Prokhorov su un seminario sulla psicologia degli stati. Laboratorio di psicologia generale

Prokhorov su un seminario sulla psicologia degli stati.  Laboratorio di psicologia generale
Revisori della BBC 88.4:

P 78 membro corrispondente. RAO, D. Pskh. Sc., prof. V. I. Panov, dottore in psicologia. Sc., prof. A. B. Leonova


Il lavoro è stato sostenuto dalla Fondazione Russa per le Scienze Umanitarie (RGHF), progetto n. 01-06-85006 a/u
Autori: G. Sh. Gabdreeva, A. O. Prokhorov
P78 Workshop sulla psicologia degli stati: libro di testo / Ed. prof. A. O. Prokhorova. – San Pietroburgo: Rech, 2004. – 480 pp., illus.
ISBN 5-9268-0288-1
Una guida agli esercizi pratici di psicologia degli stati mentali è destinata a studenti, dottorandi, psicologi pratici e specialisti interessati ai problemi degli stati mentali.

Il manuale contiene lavori di laboratorio e pratici sul corso "Psicologia degli stati mentali". L'obiettivo principale del manuale è quello di fornire una presentazione accurata delle procedure per la diagnosi e la misurazione degli stati mentali, consentendo loro di essere riprodotte sia nelle sessioni di formazione che nell'attività professionale dello psicologo.

Il manuale è corredato di un glossario degli stati mentali.
© G. Sh. Gabdreeva, A. O. Prokhorov,

ISBN 5-9268-0288-1

© Casa editrice Rech, 2004

© P. V. Borozenets, copertina, disegno, 2004


Argomento I. Metodi per lo studio degli stati mentali 10

Argomento II. Studio delle componenti coscienti stati mentali 15

Lezione 1. Autovalutazione dello stato mentale

su base scalare per Stati. Autovalutazione 18

Lezione 2. Autostima mentale differenziata

afferma 19

Valutazione dello stato funzionale del “SAN” 19

Scala del termometro 21

Questionario di prova “Valutazione dell'umore” 21

Qualità della vita 23

Lezione 3. Definizione di dominante e rilevante

stato mentale 34

Metodologia per determinare lo stato dominante 34

Questionario DS (versione completa) 45

Questionario DS (versione breve) 48

Questionario “Stato attuale” (AS) 62

Lezione 4. Ricostruzione della semantica soggettiva

spazi degli stati mentali 74

Lezione 5. Costruire un sollievo dallo stato mentale 80

Metodologia “Rilievo dello stato mentale” 80

Lezione 6. Identificare le cause del disagio emotivo 87

Questionario “Cause di disagio emotivo” 87

Lezione 7. Diagnosi delle condizioni mentali individuali basata sull'autovalutazione


(ansia, aggressività, frustrazione, tensione neuropsichica, depressione, distimia,
solitudine, esaurimento emotivo, fiducia/incertezza, interesse, ecc.) 92

Sindrome da burnout emotivo V. Boyko 92

Burnout professionale 105

Ricerca sulla sindrome di spegnimento 106

Questionario per il "burnout" МВ1 107

Scala dello stress mentale 110

Diagnosi di stress 115

Prova "Grado di tensione" 116

Stabilità neuropsichica (NPS).

Metodologia “Previsione” 117

Scala dell'ansia situazionale (reattiva) (versione completa) 121

Scala dell'ansia situazionale (reattiva) (versione breve) 122

Scala dell'ansia personale 123

Scala dell'ansia 125

Scala dello stato astenico (ASS) 127

Metodologia di V. Boyko “Frustrazione” 129

Frustrazione sociale 131

Metodologia per diagnosticare il livello di sensazione soggettiva

solitudine di D. Russell e M. Ferguson 134

espressione emotiva 263

Fattori di successo nel riconoscimento degli stati emotivi

dall'espressione facciale 263

Studio della componente espressiva delle emozioni

metodo di osservazione dell'espressione emotiva 266

Metodologia “Determinazione dello stato emotivo

osservando l'espressione" 275

Lezione 11. Autovalutazione della tendenza a manifestare espressione emotiva. Questionario attivo


espressione emotiva (EEE) 278

Metodologia “Valutare i propri mezzi espressivi” 283

Lezione 12. Analisi dettagliata delle espressioni facciali

stato mentale 283

Scala dell'espressione facciale dello stato mentale 283

Riconoscere le espressioni emotive e gli stati emotivi 293

Capacità di comprendere il linguaggio delle espressioni facciali e dei gesti 296

Metodologia “Autostima visuo-associativa

stati emotivi" 300

Test “Capisci il linguaggio delle espressioni facciali?” 301

Lezione 13. Determinazione dello stato emotivo


Argomento V. Diagnosi e misurazione degli stati mentali, manifestato nelle attività 304

