Riassunto del Faust di Shakespeare Goethe. Classica notte di Valpurga

Riassunto del Faust di Shakespeare Goethe.  Classica notte di Valpurga

La tragedia si apre con tre testi introduttivi. La prima è una dedica lirica agli amici della sua giovinezza, quelli con cui l'autore era associato all'inizio del lavoro su Faust e che sono già morti o sono lontani. "Ricordo ancora con gratitudine tutti coloro che vissero in quel radioso pomeriggio."

Segue l '"Introduzione teatrale". In una conversazione tra il regista teatrale, il poeta e l'attore comico vengono discussi i problemi della creatività artistica. L'arte dovrebbe servire la folla oziosa o essere fedele al suo scopo alto ed eterno? Come unire la vera poesia e il successo? Qui, come nella Dedica, risuona il motivo della caducità del tempo e della giovinezza irrimediabilmente perduta, che alimenta l'ispirazione creativa. In conclusione, il regista dà consigli per mettersi al lavoro in modo più deciso e aggiunge che il Poeta e l'Attore hanno a loro disposizione tutte le conquiste del suo teatro. "In questa cabina di assi puoi, come nell'universo, attraversare tutti i livelli di fila, scendere dal cielo attraverso la terra fino all'inferno."

La problematica "paradiso, terra e inferno" delineata in una riga è sviluppata nel "Prologo in cielo" - dove già agiscono il Signore, gli arcangeli e Mefistofele. Gli arcangeli, cantando la gloria delle opere di Dio, tacciono quando appare Mefistofele, che fin dalla prima osservazione - "Sono venuto da te, Dio, per un appuntamento..." - sembra ammaliare con il suo fascino scettico. Nella conversazione si sente per la prima volta il nome di Faust, che Dio cita come esempio come il suo servitore fedele e diligente. Mefistofele concorda sul fatto che "questo Esculapio" "è desideroso di combattere, e ama affrontare gli ostacoli, e vede una meta che si avvicina in lontananza, e chiede le stelle del cielo come ricompensa e i migliori piaceri della terra", notando il contraddittorio duplice natura dello scienziato. Dio permette a Mefistofele di sottoporre Faust a qualsiasi tentazione, di portarlo giù in qualsiasi abisso, credendo che i suoi istinti condurranno Faust fuori dal vicolo cieco. Mefistofele, da vero spirito di negazione, accetta l'argomento, promettendo di far umiliare Faust e di "mangiare la polvere di una scarpa". Inizia una lotta su scala grandiosa tra il bene e il male, grande e insignificante, sublime e vile.

Colui su cui si conclude questa disputa trascorre la notte senza dormire in un'angusta stanza gotica con un soffitto a volta. In questa cella di lavoro, nel corso di molti anni di duro lavoro, Faust ha imparato tutta la saggezza terrena. Poi ha osato invadere i segreti dei fenomeni soprannaturali e si è rivolto alla magia e all'alchimia. Tuttavia, invece della soddisfazione nei suoi anni in declino, sente solo il vuoto spirituale e il dolore per l'inutilità delle sue azioni. “Ho imparato la teologia, ho approfondito la filosofia, ho studiato giurisprudenza e studiato medicina. Tuttavia, allo stesso tempo, ero e rimango uno sciocco con tutti", così inizia il suo primo monologo. La mente di Faust, straordinaria per forza e profondità, è caratterizzata dall'impavidità davanti alla verità. Non si lascia ingannare dalle illusioni e quindi vede senza pietà quanto siano limitate le possibilità di conoscenza, quanto siano incommensurabili i misteri dell'universo e della natura con i frutti dell'esperienza scientifica. Trova divertenti gli elogi dell'assistente di Wagner. Questo pedante è pronto a rosicchiare diligentemente il granito della scienza e ad esaminare attentamente le pergamene, senza pensare ai problemi fondamentali che tormentano Faust. "Tutto il fascino dell'incantesimo verrà dissipato da questo studente noioso, odioso e dalla mentalità ristretta!" - lo scienziato parla di Wagner nel suo cuore. Quando Wagner, con arrogante stupidità, dice che l'uomo è cresciuto al punto da conoscere la risposta a tutti i suoi enigmi, l'irritato Faustus interrompe la conversazione. Rimasto solo, lo scienziato precipita di nuovo in uno stato di cupa disperazione. L'amarezza di rendersi conto che la vita è passata tra le ceneri di occupazioni vuote, tra scaffali, fiaschi e storte, porta Faust a una decisione terribile: si sta preparando a bere veleno per porre fine alla sua sorte terrena e fondersi con l'universo. Ma nel momento in cui porta il bicchiere avvelenato alle labbra, si sentono suonare le campane e cantare in coro. È la notte della Santa Pasqua, Blagovest salva Faust dal suicidio. "Sono stato restituito alla terra, grazie per questo a voi, canti sacri!"

La mattina dopo, insieme a Wagner, si uniscono alla folla festante. Tutti i residenti circostanti venerano Faust: sia lui che suo padre curavano instancabilmente le persone, salvandole da gravi malattie. Il dottore non aveva paura né della pestilenza né della peste, entrò senza batter ciglio nelle baracche infette. Ora i cittadini comuni e i contadini si inchinano a lui e lasciano il posto. Ma anche questa sincera confessione non piace all'eroe. Non sopravvaluta i propri meriti. Mentre camminano, li incontra un barboncino nero, che Faust porta poi a casa sua. Nel tentativo di superare la mancanza di volontà e la perdita di spirito che si è impossessato di lui, l'eroe si mette a tradurre il Nuovo Testamento. Rifiutando diverse variazioni del verso di apertura, egli si accontenta di interpretare il greco “logos” come “atto” piuttosto che “parola”, assicurandosi: “In principio era l'atto”, si legge nel versetto. Tuttavia, il cane lo distrae dai suoi studi. E alla fine si trasforma in Mefistofele, che appare per la prima volta a Faust nei panni di uno studente errante.

Alla domanda cauta del padrone di casa sul suo nome, l’ospite risponde che fa “parte di quella potenza che fa innumerevoli bene, desiderando il male per tutti”. Il nuovo interlocutore, a differenza dell'ottuso Wagner, è uguale a Faust in intelligenza e potere di intuizione. L'ospite ride con condiscendenza e caustica delle debolezze della natura umana, della sorte umana, come se penetrasse fino al centro del tormento di Faust. Dopo aver incuriosito lo scienziato e approfittando del suo sonno, Mefistofele scompare. La volta successiva appare vestito elegantemente e invita subito Faust a dissipare la malinconia. Convince il vecchio eremita a indossare un abito luminoso e in questo “abito tipico dei rastrelli, a sperimentare, dopo un lungo digiuno, cosa significa la pienezza della vita”. Se il piacere proposto cattura così tanto Faust da chiedere di fermare il momento, allora diventerà preda di Mefistofele, il suo schiavo. Sigillano l'accordo con il sangue e si mettono in viaggio, nell'aria, sull'ampio mantello di Mefistofele...

Quindi, lo scenario di questa tragedia è la terra, il paradiso e l'inferno, i suoi registi sono Dio e il diavolo, e i loro assistenti sono numerosi spiriti e angeli, streghe e demoni, rappresentanti della luce e dell'oscurità nella loro infinita interazione e confronto. Quanto è attraente nella sua beffarda onnipotenza il tentatore principale: in una canotta dorata, in un cappello con una piuma di gallo, con uno zoccolo drappeggiato sulla gamba, che lo rende leggermente zoppo! Ma anche il suo compagno Faust è all'altezza: ora è giovane, bello, pieno di forza e di desideri. Assaggiò la pozione preparata dalla strega, dopo di che il suo sangue cominciò a ribollire. Non conosce più esitazione nella sua determinazione a comprendere tutti i segreti della vita e il desiderio della massima felicità.

Quali tentazioni ha preparato il suo zoppo compagno per l'intrepido sperimentatore? Ecco la prima tentazione. Si chiama Margarita, o Gretchen, ha quindici anni ed è pura e innocente, come una bambina. È cresciuta in una città miserabile, dove al pozzo i pettegolezzi spettegolano su tutto e tutti. Lui e sua madre seppellirono il padre. Suo fratello presta servizio nell'esercito e la sua sorellina, allattata da Gretchen, è morta di recente. Non c'è domestica in casa, quindi tutte le faccende domestiche e il giardino sono sulle sue spalle. “Ma quanto è dolce il pezzo mangiato, quanto è caro il riposo e quanto è profondo il sonno!” Quest'anima ingenua era destinata a confondere il saggio Faust. Avendo incontrato una ragazza per strada, divampò di una passione folle per lei. Il diavolo magnaccia ha immediatamente offerto i suoi servizi - e ora Margarita risponde a Faust con altrettanto ardente amore. Mefistofele esorta Faust a completare il lavoro e non può resistere. Incontra Margarita in giardino. Si può solo immaginare che tipo di turbine infuria nel suo petto, quanto sia incommensurabile il suo sentimento, se lei - così giusta, mite e obbediente - non solo si arrende a Faust, ma fa anche addormentare la sua severa madre su suo consiglio in modo che lei non interferisce con le date.

Perché Faust è così attratto da questo cittadino comune, ingenuo, giovane e inesperto? Forse con lei acquisisce il sentimento di bellezza terrena, bontà e verità a cui cercava in precedenza? Nonostante tutta la sua inesperienza, Margarita è dotata di vigilanza spirituale e un impeccabile senso della verità. Riconosce immediatamente in Mefistofele il messaggero del male e langue in sua compagnia. "Oh, la sensibilità delle ipotesi angeliche!" - Faust cade.

L'amore dona loro una felicità abbagliante, ma causa anche una catena di disgrazie. Per caso, il fratello di Margarita, Valentin, passando davanti alla sua finestra, si è imbattuto in una coppia di "corteggiatori" e si è subito precipitato a litigare con loro. Mefistofele non si ritirò ed estrasse la spada. Ad un segno del diavolo, anche Faust fu coinvolto in questa battaglia e pugnalò il fratello della sua amata. Morendo, Valentin maledisse la sua sorella festaiola, tradendola con vergogna universale. Faust non venne immediatamente a conoscenza dei suoi ulteriori problemi. Fuggì dalla punizione per l'omicidio, affrettandosi fuori dalla città dietro al suo leader. E che dire di Margherita? Si scopre che ha involontariamente ucciso sua madre con le sue stesse mani, perché una volta non si è svegliata dopo una pozione dormiente. Più tardi diede alla luce una figlia e la annegò nel fiume, fuggendo dall'ira del mondo. Kara non le passò accanto: un'amante abbandonata, bollata come prostituta e assassina, fu imprigionata e in attesa di esecuzione in ceppi.

Il suo amato è lontano. No, non tra le sue braccia, ha chiesto di aspettare un momento. Ora, insieme all'inseparabile Mefistofele, non si precipita da qualche parte, ma a Broken stesso: su questa montagna, nella notte di Valpurga, inizia il sabato delle streghe. Intorno all'eroe regna un vero baccanale: le streghe passano di corsa, demoni, kikimor e diavoli si chiamano l'un l'altro, tutto è abbracciato dalla baldoria, un elemento provocatorio del vizio e della fornicazione. Faust non ha paura degli spiriti maligni che sciamano ovunque, il che si manifesta in tutte le rivelazioni a più voci di spudoratezza. Questa è la palla mozzafiato di Satana. E ora Faust sceglie una bellezza più giovane con la quale inizia a ballare. La lascia solo quando un topo rosa le salta improvvisamente fuori dalla bocca. "Ringrazia che il topo non sia grigio e non addolorarti così profondamente per questo", osserva con condiscendenza Mefistofele in merito alla sua lamentela.

Tuttavia, Faust non lo ascolta. In una delle ombre indovina Margarita. La vede imprigionata in una prigione, con una terribile cicatrice sanguinante sul collo, e si raffredda. Correndo al diavolo, chiede di salvare la ragazza. Obietta: non era proprio Faust il suo seduttore e carnefice? L'eroe non vuole ritardare. Mefistofele gli promette di addormentare finalmente le guardie e di entrare nella prigione. Montati a cavallo, i due congiurati tornano di corsa in città. Sono accompagnati da streghe che avvertono la loro morte imminente sul patibolo.

L'ultimo incontro di Faust e Margherita è una delle pagine più tragiche e sentite della poesia mondiale.

Avendo bevuto tutta l'umiliazione sconfinata della vergogna pubblica e soffrendo per i peccati che aveva commesso, Margarita impazzì. A capelli nudi, a piedi nudi, canta canzoni per bambini in cattività e trema ad ogni fruscio. Quando appare Faust, lei non lo riconosce e si rannicchia sul tappeto. Ascolta i suoi discorsi folli con disperazione. Balbetta qualcosa sul bambino rovinato, implora di non condurla sotto l'ascia. Faust si getta in ginocchio davanti alla ragazza, la chiama per nome, le spezza le catene. Alla fine si accorge che davanti a lei c'è un Amico. “Non oso credere alle mie orecchie, dov'è? Mettiti sul suo collo! Presto, presto al suo petto! Attraverso l'inconsolabile oscurità della prigione, attraverso le fiamme dell'oscurità infernale, nera come la pece, e i fischi e gli ululati..."

Non crede alla sua felicità, al fatto di essere salvata. Faust la spinge febbrilmente a lasciare la prigione e scappare. Ma Margarita esita, le chiede lamentosamente di accarezzarla, gli rimprovera di non essersi abituato a lei, di “aver dimenticato come si bacia”... Faust la prende di nuovo in giro e la implora di sbrigarsi. Poi la ragazza inizia improvvisamente a ricordare i suoi peccati mortali - e la semplicità ingenua delle sue parole fa congelare Faust con un terribile presentimento. “Ho ucciso mia madre con l’eutanasia, ho annegato mia figlia in uno stagno. Dio ha pensato di darcelo per la felicità, ma lo ha dato per la sfortuna”. Interrompendo le obiezioni di Faust, Margarita passa all'ultimo Testamento. Lui, il suo desiderato, deve assolutamente restare in vita per poter scavare «con la pala tre buche alla fine della giornata: per la mamma, per il fratello e la terza per me. Scava il mio di lato, mettilo non lontano e metti il ​​bambino vicino al mio petto. Margarita comincia di nuovo a essere perseguitata dalle immagini di coloro che sono stati uccisi per colpa sua: immagina un bambino tremante che ha annegato, una madre assonnata su una collina... Dice a Faust che non c'è destino peggiore che "barcollare con la coscienza malata". ”, e si rifiuta di lasciare la prigione. Faust cerca di restare con lei, ma la ragazza lo allontana. Mefistofele, che appare alla porta, affretta Faust. Lasciano la prigione, lasciando sola Margarita. Prima di partire, Mefistofele dice che Margarita è condannata al tormento come peccatrice. Ma una voce dall’alto lo corregge: “Salvato”. Preferendo il martirio, il giudizio di Dio e il sincero pentimento per fuggire, la ragazza salvò la sua anima. Ha rifiutato i servizi del diavolo.

All'inizio della seconda parte troviamo Faust perso in un prato verde in un sonno inquieto. Gli spiriti volanti della foresta donano pace e oblio alla sua anima tormentata dal rimorso. Dopo qualche tempo, si sveglia guarito, guardando il sole sorgere. Le sue prime parole sono rivolte all'abbagliante luminare. Ora Faust capisce che la sproporzione dell'obiettivo rispetto alle capacità di una persona può distruggere, come il sole, se lo guardi a bruciapelo. Preferisce l’immagine dell’arcobaleno, “che, attraverso il gioco dei sette colori, eleva la variabilità alla costanza”. Avendo trovato nuova forza nell'unità con la bellezza della natura, l'eroe continua la sua ascesa lungo una ripida spirale di esperienza.

Questa volta Mefistofele porta Faust alla corte imperiale. Nello stato in cui sono finiti, regna la discordia a causa dell'impoverimento del tesoro. Nessuno sa come risolvere la questione tranne Mefistofele, che fingeva di essere un giullare. Il tentatore sviluppa un piano per ricostituire le riserve di denaro, che presto implementa brillantemente. Mette in circolazione titoli, la cui sicurezza è dichiarata essere il contenuto del sottosuolo terrestre. Il diavolo assicura che c'è molto oro nella terra, che prima o poi verrà trovato, e questo coprirà il costo delle carte. La popolazione ingannata acquista volentieri azioni, “e il denaro scorre dal borsello al commerciante di vino, alla macelleria. Metà del mondo beve e l’altra metà cuce nuovi vestiti dal sarto”. È chiaro che i frutti amari della truffa prima o poi si manifesteranno, ma mentre a corte regna l'euforia, si tiene un ballo e Faust, come uno degli stregoni, gode di un onore senza precedenti.

Mefistofele gli dà una chiave magica, che gli dà l'opportunità di penetrare nel mondo degli dei e degli eroi pagani. Faust porta Parigi ed Elena al ballo dell'imperatore, personificando la bellezza maschile e femminile. Quando Elena appare nella sala, alcune delle signore presenti fanno commenti critici nei suoi confronti. “Snello, grande. E la testa è piccola... La gamba è sproporzionatamente pesante...”. Tuttavia Faust sente con tutto se stesso che davanti a lui si trova un ideale spirituale ed estetico, custodito nella sua perfezione. Paragona la bellezza accecante di Elena con un flusso zampillante di splendore. "Quanto mi è caro il mondo, come per la prima volta è completo, attraente, autentico, ineffabile!" Tuttavia, il suo desiderio di trattenere Elena non dà risultati. L'immagine si offusca e scompare, si sente un'esplosione e Faust cade a terra.

