Principali idee della teoria dell'apprendimento sociale. Teorie dell'apprendimento sociale

Principali idee della teoria dell'apprendimento sociale.  Teorie dell'apprendimento sociale

L'ultimo secolo nei paesi del mondo occidentale è diventato un vero secolo della psicologia, fu durante questo periodo che nacquero molte delle moderne scuole psicologiche. La teoria dell’apprendimento sociale è stata creata nello stesso periodo storico. oggi rimane molto popolare nei paesi del mondo occidentale, ma qui, in Russia, non tutti hanno ancora informazioni dettagliate a riguardo.

Consideriamo in questo articolo le principali disposizioni di questa teoria e la storia del suo sviluppo.

Di cosa parla questa teoria?

Secondo questo concetto, un bambino, nascendo, apprende i valori, le norme di comportamento e le tradizioni della società in cui vive. Questo meccanismo può essere utilizzato come insegnamento olistico dei bambini non solo sulle abilità comportamentali, ma anche su determinate conoscenze, nonché abilità, valori e abitudini.

Gli scienziati che hanno sviluppato questa teoria hanno prestato particolare attenzione all'apprendimento per imitazione. Inoltre, da un lato, si affidavano al comportamentismo come teoria classica che spiega le cause del comportamento umano e, dall'altro, alla psicoanalisi creata da Z. Freud.

In generale, questo concetto è un'opera che, essendo apparsa sulle pagine di spesse riviste accademiche, è diventata molto richiesta dalla società americana. Amava sia i politici che sognavano di apprendere le leggi del comportamento umano e di gestire attraverso di esse un gran numero di persone, sia i rappresentanti di altre professioni: dal personale militare e poliziotto alle casalinghe.

La socializzazione come concetto centrale del concetto

La teoria dell'apprendimento sociale ha ampiamente contribuito al fatto che il concetto di socializzazione, che significava l'assimilazione da parte del bambino delle norme e dei valori della società in cui vive, è diventato molto popolare nella scienza psicologica e pedagogica. Nella psicologia sociale il concetto di socializzazione è diventato centrale. Allo stesso tempo, gli scienziati occidentali hanno diviso la socializzazione spontanea (non controllata dagli adulti, durante la quale un bambino apprende dai coetanei informazioni che i suoi genitori non sempre cercano di dirgli, ad esempio, sulle caratteristiche delle relazioni sessuali tra le persone) e la socializzazione centralizzata ( sotto il quale gli scienziati intendevano direttamente l'educazione).

Una tale comprensione dell'educazione, in quanto appositamente organizzata, non ha trovato comprensione nell'ambiente della pedagogia domestica, quindi questa disposizione è ancora contestata nella scienza pedagogica russa.

La teoria dell'apprendimento sociale afferma che la socializzazione è un concetto uguale al fenomeno dell'educazione, tuttavia, in altre scuole psicologiche e pedagogiche dell'Occidente, la socializzazione ha ricevuto anche altre interpretazioni qualitative. Ad esempio, nel comportamentismo viene interpretato come direttamente l'apprendimento sociale stesso, nella psicologia della Gestalt - come conseguenza tra le persone, nella psicologia umanistica - come risultato dell'autorealizzazione.

Chi ha sviluppato questa teoria?

La teoria dell'apprendimento sociale, le cui idee principali furono espresse dagli scienziati all'inizio del secolo scorso, fu creata nelle opere americane e canadesi di autori come A. Bandura, B. Skinner, R. Sears.

Tuttavia, anche questi psicologi, avendo la stessa mentalità, consideravano diversamente le principali disposizioni della teoria da loro creata.

Bandura ha studiato questa teoria dal punto di vista di un approccio sperimentale. Attraverso numerosi esperimenti, l'autore ha rivelato una relazione diretta tra esempi di comportamenti diversi e la loro imitazione da parte dei bambini.

Sears ha costantemente sostenuto che un bambino durante la sua vita attraversa tre fasi di imitazione degli adulti, la prima delle quali è inconscia e le seconde due sono consce.