Lezione 14. Diagnosi degli stati mentali dei bambini

età prescolare, scolari, studenti e insegnanti 307

Metodi per diagnosticare gli stati mentali dei bambini

età prescolare 307

Test di disegno a colori per la diagnosi degli stati mentali

scolari delle medie 319

Stati mentali degli scolari 326

Stati mentali degli studenti 328

Stati mentali degli insegnanti 329

Stati mentali degli insegnanti 331

Lezione 15. Valutazione della fatica fisica e mentale

utilizzando questionari 332

Questionario per la valutazione dell'affaticamento mentale acuto 335

Valutazione differenziata delle prestazioni 337

Lezione 16. Stanchezza cronica e sue manifestazioni 341

Questionario “Grado di stanchezza cronica” 341

Lezione 17. Autovalutazione pre-gara

Studio dello stato mentale pre-agonistico

gli atleti ne hanno 350

Misurazione dello stato pre-agonistico degli atleti 357

Lezione 18. Metodologia di modellazione complessa

tensione mentale 361

Lezione 19. Metodi per misurare lo stress e la sindrome da burnout

nelle attività professionali 364

Scala di valutazione dello stress professionale 365

Individuazione della “sindrome del burnout” in ambito professionale

attività 367

Questionario MBI 370

Lezione 20. Diagnosi dell'ansia da esame 373

Lezione 21. Caratteristiche della psicodiagnostica

disturbo da stress post-traumatico 374

Lezione 22. Metodologia per diagnosticare il burnout mentale degli insegnanti 387


TemUN VI. Regolazione degli stati mentali 397

Lezione 23. Valutazione dello stile di autoregolamentazione individuale

condizione umana 397

Metodi per determinare tipo e caratteristiche

Stile individuale di autoregolamentazione dello Stato 398

Per restringere i risultati della ricerca, puoi affinare la query specificando i campi da cercare. L'elenco dei campi è presentato sopra. Per esempio:

Puoi effettuare la ricerca in più campi contemporaneamente:

operatori logici

L'operatore predefinito è E.
Operatore E significa che il documento deve corrispondere a tutti gli elementi del gruppo:

Ricerca e Sviluppo

Operatore O significa che il documento deve corrispondere a uno dei valori presenti nel gruppo:

studio O sviluppo

Operatore NON esclude i documenti contenenti questo elemento:

studio NON sviluppo

Tipo di ricerca

Quando scrivi una query, puoi specificare il modo in cui verrà cercata la frase. Sono supportati quattro metodi: ricerca basata sulla morfologia, senza morfologia, ricerca per prefisso, ricerca per frase.
Per impostazione predefinita, la ricerca è basata sulla morfologia.
Per effettuare una ricerca senza morfologia, è sufficiente anteporre il segno "dollaro" alle parole della frase:

$ studio $ sviluppo

Per cercare un prefisso è necessario inserire un asterisco dopo la query:

studio *

Per cercare una frase è necessario racchiudere la query tra virgolette doppie:

" ricerca e sviluppo "

Cerca per sinonimi

Per includere i sinonimi di una parola nei risultati della ricerca, inserisci un cancelletto " # " prima di una parola o prima di un'espressione tra parentesi.
Se applicato a una parola, verranno trovati fino a tre sinonimi.
Se applicato a un'espressione tra parentesi, a ciascuna parola verrà aggiunto un sinonimo, se ne viene trovato uno.
Non compatibile con ricerche senza morfologia, prefisso o frase.

# studio

Raggruppamento

Le parentesi vengono utilizzate per raggruppare le frasi di ricerca. Ciò consente di controllare la logica booleana della richiesta.
Ad esempio, devi fare una richiesta: trova documenti il ​​cui autore è Ivanov o Petrov e il titolo contiene le parole ricerca o sviluppo:

Ricerca approssimativa delle parole

Per una ricerca approssimativa è necessario inserire una tilde " ~ " alla fine di una parola in una frase. Ad esempio:

bromo ~

La ricerca troverà parole come "bromo", "rum", "ballo di fine anno", ecc.
Facoltativamente è possibile specificare il numero massimo di modifiche possibili: 0, 1 o 2. Ad esempio:

bromo ~1

Il valore predefinito è 2 modifiche.

Criterio di prossimità

Per effettuare la ricerca per prossimità è necessario inserire una tilde " ~ " alla fine di una frase. Ad esempio, per trovare documenti con le parole ricerca e sviluppo racchiuse in due parole, utilizzare la seguente query:

" Ricerca e Sviluppo "~2

Pertinenza dell'espressione

Per modificare la pertinenza delle singole espressioni nella ricerca, utilizzare il segno " ^ " alla fine di un'espressione, quindi indicare il livello di pertinenza di questa espressione rispetto alle altre.
Più alto è il livello, più rilevante è l'espressione data.
Ad esempio, in questa espressione, la parola "ricerca" è quattro volte più rilevante della parola "sviluppo":

studio ^4 sviluppo

Per impostazione predefinita, il livello è 1. I valori validi sono un numero reale positivo.

Cerca all'interno di un intervallo

Per specificare l'intervallo in cui dovrebbe trovarsi il valore di un campo, è necessario specificare i valori limite tra parentesi, separati dall'operatore A.
Verrà effettuato un ordinamento lessicografico.

Tale query restituirà risultati con l'autore che inizia da Ivanov e termina con Petrov, ma Ivanov e Petrov non verranno inclusi nel risultato.
Per includere un valore in un intervallo, utilizzare le parentesi quadre. Utilizzare le parentesi graffe per eseguire l'escape di un valore.


