTINUO: SUPERFICIE SUPER-LATERALE
[ solchi e circonvoluzioni del mantello cerebrale: la superficie superlaterale ]

    Anatomia

  1. Bock CE (1809-1874). Manuale dell'anatomia degli uomini. Lipsia, 1841.
    Tradotto da: Ronald A. Bergman, PhD; Adel K. Afifi, MD, MS; Julie L. Bates, BSS; L'Università dell'Iowa.
    Atlante di anatomia umana.
    Carl Ernest Bock (1809-1874). Atlante di anatomia umana.
    Traduzione in inglese del manuale classico, redatta con accuratezza e precisione tedesca, da autorevoli esperti. Consigliato per l'uso nell'istruzione moderna.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.anatomyatlases.org/atlasofanatomy/index.shtml citazione
  2. Grigio H., (1821-1865). L'apparato digerente. In: Henry Gray. Anatomia del corpo umano, (1918).
    Henry Gray (1821–1865). Apparato digerente. In: Anatomia del corpo umano.
    Guida curata e ben illustrata. Consigliato per l'uso nell'istruzione moderna.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.bartleby.com/107quotation
  3. Clack J.W.
    anatomia umana.
    Compilazione: 1. Anatomia umana, F. H. Martini et al. 2003 4a ed. 2. La guida alla revisione della colorazione dell'anatomia umana, H. McMurtrie e J.K. Rikel, 1990. 3. Schemi delle lezioni di anatomia umana, James W. Clack, 9a edizione, 2004.
    Anatomia umana.
    Raccolta di tre libri di testo. Illustrazioni eccellenti.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://iupucbio2.iupui.edu/anatomy citazione
  4. Facoltà di medicina dell'Università del Wisconsin. .
    In: Anatomia globale. Facoltà di medicina dell'Università del Wisconsin.
    Risorse universitarie in neurologia. In Materiali: Anatomia generale.

    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.medsch.wisc.edu/anatomy/anatomy.htm citazione
  5. Terence H. Williams, MD, Ph.D., D.Sc.; Nedzad Gluhbegovic, MD, Ph.D.; Jean Y. Ebreo, MD
    Il cervello umano: dissezioni del cervello reale. In: Ospedale virtuale dell'Università dell'Iowa.
    Cervello umano: sezioni trasversali di preparati reali.

    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.vh.org/adult/provider/anatomy/BrainAnatomy/BrainAnatomy.html. Quotazione
  6. Sezioni del cervello. Atlante elettronico. In: Materiali didattici del Dipartimento di Neurobiologia e Farmacologia del College of Medicine delle Università dell'Ohio nordorientale.
    Atlante elettronico: sezioni del cervello.

    = Accesso al riferimento.
    URL: http://riker.neoucom.edu/DEPTS/NEUR/WEB/atlas/index.htm citazione
  7. Il programma Partners in Assistive Technology Training and Service (PATTS). Caldwell Community College e Istituto Tecnico. Sistema nervoso: SNC e SNP. In: PATTS Anatomia.
    Sistema nervoso: SNC e SNP. Nel manuale: PATTS Anatomy.
    Una guida allo studio attentamente progettata e ben illustrata.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://webschoolsolutions.com/patts/systems/anatomy.htm citazione
  8. Giovanni Mazziotta, MD, PhD; Arthur Toga, Ph.D.; Alan Evans, dottore di ricerca; Pietro Fox, medico; Jack Lancaster, dottorato di ricerca; Karl Zilles, MD, PhD; Roger Woods, medico; Tomas Paus, MD, PhD; Gregory Simpson, Ph.D.; Bruce Pike, dottore di ricerca; Colin Holmes, dottore di ricerca; Louis Collins, Ph.D., Paul Thompson, Ph.D.; David Macdonald, dottore di ricerca; Marco Iacoboni, MD, PhD; Thorsten Schormann, Ph.D.; Katrin Amunts, MD; Nicola Palomero-Gallagher, PhD; Stefan Geyer, medico; Larry Parsons, dottorato di ricerca; Caterina Narr; Noor Kabani, PhD; Georges le Goualher, PhD; Giordania Feidler; Kenneth Smith, PhD, Dorret Boomsma, PhD, Hilleke Hulshoff Pol, PhD; Tyrone Cannon, Ph.D.; Ryuta Kawashima, MD, PhD; Bernard Mazoyer, MD, PhD. Un atlante probabilistico quadridimensionale del sistema nervoso centrale.
    Atlante probabilistico quadridimensionale del cervello umano.
    Descrizione dell'atlante.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.mitre.org/work/best_papers/best_papers_01/mazziotta_atlas/mazziotta_atlas.pdf . Quotazione
  9. Chris Rorden. Atlante di neuroanatomia.
    Neuroanatomia: Atlante.
    Una guida allo studio attentamente progettata e ben illustrata.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.psychology.nottingham.ac.uk/staff/cr1/anatomy/home.html citazione
  10. Programmi CALnet per studenti di scienze anatomiche: Neuroanatomia.
    Neuroanatomia.