Ora l'eroe è ossessionato dall'idea di ritrovare la bella Elena. Lo attende un lungo viaggio attraverso gli strati delle epoche. Questo percorso attraversa la sua ex officina di lavoro, dove Mefistofele lo porterà nell'oblio. Ci incontreremo nuovamente con il diligente Wagner, in attesa del ritorno del maestro. Questa volta, il dotto pedante è impegnato a creare una persona artificiale in una fiaschetta, credendo fermamente che "la precedente adozione di bambini sia per noi un'assurdità, archiviata". Davanti agli occhi di un Mefistofele ghignante, da un'ampolla nasce un Homunculus, affetto dalla dualità della propria natura.

Quando il testardo Faust trova finalmente la bella Elena e si unisce a lei e hanno un figlio segnato dal genio - Goethe ha messo a sua immagine le fattezze di Byron - il contrasto tra questo bellissimo frutto dell'amore vivo e lo sfortunato Homunculus emergerà con particolare forza. . Tuttavia, il bellissimo Euforione, figlio di Faust ed Elena, non vivrà a lungo sulla terra. È attratto dalla lotta e dalla sfida agli elementi. "Non sono uno spettatore esterno, ma un partecipante alle battaglie terrene", dichiara ai suoi genitori. Vola in alto e scompare, lasciando nell'aria una scia luminosa. Elena saluta Faust e osserva: "Per me si sta avverando il vecchio detto secondo cui la felicità non coesiste con la bellezza..." Nelle mani di Faust rimangono solo i suoi vestiti - il corpo scompare, come a significare la natura transitoria della bellezza assoluta.

Mefistofele con gli stivali delle sette leghe riporta l'eroe dall'armoniosa antichità pagana al suo nativo Medioevo. Offre a Faust varie opzioni su come ottenere fama e riconoscimento, ma lui le rifiuta e parla del suo piano. Dall'alto notò un grande pezzo di terra, che ogni anno viene inondato dalla marea del mare, privando la terra della fertilità. Faust ha l'idea di costruire una diga per "conquistare ad ogni costo un pezzo di terra dall'abisso". Mefistofele, però, obietta che per ora è necessario aiutare il loro amico, l'imperatore, il quale, dopo essersi lasciato ingannare dalle sicurezze, essendo vissuto un po' a suo piacimento, si trovò in pericolo di perdere il trono. Faust e Mefistofele guidano un'operazione militare contro i nemici dell'imperatore e ottengono una brillante vittoria.

Ora Faust è ansioso di iniziare ad attuare il suo caro piano, ma una sciocchezza glielo impedisce. Sul sito della futura diga si trova la capanna dei vecchi poveri: Filemone e Bauci. Gli anziani testardi non vogliono cambiare casa, anche se Faust ha offerto loro un altro rifugio. Con irritata impazienza, chiede al diavolo di aiutarlo ad affrontare le persone testarde. Di conseguenza, la sfortunata coppia - e con loro l'ospite vagabondo che li ha incontrati - subisce rappresaglie spietate. Mefistofele e le guardie uccidono l'ospite, i vecchi muoiono per lo shock e la capanna va in fiamme per una scintilla casuale. Provando ancora una volta amarezza per l'irreparabilità dell'accaduto, Faust esclama: “Ho offerto con me il baratto, non la violenza, non la rapina. Per sordità alle mie parole, maledetto, maledetto!

Si sente stanco. È di nuovo vecchio e sente che la vita sta di nuovo finendo. Tutte le sue aspirazioni sono ora concentrate sulla realizzazione del sogno di una diga. Lo attende un altro colpo: Faust diventa cieco. L'oscurità della notte lo circonda. Tuttavia, distingue il suono delle pale, del movimento e delle voci. È sopraffatto dalla gioia frenetica e dall'energia: capisce che il suo caro obiettivo sta già sorgendo. L'eroe inizia a dare comandi febbrili: “Alzati al lavoro in mezzo a una folla amichevole! Spargi la catena dove indico. Picconi, pale, carriole per scavatori! Allineare l'albero secondo il disegno!”

Il cieco Faust non sa che Mefistofele gli ha giocato uno scherzo insidioso. Intorno a Faust non sono i costruttori a brulicare nel terreno, ma i lemuri, gli spiriti maligni. Sotto la direzione del diavolo, scavano la tomba di Faust. L'eroe, nel frattempo, è pieno di felicità. In un impulso spirituale, pronuncia il suo ultimo monologo, dove concentra l'esperienza maturata sul tragico cammino della conoscenza. Adesso capisce che non è il potere, non la ricchezza, non la fama, nemmeno il possesso della donna più bella della terra a garantire il momento veramente più alto dell'esistenza. Solo un'azione comune, ugualmente necessaria per tutti e da tutti realizzata, può dare alla vita la più alta completezza. Si estende così un ponte semantico verso la scoperta fatta da Faust ancor prima di incontrare Mefistofele: «In principio c'era una cosa». Capisce che “solo coloro che hanno sperimentato la battaglia per la vita meritano la vita e la libertà”. Faust pronuncia parole segrete che sta vivendo il suo momento più alto e che "un popolo libero in una terra libera" gli sembra un'immagine così grandiosa che potrebbe fermare questo momento. Immediatamente la sua vita finisce. Cade all'indietro. Mefistofele anticipa il momento in cui prenderà giustamente possesso della sua anima. Ma all'ultimo minuto gli angeli portano via l'anima di Faust proprio davanti al naso del diavolo. Per la prima volta Mefistofele perde il controllo di sé, impazzisce e si maledice.

L'anima di Faust è salvata, il che significa che la sua vita è finalmente giustificata. Al di là dell'esistenza terrena, la sua anima incontra l'anima di Gretchen, che diventa la sua guida in un altro mondo.

Goethe finì il Faust poco prima di morire. “Formarsi come una nuvola”, secondo lo scrittore, questa idea lo ha accompagnato per tutta la vita.

"Faust" è una tragedia in due parti dell'eccezionale poeta tedesco Johann Wolfgang Goethe. Quest'opera divenne l'opera della vita dell'autore: "Faust" fu creato nell'arco di quasi sessant'anni e fu finalmente completato un anno prima della morte del poeta, nel 1831.

Goethe creò la migliore immagine letteraria dello stregone semi-leggendario Johann Georg Faust, che visse nella Germania medievale e in seguito divenne l'eroe di numerosi miti, leggende e interpretazioni letterarie. Dal Libro del popolo, l'uomo che vendette la sua anima al diavolo migrò nella traduzione letteraria di Pierre Caillet, poi nell'interpretazione drammatica della leggenda di Christopher Marlowe, ispirò i testi di Sturm und Drang e infine trovò la sua migliore incarnazione nella tragedia Faust di Goethe.

Il Faust di Goethe è l'immagine-mito dell'“eterno cercatore”. Non si ferma qui, è insoddisfatto di se stesso e quindi migliora sempre. Non sceglie la Parola, non il Pensiero, non la Forza, ma l'Azione.

Oggi Faust ha quasi duecento anni. La tragedia ha subito molte interpretazioni artistiche e continua a suscitare ricerca e interesse nei lettori. Così, nel 2011, è uscito l'adattamento cinematografico più recente, basato sulla tragedia classica. Alla prima parte dell’opera di Goethe è dedicato il film omonimo, diretto da Alexander Sokurov. La trama qui è incentrata sulla storia d'amore di Faust e Gretchen (Margarita).

Ricordiamo la versione classica della tragedia “Faust” di Johann Goethe.

La tragedia inizia con una discussione in teatro. Un regista, un attore comico e un poeta discutono del ruolo dell'arte nella società moderna. Ognuno di loro ha la propria verità. Per il regista l'arte teatrale è, prima di tutto, un modo per guadagnare denaro, e quindi si lascia guidare dai gusti del pubblico. Secondo lui, ciò che è buono è ciò che spinge le persone fino all'incoscienza, le fa prendere d'assalto le porte dei teatri, come le porte del paradiso, e, quindi, porta denaro.

Il comico non vede alcuna missione elevata nell'arte da molto tempo. Dovrebbe portare gioia e divertimento a una persona, e il modo migliore per farlo è far ridere il pubblico.

Il poeta non è categoricamente d'accordo con i suoi avversari. Chiama tutti come loro “mascalzoni mediocri”, “artigiani” e non creatori. Lo splendore esterno, è convinto il poeta, è progettato per i momenti - "ma la verità si trasmette di generazione in generazione".

... Nello stesso tempo litigavano in Paradiso. Sorse una lite tra Dio e il Diavolo. Mefistofele (alias il Diavolo, l'Angelo Caduto) sosteneva che l'uomo non è in grado di usare il dono di Dio: la ragione. Il Signore non condivideva il punto di vista del principale rappresentante delle forze oscure e citava come esempio il dottor Faustus, il più intelligente dei mortali. Ha ampliato i confini della mente umana e continua a lottare per l'auto-miglioramento.

Mefistofele si offre volontario per tentare il preferito di Dio mentre è vivo. Quindi, se Faust soccombe al Diavolo, la sua anima andrà all'inferno. In caso contrario, ascenderà al cielo.

La prima conoscenza con Faust avverrà nel suo ufficio. Questa è una vecchia stanza. Lungo le sue pareti ci sono armadi pieni di libri, bottiglie di pozioni e strani meccanismi. Il maestoso tavolo e la poltrona favoriscono il lavoro mentale e il soffitto a volta gotico offre spazio per la fuga del pensiero. Tuttavia, la pace pacificante dell'ufficio non soddisfa più il Dottor Faustus. È profondamente infelice.

Faust ha vissuto una lunga vita tra i libri, ha messo a dura prova il suo cervello, ha lavorato giorno e notte, ha compreso la filosofia, è diventato avvocato, medico, ha penetrato i segreti della teologia, ma... è rimasto "lo sciocco degli sciocchi".

Alla ricerca della verità, Faust si rivolge all'alchimia. Quella sera evoca uno spirito potente ma, spaventato dal superessere, non osa fargli le domande che lo interessano. Con l'apparizione di Wagner sulla soglia, lo spirito scompare.

Wagner è il vicino di Faust, uno studente entusiasta, uno dei suoi studenti. Il Dottore è disgustato dal letterale Wagner, che non vede nulla oltre le righe di un libro. "Le pergamene non dissetano. / La chiave della saggezza non è nelle pagine dei libri. / Chi cerca con ogni pensiero i segreti della vita, / Trova la loro sorgente nella sua anima."

Dopo aver mandato via l'odiato Wagner, Faust decide di compiere un atto disperato: bere veleno e porre fine alla sua esistenza senza senso. Ma viene fermato da un coro di angeli: la Santa Pasqua è iniziata. Il dottore mette da parte il veleno e ringrazia amaramente i celesti coristi.

“Io faccio parte del potere che è senza numero
Fa il bene, desiderando il male per ogni cosa”.

Wagner e Faust vanno a fare una passeggiata alle porte della città. La gente è in festa. Vedendo il Dottor Faustus, tutti si tolgono il cappello con gratitudine, invitando uno dopo l'altro il dottore ai festeggiamenti. Sia Faust che suo padre curarono i cittadini per molti anni, combattendo senza paura la peste e il vaiolo. Tuttavia, Faust non è affatto orgoglioso della sua fama tra i contadini. Definisce suo padre un "originale poco socievole", uno scienziato fanatico che, con i suoi farmaci sperimentali, ha ucciso tante persone quante ne ha salvate.

Sulla strada, un barboncino nero segue Faust. Portando con sé il cane, Faust si siede per tradurre il Nuovo Testamento. La primissima riga lo fa dubitare. Dopo aver riflettuto a lungo, Faust sostituisce il canonico “In principio era il Verbo” con “In principio era l’azione”.

In questo momento, il barboncino nero inizia a comportarsi in modo strano. Un alchimista esperto capisce immediatamente che si tratta di un lupo mannaro. Non sospettando che tipo di creatura si nasconde sotto la maschera del cane, Faust legge un incantesimo e poi tira fuori il “segno della vittoria” (un segno raffigurante le iniziali di Gesù Cristo). Un attimo dopo il barboncino si trasforma in Mefistofele.

Affare pazzesco
Il diavolo invita Faust a fare un patto. È pronto a rivelargli tutte le delizie della vita, a diventare suo servitore, a dotare il suo rione di abilità soprannaturali. Ma non appena Faust pronuncerà le parole “Fermati, solo un attimo, sei bellissimo!”, la vita terrena del dottore finirà e la sua anima andrà a Satana.

Faust accetta l'impresa rischiosa, poiché l'aldilà non gli interessa affatto, gli importa solo la sete di verità. Il contratto è sigillato col sangue. Faust e Mefistofele intraprendono un viaggio sul mantello del diavolo.

Ora Faust è di nuovo giovane e pieno di vita. Insieme a Mefistofele, visita vari punti caldi, si diverte, fa baldoria, ma la prima e principale prova è la prova dell'amore.

Come vittima, Mefistofele sceglie l'immacolata contadina Margarita (alias Gretchen). I giovani si innamorano subito l'uno dell'altro. Usando vari trucchi magici, Mefistofele organizza gli appuntamenti per Gretchen e Faust. La ragazza è diffidente nei confronti del misterioso amico del suo amante e dei ricchi doni di cui la ricoprono; vede in essi qualcosa di vizioso e diabolico. Tuttavia, l'anima inesperta di Margarita non è in grado di far fronte al sentimento divorante dell'amore.

Dà una pozione dormiente alla sua severa madre e scappa agli appuntamenti notturni con Faust. Presto suo fratello maggiore Valentin scopre la feroce relazione di Gretchen. Dopo aver difeso l'onore di sua sorella, muore in una battaglia impari con Satana. Muore anche la madre della ragazza: un'altra dose di sonniferi ha ucciso la vecchia. E Margarita uccide la figlia illegittima, per la quale viene mandata in prigione.

Dopo tutti i tragici eventi, Faust scopre la sua amata in una cella di prigione. Gretchen è mentalmente pazza e il suo discorso è incoerente. Faust implora la sua amata di scappare con lui, ma Gretchen è irremovibile: rimarrà e accetterà la punizione per espiare i suoi peccati. Vedendo Mefistofele, la ragazza urla - ora vede il suo vero aspetto - è Satana, il serpente tentatore!

Uscendo dalla cella della prigione, il Diavolo esclama “È perduta per sempre!”, ma una voce dall’alto proclama “Salvata!” L'anima pentita di Margarita ascende al cielo.

Per qualche tempo Faust è triste per la sua ex amante, ma presto ha un nuovo oggetto di adorazione: la bella Elena, che vive nell'antica Grecia. Mefistofele riporta il dottore diversi secoli indietro e gli fa incontrare la bellezza.

Faust appare davanti a Elena sotto forma di un marito saggio, un bell'uomo e un valoroso guerriero. Il frutto della loro felice unione è il figlio Euforione, una creatura bellissima. Ma il giovane lascia i suoi genitori. Attratto dalla lotta e dalle imprese, si precipita verso il cielo, lasciando dietro di sé una scia luminosa. La bella Elena è inconsolabile. La felicità, dice, non va d’accordo con la bellezza. Elena si scioglie tra le braccia del suo amato, lasciandogli solo abiti profumati in ricordo di se stessa.

La fine della strada: intuizione e salvezza

"Immediato!
Sei fantastico, ultimo, aspetta!

Faust è vecchio e di nuovo deluso. Non ha mai trovato la verità. Numerosi progetti di Mefistofele (truffa sui titoli, sequestro di nuove terre, balli, carnevali, ecc.) Non occupano il medico. Aveva un solo sogno: costruire una diga e conquistare un pezzo di terra dall'oceano.

Alla fine, Faust riesce a mettere insieme una squadra e ad iniziare la costruzione. La sua improvvisa cecità non lo ferma nemmeno. Ispirato, sembrava aver sentito per la prima volta il significato della vita: “Creerò una regione completamente nuova e vasta, / E lascerò che milioni di persone vivano qui /... La conclusione finale della saggezza terrena: / Solo lui è degno di vita e di libertà, / Che si prodiga per loro ogni giorno la battaglia!" In previsione del "suo momento più alto", Faust pronuncia le fatidiche parole "Fermati, momento, sei bello!" e cade morto.

Il povero cieco non sospettava che la costruzione della nuova regione non fosse iniziata. I lemuri, persuasi da Mefistofele, sferragliavano con pale e picconi. Il diavolo trionfa: finalmente otterrà l'anima di Faust! Tuttavia, durante la sepoltura, gli angeli celesti portano via la parte immortale di Faust e la portano in paradiso. Ha riacquistato la vista. Ho imparato la verità. Ciò significa che è salvato!

La tragedia "Faust" di Johann Wolfgang Goethe: riassunto

1 (20%) 1 voto

Il Faust di Goethe - riassunto

Tragedia (Traduzione di Boris Pasternak)

Dedizione

L'autore ricorda “con gratitudine” la sua giovinezza, i suoi amici e i suoi cari, ai quali una volta lesse le prime righe di “Faust”. Purtroppo ora «il cerchio che era così stretto si è spezzato»: qualcuno è morto, qualcuno è andato in terra straniera. L’autore è “incatenato da una forza senza precedenti” a “immagini che emergono dall’esterno”,

Introduzione teatrale

Un regista teatrale, un poeta e un attore comico rivelano i loro diversi atteggiamenti nei confronti del teatro. Il regista si preoccupa solo del successo commerciale dell'opera. Ha bisogno di vendere quanti più biglietti possibile e per questo “è necessario introdurre un nuovo prodotto nel repertorio”. Nota che il pubblico molto spesso va a teatro non per un'idea alta, ma per sfoggiare i propri abiti, per ammazzare il tempo, per "ostentare un giudizio tratto da una rivista". Il regista consiglia al poeta e attore comico:

Gettali in una pila, facendoli scivolare sopra qualunque cosa ti capiti, per varietà. Non puoi stupire con un eccesso di pensiero, quindi sorprendi con una mancanza di connessione.