Revisori della BBC 88.4:

P 78 membro corrispondente. RAO, D. Pskh. Sc., prof. V. I. Panov, dottore in psicologia. Sc., prof. A. B. Leonova


Il lavoro è stato sostenuto dalla Fondazione Russa per le Scienze Umanitarie (RGHF), progetto n. 01-06-85006 a/u
Autori: G. Sh. Gabdreeva, A. O. Prokhorov
P78 Workshop sulla psicologia degli stati: libro di testo / Ed. prof. A. O. Prokhorova. – San Pietroburgo: Rech, 2004. – 480 pp., illus.
ISBN 5-9268-0288-1
Una guida agli esercizi pratici di psicologia degli stati mentali è destinata a studenti, dottorandi, psicologi pratici e specialisti interessati ai problemi degli stati mentali.

Il manuale contiene lavori di laboratorio e pratici sul corso "Psicologia degli stati mentali". Lo scopo principale del manuale è quello di fornire una presentazione accurata delle procedure per la diagnosi e la misurazione degli stati mentali, consentendone la riproduzione sia nelle sessioni di formazione che nell'attività professionale dello psicologo.

Il manuale è corredato di un glossario degli stati mentali.
© G. Sh. Gabdreeva, A. O. Prokhorov,

ISBN 5-9268-0288-1

© Casa editrice Rech, 2004

© P. V. Borozenets, copertina, disegno, 2004


Argomento I. Metodi per lo studio degli stati mentali 10

Argomento II. Studio delle componenti coscienti stati mentali 15

su base scalare per Stati. Autovalutazione 18

Lezione 2. Autostima mentale differenziata

afferma 19

Valutazione dello stato funzionale del “SAN” 19

Scala del termometro 21

Questionario di prova “Valutazione dell'umore” 21

Qualità della vita 23

Lezione 3. Definizione di dominante e rilevante

stato mentale 34

Metodologia per determinare lo stato dominante 34

Questionario DS (versione completa) 45

Questionario DS (versione breve) 48

Questionario “Stato attuale” (AS) 62

spazi degli stati mentali 74

Lezione 5. Costruire un sollievo dallo stato mentale 80

Metodologia “Rilievo dello stato mentale” 80

Lezione 6. Identificare le cause del disagio emotivo 87

Questionario “Cause di disagio emotivo” 87

Lezione 7. Diagnosi delle condizioni mentali individuali basata sull'autovalutazione


(ansia, aggressività, frustrazione, tensione neuropsichica, depressione, distimia,
solitudine, esaurimento emotivo, fiducia/incertezza, interesse, ecc.) 92

Sindrome da burnout emotivo V. Boyko 92

Burnout professionale 105

Ricerca sulla sindrome di spegnimento 106

Questionario per il "burnout" МВ1 107

Scala dello stress mentale 110

Diagnosi di stress 115

Prova "Grado di tensione" 116

Stabilità neuropsichica (NPS).

Metodologia “Previsione” 117

Scala dell'ansia situazionale (reattiva) (versione completa) 121

Scala dell'ansia situazionale (reattiva) (versione breve) 122

Scala dell'ansia personale 123

Scala dell'ansia 125

Scala dello stato astenico (ASS) 127

Metodologia di V. Boyko “Frustrazione” 129

Frustrazione sociale 131

Metodologia per diagnosticare il livello di sensazione soggettiva

solitudine di D. Russell e M. Ferguson 134

Metodologia "T&D" 134

stati di V. Zung (adattato da T. I. Balashova) 138

Metodi per la diagnosi differenziale dei pazienti depressi

afferma V. A. Zhmurova 140

Scala della depressione di Beck 147

Valutazione dell’attivazione mentale, dell’interesse, del tono emotivo,

tensione e comfort 150

Autovalutazione degli stati emotivi 158

Metodologia per la diagnosi degli stati mentali (secondo G. Eysenck) 160

Diagnosi dello stato di aggressività 163

Test di aggressione 167
Argomento III. Esplorare le componenti inconsce stati mentali 171

Lezione 8. Studio delle manifestazioni vegetative

stato mentale 174

Determinazione degli stati di tensione mediante la dinamica dei parametri della reazione galvanica cutanea 174

Studio delle manifestazioni vegetative dello stato mentale

(metodologia per misurare la frequenza cardiaca utilizzando i dati ECG

e reazione galvanica cutanea) 184

Lezione 9. Diagnosi degli stati mentali

utilizzando test proiettivi 190

Test "Metodi di studio psicologico-sperimentale

reazioni di frustrazione" 190

Metodo di selezione del colore (MCM) 204


Argomento IV. Studio della componente espressiva stati mentali 262

Lezione 10. Utilizzo del metodo dell'osservazione diretta

espressione emotiva 263

Fattori di successo nel riconoscimento degli stati emotivi

dall'espressione facciale 263

Studio della componente espressiva delle emozioni

metodo di osservazione dell'espressione emotiva 266

Metodologia “Determinazione dello stato emotivo

osservando l'espressione" 275

Lezione 11. Autovalutazione della tendenza a manifestare espressione emotiva. Questionario attivo


espressione emotiva (EEE) 278

Metodologia “Valutare i propri mezzi espressivi” 283

Lezione 12. Analisi dettagliata delle espressioni facciali

stato mentale 283

Scala dell'espressione facciale dello stato mentale 283

Riconoscere le espressioni emotive e gli stati emotivi 293

Capacità di comprendere il linguaggio delle espressioni facciali e dei gesti 296

Metodologia “Autostima visuo-associativa

stati emotivi" 300

Test “Capisci il linguaggio delle espressioni facciali?” 301

Lezione 13. Determinazione dello stato emotivo


Argomento V. Diagnosi e misurazione degli stati mentali, manifestato nelle attività 304