    = Accesso al riferimento.
    URL: http://137.222.110.150/calnet/Introanat/Introanat.htm
  11. Istologia

  12. Bergman RA, Afifi AK, Heidger P.M. Sezione 17. Sistema nervoso centrale. In: Atlante di anatomia microscopica: un approccio funzionale: compagno di istologia e neuroanatomia: seconda edizione. L'ospedale virtuale. L'Università dell'Iowa.
    Sistema nervoso centrale. Nel manuale: Ronald A. Bergman, Adele K. Afifi, Paul M. Heidger: “Atlante di anatomia microscopica. Approccio funzionale.
    Decine di immagini di alta qualità di vari preparati istologici e le loro descrizioni. Recensioni.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.anatomyatlases.org/MicroscopicAnatomy/MicroscopicAnatomy.shtml. Quotazione
  13. Tessuto nervoso. In: Atlante di istologia. La Facoltà di Medicina dell'Università del Wisconsin. Dipartimento di Anatomia. John K. Harting, PhD, presidente.
    tessuto nervoso
    Decine di immagini di alta qualità di vari preparati istologici con e senza descrizioni (opzionali).
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.medsch.wisc.edu/anatomy/histo/htm/ttoc.htm. Quotazione
  14. Sistema nervoso. In: HistoWeb. Il centro medico dell'Università del Kansas.
    Sistema nervoso. Nel manuale: "Atlante istologico".
    Decine di immagini di alta qualità di vari preparati istologici. Descrizioni.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.kumc.edu/instruction/medicine/anatomy/histoweb/ . Quotazione
  15. Gary Ritchison. Neuroni e sistema nervoso (I). Neuroni e sistema nervoso (II). In: Gary Ritchison. fisiologia umana. Note di lettura. Dipartimento di Scienze Biologiche. Università del Kentucky orientale.
    Neuroni e sistema nervoso (Parte I). Neuroni e sistema nervoso (Parte II). "Fisiologia umana". Note di lettura.