L'attore comico apprezza soprattutto il culto del pubblico e la fama. Sa come raggiungere questo obiettivo: “Una persona non può perdersi con talento. Basta combinare immaginazione, sentimento, intelligenza, passione e una quantità sufficiente di umorismo in ogni ruolo”. Non ritiene necessario predicare al pubblico "questioni elevate", poiché hanno bisogno di un repertorio molto senza pretese:

Getta un granello di verità nella favola fermentata, e la tua bevanda sarà scadente e arrabbiata e ingannerà tutti.

Il poeta si sforza di creare un'opera che durerà per secoli, è indifferente al successo momentaneo: "lo splendore esteriore è progettato per un momento, ma la verità si trasmette di generazione in generazione". Il poeta sogna di tornare ai giorni della sua giovinezza, quando ogni persona è piena di forze creative, si sforza di portare questo sentimento per tutta la vita. È spiacevole per il poeta che il regista e l'attore facciano richieste così basse a livello del repertorio:

Cospargere volgarità è un grande male.

Non ne sei affatto consapevole.

Il mestiere dei furfanti mediocri,

Come vedo, sei tenuto in grande stima...

Siediti, cerca un altro schiavo!

Ma il tuo potere sul poeta è debole.


Prologo in cielo I tre arcangeli più vicini al Signore (Raffaele, Gabriele, Michele) cantano la sua gloria. Mefistofele ottiene un “appuntamento” con il Signore. Dice che le persone, illuminate dalla scintilla di Dio, che per qualche motivo chiamano ragione, vivono come bestiame. Mefistofele chiama con disprezzo le persone insetti, insiste sul fatto che "c'è l'oscurità totale sulla terra, e il pover'uomo è così cattivo che persino io lo risparmio per ora". Il Signore, in risposta a ciò, ricorda il dottor Faustus, il suo servitore (servo di Dio). Mefistofele, in tutta onestà, nota che Faust è davvero diverso dalla maggior parte delle persone:

È ansioso di combattere e ama affrontare gli ostacoli, e vede un obiettivo che fa cenno in lontananza, e chiede stelle dal cielo come ricompensa e i migliori piaceri dalla terra, e la sua anima e la sua anima non saranno mai felici , non importa a cosa porta la ricerca.

Il Signore crede che Faust, a qualunque costo, “uscirà dall’oscurità”. In risposta ad una scommessa, Mefistofele promette di “convertire Faust alla sua fede”. Chiede al Signore di dargli Faust “per addestramento” per metterlo alla prova. Il Signore permette a Mefistofele di fare questo con Faust (come con un rappresentante di tutta l'umanità), sapendo in anticipo che Mefistofele perderà la discussione: “Istintivamente, di sua iniziativa, egli<Фауст>uscirà dall’impasse”. Il Signore tratta Mefistofele molto favorevolmente e lo invita a fare testamento. Mefistofele osserva: "Andiamo d'accordo senza rovinare il nostro rapporto con lui, è una caratteristica meravigliosa del vecchio; è così umano pensare a questa caratteristica".

Prima parte

In un'angusta stanza gotica con un soffitto a volta (il suo ufficio), Faust è seduto su una sedia a leggere un libro. Lo scienziato è insoddisfatto della “scienza del libro sterile” che insegna. Faust si sente in colpa davanti agli studenti che “conduce ad hoc” perché, a suo avviso, la sua conoscenza è superficiale. Non trovando risposte alle domande che lo interessavano nella scienza tradizionale, Faust si rivolse alla magia. Vuole comprendere la “connessione interiore dell’Universo”. Faust sogna di partire per un lungo viaggio alla ricerca della verità e di portare con sé “L'opera di Nostradamus”. Apre il libro e vede il segno del macrocosmo:

L'oscurità che tormentava l'anima si dissipa. Tutto diventa chiaro, proprio come in un dipinto. E ora mi sembra che io stesso sia Dio e vedo, smontando il simbolo del mondo, l'Universo da un bordo all'altro.

Tuttavia, questo è solo un segno. Faust lamenta di ritrovarsi di nuovo “in disparte” davanti al “seno sacro” della natura. In un'altra pagina, Faust trova un segno dello spirito terreno (secondo gli insegnamenti dei mistici e degli alchimisti, ogni oggetto è subordinato a uno spirito), ammette che gli è più vicino e più desiderabile. Faust lancia un incantesimo ed evoca lo Spirito. Il suo aspetto è disgustoso. Lo spirito è scontento che Faust avesse paura di lui. Ma lo scienziato si riprende e chiama lo Spirito “il genio attivo dell’esistenza”, il suo “prototipo”. Lo Spirito però dichiara che il prototipo dell'uomo può essere solo uno spirito che l'uomo stesso può riconoscere, e scompare.

Il suo allievo Wagner viene al Faust per prendere una “lezione di recitazione” (Wagner studia lingue antiche, autori antichi e retorica). Wagner ritiene necessario avere una buona padronanza delle parole, altrimenti non sarà in grado di “governare un gregge di estranei”. Faust crede che "dove non c'è pancia, non puoi aiutare in seguito", il che significa che un forte sermone non può essere scritto meccanicamente, aderendo solo alle regole della retorica, senza illuminare il tuo lavoro con un sentimento sincero proveniente dal cuore:

E chi è povero di pensiero e assiduo, asperge invano la rivisitazione
Frasi prese in prestito da ogni dove, limitando l'intera questione a brani, forse può creare autorità tra i bambini e gli sciocchi, ma senza anima e pensieri elevati non ci sono sentieri viventi da cuore a cuore.


Faust giunse anche alla conclusione che è impossibile raccogliere abbastanza vera conoscenza dai libri. “La chiave della saggezza non è nelle pagine dei libri”, la verità va ricercata nei recessi della propria anima. Quanto allo “spirito dei tempi” (volumi antichi), che Wagner venera, Faust lo considera lo spirito dei “professori e dei loro concetti, che questi signori presentano impropriamente come vera antichità”. I pochi che sono riusciti a penetrare nell'essenza delle cose vengono accuratamente bruciati sul rogo dalla Santa Inquisizione. Wagner se ne va. Faust riflette quanto sopravvalutasse le sue capacità, immaginandosi “uguale a Dio”, cioè capace di comprendere i segreti dell'universo. Ad esempio, Faust è riuscito a costringere lo spirito ad apparirgli, ma non è riuscito a trattenerlo.

Nei raggi dello splendore immaginario, spesso ci alziamo in larghezza con i nostri pensieri e cadiamo dal peso del ciondolo, dal carico dei nostri pesi volontari. Copriamo in ogni modo la nostra mancanza di volontà, codardia, debolezza, pigrizia... La mia vita non passa forse nella polvere tra questi scaffali, come in prigionia?

Faust ricorda quanti sforzi ha speso per raccogliere le chiavi delle serrature delle porte dei segreti della natura, ma custodisce queste porte troppo gelosamente. Lo scienziato esprime disperazione per l'inutilità di qualsiasi sforzo umano per elevarsi al di sopra della vita quotidiana. L'attenzione di Faust è attirata da una bottiglia di veleno. Vuole bere veleno e dimostrare che "la risolutezza dell'uomo resiste davanti agli dei" (cioè che sarà in grado di superare la paura della morte). Faust porta il bicchiere alle labbra. Suona un campanello. Un coro di angeli esegue canti pasquali. Faust mette da parte il bicchiere. Ricorda come i canti pasquali riempivano la sua anima di bontà da bambino, come pregava sinceramente, come “piangeva, godendosi la felicità delle lacrime”. Da allora, sebbene Faust sia stato a lungo non credente, associa tutto ciò che è “puro e luminoso” alla luminosa risurrezione di Cristo.

Folle di persone che camminano si dirigono fuori città. Wagner preferisce stare lontano “dai divertimenti della gente comune”. Faust è estremamente popolare tra la gente: il medico è venerato come liberatore dalla malattia, che non disdegna la folla, e non si vergogna di entrare in una casa povera e prestare aiuto ai malati. Lo stesso Faust si incolpa di curare le persone senza avere una conoscenza accurata della medicina, senza controllare se ogni paziente a cui ha somministrato i suoi farmaci sia stato guarito. Ma tra la gente comune si sente molto naturale: si avvicinano al medico e lo ringraziano. Faust confessa a Wagner:

Ma due anime vivono in me, ed entrambe sono in contrasto tra loro. Uno, come la passione dell'amore, è ardente e si aggrappa avidamente interamente alla terra, l'altro è tutto dietro le nuvole e vorrebbe precipitarsi fuori dal corpo.

Faust sogna un mantello magico in modo che, dopo averlo indossato, possa viaggiare per il mondo senza ostacoli. All'improvviso Faust nota un cane nero, che prima gira intorno a loro e poi corre verso lo scienziato. A Faust sembra che "le fiamme serpeggiano sul terreno dietro di lui". Wagner obietta che si tratta di un barboncino normale, solo molto intelligente.

Il laboratorio di Faust

Faust entra con un barboncino. Dice al cane di stare zitto mentre si siede al lavoro. Faust traduce la Scrittura in tedesco. Cerca l’equivalente migliore della prima frase, passando per “In principio era il Verbo”, “In principio era il Pensiero”, “In principio era la Potenza”, e si ferma su “In principio era l’Atto”. ”, una sorta di motto della sua vita. Il barboncino ulula e si comporta in modo irrequieto. Faust inizia a sospettare di aver introdotto gli spiriti maligni nella sua cripta. Gli spiriti si affollano nel corridoio, cercando di liberare il demone (sotto forma di cane nero). Faust pronuncia un incantesimo del cane e nota che non ha alcun effetto sul barboncino. Il cane comincia a rizzarsi il pelo e si nasconde dietro la stufa solo quando Faust lancia un incantesimo contro gli spiriti maligni. Il demone emerge da dietro la stufa nella sua vera forma: Mefistofele. Faust chiede il suo nome. Mefistofele è presentato come “parte di quella potenza che fa innumerevoli bene, desiderando il male per tutti”. Faust nota con disprezzo che il suo strano ospite "non ha avuto a che fare con l'Universo... lo danneggia in piccoli modi". Mefistofele nota con rammarico di non essere riuscito a distruggere l'uomo dal mondo né con terremoti, né inondazioni o inondazioni: "la vita è sempre presente". A questo punto il demone chiede il permesso di andarsene. Faust invita Mefistofele a continuare a visitarlo. Mefistofele non riesce a trovare una via d'uscita dalla stanza di Faust (un pentagramma è iscritto sopra l'ingresso e il demone non può aggirarlo). Quindi resta per mostrare a Faust la sua arte. Faust è circondato dagli spiriti e addormentato. Mentre Faust dorme, Mefistofele scompare. Al risveglio, Faust decide di aver sognato l'intera scena con il diavolo e il barboncino.

Il commissariato funzionante di Faust (seconda scena)

Sebbene Faust abbia rifiutato il suicidio, rimane insoddisfatto della vita. “Sono troppo vecchio per conoscere solo il divertimento, e troppo giovane per non desiderarlo affatto. Cosa mi darà la luce che io stesso non conosco?” - si lamenta con Mefistofele. Maledice "la menzogna senza misura", "la presunzione", "l'illusione di un padre di famiglia", "il potere del profitto", "l'amore santo, gli impulsi e l'ebbrezza del vino", "la pazienza dello stolto". Mefistofele spiega che “non importa quanto sia brutto l’ambiente, tutti sono uguali e l’uomo è impensabile senza le persone”. Invita Faust a “percorrere insieme la via della vita”, promette di fornire “servizi” allo scienziato: dargli qualcosa “che il mondo non vede”. In pagamento, Mefistofele chiede di “ripagarlo” nell'aldilà (cioè di vendere la sua anima). È importante che Faust non riceva benefici inimmaginabili, ma comprenda il significato della vita umana attraverso la propria esperienza e le proprie esperienze. Lui è d'accordo:

... quando in pace ascolto l'adulazione della lode, o mi abbandono alla pigrizia o al sonno, o mi lascio ingannare dalle passioni - allora lascia che la morte venga a me in mezzo al piacere!..

Appena esalto un solo momento, gridando: “Momento, aspetta!” - È finita, e io sono la tua preda...

Mefistofele riceve una cambiale da Faust. Il demone spiega allo scienziato che tutte le sue aspirazioni alla conoscenza sono prive di significato, le persone vivono ancora nell'oscurità senza speranza: "Otterrai così tanti benefici con la verità che, diciamo, non puoi saltarti sopra la fronte?" Mefistofele invita Faust a intraprendere un viaggio. Faust esce per prepararsi. In questo momento, uno studente arriva dalla loro remota provincia per chiedere al famoso dottore come diventare uno scienziato meglio e più velocemente. Lo studente aspira vagamente ma sinceramente alla conoscenza. Mefistofele si traveste da Faust e inizia a descrivere allo studente “le delizie dell'educazione” - come all'inizio lo scoraggeranno dal fare tutto “a caso”, ma gli insegneranno a scomporlo “in tre fasi e in un argomento e un predicato”, poi il professore di filosofia spiegherà “che cosa era il primo e il secondo e divenne il terzo e il quarto”. Tuttavia, il percorso della conoscenza diventerà un vicolo cieco se una persona si precipita a "fenomeni disanimati, dimenticando che se la connessione animatrice in essi è interrotta, allora non c'è più niente da ascoltare". Mefistofele, che conosce le complessità dell'insegnamento nelle università, conosce in anticipo l'inutilità del percorso che lo studente intraprenderà. Il giovane passa ad alta voce i nomi delle facoltà in cui potrebbe ricevere un'istruzione: giuridica, teologica, medica. Mefistofele dissuade costantemente il giovane da ciascuna di esse, spiegando che nessuna di queste scienze è separata dalla realtà: "la teoria è secca", ma "l'albero della vita diventa verde". Lo studente sbalordito se ne va per pensare a suo piacimento a tutto ciò che ha detto il "grande Dottor Faustus". Mefistofele e Faust partono per viaggiare intorno al mondo con l'aiuto di un mantello “volante”.

Cantina Auerbach a Lipsia

Faust e Mefistofele si ritrovano in compagnia di allegri festaioli in una taverna. I nuovi visitatori vengono trattati con vino e presi in giro per il loro aspetto importante. Tuttavia, Mefistofele dalla lingua tagliente respinge tutti gli "esercizi di mente acuta" dei clienti abituali della taverna. Mefistofele promette a ogni festeggiato tutto ciò che desidera (cioè qualsiasi vino). Pratica un foro nel tavolo davanti a ciascun bevitore, dal quale il vino versa nelle tazze. Mefistofele viene scambiato per un mago. Ben presto, uno dei festaioli, Siebel, versa accidentalmente del vino sul pavimento. Il vino prende fuoco. Siebel grida che queste sono “fiamme dell’inferno”. Mefistofele pacifica la fiamma con un incantesimo. Faust e Mefistofele vengono scacciati. Segue una rissa. Ma Mefistofele e Faust scompaiono con l'aiuto della magia, e i festaioli si congelano con i coltelli in mano, guardandosi sbalorditi.

La cucina della strega

Un grande calderone sta sul fuoco di un focolare basso. Fantasmi mutevoli guizzano nei vapori che si alzano sopra di lui. Nel calderone, la scimmia femmina screma la schiuma e si assicura che il calderone non trabocchi. Una scimmia maschio e i suoi cuccioli si siedono lì vicino e si scaldano. Una strega arriva per preparare una pozione da strega per Faust, su istigazione di Mefistofele. Attraverso la stregoneria, Faustus riacquista la sua giovinezza. Nello specchio magico Faust vede l'immagine della più bella delle donne.

Margarita (o Gretchen) passa accanto a Faust. Colpito dalla sua bellezza, cerca di parlare con la ragazza, ma lei si scansa e se ne va. Faust chiede a Mefistofele di aiutarlo a incontrare Margarita il prima possibile. Mefistofele, riferendosi al fatto che Gretchen ha appena lasciato la chiesa (cioè ha confessato), dichiara di non avere alcun potere su di lei. Faust ordina al demone di ricevere un regalo per Margarita e decide di incontrarla il più rapidamente possibile. Mefistofele si reca in chiesa alla ricerca di qualche antico tesoro sepolto nelle vicinanze.

In una stanza piccola e ordinata, Margarita si sta pavoneggiando, preparandosi a visitare la sua vicina. Ricorda il suo incontro con Faust, nota a se stessa che deve essere un nobile gentiluomo. Quando la ragazza se ne va, Faust e Mefistofele entrano segretamente nella sua stanza. Portano un regalo alla ragazza: una vecchia scatola piena di magnifici gioielli. Faust è colpito da quanto sia povera ma ordinata la stanza di Margherita: tutto qui gli sembra trasformato in un “palazzo” reale dalla sua “mano miracolosa”. Margarita ritorna, gli ospiti non invitati si nascondono. Una ragazza nota una scatola, si prova un paio di orecchini preziosi e sogna che un oggetto così bello le apparterrà:

Sembri subito molto più bella indossandoli. A che serve la nostra bellezza naturale, quando il nostro abbigliamento è povero e miserabile. Per pietà, veniamo elogiati per il nostro rango. Tutta l'essenza è nelle tasche, tutto è nel portafoglio...

Durante una passeggiata

Mefistofele è fuori di sé: la madre di Margherita, una donna molto religiosa che vive di usura, ha portato l'intera scatola di gioielli in chiesa "all'intercessore celeste come offerta". Ha spiegato la sua azione a sua figlia dicendo che aveva bisogno di sbarazzarsi della ricchezza acquisita "ingiustamente" e "impuramente". Il sacerdote accettò con gioia il dono, spiegando alla donna che “la chiesa, con la sua digestione, inghiotte stati, città e regioni senza alcun danno. Sia che ciò che dai sia impuro o puro, lei digerirà perfettamente il tuo dono. Faust decide di regalare a Margarita un nuovo regalo e di agire tramite il suo vicino, che spesso ha una ragazza.

La casa del vicino

Martha (la vicina di casa di Margarita) desidera qualcosa che è svanito da tempo. paesi lontani a mio marito. È tormentata dall'ignoto; sarebbe più facile per lei se avesse un certificato della sua morte.