Lezione 14. Diagnosi degli stati mentali dei bambini

condizione umana 397

Metodi per determinare tipo e caratteristiche

Stile individuale di autoregolamentazione dello Stato 398

Metodi per valutare l'ottimalità dello stile individuale

stato di autoregolamentazione 400

Determinazione dello stile individuale di autoregolamentazione dello Stato 401

Lezione 24. Metodi di gestione dello stato mentale 404

Metodi di regolazione diretta dello stato mentale 404

Lezione 25. Metodi di influenza indiretta

per stato mentale 406

Lezione 26. Caratteristiche generali dei metodi mentali

autogoverno. Rilassamento neuromuscolare 408

Metodologia “Rilassamento neuromuscolare” 409

Lezione 27. Training autogeno e sue modifiche 414

Metodologia “Training autogeno” 414

Metodologia “Training ideomotorio” 417

Metodologia “Riproduzione sensoriale” (SR) 420

autogestione dello stato mentale 423

Programma completo di formazione sulle abilità mentali

governo locale 430

Incarico di officina 432

Psicotecniche per lo sviluppo della flessibilità emotiva 434

Glossario degli stati mentali 451

introduzione

Il problema degli stati mentali, posto per la prima volta nella psicologia russa da N. D. Levitov, è ancora un'area della psicologia poco studiata. La ragione di questa situazione risiede nella natura stessa di un fenomeno come uno stato mentale, che occupa, per così dire, una posizione intermedia tra i processi mentali, da un lato, e le proprietà mentali, dall'altro. Ciò si manifesta nella confusione e relatività dei confini che distinguono lo stato mentale dai processi mentali e dai tratti della personalità, il che crea difficoltà metodologiche nello studio del fenomeno. L'assenza di chiari confini temporali di una particolare condizione, a sua volta, causa significative difficoltà metodologiche nella loro diagnosi. Le difficoltà teoriche e metodologiche nello studio degli stati aumentano a causa del fatto che gli stati mentali come fenomeni sistemici sono caratterizzati da multilivello, multicomponente, multifunzionalità e da un'ampia gamma di manifestazioni, che maschera le differenze tra loro. Questa situazione ha portato al fatto che questa categoria di fenomeni mentali, che colpisce tutti gli aspetti del comportamento e dell'attività umana, era fuori dalla vista degli psicologi, riducendo significativamente l'efficacia delle loro attività.

Un altro aspetto delle difficoltà metodologiche nello studio degli stati risiede nello scarso sviluppo dell'apparato sperimentale per lo studio: con un'enorme varietà di metodi per misurare i processi mentali e le proprietà psicologiche, il numero di metodi che diagnosticano e misurano gli stati mentali è limitato. Inoltre, i metodi per diagnosticare e misurare gli stati mentali sono sparsi in pubblicazioni separate, il che rende difficile il loro utilizzo nella pratica psicologica reale. Pertanto, lo scopo del nostro lavoro era quello di combinare i metodi di diagnosi degli stati mentali in un unico manuale, con una presentazione dettagliata della loro applicazione nel lavoro di uno psicologo.

Il libro di testo contiene sei sezioni tematiche, che rappresentano un insieme di metodi moderni per lo studio degli stati mentali. Le prime quattro sezioni sono dedicate ai metodi per studiare la fenomenologia degli stati mentali che compaiono sia nel conscio che nell'inconscio e alle componenti espressive di questo fenomeno. Le lezioni della quinta sezione introducono alla diagnosi e alla misurazione degli stati mentali che si manifestano nell'attività. La sesta sezione fornisce metodi per la gestione dello stato mentale.

L'insegnante può scegliere argomenti e compiti in base all'orario delle lezioni previsto dal curriculum e alle possibilità di dotare il pubblico delle attrezzature necessarie o degli strumenti grezzi. Numerose attività possono essere classificate come lavoro indipendente per gli studenti.


Studio della sfera senso-percettiva
La sensazione e la percezione sono le fonti della conoscenza sensoriale e costituiscono la base per lo sviluppo della psiche umana. Gli studi sulla sensazione e sulla percezione mirano a studiare le soglie assolute e differenziali di sensibilità, acuità visiva, udito, i confini del campo visivo, l'occhio lineare, l'osservazione, ecc.
Definizione del principale sistema sensoriale umano
Per il lavoro pratico con le persone, è molto importante determinare il sistema sensoriale principale di una persona, poiché ciò indica il canale preferito per percepire le informazioni (visivo, uditivo, cinestetico), che è di grande importanza nel determinare i metodi individuali e i mezzi di presentazione informazioni nel processo di comunicazione (anche terapeutico), formazione, attività congiunte, interazione familiare, ecc.
Per determinare il sistema sensoriale principale viene utilizzato il metodo “Leading Sense Organ” (VOCh) proposto dagli psicologi polacchi (tradotto da Efremtseva). La metodologia è data secondo il libro: Kuleshova L.N. Psicologia delle sensazioni antiche. - San Pietroburgo, 1999.
Attrezzatura. Ai soggetti viene offerto un modulo standard con domande (Tabella 13).
Istruzioni ai soggetti. Leggi attentamente le domande e cerchia sul questionario i numeri delle domande con cui sei d'accordo.
Elaborazione e interpretazione dei dati. Valuta i risultati, ottenendo 1 punto per aver abbinato la chiave in ciascuna delle sezioni (Tabella 14).
La sezione in cui il soggetto ha ottenuto il punteggio più alto determina il sistema sensoriale principale.
Metodologia per lo studio di un oculare lineare
Linee guida per studiare e tenere conto delle peculiarità della percezione nell'organizzazione del processo educativo. - Jaroslavl', 1986.
Tabella 13. Forma del metodo “Leading Sense Organ”.