Skinner ha creato la teoria del cosiddetto rinforzo. Credeva che l'assimilazione di un nuovo modello di comportamento in un bambino avvenga proprio a causa di tale rinforzo.

Pertanto, è impossibile rispondere inequivocabilmente alla domanda su quale degli scienziati abbia sviluppato la teoria dell'apprendimento sociale. Ciò è stato fatto grazie al lavoro di un intero gruppo di scienziati americani e canadesi. Successivamente questa teoria divenne popolare nei paesi europei.

Esperimenti di A. Bandura

Ad esempio, A. Bandura credeva che l'obiettivo dell'educatore fosse la necessità di formare un nuovo modello di comportamento nel bambino. Allo stesso tempo, per raggiungere questo obiettivo, è impossibile utilizzare solo le forme tradizionali di influenza educativa, come la persuasione, le ricompense o le punizioni. È necessario un sistema di comportamento fondamentalmente diverso dell'educatore stesso. I bambini, osservando il comportamento di una persona per loro significativa, adotteranno inconsciamente i suoi sentimenti e pensieri, e quindi l'intera linea di comportamento olistica.

A sostegno della sua teoria, Bandura ha condotto il seguente esperimento: ha riunito diversi gruppi di bambini e ha mostrato loro film con contenuti diversi. I bambini che guardavano film con una trama aggressiva (l'aggressività alla fine del film veniva premiata) copiavano il comportamento violento nelle loro manipolazioni con i giocattoli dopo aver visto il film. Anche i bambini che guardavano film con lo stesso contenuto, ma in cui l'aggressività veniva punita, mostravano una pronunciata ostilità, ma in volumi minori. I bambini che guardavano film senza contenuti violenti non li mostravano nei loro giochi dopo aver visto il film.

Pertanto, gli studi sperimentali condotti da A. Bandura hanno dimostrato le principali disposizioni della teoria dell'apprendimento sociale. Questi studi hanno trovato un legame diretto tra la visione di vari film e il comportamento dei bambini. Le proposizioni di Bandura furono presto riconosciute come vere proposizioni in tutto il mondo scientifico.

L'essenza della teoria di Bandura

L'autore della teoria dell'apprendimento sociale - Bandura - credeva che la personalità di una persona dovesse essere considerata nell'interazione tra il suo ambiente e la sfera cognitiva. A suo avviso, sono i fattori situazionali e i fattori di predisposizione che determinano il comportamento umano. Lo scienziato credeva che le persone stesse potessero cambiare consapevolmente molto nel loro comportamento, ma per questo la loro comprensione personale dell'essenza degli eventi e dei desideri in corso è molto importante.

È stato questo scienziato ad avere l'idea che le persone sono sia un prodotto del proprio comportamento sia i creatori del proprio ambiente sociale e, di conseguenza, del suo comportamento.

A differenza di Skinner, Bandura non ha sottolineato che tutto dipende dal rinforzo esterno del comportamento di una persona. Dopotutto, le persone non possono semplicemente copiare il comportamento di qualcuno guardandolo, ma leggere tali manifestazioni nei libri o vederle nei film e così via.

Secondo A. Bandura, il concetto centrale nella teoria dell'apprendimento sociale è proprio l'apprendimento, conscio o inconscio, che viene adottato da ogni persona nata sulla terra dal suo ambiente immediato.

Allo stesso tempo, lo scienziato ha sottolineato che il comportamento delle persone è regolato principalmente dal fatto che comprendono le conseguenze delle loro azioni. Anche un criminale che intende rapinare una banca capisce che la conseguenza delle sue azioni può essere una lunga pena detentiva, ma si dedica a questa attività sperando di sfuggire alla punizione e di ricevere una grande vincita, espressa in una certa somma di denaro. . Pertanto, i processi mentali della personalità umana danno alle persone, a differenza degli animali, la capacità di prevedere le proprie azioni.