Margarita va da Marta e dice alla sua amica di aver trovato un nuovo portagioielli nell'armadio. Martha consiglia a Gretchen di non dirlo a sua madre e veste la ragazza.

Si sente bussare alla porta. Entra Mefistofele. Saluta la bella Margherita come saluterebbe una nobildonna (cosa che non corrisponde all'origine della ragazza). Mefistofele sembra essere il “messaggero di guai”. Avvisa Martha che suo marito è morto in terra straniera, senza lasciarle un soldo, avendo speso tutto per una puttana. Marta, piangendo, chiede se Mefistofele abbia un certificato di morte di suo marito. Mefistofele spiega che per ottenere tale certificato è sufficiente la testimonianza di due testimoni della morte di una persona, ed è chiamato insieme a Faust a rendere tale testimonianza. Allo stesso tempo, Mefistofele chiede che Margherita sia presente durante la visita di Faust. Martha si impegna a organizzare questo.

Mefistofele spiega a Faust che per ricevere un pretesto ufficiale per incontrare Margarita, deve apporre la sua firma sul documento relativo alla morte del marito di Marta (senza saperlo con certezza). Per Faust un simile falso è inaccettabile, ma Mefistofele lo convince rapidamente ad abbandonare i suoi principi.

Margherita, a braccetto con Faust, e Marta e Mefistofele attraversano il giardino. Margarita racconta a Faust della sua vita monotona e piuttosto senza gioia. Fa molti lavori domestici: non hanno domestici. Margarita ha un fratello soldato e la sua amata sorella minore è morta. Mio padre è morto da molto tempo. Faust ammira la sincerità e l'innocenza della bella Margarita. Le dichiara il suo amore, le chiede di non aver paura di nulla, ripete “dell'immensità davanti alla quale le parole non sono nulla, della gioia che legherà i nostri cuori”.

Gazebo in giardino

Margarita e Faust, appartati nel gazebo, si baciano e si dichiarano il loro amore. Marta e Mefistofele si avvicinano (che la “vedova” cerca costantemente di convertire alla retta fede, cioè per suggerire che lui ha sicuramente bisogno di sposarsi e, soprattutto, lei). Avvertono la coppia di innamorati che è ora che si separino, altrimenti i pettegolezzi si diffonderanno in tutta la città.

Forest Cave Faust si rivolge allo spirito terreno, ringraziandolo per "avergli dato la natura per l'uso, dandogli la forza di ammirarla". Faust si rammarica che “oltre alla spinta verso l'alto che mi rende imparentato con gli dei, mi è stato dato un compagno basso. Non posso fare a meno di lui, nonostante la mia spudoratezza”. Mefistofele mette in ridicolo il suo bisogno di solitudine nel deserto, mentre Margarita piange a dirotto per lui. La ragazza è molto turbata dal fatto che, secondo lei, Faust l'abbia abbandonata. Faust spiega che sta cercando di cullare dentro di sé l '"uragano sensuale". Inoltre, l'amore per Gretchen non è sufficiente per Faust. Riceve un grande piacere quando guarda gli esseri viventi e vede in loro “fratelli”, quando, nascosto in una grotta, guarda “dentro se stesso, come in un libro” e vede lì “segreti e oscurità di meraviglie”. Mefistofele continua a "pungolare" Faust, convincendolo ad andare da Margherita senza inutili riflessioni: "Perché sei timido, sciocco, quando il diavolo stesso non è tuo fratello?"

La stanza di Gretchen

Gretchen è sola davanti al filatoio. Canta una canzone su come non trova pace, non riesce a pensare ad altro che a Faust, sogna di superare la paura e di unirsi alla sua amata.

Il giardino di Marta

Margarita chiede a Faust di diventare più pio e di osservare i rituali della chiesa. È sconvolta dall'incredulità di Faust. Faust spiega alla sua amata le sue opinioni sulla religione. Nega un dio personale e divinizza la natura. Margarita prova una vaga ostilità nei confronti di Mefistofele, non riesce a capire perché “non le piace” l'amico di Faust, che, a quanto pare, non le ha fatto nulla di male. Tuttavia, alla presenza di Mefistofele, la ragazza ha “un tale vuoto nel cuore” che le sembra di aver smesso di amare anche Faust. Margarita invita Faust a venire da lei di notte, ma ha paura che sua madre si svegli. Faust consegna alla sua amata i sonniferi che gli ha dato Mefistofele, la convince a darli tranquillamente a sua madre - poi dormirà profondamente tutta la notte e non li disturberà. Assicura alla ragazza che queste gocce sono innocue. Dopo che Margarita se ne va, Mefistofele (che ha ascoltato l'intera conversazione dietro la porta) ridicolizza l'atteggiamento riverente di Faust nei confronti di Gretchen, la sua ingenua persuasione, "insegnando la fede", avverte Faust di non "ammorbidirsi".

Al pozzo

Lizchen racconta a Gretchen della loro amica Varvara. Mentre le pie ragazze erano sedute ai loro filatoi, Varvara iniziò una relazione con un ragazzo, divenne la sua amante, rimase incinta, il ragazzo scappò e quello che accadde divenne noto in città. Ora Varvara dovrà affrontare la vergogna, anche se il ragazzo è stato trovato e costretto a sposarla. Gretchen, tornando a casa, pensa con orrore a cosa fare da sola: dopo tutto, è nella stessa posizione della sfortunata Varvara. Tuttavia, Margarita non si pente di quello che ha fatto: "ciò che ha attratto il mio cuore era così forte e luminoso!"

Sul bastione della città, Gretchen prega nella rientranza del muro della fortezza davanti alla statua dell'Addolorata Madre di Dio, chiedendo di salvarla “dai tormenti della vergogna”.

Notte. La strada davanti alla casa di Gretchen Valentine, un soldato, il fratello di Gretchen, dopo aver saputo della disgrazia di sua sorella (tutta la città parla della vergogna di Gretchen), è tornato per difendere il suo onore. Valentin intende uccidere l'amante di sua sorella e porre fine così al suo tormento.

Appaiono Faust e Mefistofele. Stanno cercando il tesoro perché Faust è imbarazzato ad andare da Gretchen senza regali. Mefistofele canta una canzone frivola su come finiscono gli appuntamenti delle ragazze con i loro cari (parodiando la canzone di Ofelia dall'Amleto):

Entrerai da lui come una ragazza, ma non ne uscirai come una ragazza.

Valentin si fa avanti. Sfida i delinquenti di sua sorella a combattere. Mefistofele combatte contro Valentino. Riflette tutti i colpi del soldato. Valentin si sente come se stesse combattendo “con il diavolo in persona”. Mefistofele ferisce mortalmente Valentin e, temendo la polizia e un processo penale, scompare insieme a Faust. ,

Gretchen e Martha arrivano correndo al rumore. Il morente Valentin dice a sua sorella che è morto difendendo il suo onore, che lei ha perso così stupidamente. Prevede che Gretchen presto andrà in malora, la gente la disprezzerà, "la eviterà come la peste". La ragazza caduta “non potrà lavare via il segno della maledizione che ha sulla fronte sulla terra”. Valentin accusa la sorella di avergli “inflitto un colpo disonorevole da dietro l'angolo” e muore.

Servizio religioso con organo e canto. Gretchen tra la folla di persone. Dietro di lei, uno spirito maligno sussurra alla ragazza che la sua vita è cambiata radicalmente da quando è diventata l'amante di Faust. Non ci sono più pensieri chiari, preghiere luminose, non più implorazione di perdono per l'avvelenamento della madre.

Gretchen, come Faust, pensava che il sonnifero che aveva dato a sua madre la notte della loro prima intimità fosse innocuo. Solo Mefistofele capì chiaramente che si trattava di veleno. Margarita si prese la colpa della morte di sua madre.

Lo spirito maligno ripete che l'anima di Margarita è destinata a bruciare nelle fiamme infernali, che nella sua vita non ci sarà più né luce né aria, solo vergogna, e i giusti avranno paura di tenderle una mano. Gretchen sviene.

Notte di Valpurga

Sulle montagne del Garda, Mefistofele convince Faust a cavalcare una scopa. Faust risponde che gli è più piacevole sentire il terreno con i piedi, poiché gli piace "ascoltare le valanghe e le frane". La primavera lo rende più giovane. Incontrano Fuoco Fatuo. Secondo le credenze popolari, un fuoco fatuo è una creatura che attira i viaggiatori nelle paludi e le distrugge. Ma per Mefistofele il fuoco fatuo si rivela una forza amica e aiuta a superare "il confine della fantasmagoria, un terreno incantato più in profondità nelle montagne".

Mefistofele annuncia che “nelle profondità delle montagne, il re Mammona (la personificazione del potere dell’oro) salì al suo trono”. Faust ammira l'aspetto maestoso delle montagne. Nelle vicinanze si può sentire “il ronzio e il frastuono del carnevale”, “gli ululati, i fischi e i canti di un terribile pandemonio che si precipita in lontananza per il suo sabato annuale”. Incontrano streghe e maghe, capre e maiali. Tra gli ospiti d'onore della congrega delle streghe ci sono un generale, un ministro, un ricco uomo d'affari e uno scrittore. Faust balla con una giovane e bella strega, parla con lei delle mele, alludendo alla mela del paradiso di Eva, simbolo della Caduta (e delle conseguenze che ne derivano). Presto un topo rosa salta fuori dalla bocca della sua compagna mentre canta, e Faust smette di ballare. . Si fa da parte e davanti ai suoi occhi appare una visione meravigliosa: la triste Gretchen è in piedi sulla montagna, con i ceppi ai piedi. A Faust sembra che Gretchen sia morta. Mefistofele cerca di convincere Faust che questa è un'illusione ottica, che tutti vedono l'immagine della loro amata in questo miraggio, e così via. Faust ricorda la sua colpa nei confronti di Margarita. Podliza appare e annuncia che ora daranno la prima esecuzione "in uno spettacolo amatoriale".

La soia nella notte di Valpurga, nozze d'oro


Oberoia e Titania Il direttore del teatro annuncia che gli organizzatori degli spettacoli teatrali oggi riposano: "il palco sarà tutto intorno, montagne, rocce e detriti". Gli allegri spiriti della foresta - i coboldi - stanno ballando. Ariel (spirito dell'aria) suona la pipa. Oberon dice al dio del matrimonio, Imene, di sciogliere i legami familiari “per vivere ancora più vicini il resto del tempo”. Un suonatore di cornamusa suona dietro la montagna. Si fa conoscere non attraverso l'arte, ma attraverso il rumore e l'impudenza. Appaiono gli ospiti che sono arrivati ​​​​per mettersi in mostra in società alle nozze d'oro. Lo spirito informe (scrittore) crede di volare in alto, ma in realtà non riesce a mettere insieme un paio di righe. Gli ortodossi criticano gli dei greci da una prospettiva cristiana, chiamandoli diavoli. L'artista del nord dice che il suo pennello è avaro di vernice, ma un giorno andrà a Roma e dipingerà una tela luminosa. Il purista denuncia con rabbia la “impudicizia” del circolo gay delle streghe, soprattutto delle giovani bellezze che ostentano i loro corpi nudi. La banderuola, girando in una direzione, si inchina gentilmente alla “crema della società”, e girando nell'altra direzione vuole che cadano nel terreno. Muzaget (un fan delle muse greche) trova le streghe del nord più belle delle "vergini del Parnaso" (cioè le muse stesse). L'ex genio del suo tempo rivela una completa mediocrità, l'incapacità di diventare lo "spirito del nuovo tempo". Un laico si esprime contro i bigotti: “Quanto più falsa è la persona vuota, tanto più inutile è la discussione con lui; anche la dissolutezza di Brocken è una cappella per lui” (si ritiene che la notte di Valpurga e il sabato delle streghe abbiano luogo sul monte Brocken). Il dogmatico crede che se “il diavolo è un tipo di oggetto, allora lui stesso è qualcuno” (la scuola di filosofia metafisica procede dal fatto che poiché esiste un concetto, allora gli oggetti della realtà devono corrispondere ad esso). L'idealista crede che tutto ciò che esiste sia un prodotto della sua coscienza: “Io sono il contenuto dell'essere e l'inizio di tutte le cose. Ma se questa congrega sono io, allora c’è ben poco da lusingare qui.” Un realista riconosce come validi solo quei fenomeni che può percepire con i suoi cinque sensi. Tuttavia, la fantasmagoria che vede lo fa sentire insicuro della sua filosofia. Un soprannaturalista, un sostenitore dell'esistenza di un mondo soprasensibile, compreso dall'intuizione e dalla fede, vede per la prima volta i diavoli con i propri occhi di sabato. Gli imbroglioni hanno fretta di servire il “nostro e il tuo”. Le “persone dalla mentalità ristretta” si lamentano di non essere in grado di adattarsi alle nuove condizioni. Una stella cadente giace in un mucchio di letame e chiede aiuto per rialzarsi. L'oscurità si sta dissipando. Arriva il mattino.

È una brutta giornata. Campo

Faust, dopo il fantastico divertimento della Notte di Valpurga, ritorna alla cupa realtà. Disperato, dice a Mefistofele che Margarita “ha implorato a lungo” e ora è in prigione. Accusa il demone di intrattenere Faust, nascondendo la posizione della ragazza, mentre la sfortunata Gretchen subisce percosse e umiliazioni.

Faust ordina a Mefistofele di salvare Margherita. Spiega che poiché Faust è la vera causa delle disgrazie di Gretchen (ha sedotto la ragazza e poi l'ha abbandonata), deve salvarla.

Notte in campo

Faust e Mefistofele si precipitano con lance nere “senza guardare avanti”, “verso il luogo dell'esecuzione”.

Mefistofele addormenta la guardia e fa entrare Faust nella cella della prigione. Faust con un mazzo di chiavi davanti a una porta di ferro. Sente Gretchen all'interno cantare una canzone a nome della figlia assassinata. Margarita uccise il bambino che aveva dato alla luce da Faust per evitare la vergogna, ma poi impazzì dal dolore. Faust cerca di portare via la sua amata dal carcere, promette di non lasciarla mai più sola, di nasconderla in un luogo sicuro e di diventare il suo sostegno. Ma Margarita non lo riconosce. Faust cade in ginocchio davanti a lei e chiama ad alta voce il suo nome. La coscienza di Gretchen si schiarisce, ma non ha fretta di scappare dalla prigione. Margarita si aggrappa al suo amato, gli chiede di essere affettuoso e appassionato con lei. Perde tempo prezioso e chiede a Faust di tirare fuori il loro bambino dallo stagno. A Gretchen sembra che la ragazza a volte galleggi in superficie, e poi puoi prenderla afferrandola per la maniglia. Margarita chiede a Faust di scavare tre tombe: per la madre, per il fratello e per lei, in modo che possa portare con sé sua figlia e addormentarsi nel sonno eterno, stringendo la bambina al petto. Margarita non crede che sarà di nuovo felice con la sua amata: ha paura della sua freddezza. Non vuole fuggire verso la libertà; immagina che sua madre venga involontariamente avvelenata da lei. Margarita riesce a tenere Faust vicino a sé quasi fino all'alba. È felice di essere giustiziata. Margarita si sottomette al giudizio di Dio e non accetta la liberazione dalle mani di Faust (e in effetti Mefistofele, cioè Satana). Non cercando la salvezza fisica, pensa solo alla salvezza spirituale, all'espiazione della colpa mediante la morte. Appare Mefistofele e porta via Faust con la forza, spiegando che Margarita dovrà essere lasciata in cella: “è condannata al tormento”. Ma la Voce dall'Alto, come in risposta a Mefistofele, annuncia: "Salvato!"

Parte seconda Atto primo

La bellissima zona Faust si trova su un prato fiorito. È stanco, irrequieto e cerca di dormire. Una danza circolare di adorabili piccoli spiriti svolazza nell'aria. Il sogno di Faust è aggravato dalla sofferenza dovuta alla morte di Gretchen e dalla consapevolezza della sua colpa davanti a lei. Lo spirito luminoso Ariel invita gli elfi ad alleviare il tormento di Faust: dimenticare il passato lo aiuterà a tornare al presente. Faust si sveglia e saluta il nuovo giorno con un'ondata di nuova forza. Vede un arcobaleno. Secondo Faust, la natura è uno specchio del mondo spirituale umano. La sua anima in questo momento è come un arcobaleno.

Il Palazzo Imperiale Il Consiglio di Stato attende l'imperatore. Entrano cortigiani superbamente vestiti. L'imperatore sale al trono e l'astrologo sta alla sua destra. Si scopre che il giullare del re è morto. Mefistofele prende il suo posto. C'è un mormorio tra la folla. A nessuno piace il nuovo giullare. Il cancelliere, il capo delle forze militari, il tesoriere e il custode del palazzo fanno a turno dei rapporti all'imperatore. Il loro contenuto è più o meno lo stesso: tutti i funzionari lavorano duramente per la causa dell'imperatore, ma per qualche motivo c'è completa desolazione e discordia in tutti gli affari di stato. Non ci sono soldi nel tesoro. L'Imperatore chiede se il giullare ha qualche lamentela. Mefistofele risponde che è un peccato per lui lamentarsi quando tutto va così bene nello stato. Si propone di cercare antichi tesori, sepolti in abbondanza intorno al palazzo, e nel frattempo emettere carta moneta (non garantita da oro), metterla in circolazione e saldare così immediatamente tutti i possibili debiti. L'imperatore apprezza il progetto, ma si rivolge a un astrologo per chiedere consiglio. Lui, sotto il dettato di Mefistofele, fa un discorso di approvazione, riferendosi alla posizione “speciale” dei pianeti. Tutti, guidati dall'imperatore, vanno a scavare buche e cercare tesori. Per festeggiare, l'imperatore ordina un carnevale. Rimasto solo, Mefistofele dice:

Non capiscono, come i bambini piccoli, che la felicità non vola in bocca. Io darei loro la pietra filosofale: manca un filosofo.