4. Mi piace andare in sauna

16. Ho la tendenza ad essere in sovrappeso

28. Mi piace fare stretching, raddrizzare gli arti, riscaldarmi

40. Non sopporto il disordine

5. In macchina, per me, il colore è importante

17. Preferisco ascoltare una storia che qualcuno sta leggendo piuttosto che leggerla io stesso.

29. Un letto troppo duro o troppo morbido è un tormento per me.

41. Non mi piacciono i tessuti sintetici

6. Riconosco dai passi chi è entrato nella stanza

18. Dopo una brutta giornata, il mio corpo è stressato.

30. Non è facile trovare scarpe comode.

42. Credo che l'atmosfera in una stanza dipenda dall'illuminazione

7. Trovo divertente imitare i dialetti.

19. Scatto molte fotografie volentieri

31. Mi piace guardare la televisione e i video.

43. Vado spesso ai concerti

8. Attribuisco molta importanza all'apparenza

20. Ricordo a lungo quello che mi hanno detto i miei amici o conoscenti

32. Riconosco volti che non abbia mai visto anche dopo anni

44. L'atto stesso di stringere la mano mi dice molto su una determinata persona.

9. Non mi piace ricevere massaggi

21. È facile donare soldi per i fiori perché illuminano la tua vita.

33. Adoro camminare sotto la pioggia quando le gocce colpiscono l'ombrello

45. Visito volentieri gallerie e mostre

10. Quando ho tempo libero, mi piace osservare le persone

22. Mi piace fare un bagno caldo la sera.

34. Mi piace ascoltare quando parlano

45. Una discussione seria è interessante

11. Mi sento male quando non mi piace il movimento.

23. Cerco di scrivere i miei affari personali.

35. Mi piace praticare sport all'aria aperta o fare esercizi di movimento e talvolta ballare

46. ​​​​Puoi dire molto di più attraverso il tatto che con le parole.

12. Vedendo i vestiti in vetrina, so che mi sentirò bene con loro.

24. Parlo spesso da solo

36. Quando la sveglia ticchetta, non riesco a dormire

36. Non riesco a concentrarmi nel rumore.

Chiave per l'elaborazione dei risultati
Visivo: 1, 5, 8, 10, 12, 14, 19, 21, 23, 27, 31, 32, 39, 40, 42, 45.
Uditivo: 2, 6, 7, 13, 15, 17, 20, 24, 26, 33, 34, 36, 37, 43, 46, 48.
Cinestesico: 3, 4, 9, 11, 16, 18, 22, 25, 28, 29, 30, 35, 38, 41, 44, 47.
Attrezzatura. Un foglio di carta standard su cui sono disegnati due segmenti 1 - 108 mm, 2 - 150 mm; 3 - linea retta, limitata a sinistra; 4 - asse delle ordinate rettangolare con una lunghezza di 126 mm e un segmento - 21 mm; 5 - cerchio del diametro di 30 mm (le dimensioni non sono riferite al soggetto). Gli oggetti sono disposti in modo tale che l'inizio di ogni segmento si trovi in ​​punti diversi del foglio (Fig. 23, ridotta di 3 volte). Governate.
l¦¦
H. . S
, DI
Riso. 23. Materiale per lo studio del misuratore oculare lineare.
Istruzioni sull'argomento. Devi fare quanto segue senza usare un righello:
compiti:
  1. Dividi il primo segmento in 4 parti uguali.
  2. Dividi il secondo segmento in 3 parti uguali.
  3. Segna un segmento lungo 45 mm dal punto a destra.
  4. Mettere da parte lungo gli assi delle ordinate dei segmenti di lunghezza pari a quello situato nella parte in basso a destra
foglia.
  1. Posiziona un punto al centro del cerchio.
Elaborazione dei risultati: misurare l'entità degli errori (deviazioni dai parametri specificati in mm). Calcolare il valore dell'errore totale in mm, che è un indicatore di successo. Effettuare un'analisi comparativa del successo (precisione dell'occhio lineare) tra gli studenti del gruppo. Per fare ciò, è necessario compilare una tabella di tutti gli indicatori, calcolare il valore medio per il gruppo.
Studio dell'osservazione (attenzione percettiva)
L'attenzione percettiva consiste nella capacità di notare in modo rapido e accurato, evidenziare i dettagli essenziali di un oggetto, dell'ambiente e dell'aspetto di una persona. Questa proprietà è molto importante per medici, psicologi e tutti coloro che lavorano con le persone. In studi speciali è stata stabilita una correlazione diretta tra il successo dell'attenzione percettiva e il successo dell'attività professionale di uno psicologo consulente. L'attenzione percettiva influisce nel modo più diretto sul successo del lavoro diagnostico del radiologo. Di norma, per studiare l'attenzione percettiva, ai soggetti vengono presentate immagini con dettagli mancanti e viene loro chiesto in un tempo limitato di determinare quali dettagli mancano; oppure presentano due disegni identici, differenti nei singoli elementi. Offriamo la seconda opzione.
Attrezzatura. 2 foto, diverse nei dettagli (Fig. 24), cronometro.