Opere dello psicologo R. Sears

La teoria dell'apprendimento sociale ha trovato la sua incarnazione nelle opere dello psicologo R. Sears. Lo scienziato ha proposto il concetto di analisi diadica dello sviluppo personale. Lo psicologo ha affermato che la personalità del bambino si forma come risultato di relazioni diadiche. Queste sono le relazioni tra una madre e suo figlio, una figlia e una madre, un figlio e un padre, un insegnante e uno studente, ecc.

Allo stesso tempo, lo scienziato credeva che il bambino nel suo sviluppo attraversa tre fasi di imitazione:

Imitazione rudimentale (avviene in tenera età a livello inconscio);

Imitazione primaria (l'inizio del processo di socializzazione all'interno della famiglia);

Imitazione motivazionale secondaria (inizia dal momento in cui il bambino entra a scuola).

La più importante di queste fasi, lo scienziato considerava la seconda, associata all'educazione familiare.

Forme di comportamento dipendente del bambino (secondo Sears)

La teoria dell'apprendimento sociale (chiamata brevemente teoria dell'apprendimento) nelle opere di Sears ha suggerito l'identificazione di diverse forme di comportamento dipendente dei bambini. La loro formazione dipendeva dal rapporto tra il bambino e gli adulti (i suoi genitori) nei primi anni di vita del bambino.

Consideriamoli in modo più dettagliato.

Prima forma. attenzione negativa. Con questa forma il bambino cerca di attirare l'attenzione degli adulti con ogni mezzo, anche il più negativo.

Seconda forma. In cerca di conferma. Il bambino è costantemente alla ricerca di consolazione da parte degli adulti.

Terza forma. attenzione positiva. Cercare elogi da adulti significativi.

Quarta forma. Cerca una vicinanza speciale. Il bambino richiede un'attenzione costante da parte degli adulti.

Quinta forma. Cerca il tocco. Il bambino ha bisogno di attenzioni fisiche costanti, che esprimano amore da parte dei genitori: affetto e abbracci.

Lo scienziato considerava tutte queste forme piuttosto pericolose perché estreme. Ha consigliato ai genitori di aderire alla media aurea nell'educazione e di non portare la situazione al punto che queste forme di comportamento dipendente cominciassero a progredire nel bambino.

Il concetto di B. Skinner

La teoria dell'apprendimento sociale ha trovato la sua incarnazione nelle opere di Skinner. La cosa principale nella sua teoria scientifica è il fenomeno del cosiddetto rinforzo. Suggerisce che il rinforzo, espresso mediante incoraggiamento o ricompensa, aumenta notevolmente la probabilità del bambino di assimilare il modello di comportamento che gli viene proposto.

Lo scienziato divide il rinforzo in due grandi gruppi, chiamandolo convenzionalmente rinforzo positivo e rinforzo negativo. Si riferisce a cose positive che hanno un effetto positivo sullo sviluppo del bambino, a cose negative - ciò che porta a fallimenti nel suo sviluppo e forma deviazioni sociali (ad esempio, dipendenza da alcol, droghe, ecc.).

Inoltre, secondo Skinner, il rinforzo può essere primario (esposizione naturale, cibo, ecc.) e condizionale (segni d'amore, unità monetarie, segni di attenzione, ecc.).

A proposito, B. Skinner era un coerente oppositore di qualsiasi punizione nell'educazione dei figli, ritenendo che fossero assolutamente dannose, poiché rappresentano un rinforzo negativo.

Opere di altri scienziati

La teoria dell'apprendimento sociale, brevemente discussa sopra, ha trovato la sua incarnazione nei lavori di altri psicologi negli Stati Uniti e in Canada.

Pertanto, lo scienziato J. Gewirtz ha studiato le condizioni per la nascita della motivazione sociale nei bambini. Lo psicologo è giunto alla conclusione che tale motivazione si crea nel processo di interazione tra adulti e bambini e si manifesta fin dall'infanzia in questi ultimi nel fatto che i bambini ridono o piangono, urlano o, al contrario, si comportano in modo pacifico.