Mascherata

L'araldo convoca rappresentanti della mitologia greca. Appaiono grazie, parka e furie. Cavalcando un elefante, arrivano Paura, Speranza e Ragionevolezza, che considera le sue due sorelle “i peggiori flagelli ed esecuzioni della razza umana”. Sotto la maschera di Zoilo-Tersite appare Mefistofele (Zoilo-Tersite è l'incarnazione della malvagia invidia, il suo nome è costituito da una combinazione dei nomi del critico greco Zoilus, che criticava Omero, e del personaggio dell'Iliade - Tersite , un brutto urlatore arrabbiato).

Arriva Pluto, dio della ricchezza. Il suo carro è guidato dal suo amato figlio, il Ragazzo-Auriga, un poeta, l'incarnazione della creatività e della stravaganza. Il ragazzo schiocca le dita, spargendo intorno a sé montagne di tesori. La folla si precipita a raccogliere gioielli, ma invece di perle e oro, le persone stringono tra le mani “una manciata di scarafaggi brulicanti” o farfalle. L'Herald proclama:

Chi si aspettava una bontà indicibile si riprende immediatamente dai sogni: tutti i discorsi del ragazzo sono scherzi e tutto l'oro è orpello.

Il seguito di Pluto è composto da fauni, satiri, ninfe, giganti e gnomi. Sotto la maschera di Pluto si nasconde Faust, e sotto la maschera dell'Avaro Magro c'è di nuovo Mefistofele. Le donne della folla rimproverano e maledicono Skinny. Pluto, scendendo dal carro, ripete il trucco di arricchire la folla, e ancora una volta le persone corrono casualmente verso l'oro spettrale. Ma il bastone di Pluto si trasforma in fiamma. La folla viene respinta. Skinny Miser promette di dare qualsiasi forma ai lingotti d'oro. L'Araldo chiede che l'Avaro venga espulso dal palazzo perché è un "immorale insolente". In questo momento arriva Pan (l'antico dio greco delle foreste e dei boschetti, amante della pace e della spensieratezza). Il seguito di Pluto circonda il grande Pan, tutti cantano la sua gloria. L'imperatore si nasconde sotto la maschera di Pan. Chinandosi allegramente sul fuoco (vuole ispezionare la fontana infuocata creata da Pluto), Pan non si accorge di come la sua barba prende fuoco. C'è trambusto. La barba incendia l'abito del Pan-Imperatore, poi i costumi delle altre maschere. C'è un incendio nel palazzo. Pluto usa un incantesimo per gettare la nebbia sul palazzo ed evocare nuvole che piovono.

Giardino per passeggiare Faust e Mefistofele si inginocchiano davanti all'imperatore. Gli chiedono di perdonarli per il loro fuoco immaginario. L'imperatore non è arrabbiato con Mefistofele il giullare. Gli piaceva la mascherata. Mefistofele calma l'imperatore, lo adula e predice che diventerà il re di "tutti gli elementi e principi". Il cancelliere, il capo delle forze militari, il tesoriere e il custode del palazzo fanno a turno dei rapporti all'imperatore.

La notizia è buona Tutti i debiti venivano ripagati attraverso l’emissione di carta moneta. I soggetti sono felici. Il paese è prospero. L'Imperatore non capisce quando siano riusciti a fare tutto questo. Il Cancelliere gli ricorda che durante la mascherata, l'Imperatore, vestito da Pan, firmò personalmente la prima banconota del tesoro, che fu poi duplicata. L'imperatore si stupisce della sua imprudenza, ma non protesta. Ringrazia Mefistofele per il beneficio mostrato al suo stato e lo nomina guardiano delle risorse minerarie statali. Soddisfatto, Mefistofele se ne va. L'Imperatore ordina ai suoi cortigiani di tenerlo d'occhio. Appare un vecchio giullare rianimato. Mefistofele gli consegna frettolosamente denaro contraffatto in modo che il giullare si compri una tenuta, non si presenti a corte e non interferisca con le macchinazioni del diavolo.

Galleria oscura

Faust chiede a Mefistofele di evocare la bella Elena di Troia e il suo rapitore Paride dal regno dei morti. Il fatto è che i sudditi dell’imperatore ora hanno molti soldi e vogliono divertirsi. Faust ha promesso di mostrare uno spettacolo con la partecipazione degli spiriti di personaggi mitici. Mefistofele rifiuta, spiegando che Elena è un personaggio degli antichi miti greci, mentre lui stesso è un diavolo del Medioevo. Consiglia a Faust di andare dalle misteriose dee antiche: le Madri. Queste fantastiche dee creano immagini ideali di tutte le cose. Mefistofele fornisce a Faust una chiave guida per il regno delle Madri. Consiglia Faust: "Trasferimento dal mondo delle forme nate al mondo dei loro prototipi". Le madri non noteranno l'avvicinarsi di Faust. Faust deve raggiungere rapidamente l'altare su cui arde il fuoco e toccare il treppiede con la chiave. La chiave si innesterà nel treppiede. Quindi Faust deve andarsene velocemente in modo che le Madri non abbiano il tempo di accorgersi della rapina. Insieme al treppiede, Faust deve entrare nella sala dove sono affollati tutti gli esseri del mondo e chiamare Paride ed Elena. Faust batte il piede e scompare. Mefistofele si preoccupa se il viaggio di Faust andrà senza complicazioni.

Sale ben illuminate

Chiedono a Mefistofele lo spettacolo promesso all'imperatore con gli spiriti di Paride ed Elena. Ma Faust non ritorna. Mefistofele cerca piuttosto goffamente di distogliere l'attenzione degli spettatori riuniti su qualcos'altro. Si impegna ad aiutare tutti coloro che, avendo sentito parlare dei suoi incredibili trucchi, si rivolgono a lui per un consiglio (come rimuovere le lentiggini, come curare il congelamento, come riavere un amante, ecc.).

Sala dei Cavalieri

Faust ritorna dal regno delle Madri con gli spiriti di Paride ed Elena. Lo spettacolo inizia. Mefistofele prende posto nella cabina del suggeritore (“la mia vocazione è un sussurro, una cospirazione, il diavolo è un suggeritore nato, scritto”).

Faust sale sul palco. Con l'aiuto di un incantesimo Faust porta in scena le immagini di Paride ed Elena, senza però renderle reali. Gli spettatori soccombono all'illusione e percepiscono le immagini create con abilità come persone viventi reali. Le donne ammirano la bellezza celeste del giovane, gli uomini cercano in ogni modo di ridurre questa impressione, ridicolizzando le cattive maniere dell '"ex pastore" e la sua non mascolinità" ("Che aspetto avrà con l'armatura?"). Quando appare Elena, gli uomini iniziano ad ammirarla e le donne cercano e discutono i difetti del suo aspetto. Faust è affascinato dalla bellezza di Helen. Non riesce più a immaginare la vita senza di lei. Quando Paride prende Elena tra le braccia, con l'intenzione di portarla via, Faustus con rabbia gli ordina di fermarsi. Faust ricorda che lui stesso è l'autore di questa pantomima, che stringe in mano una chiave magica. Faust ha fretta di padroneggiare il bello, ma non è così facile. Faust cerca di afferrare Helen e di trattenere la visione, ma questa gli scivola via. Segue un'esplosione e gli spiriti di Paride ed Elena si dissolvono nel nulla.

Atto secondo

Angusta stanza gotica dai soffitti alti, come la lasciò Faust partendo per un lungo viaggio: da dietro la tenda esce Mefistofele. Faust giace immobile sul vecchio letto del suo bisnonno. Per molti anni, da quando Faust lasciò il suo ufficio, le porte furono chiuse ermeticamente. Mefistofele si veste del mantello di Faust, suona il campanello e le porte dell'ufficio si aprono da sole. Un famulus stupito (un assistente professore tra gli studenti più anziani) si avvicina all'ufficio con un'andatura barcollante. Mefistofele gli chiede di Wagner, che ha preso il posto di Faust. Secondo Mefistofele, "nei raggi della sua fama, l'ultimo riflesso della gloria di Faust scomparve". Ma Famulus non è d'accordo con questo giudizio. Egli definisce il dottor Wagner un modello di modestia, che attende da molti anni il ritorno del suo grande maestro. Wagner mantenne con zelo intatto l'ufficio di Faust. Ora è sull'orlo di un'importante scoperta scientifica e conduce uno stile di vita solitario. Il famulo viene rimosso.

Appare lo scapolo. Questo è un giovane sicuro di sé, abbastanza stufo dell'insegnamento scientifico tradizionale. Lo scapolo afferma: “Da ragazzo, con la bocca aperta, ascoltavo uno degli uomini barbuti in queste stesse stanze e prendevo per buono il suo consiglio. Hanno tutti riempito la mia mente innocente di carogne”. Notando Mefistofele e scambiandolo per il Faust di ritorno, lo scapolo gli dice irrispettosamente che tutto è cambiato nel mondo, ma il dottore è rimasto lo stesso. Lo scapolo non intende più tollerare la sua “ambiguità” e non gli permetterà di “prendersi in giro” da solo. Mefistofele rimprovera lo scapolo di aver addirittura dato dello stupido al suo maestro, invitandolo ironicamente, ormai così “esperto”, a diventare lui stesso professore. Lo scapolo risponde:

Tutta l'esperienza, esperienza! L'esperienza è una sciocchezza.

L'esperienza non coprirà il valore dello spirito.

Tutto quello che abbiamo imparato finora lo è

Non valeva la pena cercarlo e non valeva la pena saperlo.

Mefistofele nota che lui stesso lo sospettava da tempo. Lo scapolo è sorpreso che Faust ammetta i suoi errori. Loda il suo insegnante per il suo pensiero progressista. Lo scapolo tratta la vecchiaia con disprezzo e con l'atteggiamento dei vecchi che fingono di essere persone importanti quando loro stessi si sono praticamente trasformati in "niente". Lo scapolo vede lo scopo della giovane vita nel motto: "Il mondo non esisteva prima di me ed è stato creato da me... Lungo la strada, la mia luce è la mia luce interiore". Lo scapolo se ne va. Mefistofele considera lo scapolo un normale vanaglorioso: il diavolo sa per certo che non c'è nulla di nuovo al mondo. Prende con calma questa arroganza giovanile: “Sei destinato a impazzire. Alla fine, non importa come fermenti il ​​mosto, il risultato finale è il vino”.

Laboratorio in spirito medievale

Mefistofele fa visita a Wagner nel laboratorio, che è impegnato a creare un uomo (Homunculus) in una fiaschetta. A Wagner sembra di essere finalmente riuscito a “rompere consapevolmente il sigillo segreto della natura”. L’omuncolo della fiaschetta ricorda al suo creatore di non rompere accidentalmente il vetro: “L’universo naturale è angusto, ma quello artificiale ha bisogno di essere chiuso”. La fiaschetta scivola dalle mani di Wagner e, volando sopra Faust, lo illumina. L'omuncolo racconta ad alta voce i sogni di Faust: molte donne nude vicino a uno stagno nella foresta e tra loro la bella Elena. L'omuncolo rimprovera il settentrionale Mefistofele (un personaggio dell'oscura mitologia medievale) di non comprendere le allegre leggende dell'antichità, mentre l'ideale di Faust, un appassionato ammiratore della natura, è "foresta, cigni, bellezze nude". L'omuncolo teme che Faust, tornato dal mondo delle visioni e dei sogni alla realtà, morirà di malinconia in un tetro laboratorio. Invita Mefistofele a portare Faust in una regione più adatta alla sua visione del mondo e promette di far coincidere questa mossa con la classica Notte di Valpurga. L'omuncolo decide di volare nell'antica città greca di Farsalo (la città era famosa per il fatto che qui ebbe luogo la battaglia decisiva tra Giulio Cesare e Pompeo nel 48 a.C.). Lì Faust, assetato di lotta, si sentirà al suo posto. Mefistofele, riferendosi alle numerose guerre civili durante le quali dittatori romani come Pompeo e Cesare si rovesciarono a vicenda, si chiede:

Lascialo! Non una parola su secoli di lotta!

I tiranni e gli schiavi mi disgustano...

È come se tutti delirassero per la liberazione,

E la loro eterna disputa, per essere più precisi, lo è

La schiavitù è una disputa con la schiavitù.

Classica notte di Valpurga.

Campi Farsaliani. Darkness Faust vaga per la Grecia, cercando di incontrare la più alta incarnazione della bellezza: Helen. Avendo messo piede sul suolo della Grecia classica, Faust acquisisce forza: "alzandomi da terra, io, come Anteo, sto in piedi" (Anteo è il figlio della dea della Terra Gaia, che possedeva forza solo mentre i suoi piedi toccavano il suolo).

Nell'Upper Pene I Faust attraversa diverse fasi di sviluppo della fantasia degli antichi greci, culminando nella creazione dell'immagine ideale di Elena. Il livello più basso è costituito da immagini di creature fantastiche (sirene, avvoltoi, sfingi). Faust chiede loro di mostrargli la strada per Elena, ma non hanno il potere di aiutarlo.

Al Peneo Inferiore Nella fase successiva dei vagabondaggi di Faust, davanti ai suoi occhi appaiono semidei, semi-umani (centauri) e fantastici abitanti della foresta (ninfe). Il centauro Chirone gli consiglia di diventare più ragionevole e di rinunciare a Elena, ricordandogli che ella non portava la felicità a chi voleva possederla. Chirone porta Faust a Manto, figlia di Esculapio (dio della guarigione). Manto “bello è colui che vuole l’impossibile”. Mostra a Faust la discesa nelle viscere dell'Olimpo alla dea Persefone (regina degli inferi dei morti). Una volta Manto già mostrò questo percorso al cantante Orfeo affinché conducesse sua moglie Euridice dal regno dei morti. Manto consiglia a Faust di essere "più abile" di Orfeo (che guardò indietro Euridice quando vennero in superficie, cosa impossibile da fare).

Alle sorgenti del Peneo, come prima, creature mitologiche (dei, sirene, avvoltoi, pigmei, nani, ecc.) Spiegano l'evoluzione della superficie terrestre in modi diversi. Alcuni credono che i cambiamenti siano avvenuti lentamente e gradualmente, mentre altri attribuiscono i cambiamenti ai terremoti. Qui Faust incontra rappresentanti del pensiero umano, i filosofi Talete e Anassagora, che cercano di comprendere l'origine del mondo. Fa-les aderisce al punto di vista secondo cui "in ogni cosa grande c'è gradualità, e non repentinità e istantaneità". Anassagora ritiene che “la scia delle eruzioni sia costituita da montagne a zigzag”. Anassagora provoca una pioggia di pietre che cadono dalla luna e, “scuotendo l'ordine della terra”, impazzisce.

Mefistofele penetra nelle Forciadi (personaggi della mitologia greca; incarnazione della deformità senile, tutti e tre avevano un dente e un occhio, che si trasmettevano a vicenda secondo necessità). Mefistofele lo inganna facendogli assumere la forma di una delle forciadi, prende il dente e l'occhio e se ne va.

Baie rocciose del Mar Egeo Homunculus, Mefistofele e il filosofo Talete si recano dagli abitanti degli abissi marini (Nereo e le sue bellissime figlie, le Nereidi) per chiedere consigli su come mettere al mondo al meglio l'Homunculus. Proteo (un vecchio al servizio del dio dei mari Poseidone, che aveva il dono della divinazione e la capacità di assumere sembianze diverse) consiglia all'Homunculus di svilupparsi costantemente dal più semplice al complesso:

Accontentati delle cose semplici, come la creatura dei mari. , Ingoia gli altri, i più deboli e i più grassi. Mangia bene, prospera e migliora gradualmente il tuo aspetto.

La bella Galatea galleggia in una conchiglia trasformata in un carro trainato da delfini, accanto al padre Nereo. L'omuncolo rompe la sua fiaschetta sul trono di Galatea e così si unisce all'incarnazione della bellezza e realizza il suo sogno di diventare un uomo. Si fonde con il mare e inizia il percorso di trasformazioni graduali che portano alla creazione di una persona a tutti gli effetti. Pertanto, l'Homunculus ripete simbolicamente il percorso dello stesso Faust.

Atto terzo

Davanti al palazzo di Menelao a Sparta Attraverso la magia, la regina spartana Elena venne resuscitata in quel momento, che corrisponde al suo ritorno alla casa del marito dopo la sconfitta di Troia. Elena rivive tutto ciò che ha vissuto allora. Ricorda vari episodi della sua vita passata legati alla guerra di Troia. Menelao ordinò severamente a Elena di preparare l'altare e il coltello al suo ritorno. La regina non sa chi verrà sacrificato; sospetta che suo marito si toglierà la vita per tutti i disastri che la sua bellezza ha portato a lui e ai suoi guerrieri. Tuttavia, decide di resistere coraggiosamente, qualunque cosa le sia destinata. Presentandosi come un vecchio servitore, un forkiade si avvicina ad Elena, sotto la cui maschera si nasconde Mefistofele. Forkiada ricorda quante storie d'amore seguono Elena, chiede se Elena vivesse davvero in due sembianze a Troia e in Egitto, e che Achille venne a trovarla dal regno dei morti. Forkiada suggerisce alla regina che Menelao non risparmierà lei e i suoi servi, descrive le solite crudeltà del re, che ha commesso contro altre persone. Elena chiede a Forkiada di dirgli se c'è un modo per scappare. Si offre di essere trasportata magicamente in un bellissimo castello medievale, dove Faust aspetterà Elena. Dopo aver esitato un po', Elena è d'accordo.

Cortile del castello circondato da ricchi e caratteristici edifici medievali

Faust, vestito da cavaliere medievale, i suoi paggi e gli scudieri salutano Elena e il suo seguito. Faust dichiara rispettosamente il suo amore alla regina e chiede il permesso di "riconoscerla come sua amante". Helen sceglie Faust come suo marito. Si capiscono perfettamente. L'esercito di Faust respinge con successo l'attacco dell'esercito di Menelao, che sta cercando di portare via la bella Elena.