Riso. 24. Immagini per studiare le capacità di osservazione.

Istruzioni sull'argomento. Osserva attentamente le immagini e indica le eventuali incongruenze che noti. Per rendere il lavoro più dinamico, puoi limitare il tempo, ad esempio - 20 o 30 s.
Elaborazione dei risultati. Un indicatore di osservazione è il numero di elementi nominati correttamente dal soggetto.

Pensiero
Il pensiero come riflesso indiretto generalizzato di connessioni stabili e naturali tra oggetti e fenomeni viene effettuato nelle sfere logico-verbale, figurativa o oggettiva.
Studiare il pensiero logico-verbale utilizzando la tecnica dell'”Eliminazione dei concetti”.
La tecnica ci consente di identificare il livello dei processi di generalizzazione.
Attrezzatura. Ai soggetti vengono offerte 16 righe di concetti, raggruppate in 5 parole.

  1. Decrepito, vecchio, logoro, piccolo, fatiscente.
  2. Audace, coraggioso, coraggioso, arrabbiato, determinato.
  3. Vasily, Fedor, Ivanov, Semyon, Porfiry.
  4. Profondo, alto, leggero, basso, superficiale.
  5. Latte, panna, formaggio, strutto, panna acida.
  6. Casa, fienile, capanna, capanna, edificio.
  7. Betulla, pino, albero, quercia, abete rosso.
  8. Odiare, risentirsi, disprezzare, indignarsi, punire.
  9. Nido, buca, formicaio, pollaio, tana.
  10. Martello, chiodo, pinza, ascia, scalpello.
  11. Minuto, secondo, ora, sera, giorno.
  12. Rapina, furto, terremoto, incendio doloso, aggressione.
  13. Presto, velocemente, in fretta, gradualmente, in fretta.
  14. Foglia, germoglio, corteccia, albero, ramo.
  15. Scuro, chiaro, blu, chiaro, fioco.
  16. Fallimento, collasso, fallimento, sconfitta, eccitazione.
Istruzioni sull'argomento. Ti vengono offerte righe composte da 5 parole, in ciascuna delle quali quattro sono simili tra loro, possono essere combinate con un nome. Trova in ogni riga una parola che non si adatta al significato del resto e dai un nome, designa le restanti con una parola.
Elaborazione e interpretazione dei risultati. L’analisi valuta il livello di generalizzazione:
il più alto - quando si utilizzano concetti concettuali (assegnazione a una classe in base alle caratteristiche essenziali);
medio - quando si utilizza il livello funzionale di generalizzazione (assegnazione a una classe in base a caratteristiche funzionali);
basso - con alcune generalizzazioni (assegnazione a una classe in base a caratteristiche specifiche).
Ricerca sul pensiero veloce
Materiali metodologici per lezioni di laboratorio in psicologia generale. - Kirovograd, 1988. La metodologia consente di determinare il ritmo di attuazione delle componenti indicative e operative del pensiero. Può essere utilizzato individualmente o in gruppo.
Attrezzatura. Un modulo con parole con lettere mancanti. Cronometro.
Istruzioni per il soggetto del test. Ecco colonne di parole con lettere mancanti. Il tuo compito è inserire le lettere mancanti. Ogni trattino indica una lettera mancante. Le parole devono essere sostantivi, nomi comuni, singolari. Cerca di lavorare il più rapidamente possibile. Hai 3 minuti per completare l'attività.
Modulo campione
D-LO P-L-A Z-O-OK S-I-O-T
K-SHA O-R-H K-N-A K-S-A-NICK
S-SI K-R-ON VILLAGGIO U-I-E-L
NEI PRO 6-!-* K-Y-A A-E-B-IN
N-GA V-S-OK T-A-A S-A-C-Y
M-HA S-G-OB K-U-KA C-R-I-A