    = Accesso al riferimento.
    URL: http://www.biology.eku.edu/ritchiso/301syl.htm
  16. Diana Weedman Molavi, PhD (Scuola di Medicina dell'Università di Washington). Strutture motorie spinali. In: Tutorial sulle neuroscienze. Una guida illustrata alle basi essenziali delle neuroscienze cliniche realizzata in concomitanza con il corso del primo anno per gli studenti di medicina.
    Strutture motorie del midollo spinale. Nel libro di testo: Neurofisiologia clinica. Un breve libro di testo ben illustrato sulla neurofisiologia clinica con foto e diagrammi.
    Quotazione
    URL: http://thalamus.wustl.edu/course
  17. elenco dei neuroni. In: Luis N. Marenco 2, Prakash M. Nadkarni 2, Perry L. Miller 2 e Gordon M. Shepherd 1, (1 Sezione di Neurobiologia, 2 Centro di Informatica Medica, Yale University School of Medicine, New Haven, CT 06510) .
    Database delle proprietà cellulari (CellPropDB). L'archivio dei dati riguardanti i canali di membrana, i recettori e i neurotrasmettitori espressi in specifici tipi di cellule. Il database è attualmente focalizzato sui neuroni, ma in futuro includerà altri tipi di cellule, come le cellule della glia, dei muscoli e delle ghiandole.
    Base di dati "Neurone". Informazioni sui neuroni e sulle cellule con cui interagiscono. Dati su canali di membrana, neurotrasmettitori per neuroni, cellule gliali, muscolari, cellule ghiandolari. Materiali di contenuto. Diagrammi visivi. Collegamenti.
    Quotazione
    URL: http://senselab.med.yale.edu/
  18. Sandra M. Nagel (Saginaw Valley State University), Lyle K. Grant (Athabasca University), Janice Mintzler (Grafica) Dean Mah (web design). Tutorial avanzati di psicologia biologica.
    Psicologia biologica.
    Una guida allo studio attentamente progettata e ben illustrata.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://psych.athabascau.ca/html/Psych402/Biotutorials/ citazione
  19. Susan Billings-Gagliardi, Ph.D e Merrill K. Wolf, M.D. e tutto. (Scuola di medicina dell'Università del Massachusetts). Mente, cervello e comportamento.
    Cervello e comportamento
    Materiali di studio progettati con cura e ben illustrati.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://courses.umassmed.edu/mbb1/2003/index.cfm citazione

    Raccolte di risorse condivise

  20. Eric H. Chudler, Ph.D. Neuroscienze per bambini. Neurologia popolare.
    Materiali di studio progettati con cura e ben illustrati.
    = Accesso al riferimento.
    URL: http://faculty.washington.edu/chudler/neurok.html
  21. Eric H. Chudler, Ph.D. Pietre miliari nella ricerca sulle neuroscienze.
    In: Eric H. Chudler, Ph.D.
  22. Nella sezione anteriore di ciascun emisfero del cervello si trova il lobo frontale, lobus frontalis. Termina anteriormente con il polo frontale ed è delimitato inferiormente dal solco laterale, sulcus lateralis (Sylvian sulcus), e posteriormente da un profondo solco centrale (Fig. 124, 125). Il solco centrale, sulcus centralis (solco di Roland), si trova sul piano frontale. Inizia nella parte superiore della superficie mediale dell'emisfero cerebrale, ne taglia il bordo superiore, scende senza interruzione lungo la superficie laterale superiore dell'emisfero e termina leggermente al di sotto del solco laterale. Anteriormente al solco centrale, quasi parallelo ad esso, si trova il solco precentrale, sulcus precentralis. Quest'ultimo termina in basso, non raggiungendo il solco laterale. Il solco precentrale è spesso interrotto nella parte centrale ed è costituito da due solchi indipendenti. Dal solco precentrale si dipartono i solchi frontali superiori e inferiori, suici frontali superiori e inferiori. Si trovano quasi paralleli tra loro e dividono la superficie laterale superiore del lobo frontale in convoluzioni. Tra il solco centrale dietro e il solco precentrale davanti c'è il giro precentrale, giro precentralis (anteriore). Sopra il solco frontale superiore si trova il giro frontale superiore, gyrus frontalis superior, che occupa la parte superiore del lobo frontale. Tra i solchi frontali superiore e inferiore si trova il giro frontale medio, gyrus frontalis medius. Giù dal solco frontale inferiore si trova il giro frontale inferiore, il giro frontalis inferiore. I rami del solco laterale sporgono in questo giro dal basso: il ramo ascendente, ramo ascendente, e il ramo anteriore, ramo anteriore. Questi rami dividono la parte inferiore del lobo frontale, sovrastante la parte anteriore del solco laterale, in tre parti. La parte tegmentale (tegmento frontale), pars opercularis (operculum frontale), si trova tra il ramo ascendente e la parte inferiore del solco precentrale. Questa parte del lobo frontale ha preso il nome perché copre il lobo insulare (isolotto) che giace in profondità nel solco. La parte triangolare, pars triangularis, si trova tra il ramo ascendente posteriormente e il ramo anteriore anteriormente. La parte orbitale, pars orbitalis, si trova verso il basso dal ramo anteriore, proseguendo fino alla superficie inferiore del lobo frontale. In questo luogo, il solco laterale si espande, e quindi viene chiamato fossa laterale del cervello, fossa. laterale (cerebrale).