Dal matrimonio di Elena e Faust nasce il ragazzo Euforione, simbolo della combinazione tra bellezza antica (Elena) e intelligenza moderna, spirito di insoddisfazione e ricerca (Faust). Euforione è un poeta. È un bambino molto vivace e attivo, irrequieto, costantemente impegnato a “raggiungere il paradiso”. I suoi genitori temono che possa cadere e rimanere mutilato; chiedono a Euforione di "frenare la sua forza violenta".

Euphorion sta crescendo rapidamente. Ora è già in piedi sulla cima di un'alta roccia nelle vesti di un guerriero. Non è più “uno spettatore esterno, ma un partecipante alle battaglie terrene”. Euforione salta “nella distesa sconfinata”, la sua testa brilla, seguita da una scia luminosa nell'aria. Il coro proclama: “Questa è la fine del nuovo Icaro”. Un bellissimo giovane cade senza vita ai piedi dei suoi genitori. Il corpo scompare. Un'aureola a forma di cometa si alza verso il cielo, lasciando a terra una lira, una tunica e un mantello. Si sente il canto funebre. Helen dice addio a Faust:

Per me si sta avverando il vecchio detto: la felicità non coesiste con la bellezza. Purtroppo, la connessione tra amore e vita è interrotta.

Elena si dissolve nel nulla e, insieme al figlio, torna nel regno dei morti. L'abito di Elena rimane nelle mani di Faust - un simbolo di perfetta bellezza, la cui comprensione ha raggiunto unendosi al mondo dell'antichità. Ma neanche su questo si può fondare lo spirito indagatore di Faust. L'abito di Elena si trasforma in una nuvola, che trasporta Faust verso l'alto e poi lo riporta nel mondo familiare.

Phorkiada raccoglie i vestiti di Euforione e si trasforma in Mefistofele. D'ora in poi "affitterà l'abito di un genio ai poeti".

Atto quarto

Paesaggio montano

Alto costone roccioso. Una nuvola si solleva, si deposita su una sporgenza piatta di una montagna e Faust emerge dalla nuvola. Si rese conto che l'ideale assoluto è irraggiungibile. È pieno del desiderio di vivere e agire, ora non per se stesso, ma per il bene di altre persone. Faust ricorda “l’amore dei giorni tristi, la perdita di lunga data”.

Mefistofele con gli stivali delle sette leghe vola verso Faust. Ora Mefistofele sta cercando di creare sete di gloria in Faust, consigliandogli di fondare una grande città e costruirsi un lussuoso palazzo "per amiche seducenti". Faust nota:

La gloria non è il punto. I miei desideri -

Potere, proprietà, dominio.

La mia aspirazione sono gli affari, il lavoro.

Faust vuole diventare un saggio consigliere dell'imperatore, prendendosi cura degli affari del paese, e un comandante (anche se, per sua stessa ammissione, non sa nulla degli affari militari). Tuttavia, Mefistofele trova una via d'uscita spiritosa dalla situazione: recluta un'intera tribù di montanari (noti per la loro impavidità) nel quartier generale e una marmaglia eterogenea desiderosa di combattere per l'esercito. A capo dell'esercito ci sono i Tre Forti. Il primo è Raufebold, un giovane guerriero armato alla leggera, in un abito colorato, giovanile e caldo.

L'amministratore ha aggiunto il 27/04/2012 alle 11:57
Il secondo è Gabebald, di mezza età, ben armato, riccamente vestito, la cui principale occupazione in guerra è derubare. Il terzo è Galtefest, anziano, pesantemente armato, senza vestiti inutili, impegnato nella guerra a “proteggere il bene dallo spendaccione”.

Sullo sperone montano anteriore, gli esploratori riferiscono all'imperatore che tra le sue truppe si stanno preparando il tradimento e la sfiducia nei confronti del sovrano. Molte truppe si schierano dalla parte del “falso dar”. L'imperatore cerca di decidere l'esito della battaglia sfidando l'imperatore avversario a duello. Faust appare accompagnato dai Tre Uomini Forti. Faust regala all'imperatore un arco del mago sabino, che l'imperatore salvò dall'esecuzione da parte dell'Inquisizione molti anni fa. A suo nome, Faust offre aiuto all'imperatore e porta in battaglia i Tre Forti. Saranno supportati da un esercito di alpinisti. Mefistofele confiscò dal museo le uniformi e le armi dei guerrieri dei tempi passati per armare le truppe. L'esercito nemico, inizialmente vacillante, presto si raddrizza e torna all'attacco.

I corvi neri, messaggeri di sventura, volteggiano sopra Mefistofele. L'imperatore rimane deluso da Faust e Mefistofele e li lascia in una tenda per conferire con il vero comandante in capo. Ma Mefistofele escogita un piano astuto. Manda i corvi in ​​un lago di montagna. Attraverso gli uccelli, Mefistofele trasmette l'ordine alle sirene di “utilizzare qualche tecnica ingannevole” per provocare un'alluvione. È sicuro che la civetteria femminile delle sirene indicherà loro qualche astuta via d'uscita: "Le donne hanno in serbo i mezzi per trarre l'essenza dalle apparenze".

La resistenza del nemico si indebolisce presto: "Che cos'è il coraggio contro un'alluvione?" Mefistofele manda i corvi agli gnomi e dà l'ordine di dare all'esercito "una fiamma che non si può esprimere a parole, il limite del calore bianco, così che tutti, quando la vedranno, impazziranno". L'esercito nemico fugge. Faust è un eroe.

La tenda dell'imperatore ostile Gabebald e il vivandiere Aileboit si impadroniscono dei beni abbandonati nella tenda dell'imperatore nemico. Appaiono le guardie del corpo del vero imperatore e cercano di fermarli, ma Gabebald e la sua ragazza scappano impunemente. La stessa guardia del corpo non capisce perché non ha picchiato l'uomo impudente: la sua mano non si è alzata da sola. Appare il vero imperatore. Ringrazia i soci per la battaglia vinta, distribuisce premi e nuove nomine. Per qualche ragione, in una conversazione con ciascuno dei personaggi, il discorso alla fine si riduce a feste e banchetti. L'Arcivescovo esprime il timore che l'Imperatore sia in combutta con Satana. Ha vinto miracolosamente una battaglia in cui il nemico era ovviamente più forte. L'arcivescovo ricorda come l'imperatore liberò un eretico dal tribunale della chiesa (alludendo al mago sabino). Tuttavia, secondo l'arcivescovo, tutto questo può essere risolto firmando un grande atto di donazione alla chiesa con il trasferimento della parte del leone delle terre sequestrate a seguito della guerra. L'arcivescovo pretende, tra l'altro, che Faust sia costretto a pagare al Papa una tassa proveniente dalle coste marittime concessegli dall'Imperatore. Il fatto è che Mefistofele intende prosciugare queste sponde e creare su di esse terre fertili. L'imperatore è insoddisfatto del fatto di aver dovuto effettivamente trasferire tutto il bottino militare alla chiesa.

Atto quinto
Area aperta

In riva al mare si trova la capanna degli “sposi ideali”: i vecchi Filemone e Bauci. È circondato su tutti i lati da un “giardino densamente frondoso”. Questo è il frutto delle attività di Faust e Mefistofele per prosciugare le terre costiere. Il Vagabondo, che avevano salvato da morte certa molti anni fa, arriva dalla coppia.

Siamo in tre a un tavolo in giardino.Il Viandante non riconosce i luoghi circostanti. Bauci dice che i lavori di drenaggio vengono eseguiti in modo “sporco”: “Solo per apparenze durante il giorno, picchiano decine di artigiani con i battipali: una strana fiamma di notte ha eretto per loro una talpa”. Ora sulla riva è stato costruito un magnifico Palazzo Faust. Ha intenzione di sfrattare Filemone e Bauci perché la loro capanna interferisce con la sua ulteriore costruzione. Si rifiutano ostinatamente di lasciare le loro case e di trasferirsi in una nuova casa “nella terra delle pianure”. La coppia prega di essere lasciata sola.

Faust, molto invecchiato, passeggia per un vasto giardino di campagna, sulle rive di un canale ampio e rettilineo. Faust è molto infastidito dalla lunga faida con i vecchi Filemone e Bauci. Non capisce la loro intrattabilità: vuole a tutti i costi aggiungere il loro pezzo di terra ai suoi possedimenti e demolire la vecchia capanna.

Mefistofele, a capo di una ricca flotta mercantile, ritorna a Faust. Faust gli chiede consiglio su come comportarsi con il vecchio." Mefistofele promette di sistemare tutto, di negoziare con gli anziani il trasferimento in una nuova casa con l'aiuto della magia e della suggestione.

Notte profonda

La guardia Linceo dalla torre nota che nel boschetto di tigli che circonda la casa dei vecchi volano scintille. Inizia un grande incendio. Linceo prega che Filemone e Bauci abbiano il tempo di scappare.

Mefistofele è arrivato e dice che gli anziani non gli hanno aperto la porta quando ha bussato alla loro porta per parlare di trasferimento. Mefistofele e i Tre Forti sfondarono la porta e iniziarono a portare fuori le cose. I vecchi resero il fantasma per la paura. Il loro ospite, il Viaggiatore, resistette e venne ucciso. La casa prese fuoco a causa di una scintilla e i cadaveri bruciarono nel fuoco. Faust maledice Mefistofele: voleva risolvere la questione pacificamente, non con la violenza. Faust si sente in colpa per la morte degli anziani.

Quattro donne dai capelli grigi appaiono davanti a Faust. Queste sono figure allegoriche di Mancanza, Colpa, Cura e Bisogno. Faust nella sua posizione attuale non ha più paura delle ordinarie avversità e ansie quotidiane. Tuttavia, Care sta cercando di dimostrargli che si è affrettato a credere che nient'altro potrebbe disturbare la sua pace. Faust la sconfigge, il suo spirito rimane intatto anche dopo che Care lo ha accecato:

Le ombre della notte si sono addensate intorno a me,

Ma la luce dentro di me non si è spenta.

Il pensiero è insonne e anela a realizzarsi...

Ampio cortile antistante il palazzo

Mefistofele funge da supervisore dei lavori di costruzione, supervisionati dal cieco Faust. I lemuri non scavano una trincea, come ha ordinato Faust, ma un fossato per lui. Ma Faust non è rotto. Prima della sua morte, riesce a parlare di quella che divenne la conclusione più importante della sua vita:

Questo è il pensiero a cui sono completamente devoto, il risultato di tutto ciò che la mente ha accumulato. Solo chi ha vissuto la battaglia per la vita merita la Vita e la libertà. Così esattamente, ogni giorno, ogni anno, lavorando, lottando, scherzando con il pericolo, lascia vivere il marito, l'anziano e il bambino. Un popolo libero in una terra libera mi piacerebbe vedere in giorni come questi. Allora potrei esclamare: “Un momento! Oh quanto sei meraviglioso, aspetta! Le tracce delle mie lotte sono incarnate e non saranno mai cancellate. E anticipando questo trionfo, ora sto vivendo il momento più alto.

Muore Faust. I lemuri lo raccolgono e lo mettono a terra. Mefistofele ammette parzialmente la sua sconfitta: Faust ha voluto trattenere il momento che Mefistofele non ha mai potuto concedergli. Ma il diavolo intende combattere per l'anima di Faust.

Sepoltura

Mefistofele e i lemuri vigilano sul momento in cui l'anima di Faust lascerà il suo corpo per intercettarlo e presentargli un contratto, garantito dal sangue. L'anima non vola via. Accanto al corpo si apre la terribile bocca dell'inferno. I diavoli sono visibili. Anche loro aspettano che l’anima voli via, pronti ad afferrarla e ad impedirle di “volare verso l’alto”.

All'improvviso, una luce radiosa proveniente dall'alto si riversa su Faust. Questo è l'esercito celeste, gli angeli che volarono per l'anima di Faust. Gli angeli, allargandosi, occupano gradualmente l'intero spazio. Mefistofele e i diavoli si ritirano. Anche Mefistofele ammira gli angeli luminosi, quasi se ne innamora, quasi tradendo i suoi “fondamenti ereditari”.

Gli angeli salgono al cielo, portando via l'essenza immortale di Faust. Mefistofele è arrabbiato con se stesso.

Gole di montagna, foresta, rocce, deserto

Dopo che Faust ha superato il percorso della sua vita, i suoi peccati sono perdonati ed è giustificato, e nella sua persona - tutta l'umanità (nel Prologo in Cielo, il Signore ha permesso a Mefistofele di sperimentare su Faust come rappresentante di tutta l'umanità). Tutte le figure della scena finale rappresentano vari gradi di purificazione spirituale e riconoscono l'alto valore dell'uomo con tutti i suoi errori e delusioni. Pater exstaticus (Padre estatico) è in uno stato di estasi mistica e brama dolorose torture per dimostrare che la carne non grava più sul suo spirito. Pater profundus (Padre in profondità) si trova nella parte più bassa del monte, abitata da eremiti: è ancora vicino alla vita terrena, ma dall'amore per la natura trae forza per la purificazione. Il Pater seraphicus (Padre Angelico) si trova ad un livello di purificazione più elevato rispetto al Padre profondo, grazie al quale contempla già le anime angeliche. Il coro dei bambini beati chiede al Padre Angelico di ammonirli (secondo la leggenda, i bambini nati a mezzanotte, cioè nell'ora in cui apparvero i fantasmi, morì, essendo senza peccato, e andò in paradiso). Pater seraphicus libera le anime dei neonati verso l’alto: “crescono senza fine, come lo spirito matura, crescendo, al cospetto del creatore”. Gli angeli si librano portando l'essenza immortale di Faust:

Lo spirito elevato è stato salvato dal male per opera di Dio: “La cui vita è stata spesa nelle aspirazioni, Lui possiamo salvarlo”.

La Madre di Dio fluttuante si muove verso di loro. Un coro di peccatori pentiti canta la sua gloria. Nel coro ci sono Maria Maddalena (che si guadagnò il perdono di Cristo lavandogli i piedi con le sue lacrime e asciugandoli con i suoi capelli), la Moglie del Samaritano (alla quale Cristo diede l'acqua, dopo aver bevuto la quale non ebbe più sete - l'acqua di vera fede), Maria d'Egitto (una meretrice decisa a pentirsi e portata nel tempio dalla Vergine Maria). Tutti pregano all'unanimità la Madre di Dio di perdonare i peccati di Gretchen, "che ha peccato per ignoranza solo una volta nella sua vita". Margarita è felice di essersi riunita con Faust: "il tanto amato, irrevocabile è tornato, non siamo più tormentati dal dolore". Il perdono di Gretchen solleva Faust dalla sua colpa nei confronti della ragazza. La Madonna permette a Gretchen di introdurre Faust nel circolo degli angeli.

Il coro mistico canta:

Tutto è fugace - Simbolo, confronto. L'obiettivo è infinito qui: nel raggiungimento. Ecco il comandamento di tutta la Verità. La femminilità eterna ci attira verso di lei.

L'amore e la misericordia purificano la donna e la avvicinano alla Vergine Maria, incarnazione della purezza eterna, intercessore di tutti i peccatori, donatrice della vita.

Faust- dottore, scienziato. È alla continua ricerca della verità. Crede altruisticamente in Dio. Accetta un patto con il diavolo.
Mefistofele era uno degli angeli del Signore. Ben presto divenne l'incarnazione degli spiriti maligni. Firma un accordo con Faust, promettendogli di mostrargli tutte le delizie della vita.
Margherita (Gretchen)- una ragazza molto giovane di cui Faust si innamorerà. Anche lei sarà pazza di lui. Lei si fiderà di lui, ma Satana si opporrà alla loro ulteriore relazione, quindi rimarrà sola, con un bambino in braccio. Distruggerà sua figlia e sua madre. Andrà in prigione e sarà condannata a morte.

Altri eroi

Wagner- studente di Faust. Essendo in vecchiaia, sarà sulla soglia delle più grandi scoperte. Con l'aiuto degli esperimenti, creerà un Homunculus umano.
Marta Il vicino di Margherita. Camminavano insieme, discutevano dei loro uomini preferiti, uscivano con Mefistofele e Faust.
Valentino- Il fratello di Margarita, che verrà ucciso dal maligno stesso. Dopotutto, il ragazzo vorrà vendicarsi dell'onore offeso di sua sorella.
Elena- un altro amato da Faust. È venuto dai tempi antichi. Fu lei a essere soprannominata Elena la Bella e a causa sua scoppiò la guerra di Troia. Faust ricambierà. Gli darà un figlio, Euforione. Dopo la sua morte, lei scomparirà per sempre dalla vita del suo amato, sostenendo che non è destinata a essere felice.
Euforione- figlio di Elena e Faust. Voleva sempre essere il primo a combattere, voleva volare sotto le nuvole. Morirà, il che convincerà per sempre sua madre che non vedrà mai la felicità.

Rivisitazione del dramma di Goethe "Faust"

Dedizione

L'autore ricorda la sua giovinezza. I vecchi tempi hanno suscitato emozioni diverse. A volte è molto bello far rivivere nella memoria vecchi amici. Alcuni hanno già lasciato questo mondo. È triste e dice che non riesce a smettere di piangere.

Prologo in teatro

C'è una conversazione tra il regista teatrale e il poeta e comico, che assomiglia piuttosto a una discussione. Ognuno esprime il proprio punto di vista sullo scopo dell'arte teatrale. Le opinioni degli autori dei testi sono completamente diverse. Ma al manager questo non interessa, dice che la cosa principale è la sala piena di spettatori. Che siano sazi o affamati, non gli importa.