Il collega di J. Gewirtz, l'americano W. Bronfenbrenner, ha prestato particolare attenzione al problema dello sviluppo della personalità in un ambiente familiare e ha sottolineato che l'apprendimento sociale avviene principalmente sotto l'influenza dei genitori.

Come autore della teoria dell'apprendimento sociale, Bronfenbrenner descrisse e considerò in dettaglio il fenomeno della cosiddetta segregazione per età. La sua essenza era la seguente: i giovani, lasciando certe famiglie, non riescono a ritrovarsi nella vita, non sanno cosa farne e si sentono estranei per tutti quelli che li circondano.

Il lavoro dello scienziato su questo argomento si è rivelato molto popolare nella società contemporanea. Bronfenbrenner ha citato le ragioni di tale esclusione sociale come la necessità per le madri di trascorrere molto tempo lontano dalle famiglie e dai figli al lavoro, l'aumento dei divorzi, che portano al fatto che i bambini non possono comunicare pienamente con i loro padri, la mancanza di comunicazione con entrambi i genitori, la passione dei familiari per i prodotti della moderna cultura tecnica (TV, ecc.), che ostacola l'interazione di adulti e bambini, la riduzione dei contatti all'interno di una grande famiglia intergenerazionale.

Allo stesso tempo, Bronfenbrenner credeva che una tale organizzazione della famiglia influisse negativamente sulla personalità dei bambini, il che porta alla loro alienazione sia dai membri della famiglia che dall'intera società.

Grafico utile: l'evoluzione della teoria dell'apprendimento sociale nel secolo scorso

Pertanto, dopo aver considerato il lavoro di numerosi scienziati, possiamo concludere che questa teoria, nata all'inizio del secolo scorso, ha attraversato un lungo periodo di formazione, arricchendosi nel lavoro di molti scienziati.

Il termine stesso è apparso nel 1969 negli scritti di un canadese, tuttavia, la teoria stessa ha ricevuto il suo disegno integrale sia negli scritti dello scienziato stesso che dei suoi seguaci ideologici.

L'evoluzione della teoria dell'apprendimento sociale, chiamata anche teoria socio-cognitiva, suggerisce che la cosa più importante nella vita di una persona è l'esempio del comportamento delle persone che la circondano.

Un altro termine chiave di questo concetto è stato il fenomeno dell’autoregolamentazione. Una persona può cambiare il suo comportamento a piacimento. Inoltre, può formare nella sua mente un'immagine del futuro desiderato e fare di tutto affinché il suo sogno diventi realtà. Le persone che non hanno uno scopo nella vita, che hanno una vaga idea del proprio futuro (si chiamano "seguire il flusso"), perdono molto rispetto a quelle persone che hanno deciso come vogliono vedersi tra anni e decenni . Un altro problema che viene toccato nei loro lavori, anche dai sostenitori di questo concetto: cosa fare se l'obiettivo non può essere realizzato?

In effetti, in questo caso, una persona prova una bruciante delusione nella vita, che può portarla alla depressione e ai pensieri suicidi.

Risultati: quali novità ha introdotto questo concetto nella scienza?

In Occidente, questo concetto rimane tra le teorie popolari sullo sviluppo della personalità. Sono stati scritti molti libri sull'argomento, sono stati difesi lavori scientifici e sono stati girati film.

Ogni rappresentante della teoria dell'apprendimento sociale è uno scienziato con la lettera maiuscola, riconosciuto nel mondo scientifico. A proposito, molti libri popolari di psicologia utilizzano questa teoria in tutto o in parte. A questo proposito, è opportuno ricordare il libro dello psicologo D. Carnegie, un tempo popolare, in cui venivano dati semplici consigli su come conquistare il favore delle persone. In questo libro, l'autore si è affidato al lavoro dei rappresentanti della teoria che stiamo studiando.

Sulla base di questa teoria, i principi di lavoro sono stati sviluppati non solo con i bambini, ma anche con gli adulti. Si fa ancora affidamento nella formazione del personale militare, degli operatori sanitari e degli educatori.