    Lobo frontale. Nella parte posteriore della superficie esterna di questo lobo, il solco precentralis corre quasi parallelo alla direzione del solco centralis. Da esso si estendono due solchi in direzione longitudinale: sulcus frontalis superior et sulcus frontalis inferior. Per questo motivo, il lobo frontale è diviso in quattro circonvoluzioni: una verticale e tre orizzontali. Il giro verticale, giro precentralis, si trova tra il sulcus centralis e il sulcus precentralis.

    Giro orizzontale del lobo frontale il seguente:
    1) frontale superiore, giro frontalis superiore che va sopra solco frontale superiore, parallelo al bordo superiore dell'emisfero, raggiungendone anche la superficie mediale;
    2) giro frontale medio, giro frontalis medius, si estende tra i solchi frontali superiore e inferiore e
    3) giro frontale inferiore, giro frontale inferiore, è posto tra s ulcus frontale inferiore E solco laterale.
    I rami del solco laterale, sporgendo nel giro frontale inferiore, dividono quest'ultimo in tre parti: pars opercularis che si trova tra l'estremità inferiore solco precentrale E ramo ascendente sulci lateralis, pars triangularis, situato tra entrambi i rami del solco laterale e, infine, pars orbitale, posto di fronte ramo anteriore del solco laterale.

La corteccia degli emisferi è ricoperta da solchi e convoluzioni (Fig. 22, Fig. 23, Fig. 24). Si distinguono i solchi primari più profondi, che dividono gli emisferi in lobi. Il solco laterale (Sylvieva) separa il lobo frontale da quello temporale, il solco centrale (Roland) - il lobo frontale dal parietale. Il solco parietale-occipitale si trova sulla superficie mediale dell'emisfero e separa i lobi parietali e occipitali; non esiste un confine chiaro tra questi lobi sulla superficie superolaterale. Sulla superficie mediale c'è un solco cingolato, che passa nel solco ippocampale, che delimita il cervello olfattivo dal resto dei lobi.

I solchi secondari sono meno profondi, dividono i lobi in convoluzioni e si trovano all'esterno delle convoluzioni omonime. I solchi terziari (senza nome) conferiscono alle circonvoluzioni una forma individuale, aumentano l'area della loro corteccia.

Nella profondità del solco laterale (Fig. 25) si trova il lobo insulare. È circondato su tre lati da un solco circolare, la sua superficie è dentellata da solchi e convoluzioni. Funzionalmente, l'insula è associata al midollo olfattivo.

Riso. 22. Solchi e circonvoluzioni sulla superficie laterale superiore.

1. solco centrale (Rolandov)
2. solco e giro precentrale
3. solco frontale superiore e giro
4. giro frontale medio
5. solco frontale inferiore e giro
6. pneumatico
7. parte triangolare
8. superficie orbitale
9. Boro postcentrale e giro
10. solco intraparietale
11. lobulo parietale superiore
12. lobulo parietale inferiore
13. giro sopramarginale (sopramarginale)
14. giro angolare
15. solco laterale (Silviev)
16. solco e giro temporale superiore
17. giro temporale medio
18. solco e giro temporale inferiore

Riso. 23. Solchi e convoluzioni sulla superficie mediale

19. corpo calloso e il suo solco
20. materia grigia del corpo calloso
21. campo subcalcificato
22. giro paraterminale
23. cingolato bor.e giro
24. istmo del giro cingolato
25. solco ippocampale (giro dentato)
26. lobulo paracentrale
27. precuneo
28. cuneo
29. solco parietooccipitale
30. solco sperone
31. giro linguale
32. solco e giro paraippocampale
33. gancio
34. solco nasale
35. temporoccipitale mediale
36. giro temporoccipitale laterale
37. solco temporoccipitale