Prologo in Paradiso

Conversazione tra il Signore, gli Arcangeli e Mefistofele. Le forze della luce riferiscono a Dio che la vita sulla terra procede come al solito, il giorno cede il posto alla notte, il mare infuria, il tuono rimbomba. Solo Mefistofele dice che le persone soffrono, alcune peccano in modo incontrollabile. Dio non vuole crederci. Concludono una disputa secondo cui un certo dotto Faust, che ha adempiuto in modo impeccabile la volontà di Dio, cederà alla tentazione accettando l'offerta del diavolo stesso.

PRIMA PARTE

Scena 1-4

Faustus si lamenta di aver padroneggiato molte scienze, ma rimane uno sciocco. Tutto perché non riusciva a capire dove fosse nascosta la verità. Decide di ricorrere ai poteri magici per apprendere tutti i misteri della natura. Il dottore sfoglia il libro degli incantesimi, fissandone uno con lo sguardo, e poi lo pronuncia ad alta voce.

La magia ha funzionato. Una fiamma divampa e un certo Spirito appare davanti allo scienziato. Presto entrerà in casa Wagner, lo studente di Faust. Le sue opinioni su tutti i tipi di scienze contraddicono il punto di vista del suo mentore.

Faust è confuso e depresso. Decide di prendere la coppa del veleno, ma si sente il suono delle campane della chiesa, che gli ricorda la Pasqua. E ora lui e il suo ospite stanno camminando per le strade, dove i residenti locali gli mostrano il loro rispetto. L'insegnante e il suo studente tornano a casa e un barboncino nero li insegue. All'improvviso appare davanti a loro un giovane, che a Faust sembra molto più intelligente di Wagner. Questo è quello che è

Mefistofele

Mette a dormire il dottore con l'aiuto degli spiriti maligni. La prossima volta appare nelle vesti di un dandy di città e firma un contratto con Faust, sigillato con il sangue. Satana promette di aiutare lo scienziato a comprendere tutto ciò che non gli è chiaro. In cambio, gli chiederà lo stesso servizio devoto dopo la morte, quando andrà all'inferno.

Wagner entra in casa e inizia a conversare su ciò che vuole diventare in futuro. Mefistofele gli consiglia di imparare la metafisica. Su un enorme mantello del diavolo, Faust e il suo mentore intraprendono un viaggio verso una nuova vita. Il dottore è giovane, pieno di forza ed energia.

SCENA 5-6

Faust e il suo fedele servitore volano a Lipsia. Prima di tutto visitano la taverna di Auberbach, dove i visitatori bevono instancabilmente e si godono una vita spensierata. Là il diavolo insulta le persone e loro lanciano i pugni contro gli ospiti in visita. Mefistofele mette un velo sui loro occhi e sembra loro che stiano bruciando nel fuoco. Intanto i mandanti degli eventi magici scompaiono.

Poi si ritrovano nella grotta della strega, dove le scimmie che la servono stanno preparando una pozione sconosciuta in enormi calderoni. Mefistofele dice al suo compagno d'armi che se vuole vivere a lungo, dovrà avvicinarsi alla terra, tirare l'aratro, concimare, allevare bestiame o rivolgersi alle streghe. La vecchia gli lancia un incantesimo e gli dà da bere una pozione magica.

Scena 7-10

Per strada Faust incontra Margarita, ma lei rifiuta la sua offerta di portarla a casa. Quindi chiede a Mefistofele di aiutarlo a garantire che la ragazza gli appartenga, altrimenti rescinderà il contratto. Il diavolo dice che ha solo 14 anni ed è completamente senza peccato, ma questo non ferma il dottore. Le fa regali costosi, lasciandoli segretamente nella sua stanza.

Satana appare a casa di Marta, la vicina di casa di Margarita, e le racconta la triste storia della morte del marito scomparso, definendo se stesso e Faust testimoni di questo evento. Pertanto, prepara le donne per l'arrivo del suo rione.

SCENA 11-18

Margarita è innamorata di Faust. Sì, e prova teneri sentimenti per lei. Attendono con ansia nuovi incontri. La ragazza gli chiede della religione, di quale fede ha scelto per se stesso. Dice anche al suo amante che Mefistofele non le piace davvero. Sente che c'è pericolo da parte sua. Chiede a Faust di confessarsi e pregare. Lei stessa, sentendo che il suo rapporto con il suo nuovo vicino è peccaminoso, visita spesso la chiesa e chiede pentimento alla Vergine Maria.

Nella zona si sta già discutendo ampiamente del suo comportamento osceno, comprendendo le vere intenzioni di Faust. La condannano e vogliono flagellare la soglia, marchiando così la sua vergogna. Lei stessa piange il suo destino.

Scena 19-25

Il fratello di Gretchen (Margarita) diceva sempre ai suoi amici che non c'era più una sorella retta in tutta la zona. Adesso i suoi amici ridono di lui. Margarita ha peccato prima del matrimonio. Ora Valentin intende vendicarsi partecipando a un duello. Mefistofele lo uccide.

Dopodiché, lui, Faust e Fuoco fatuo corrono a celebrare la Notte di Valpurga. Qui ci sono streghe e stregoni. Si sono riuniti tutti sul monte Brocken. Lontano dalla folla, Faust vede una fanciulla pallida. Questa è Gretchen. Ha vagato per la terra per molto tempo e ora soffre un terribile tormento.
Il suo amante chiede a Satana di salvare la ragazza. Lui stesso cerca di aiutare, ma lei non lo segue, sostenendo che le sue labbra sono fredde. Dice di aver ucciso sua madre e sua figlia appena nata. Non vuole andare con il suo amato e Satana ha fretta di portarlo via da solo.

SECONDA PARTE

Atto primo

Faust si crogiola in un prato fiorito. Si giustizia ancora per la morte di Margarita. Gli spiriti calmano la sua anima con il loro canto. Presto lui e Mefistofele si ritroveranno alla corte reale. Lì apprendono dal tesoriere che solo a prima vista tutto sembra ricco, ma in realtà il tesoro ricorda una tubatura dell'acqua vuota.

Le spese statali superano notevolmente le entrate. Le autorità e il popolo si sono rassegnati all’inevitabile e aspettano semplicemente che tutto venga inghiottito dalla distruzione. Quindi Satana li invita a organizzare un carnevale su larga scala e poi a cercare una via d'uscita dalla situazione.

Li ingannerà con l'ennesimo inganno, creando legami che favoriscono l'arricchimento. Ma non durerà a lungo. Nel palazzo imperiale si svolge uno spettacolo, dove Faust incontra Elena la Bella dell'epoca antica. Con l'aiuto di Mefistofele potrà penetrare nelle civiltà del passato. Ma presto Elena scomparirà senza lasciare traccia, e la protezione del diavolo soffrirà di un amore non corrisposto.

Atto secondo

Nell'ex ufficio di Faust, Mefistofele sta conversando con Famulus, un dotto ministro. Parla di un Wagner già invecchiato, che è alle soglie della sua più grande scoperta. Riesce a creare un nuovo uomo, Homunculus. È lui che consiglia a Satana di portare Faust in un altro mondo.

Atto terzo

Helen deve essere sacrificata. Entrando nel castello del re, non lo sa ancora. Lì incontra Faust, che è innamorato di lei. Sono eccessivamente felici che i sentimenti di ciascuno di loro siano reciproci. Nasce il loro figlio Euforione. Fin dall'infanzia, sognava non solo di saltare e divertirsi, ma ha chiesto ai suoi genitori di lasciarlo volare nei cieli. Le loro preghiere non scoraggiarono il figlio, che volò verso l'alto, verso la battaglia, verso nuove vittorie. Il ragazzo muore e la madre non riesce a sopravvivere a un simile dolore e scompare dalla vita di Faust, semplicemente evaporando.

Atto quarto

Alta catena montuosa. Mefistofele profetizza a Faust che costruirà una città. Una parte sarà costituita da mercati sporchi, angusti e puzzolenti. E l'altra parte sarà sepolta nel lusso. Ma questo verrà dopo. Ora aspettano il regno in cui furono introdotte obbligazioni contraffatte.

Atto quinto

Faust sogna di costruire una diga. Ha notato la terra molto tempo fa. Ma lì vivono i vecchi Filemone e Bauci e non vogliono lasciare la loro casa. Il diavolo e i suoi servi li uccidono. La cura, conducendo conversazioni filosofiche con Faust, incapace di resistere ai suoi battibecchi, gli manda la cecità. Esausto, si addormenta.

Nel sonno, il vecchio sente il rumore dei picconi e delle pale. È fiducioso che il lavoro sia già iniziato per realizzare il suo sogno. In effetti, sono i soci del diavolo che stanno già scavando la sua tomba. Senza vederlo, il medico è felice che il lavoro unisca le persone. E in quel momento pronuncia parole che parlano del raggiungimento del massimo piacere e cade all'indietro.

Mefistofele non riesce a impossessarsi della sua anima. Gli angeli del Signore la prendono in braccio. È stato purificato e non brucerà più all'inferno. Anche Margarita ricevette il perdono, diventando la guida del suo amato nel regno dei morti.

Johann Wolfgang Goethe

"Fausto"

La tragedia si apre con tre testi introduttivi. La prima è una dedica lirica agli amici della sua giovinezza, quelli con cui l'autore era associato all'inizio del lavoro su Faust e che sono già morti o sono lontani. "Ricordo ancora con gratitudine tutti coloro che vissero in quel radioso pomeriggio."

Segue l '"Introduzione teatrale". In una conversazione tra il regista teatrale, il poeta e l'attore comico vengono discussi i problemi della creatività artistica. L'arte dovrebbe servire la folla oziosa o essere fedele al suo scopo alto ed eterno? Come unire la vera poesia e il successo? Qui, come nella Dedica, risuona il motivo della caducità del tempo e della giovinezza irrimediabilmente perduta, che alimenta l'ispirazione creativa. In conclusione, il regista dà consigli per mettersi al lavoro in modo più deciso e aggiunge che il Poeta e l'Attore hanno a loro disposizione tutte le conquiste del suo teatro. "In questa cabina di assi puoi, come nell'universo, attraversare tutti i livelli di fila, scendere dal cielo attraverso la terra fino all'inferno."

La problematica "paradiso, terra e inferno" delineata in una riga è sviluppata nel "Prologo in cielo" - dove già agiscono il Signore, gli arcangeli e Mefistofele. Gli arcangeli, cantando la gloria delle opere di Dio, tacciono quando appare Mefistofele, che fin dalla prima osservazione - "Sono venuto da te, Dio, per un appuntamento ..." - sembra ammaliare con il suo fascino scettico. Nella conversazione si sente per la prima volta il nome di Faust, che Dio cita come esempio come il suo servitore fedele e diligente. Mefistofele concorda sul fatto che "questo Esculapio" "è desideroso di combattere, e ama affrontare gli ostacoli, e vede una meta che si avvicina in lontananza, e chiede le stelle del cielo come ricompensa e i migliori piaceri della terra", notando il contraddittorio duplice natura dello scienziato. Dio permette a Mefistofele di sottoporre Faust a qualsiasi tentazione, di portarlo giù in qualsiasi abisso, credendo che i suoi istinti condurranno Faust fuori dal vicolo cieco. Mefistofele, da vero spirito di negazione, accetta l'argomentazione, promettendo di far strisciare Faust e di “mangiarlo”.<…>polvere da una scarpa." Inizia una lotta su scala grandiosa tra il bene e il male, grande e insignificante, sublime e vile.

...Colui su cui si conclude questa disputa trascorre la notte senza dormire in un'angusta stanza gotica con il soffitto a volta. In questa cella di lavoro, nel corso di molti anni di duro lavoro, Faust ha imparato tutta la saggezza terrena. Poi ha osato invadere i segreti dei fenomeni soprannaturali e si è rivolto alla magia e all'alchimia. Tuttavia, invece della soddisfazione nei suoi anni in declino, sente solo il vuoto spirituale e il dolore per l'inutilità delle sue azioni. “Ho imparato la teologia, ho approfondito la filosofia, ho studiato giurisprudenza e studiato medicina. Tuttavia, allo stesso tempo, ero e rimango uno sciocco con tutti", così inizia il suo primo monologo. La mente di Faust, straordinaria per forza e profondità, è caratterizzata dall'impavidità davanti alla verità. Non si lascia ingannare dalle illusioni e quindi vede senza pietà quanto siano limitate le possibilità di conoscenza, quanto siano incommensurabili i misteri dell'universo e della natura con i frutti dell'esperienza scientifica. Trova divertenti gli elogi dell'assistente di Wagner. Questo pedante è pronto a rosicchiare diligentemente il granito della scienza e ad esaminare attentamente le pergamene, senza pensare ai problemi fondamentali che tormentano Faust. "Tutto il fascino dell'incantesimo verrà dissipato da questo studente noioso, odioso e dalla mentalità ristretta!" - lo scienziato parla di Wagner nel suo cuore. Quando Wagner, con arrogante stupidità, dice che l'uomo è cresciuto al punto da conoscere la risposta a tutti i suoi enigmi, l'irritato Faustus interrompe la conversazione. Rimasto solo, lo scienziato precipita di nuovo in uno stato di cupa disperazione. L'amarezza di rendersi conto che la vita è passata tra le ceneri di occupazioni vuote, tra scaffali, fiaschi e storte, porta Faust a una decisione terribile: si sta preparando a bere veleno per porre fine alla sua sorte terrena e fondersi con l'universo. Ma nel momento in cui porta il bicchiere avvelenato alle labbra, si sentono suonare le campane e cantare in coro. È la notte della Santa Pasqua, Blagovest salva Faust dal suicidio. "Sono stato restituito alla terra, grazie per questo a voi, canti sacri!"

La mattina dopo, insieme a Wagner, si uniscono alla folla festante. Tutti i residenti circostanti venerano Faust: sia lui che suo padre curavano instancabilmente le persone, salvandole da gravi malattie. Il dottore non aveva paura né della pestilenza né della peste, entrò senza batter ciglio nelle baracche infette. Ora i cittadini comuni e i contadini si inchinano a lui e lasciano il posto. Ma anche questa sincera confessione non piace all'eroe. Non sopravvaluta i propri meriti. Mentre camminano, li incontra un barboncino nero, che Faust porta poi a casa sua. Nel tentativo di superare la mancanza di volontà e la perdita di spirito che si è impossessato di lui, l'eroe si mette a tradurre il Nuovo Testamento. Rifiutando alcune varianti dell'incipit, si accontenta di interpretare il greco “logos” come “atto” piuttosto che come “parola”, convinto: “In principio era l'atto”, si legge nel versetto. Tuttavia, il cane lo distrae dai suoi studi. E alla fine si trasforma in Mefistofele, che appare per la prima volta a Faust nei panni di uno studente errante.

Alla domanda cauta del padrone di casa sul suo nome, l’ospite risponde che fa “parte di quella potenza che fa innumerevoli bene, desiderando il male per tutti”. Il nuovo interlocutore, a differenza dell'ottuso Wagner, è uguale a Faust in intelligenza e potere di intuizione. L'ospite ride con condiscendenza e caustica delle debolezze della natura umana, della sorte umana, come se penetrasse fino al centro del tormento di Faust. Dopo aver incuriosito lo scienziato e approfittando del suo sonno, Mefistofele scompare. La volta successiva appare vestito elegantemente e invita subito Faust a dissipare la malinconia. Convince il vecchio eremita a indossare un abito luminoso e in questo “abito tipico dei rastrelli, a sperimentare, dopo un lungo digiuno, cosa significa la pienezza della vita”. Se il piacere proposto cattura così tanto Faust da chiedere di fermare il momento, allora diventerà preda di Mefistofele, il suo schiavo. Sigillano l'accordo con il sangue e si mettono in viaggio, nell'aria, sull'ampio mantello di Mefistofele...

Quindi, lo scenario di questa tragedia è la terra, il paradiso e l'inferno, i suoi registi sono Dio e il diavolo, e i loro assistenti sono numerosi spiriti e angeli, streghe e demoni, rappresentanti della luce e dell'oscurità nella loro infinita interazione e confronto. Quanto è attraente nella sua beffarda onnipotenza il tentatore principale: in una canotta dorata, in un cappello con una piuma di gallo, con uno zoccolo drappeggiato sulla gamba, che lo rende leggermente zoppo! Ma il suo compagno, Faust, è all'altezza: ora è giovane, bello, pieno di forza e desideri. Assaggiò la pozione preparata dalla strega, dopo di che il suo sangue cominciò a ribollire. Non conosce più esitazione nella sua determinazione a comprendere tutti i segreti della vita e il desiderio della massima felicità.

Quali tentazioni ha preparato il suo zoppo compagno per l'intrepido sperimentatore? Ecco la prima tentazione. Si chiama Margarita, o Gretchen, ha quindici anni ed è pura e innocente, come una bambina. È cresciuta in una città miserabile, dove al pozzo i pettegolezzi spettegolano su tutto e tutti. Lui e sua madre seppellirono il padre. Suo fratello presta servizio nell'esercito e la sua sorellina, allattata da Gretchen, è morta di recente. Non c'è domestica in casa, quindi tutte le faccende domestiche e il giardino sono sulle sue spalle. “Ma quanto è dolce il pezzo mangiato, quanto è caro il riposo e quanto è profondo il sonno!” Quest'anima ingenua era destinata a confondere il saggio Faust. Avendo incontrato una ragazza per strada, divampò di una passione folle per lei. Il diavolo magnaccia ha immediatamente offerto i suoi servizi - e ora Margarita risponde a Faust con altrettanto ardente amore. Mefistofele esorta Faust a completare il lavoro e non può resistere. Incontra Margarita in giardino. Si può solo immaginare che tipo di turbine infuria nel suo petto, quanto sia incommensurabile il suo sentimento, se lei - così giusta, mite e obbediente - non solo si arrende a Faust, ma fa anche addormentare la sua severa madre su suo consiglio in modo che lei non interferisce con le date.