PER V-T-A S-A-KA K-P-S-A
K-NO P-D-AK S-U-A T-U-O-T
B SÌ P-R-A S-A-A S-E-O-A
H-DO B-LON PISELLO K-N-O-A

Elaborazione e interpretazione dei risultati. Contare il numero di composti correttamente
parole
Un indicatore della velocità del pensiero e allo stesso tempo un indicatore della mobilità dei processi nervosi è il numero di parole composte:
  • Meno di 20 parole: bassa velocità di pensiero e mobilità dei processi nervosi;
  • 21-30 parole - velocità media di pensiero e mobilità dei processi nervosi;
  • 31 parole o più: alta velocità di pensiero e mobilità dei processi nervosi.
Memoria
La memoria è considerata come un processo mentale di ricordare, archiviare e riprodurre informazioni. Uno studio sperimentale sulla memoria consiste solitamente nel presentare al soggetto del materiale stimolo da memorizzare, che dopo un certo tempo dovrà riconoscere o riprodurre. Un indicatore importante della memoria è il suo volume.
Durante gli esercizi pratici, si propone di determinare il volume della memoria verbale a breve termine e il volume della memoria figurativa a breve termine.
Determinazione del volume della memoria verbale a breve termine
Sviluppo delle funzioni psicofisiologiche degli adulti. Ed. B. G. Ananyev, E. I. Stepanova. - 1., 1976.
Attrezzatura. Elenco di 12 parole, cronometro, matita, carta. Il materiale per la memorizzazione è di 12 parole:
(le parole sono state selezionate tenendo conto della frequenza del loro uso in lingua russa).
Istruzioni sull'argomento. Ora ti verranno date 12 parole. Il tuo compito è ricordarli e poi scriverli in qualsiasi ordine.
Il ricercatore legge le parole, il tempo di esposizione per 12 parole è di 24 secondi.
Dopo la fine della presentazione delle parole, il soggetto le scrive e il ricercatore registra il tempo di riproduzione.
Elaborazione e interpretazione dei risultati. Durante l'elaborazione dei risultati vengono presi in considerazione il numero di parole riprodotte, il numero di errori commessi e il tempo di riproduzione. Nella prima fase dell'elaborazione vengono calcolati l'accuratezza della memoria (b) e il tempo medio impiegato nella riproduzione di una parola (t), mentre:
, cm
b = x 100,
c+n
dove c è il numero di parole riprodotte correttamente; m è il numero di parole riprodotte erroneamente; n - numero di parole mancanti.

L'indicatore integrale della memoria verbale a breve termine viene calcolato utilizzando la formula:
A = B+T
Determinazione del volume della memoria figurativa a breve termine
Attrezzatura. Una carta su cui sono raffigurate figure geometriche (Fig. 25), un cronometro, carta, matita.
Istruzioni sull'argomento. Ora ti verranno mostrate 9 forme geometriche in ordine e solo una volta. Il tuo compito è ricordarli e poi disegnarli.
Le figure sono presentate in sequenza, il tempo di esposizione per 9 figure è di 18 secondi.
Al termine della presentazione, il soggetto li disegna nel protocollo, il ricercatore registra il tempo di riproduzione.

Elaborazione e interpretazione dei risultati. Durante l'elaborazione dei risultati, vengono presi in considerazione il numero di figure riprodotte (c), il numero di figure riprodotte erroneamente (m) e il numero di cifre mancate (n); tempo medio per riprodurre una cifra (t).

Riso. 25. Una serie di figure per lo studio della memoria figurativa a breve termine.
Nella prima fase dell'elaborazione vengono calcolati il ​​tempo medio (t) e la precisione della memoria (b):
, cm
b = x 100
c+n
Quindi trovano B: una scala di valutazione dell'accuratezza della memoria b, ottenuta dalla tabella. 17. T - stima della scala del tempo medio t, ottenuta dalla tabella. 15.
Tabella 17. Scala di valutazione della memoria verbale a breve termine (KB) e figurativa a breve termine (SF).

11 63-67 57-66
10 - 50-56
9 52-62 42-49
8 50-51 37-41
7 - 30-36
6 42-49 21-29
5 - 20
4 37-41 15-19
3 33-36 7-14
2 - -
1 24-32 -
0 10-23 0-6

L'indicatore integrale della memoria figurativa a breve termine è calcolato dalla formula:
A = B+T
Lo scopo di convertire le valutazioni primarie in scale è quello di poter confrontare i dati individuali con una scala normativa e determinare il livello di sviluppo della funzione di memoria nel suo insieme, determinando il rapporto tra memoria verbale e figurativa.
Attenzione
L'attenzione determina la direzione e la concentrazione dell'attività mentale di una persona. Le principali caratteristiche dell'attenzione includono volume, selettività, stabilità, concentrazione, distribuzione e commutazione. Tutte le caratteristiche elencate dell'attenzione rappresentano l'unità funzionale. Ma ai fini dello studio sperimentale ricorrono a una considerazione separata.
Il gruppo più comune di metodi di laboratorio per studiare l'attenzione sono i metodi bianchi, riuniti sotto il nome generale di "test di correzione di bozze". I test di correzione possono consistere in vari tipi di stimoli: lettere, numeri, forme geometriche, testi. Il compito del soggetto del test è riconoscere un determinato stimolo tra gli altri stimoli e registrarlo in un modo o nell'altro sul modulo.
Studio della selettività e della stabilità dell'attenzione
Per studiare la selettività e la stabilità dell'attenzione viene proposta una variante del test dimostrativo con anelli di Landolt.
Attrezzatura. Una forma con anelli di Landolt (Fig. 26), che viene assegnata individualmente a ciascun soggetto. Cronometro.

ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO000OSYOO OOOOOOGOOCOOOOO OOO s ooo oosoooo o sooooooooooooooooooooooooLLC con OSOS o LLC 0OGC CCOQOOG LLC OOO OOO OOO
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
oooooooo OOO SOO OOO OS OSOS OOOSO OOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
o
ohhhhhhhhh
qu
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOSOOOOOOOOOO OS SO OOOOO OOOOOOO OOO OOO O SO OO OOO con OS OS O OOO OOOOS SSOOOOOoooooo ooooo Fig. 26. Modulo per studiare l'attenzione
Istruzioni sull'argomento. La forma mostra anelli con diverse direzioni di rottura. Se confronti gli anelli con il quadrante dell'orologio, puoi vedere che le interruzioni hanno la direzione delle ore 1, 3, 5, 7, 9, ecc. Il tuo compito è guardare attentamente il modulo riga per riga da sinistra a destra e barrare con una linea verticale solo gli anelli che hanno direzione di interruzione ore 3 e ore 5. Tempo di funzionamento totale 5 min. Alla fine di ogni miniera, al comando del ricercatore, devi posizionare una linea verticale nel punto in cui stai attualmente lavorando. Ai soggetti del test devono essere mostrati campioni di anelli che devono essere barrati. 8-10 persone possono lavorare contemporaneamente sotto la supervisione di un ricercatore.
Elaborazione e interpretazione dei risultati. L'elaborazione viene effettuata applicando uno stencil di risposte corrette al modulo del soggetto del test. Vengono conteggiati il ​​numero di squilli visualizzati (al minuto) e il numero di errori (al minuto). È considerato errore sia l'omissione di un anello soggetto a cancellazione, sia la cancellazione di un anello non soggetto a cancellazione.
Sulla base dei risultati ottenuti vengono costruiti dei grafici della dinamica della stabilità dell'attenzione, con il numero di caratteri visualizzati e il numero di errori visualizzati sull'asse verticale. Sull'asse orizzontale: tempo, min. Una diminuzione della velocità e un aumento del numero di errori verso la fine del lavoro indicano una bassa stabilità dell'attenzione. Va detto che molti ricercatori interpretano la stabilità dell'attenzione come un indicatore della prestazione mentale in generale.
Inoltre, vengono calcolati due indicatori di attenzione: accuratezza (A) e produttività (E). Per calcolare la precisione, calcolare i risultati per 5 minuti di lavoro: c - caratteri barrati correttamente; m - barrato in modo errato; n - caratteri mancanti e sostituisci i valori nella formula:
cm
c+n
Per calcolare la produttività, viene sommato il numero di caratteri visualizzati in 5 minuti (F), quindi la produttività (E) viene calcolata utilizzando la formula:
E = LA F
I risultati ottenuti vengono tradotti in un sistema di valutazione a scala.
Golovey L, A, Orientamento professionale in relazione alle caratteristiche individuali e personali di una persona // Il problema dell'individualità in ontopsicologia, - San Pietroburgo, 1994 (Tabella 18), in cui valutazioni su scala bassa corrispondono a bassa precisione e bassa produttività. La correlazione di questi due indicatori ci permette di parlare della strategia del soggetto: accuratezza (con stime di accuratezza elevate e bassa velocità); o ad alta velocità (con alta velocità e bassa precisione).


punto

Attenzione
Precisione Produttività
0 0-0,21 100-121
1 0,22-0,26 122-137
2 0,27-0,31 138-153
3 0,32-0,36 154-169
4 0,37-0,41 170-185
5 0,42-0,46 186-201
6 0,47-0,51 202-217
7 0,52-0,56 218-233
8 0,57-0,61 234-249
9 0,62-0,66 250-265
10 0,67-0,71 266-281
11 0,72-0,74 282-297
12 0,35-0.44 298-313
13 0,78-0,80 314-329
14 0,81-0.83 330-345
15 0,84-0,86 346-361
16 0,87-0,89 362-377
17 0,90-0,92 378-393
18 0,93-0,95 394-409
19 0,96 o più 410-425

Sfera emotiva della personalità
Le emozioni sono uno degli aspetti più importanti della vita mentale di una persona. Esprimono l'atteggiamento di una persona nei confronti del mondo che lo circonda e di se stesso sotto forma di esperienza. Nello studio della sfera emotiva della personalità, viene fatta una distinzione tra stati emotivi, che sono di natura temporanea, e proprietà emotive, che sono caratteristiche stabili di una persona.
Un'analisi degli stati e delle proprietà emotive può essere effettuata utilizzando l'ansia come esempio.
Misurare l’ansia situazionale e di tratto
L'ansia, come condizione, emerge in situazioni di incertezza, quando non è possibile prevedere la natura o i tempi della minaccia. Si manifesta come una vaga sensazione di crescente pericolo, incomprensibile per una persona. È di natura situazionale.
L'ansia, come tratto della personalità, determina la prontezza di una persona a reazioni ansiose, manifestate in costante preoccupazione e incertezza riguardo al futuro.
Per studiare l'ansia come stato (ansia situazionale) e l'ansia come proprietà (ansia personale), viene utilizzato il questionario Spielberger, adattato da Khanin.
Attrezzatura. Una forma delle scale del questionario sull'autostima di Spielberger, che include istruzioni e 40 domande di giudizio, 20 delle quali sono destinate a valutare il livello di ansia situazionale (ST) e 20 per valutare il livello di ansia personale (PT).
Lo studio può essere svolto sia individualmente che in gruppo. Ai soggetti vengono consegnati dei moduli e viene loro chiesto di rispondere alle domande della scala secondo le istruzioni incluse nel questionario. Per ogni domanda ci sono 4 possibili risposte.



superiore