Fig.24. Solchi e circonvoluzioni della superficie inferiore degli emisferi cervello

1. solco olfattivo
2. giro diretto
3. solchi orbitali
4. giri orbitali (variabile)
5. solco temporale inferiore
6. solco paraippocampale (collaterale).
7. giro paraippocampale
8. solco temporoccipitale
9. solco sperone

Fig.25. lobo insulare

11. solco circolare
12. solco centrale
13. giro lungo
14. brevi circonvoluzioni
15. soglia

La struttura esterna degli emisferi cerebrali

CERVELLO FINALE. STRUTTURA. AZIONI, SOLCHI, CURPILI. VENTRICOLI LATERALI. CONCHIGLIE. IL CONCETTO DI MODI DI CONDURRE.

Il telencefalo è costituito da due emisferi cerebrali, separati fessura longitudinale, nelle cui profondità giace corpo calloso- la sostanza bianca, costituita da fibre, collega entrambi gli emisferi e trasmette informazioni da un emisfero all'altro (ha becco, ginocchio, corpo, rullo).

Gli emisferi cerebrali sono la parte più grande e importante del sistema nervoso centrale, dove vengono analizzati tutti gli stimoli, si formano le immagini, la corteccia cerebrale coordina e analizza.

Distinguere:

§ tre superfici degli emisferi: laterale superiore, mediale E metter il fondo a;

§ tre poli: frontale, occipitale E temporale.

§ la superficie dell'emisfero ha uno schema complesso dovuto a solchi e rulli tra loro - convoluzioni. Le loro dimensioni e forma sono individuali.

§ azioni: frontale, parietale, occipitale, temporale E insulare(situato nella profondità del solco laterale e ricoperto da aree di altri lobi).

L'emisfero è costituito da materia grigia e bianca. Si distingue:

- mantello- la corteccia cerebrale;

- cervello olfattivo;

- nuclei basali- accumuli di materia grigia all'interno degli emisferi.

Le cavità del telencefalo sono i ventricoli laterali.

Ø Sulla superficie laterale superiore dell'emisfero:

solco centrale (Roland). situato tra i lobi frontali e parietali; il lobo occipitale si trova dietro il parietale, che si trova sopra il cervelletto ed è separato da esso da una placca della dura madre - un accenno di cervelletto;

solco laterale (silviano). separa la parte anteriore del lobo temporale dal frontale e dietro il parietale dal temporale;

Sul lobo frontale - solco precentrale , da cui partono 2 solchi paralleli al polo frontale, frontale convoluzioni: superiore, centrale e inferiore;

Sul lobo parietale - solchi postcentrali e intraparietali ; convoluzioni: giro postcentrale

Sul lobo occipitale - solco occipitale trasversale , le circonvoluzioni e gli altri solchi sono molto variabili;

Sul lobo temporale ci sono 2 solchi che dividono la superficie del cervello convoluzioni: temporale superiore, medio e inferiore; l'estremità posteriore del giro inferiore continua nel lobo occipitale;

L'insula è separata dai lobi frontale, parietale e temporale solco circolare profondo ; su questa quota si trovano convoluzioni: lungo e corto; tra i quali si trova solco centrale dell'isolotto.

Ø Sulla superficie mediale:

solco parieto-occipitale separa la parte parietale della corteccia dall'occipitale;

solco dello sperone taglia orizzontalmente il lobo occipitale;

· solco del corpo calloso - sopra il corpo calloso;



Ø Sulla superficie inferiore:

solco olfattivo - nella sezione anteriore sul lobo frontale; contiene il bulbo olfattivo e il tratto olfattivo, passando poi nel triangolo olfattivo; Dritto giro- tra la fessura longitudinale del grande cervello e il solco olfattivo;

Nella parte posteriore - solco occipitotemporale - dal polo occipitale al temporale, limiti convoluzioni: occipitotemporale mediale e laterale; solco collaterale , che corre parallelo all'occipitale-temporale.

Il confine tra i lobi frontali e parietali è il solco centrale, tra parietale e occipitale - parietale-occipitale. Il lobo temporale è separato dal resto da un solco laterale.