Perché Faust è così attratto da questo cittadino comune, ingenuo, giovane e inesperto? Forse con lei acquisisce il sentimento di bellezza terrena, bontà e verità a cui cercava in precedenza? Nonostante tutta la sua inesperienza, Margarita è dotata di vigilanza spirituale e un impeccabile senso della verità. Riconosce immediatamente in Mefistofele il messaggero del male e langue in sua compagnia. "Oh, la sensibilità delle ipotesi angeliche!" - Faust cade.

L'amore dona loro una felicità abbagliante, ma causa anche una catena di disgrazie. Per caso, il fratello di Margarita, Valentin, passando davanti alla sua finestra, si è imbattuto in una coppia di "corteggiatori" e si è subito precipitato a litigare con loro. Mefistofele non si ritirò ed estrasse la spada. Ad un segno del diavolo, anche Faust fu coinvolto in questa battaglia e pugnalò il fratello della sua amata. Morendo, Valentin maledisse la sua sorella festaiola, tradendola con vergogna universale. Faust non venne immediatamente a conoscenza dei suoi ulteriori problemi. Fuggì dalla punizione per l'omicidio, affrettandosi fuori dalla città dietro al suo leader. E che dire di Margherita? Si scopre che ha involontariamente ucciso sua madre con le sue stesse mani, perché una volta non si è svegliata dopo una pozione dormiente. Più tardi diede alla luce una figlia e la annegò nel fiume, fuggendo dall'ira del mondo. Kara non le è sfuggita: un'amante abbandonata, bollata come prostituta e assassina, è imprigionata e attende l'esecuzione nei ceppi.

Il suo amato è lontano. No, non tra le sue braccia, ha chiesto di aspettare un momento. Ora, insieme all'onnipresente Mefistofele, si sta precipitando non solo da qualche parte, ma verso lo stesso Brocken: su questa montagna, nella notte di Valpurga, inizia il Sabba delle streghe. Intorno all'eroe regna un vero baccanale: le streghe passano di corsa, demoni, kikimora e diavoli si chiamano l'un l'altro, tutto è inghiottito dalla baldoria, dagli elementi provocanti del vizio e della fornicazione. Faust non ha paura degli spiriti maligni che sciamano ovunque, il che si manifesta in tutte le rivelazioni a più voci di spudoratezza. Questa è la palla mozzafiato di Satana. E ora Faust sceglie una bellezza più giovane con la quale inizia a ballare. La lascia solo quando un topo rosa le salta improvvisamente fuori dalla bocca. "Ringrazia che il topo non sia grigio e non addolorarti così profondamente per questo", osserva con condiscendenza Mefistofele in merito alla sua lamentela.

Tuttavia, Faust non lo ascolta. In una delle ombre indovina Margarita. La vede imprigionata in una prigione, con una terribile cicatrice sanguinante sul collo, e si raffredda. Correndo al diavolo, chiede di salvare la ragazza. Obietta: non era proprio Faust il suo seduttore e carnefice? L'eroe non vuole ritardare. Mefistofele gli promette di addormentare finalmente le guardie e di entrare nella prigione. Montati a cavallo, i due congiurati tornano di corsa in città. Sono accompagnati da streghe che avvertono la loro morte imminente sul patibolo.

L'ultimo incontro di Faust e Margherita è una delle pagine più tragiche e sentite della poesia mondiale.

Avendo bevuto tutta l'umiliazione sconfinata della vergogna pubblica e soffrendo per i peccati che aveva commesso, Margarita impazzì. A capelli nudi, a piedi nudi, canta canzoni per bambini in cattività e trema ad ogni fruscio. Quando appare Faust, lei non lo riconosce e si rannicchia sul tappeto. Ascolta i suoi discorsi folli con disperazione. Balbetta qualcosa sul bambino rovinato, implora di non condurla sotto l'ascia. Faust si getta in ginocchio davanti alla ragazza, la chiama per nome, le spezza le catene. Alla fine si accorge che davanti a lei c'è un Amico. “Non oso credere alle mie orecchie, dov'è? Mettiti sul suo collo! Presto, presto al suo petto! Attraverso l'inconsolabile oscurità della prigione, attraverso le fiamme dell'oscurità infernale, nera come la pece, e i fischi e gli ululati..."

Non crede alla sua felicità, al fatto di essere salvata. Faust la spinge febbrilmente a lasciare la prigione e scappare. Ma Margarita esita, le chiede lamentosamente di accarezzarla, rimprovera di non essersi abituato a lei, di “aver dimenticato come si bacia”... Faust la prende di nuovo in giro e la implora di sbrigarsi. Poi la ragazza inizia improvvisamente a ricordare i suoi peccati mortali - e la semplicità ingenua delle sue parole fa congelare Faust con un terribile presentimento. “Ho ucciso mia madre con l’eutanasia, ho annegato mia figlia in uno stagno. Dio ha pensato di darcelo per la felicità, ma lo ha dato per la sfortuna”. Interrompendo le obiezioni di Faust, Margarita passa all'ultimo Testamento. Lui, il suo desiderato, deve assolutamente restare in vita per poter scavare «con la pala tre buche alla fine della giornata: per la mamma, per il fratello e la terza per me. Scava il mio di lato, mettilo non lontano e metti il ​​bambino vicino al mio petto. Margarita comincia di nuovo a essere perseguitata dalle immagini di coloro che sono stati uccisi per colpa sua: immagina un bambino tremante che ha annegato, una madre assonnata su una collina... Dice a Faust che non c'è destino peggiore che "barcollare con la coscienza malata". ”, e si rifiuta di lasciare la prigione. Faust cerca di restare con lei, ma la ragazza lo allontana. Mefistofele, che appare alla porta, affretta Faust. Lasciano la prigione, lasciando sola Margarita. Prima di partire, Mefistofele dice che Margarita è condannata al tormento come peccatrice. Ma una voce dall’alto lo corregge: “Salvato”. Preferendo il martirio, il giudizio di Dio e il sincero pentimento per fuggire, la ragazza salvò la sua anima. Ha rifiutato i servizi del diavolo.

All'inizio della seconda parte troviamo Faust perso in un prato verde in un sonno inquieto. Gli spiriti volanti della foresta donano pace e oblio alla sua anima tormentata dal rimorso. Dopo qualche tempo, si sveglia guarito, guardando il sole sorgere. Le sue prime parole sono rivolte all'abbagliante luminare. Ora Faust capisce che la sproporzione dell'obiettivo rispetto alle capacità di una persona può distruggere, come il sole, se lo guardi a bruciapelo. Preferisce l’immagine dell’arcobaleno, “che, attraverso il gioco dei sette colori, eleva la variabilità alla costanza”. Avendo trovato nuova forza nell'unità con la bellezza della natura, l'eroe continua la sua ascesa lungo una ripida spirale di esperienza.

Questa volta Mefistofele porta Faust alla corte imperiale. Nello stato in cui sono finiti, regna la discordia a causa dell'impoverimento del tesoro. Nessuno sa come risolvere la questione tranne Mefistofele, che fingeva di essere un giullare. Il tentatore sviluppa un piano per ricostituire le riserve di denaro, che presto implementa brillantemente. Mette in circolazione titoli, la cui sicurezza è dichiarata essere il contenuto del sottosuolo terrestre. Il diavolo assicura che c'è molto oro nella terra, che prima o poi verrà trovato, e questo coprirà il costo delle carte. La popolazione ingannata acquista volentieri azioni, “e il denaro scorre dal borsello al commerciante di vino, alla macelleria. Metà del mondo beve e l’altra metà cuce nuovi vestiti dal sarto”. È chiaro che i frutti amari della truffa prima o poi si manifesteranno, ma mentre a corte regna l'euforia, si tiene un ballo e Faust, come uno degli stregoni, gode di un onore senza precedenti.

Mefistofele gli dà una chiave magica, che gli dà l'opportunità di penetrare nel mondo degli dei e degli eroi pagani. Faust porta Parigi ed Elena al ballo dell'imperatore, personificando la bellezza maschile e femminile. Quando Elena appare nella sala, alcune delle signore presenti fanno commenti critici nei suoi confronti. “Snello, grande. E la testa è piccola... La gamba è sproporzionatamente pesante...”. Tuttavia Faust sente con tutto se stesso che davanti a lui si trova un ideale spirituale ed estetico, custodito nella sua perfezione. Paragona la bellezza accecante di Elena con un flusso zampillante di splendore. "Quanto mi è caro il mondo, come per la prima volta è completo, attraente, autentico, ineffabile!" Tuttavia, il suo desiderio di trattenere Elena non dà risultati. L'immagine si offusca e scompare, si sente un'esplosione e Faust cade a terra.

Ora l'eroe è ossessionato dall'idea di ritrovare la bella Elena. Lo attende un lungo viaggio attraverso gli strati delle epoche. Questo percorso attraversa la sua ex officina di lavoro, dove Mefistofele lo porterà nell'oblio. Ci incontreremo nuovamente con il diligente Wagner, in attesa del ritorno del maestro. Questa volta, il dotto pedante è impegnato a creare una persona artificiale in una fiaschetta, credendo fermamente che "la precedente esistenza dei bambini è per noi un'assurdità, archiviata". Davanti agli occhi di un Mefistofele ghignante, da un'ampolla nasce un Homunculus, affetto dalla dualità della propria natura.

Quando il testardo Faust trova finalmente la bella Elena e si unisce a lei e hanno un figlio segnato dal genio - Goethe ha messo a sua immagine le fattezze di Byron - il contrasto tra questo bellissimo frutto dell'amore vivo e lo sfortunato Homunculus emergerà con particolare forza. . Tuttavia, il bellissimo Euforione, figlio di Faust ed Elena, non vivrà a lungo sulla terra. È attratto dalla lotta e dalla sfida agli elementi. "Non sono uno spettatore esterno, ma un partecipante alle battaglie terrene", dichiara ai suoi genitori. Vola in alto e scompare, lasciando nell'aria una scia luminosa. Elena saluta Faust e osserva: "Per me si sta avverando il vecchio detto secondo cui la felicità non coesiste con la bellezza..." Nelle mani di Faust rimangono solo i suoi vestiti - il corpo scompare, come a significare la natura transitoria della bellezza assoluta.

Mefistofele con gli stivali delle sette leghe riporta l'eroe dall'armoniosa antichità pagana al suo nativo Medioevo. Offre a Faust varie opzioni su come ottenere fama e riconoscimento, ma lui le rifiuta e parla del suo piano. Dall'alto nota un grande pezzo di terra, che ogni anno viene inondato dalla marea del mare, privando la terra della fertilità. Faust ha l'idea di costruire una diga per “conquistare ad ogni costo un pezzo di terra dall'abisso .” Mefistofele, però, obietta che per ora è necessario aiutare il loro amico, l'imperatore, il quale, dopo essersi lasciato ingannare dalle sicurezze, essendo vissuto un po' a suo piacimento, si trovò in pericolo di perdere il trono. Faust e Mefistofele guidano un'operazione militare contro i nemici dell'imperatore e ottengono una brillante vittoria.

Ora Faust è ansioso di iniziare ad attuare il suo caro piano, ma una sciocchezza glielo impedisce. Sul sito della futura diga si trova la capanna dei vecchi poveri: Filemone e Bauci. Gli anziani testardi non vogliono cambiare casa, anche se Faust ha offerto loro un altro rifugio. Con irritata impazienza, chiede al diavolo di aiutarlo ad affrontare le persone testarde. Di conseguenza, la sfortunata coppia - e con loro l'ospite vagabondo che è passato di lì - subisce rappresaglie spietate. Mefistofele e le guardie uccidono l'ospite, i vecchi muoiono per lo shock e la capanna va in fiamme per una scintilla casuale. Provando ancora una volta amarezza per l'irreparabilità dell'accaduto, Faust esclama: “Ho offerto con me il baratto, non la violenza, non la rapina. Per sordità alle mie parole, maledetto, maledetto!

Si sente stanco. È di nuovo vecchio e sente che la vita sta di nuovo finendo. Tutte le sue aspirazioni sono ora concentrate sulla realizzazione del sogno di una diga. Lo attende un altro colpo: Faust diventa cieco. L'oscurità della notte lo circonda. Tuttavia, distingue il suono delle pale, del movimento e delle voci. È sopraffatto dalla gioia frenetica e dall'energia: capisce che il suo caro obiettivo sta già sorgendo. L'eroe inizia a dare comandi febbrili: “Alzati al lavoro in mezzo a una folla amichevole! Spargi la catena dove indico. Picconi, pale, carriole per scavatori! Allineare l'albero secondo il disegno!”

Il cieco Faust non sa che Mefistofele gli ha giocato uno scherzo insidioso. Intorno a Faust non sono i costruttori a brulicare nel terreno, ma i lemuri, gli spiriti maligni. Sotto la direzione del diavolo, scavano la tomba di Faust. L'eroe, nel frattempo, è pieno di felicità. In un impulso spirituale, pronuncia il suo ultimo monologo, dove concentra l'esperienza maturata sul tragico cammino della conoscenza. Adesso capisce che non è il potere, non la ricchezza, non la fama, nemmeno il possesso della donna più bella della terra a garantire il momento veramente più alto dell'esistenza. Solo un'azione comune, ugualmente necessaria per tutti e da tutti realizzata, può dare alla vita la più alta completezza. Si estende così un ponte semantico verso la scoperta fatta da Faust ancor prima di incontrare Mefistofele: «In principio c'era una cosa». Capisce che “solo coloro che hanno sperimentato la battaglia per la vita meritano la vita e la libertà”. Faust pronuncia parole segrete che sta vivendo il suo momento più alto e che "un popolo libero in una terra libera" gli sembra un'immagine così grandiosa che potrebbe fermare questo momento. Immediatamente la sua vita finisce. Cade all'indietro. Mefistofele anticipa il momento in cui prenderà giustamente possesso della sua anima. Ma all'ultimo minuto gli angeli portano via l'anima di Faust proprio davanti al naso del diavolo. Per la prima volta Mefistofele perde il controllo di sé, impazzisce e si maledice.

L'anima di Faust è salvata, il che significa che la sua vita è finalmente giustificata. Al di là dell'esistenza terrena, la sua anima incontra l'anima di Gretchen, che diventa la sua guida in un altro mondo.

...Goethe finì il Faust poco prima di morire. “Formarsi come una nuvola”, secondo lo scrittore, questa idea lo ha accompagnato per tutta la vita.

Successivamente si apre la parte teatrale, dove dialogano il regista teatrale, il poeta e l'attore comico. Qui discutono questioni di creatività artistica. Questo capitolo, così come la “Dedizione”, descrive la velocità della vita umana e la giovinezza irrimediabilmente perduta che alimenta l'ispirazione creativa. Al termine della conversazione, il Regista mette a disposizione del Poeta e dell'Attore tutte le risorse del suo teatro.

Dopo aver delineato in una riga il problema del cielo, della terra e dell'inferno, lo scrittore lo sviluppa in un altro capitolo, "Prologo in paradiso", dove Dio e Mefistofele si incontrano. Nella conversazione appare il nome di Faust, che Dio dà come esempio. Mefistofele, da parte sua, parla delle inclinazioni contraddittorie dell'eroe. Dio gli permette di sottoporre Faust a qualsiasi tentazione per convincerlo della decenza dell'anima del protagonista. È qui che inizia la lotta tra il bene e il male.

Faust trascorre la notte in ansia. Capisce che molti anni di duro lavoro non lo soddisfano. Capisce che il suo lungo studio di varie scienze non lo ha portato da nessuna parte. Era e rimane uno sciocco. Questa è la definizione che l'anziano Faust dà di sé. Sorride ironicamente ricordando che il suo assistente Wagner aveva tanto elogiato tutta la sua opera. Faust, rendendosi conto che tutti gli anni sono andati sprecati, decide di suicidarsi. Tuttavia, nel momento in cui Faust era pronto a bere il veleno, si sentono canti in occasione della Pasqua, e questo lo salva dalla sua intenzione di suicidarsi.

Al mattino lui e Wagner passeggiano per la città, dove incontrano persone grate. Faust, come suo padre, era un famoso medico in grado di curare qualsiasi malattia. Lungo la strada incontrano un barboncino nero e Faust lo porta a casa. Arrivato a casa sua, lo scienziato inizia a tradurre l'Antico Testamento. Ma questo non può essere fatto, poiché il barboncino si trasforma in Mefistofele, apparso davanti a Faust sotto le spoglie di uno studente normale.

Mefistofele sottopone Faust a molte tentazioni. Ripristina la sua giovinezza e forza. Inoltre, il diavolo offre volentieri i suoi servizi quando Faust si sente attratto dalla comune Gretchen. Tuttavia, avendo incontrato Faust, Gretchen sospetta che sia un servitore del diavolo, ma incapace di combattere la tentazione, si concede a lui.

Presto arrivano le disgrazie. Faust ha pugnalato il fratello di Margarita, Valentin, che ha maledetto sua sorella prima di morire. Dopo questo omicidio, Faust è costretto a lasciare la città e Margarita, sospettata di aver ucciso suo fratello e il suo bambino appena nato, viene mandata in prigione.

Durante il sabba delle streghe, Faust vide Margherita nell'oscurità, seduta in prigione. Chiede a Mefistofele di portarlo dalla sua amata. In questa parte, l'incontro di Margarita e Faust è riconosciuto come uno dei più tragici della storia della letteratura. In prigione, Faust le offre di scappare, ma la ragazza rifiuta i suoi servizi e così salva la sua anima.

Alla fine della tragedia Faust divenne cieco. Mefistofele lo porta sulla terra, dove Faust sente lavorare gli scavatori. Comincia a capire che sta camminando verso la morte da molto tempo. Affretta i suoi becchini, che sono servi del diavolo. Alla fine, Faust dice che per il bene di un popolo libero su una terra libera, chiede di fermare il momento e cade morto. Mefistofele si prepara a prendere l'anima di Faust, ma gli angeli volano dentro e prendono la sua anima. Faust si salva grazie al suo ultimo desiderio.





superiore