Cervello: superficie laterale superiore, solchi e giro (schema):

1 - solco laterale; 2 - parte tegmentale del giro frontale inferiore; 3 - parte triangolare del giro frontale inferiore; 4- parte orbitale del giro frontale inferiore; 5- solco frontale inferiore; 6 - giro frontale inferiore; 7-solco frontale superiore; 8- giro frontale medio; 8- giro frontale superiore; 10- solco precentrale inferiore; 11 - solco precentrale superiore; 12 - giro precentrale; 13 - solco centrale; 14 - solco postcentrale; 15 - solco intraparietale; 16 - lobulo parietale superiore; 17 - lobulo parietale inferiore; 18- giro sopramarginale; 19- giro angolare; 20 - polo occipitale; 21 - solco temporale inferiore; 22 - giro temporale superiore; 23 - giro temporale medio; 24- giro temporale inferiore; 25- solco temporale superiore

La struttura interna degli emisferi cerebrali

Gli emisferi cerebrali sono costituiti dalla corteccia cerebrale - mantello e la sostanza bianca sottostante con la materia grigia situata al suo interno - nuclei basali.

Nuclei basali (sottocorticali) - Si tratta di accumuli di materia grigia all'interno di quella bianca, situati più vicino alla base del cervello (sistema striopallidale). I nuclei basali comprendono le seguenti formazioni: striato- è costituito da nuclei caudati e lenticolari (conchiglia e palla pallida); recinzione E amigdala.

Nucleo caudato situato anteriormente al talamo. Nuclei del corpo caudale - centri motori sottocorticali Quale regola il complesso atti motori automatizzati(corsa, nuoto, salto), tono muscolare e posizione del corpo nello spazio, coordina il lavoro dei muscoli scheletrici.

Nucleo lenticolare situato lateralmente al talamo e al nucleo caudato. Lo strato di sostanza bianca lo divide in: conchiglia(più scuro) e palla pallida- mediale e laterale (più leggero). Una delle funzioni del globo pallido è l'inibizione del nucleo rosso del mesencefalo. Quando il globo pallido è danneggiato, si verifica un forte aumento del tono dei muscoli scheletrici: ipertonicità.

Il nucleo caudato e la conchiglia regolano e inibiscono parzialmente l'attività della palla pallida, cioè agiscono su di essa allo stesso modo in cui la palla pallida agisce sul nucleo rosso. Contengono anche i centri di coordinazione vegetativa più elevati che regolano il metabolismo, la generazione e il rilascio di calore e le reazioni vascolari.

Recinzione ha la forma di una sottile lamina verticale di materia grigia e si trova nella sostanza bianca dell'emisfero, tra la conchiglia e la corteccia del lobo insulare.

amigdala si trova nella sostanza bianca del lobo temporale dell'emisfero, fa parte del cosiddetto sistema limbico.

corteccia cerebrale

Gli emisferi cerebrali sono ricoperti esternamente da una sottile lamina di materia grigia - corteccia cerebrale. È uno strato di materia grigia spesso 2-5 mm, contenente in media circa 14 miliardi di cellule nervose, fibre nervose e cellule neuroglia, Quale sono un tessuto di sostegno (partecipano al metabolismo del cervello, regolano il flusso sanguigno all'interno del cervello e secernono una neurosecrezione che regola l'eccitabilità dei neuroni corticali).

Isolare la corteccia:

- corteccia antica;

- vecchia corteccia- rappresentato dall'ippocampo (situato nella profondità del lobo temporale degli emisferi);

- nuova corteccianeopalmo 96% dell'intera superficie degli emisferi.

Forma di corteccia antica e vecchia sistema limbicocervello olfattivo.

Funzioni corteccia antica e vecchia:

1. Responsabile delle reazioni comportamentali innate (cibo, comportamento, riflesso sessuale).

2. Formazione delle emozioni.

3. Trasferimento delle informazioni dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine.

4. Omeostasi.

5. Regolazione delle funzioni autonome.





superiore