Gli psicologi, affrontando i problemi delle relazioni familiari e consigliando le coppie, ricorrono alle basi di questo concetto.

Il primo autore della teoria dell'apprendimento sociale (di nome A. Bandura) fece molto perché la sua ricerca scientifica avesse una diffusione così ampia. Infatti, oggi il nome di questo scienziato è conosciuto in tutto il mondo e il suo concetto è incluso in tutti i libri di testo di psicologia sociale!

La teoria dell'apprendimento sociale o cognitivismo sociale di Albert Bandura è una delle teorie dell'apprendimento più influenti. In questo articolo, la psicologa Patricia Sanchez Seisdedos ti racconterà chi è Albert Bandura e quali esperimenti ha eseguito. Imparerai a conoscere le principali disposizioni della teoria dell'apprendimento sociale o vicario, nonché come i metodi di questa teoria possono essere utilizzati nell'educazione e nell'educazione.

Chi è Albert Bandura e il suo interesse per la ricerca sull'apprendimento

Lo psicologo Albert Bandura è nato in Canada il 4 dicembre 1925. Albert Bandura ha condotto studi psicologici sul processo di apprendimento, dando un ruolo decisivo all'aspetto cognitivo.

In altre parole, Albert Bandura si è basato nella sua ricerca sulla teoria socio-cognitiva, basata sul fatto che il comportamento umano è determinato dall'interazione tra il soggetto (interpretazione) e l'ambiente (punizione e risposta).

Sulla base di ciò, Albert Bandura ha sviluppato la sua famosa teoria dell’apprendimento sociale o vicario, chiamata anche teoria del cognitivismo sociale o concetto di apprendimento tramite modelli.

Teoria dell'apprendimento sociale o vicario: apprendimento mediante l'osservazione

Secondo Albert Bandura, l'immagine della realtà in base alla quale agiamo è il risultato della nostra esperienza ricevuta da altre persone (esperienza vicaria).

E così impariamo ogni giorno. Ognuno di noi ha persone che sono modelli in vari ambiti della vita: i nostri genitori, insegnanti, colleghi di lavoro, amici, persone pubbliche e “star” che ci ispirano, ecc.

Ripetiamo il comportamento di altre persone, quasi senza rendercene conto. Tuttavia, ciò non avviene automaticamente. Scegliamo un modello da seguire, osserviamo attentamente, ricordiamo, valutiamo se ha senso imitare oppure no, ecc.

Nel quadro della teoria dell’apprendimento vicario, questa valutazione è estremamente importante. In effetti, questo è ciò che distingue la teoria di Albert Bandura dalle altre teorie dell'apprendimento, e per questo motivo in seguito la sua teoria fu chiamata socio-cognitiva.

Con l'aiuto della nostra memoria riproduciamo mentalmente gli schemi di comportamento che abbiamo osservato nel nostro oggetto da imitare. Usiamo anche il dialogo interno e ricordiamo cosa è successo in quel momento. Quindi decidiamo se vogliamo ripetere o meno il comportamento visto, se lo faremo in modo identico o se apporteremo modifiche... Possiamo anche cambiare questo modello a seconda dei nostri obiettivi. Qui entra già in gioco la motivazione di ogni persona e il suo interesse per questo tipo di comportamento.

Esperimento Bobo Doll: aggressività e comportamento aggressivo

Dalla teoria alla pratica

Per dimostrare empiricamente la sua teoria, Albert Bandura ha condotto un esperimento con una bambola Bobo. Così, ha cercato di mettere in pratica la teoria dell'apprendimento attraverso l'osservazione (in altre parole, la teoria dell'influenza del modello di comportamento di altre persone visto da una persona sul proprio comportamento) usando l'esempio dell'aggressività.

Lo scopo della ricerca era scoprire in che modo la visione di scene di violenza influisce sui bambini (successivamente è stato condotto anche un esperimento per studiare l'effetto delle azioni aggressive viste in TV).

In questo video potete vedere come è stato effettuato l'esperimento. Non dimenticare di attivare i sottotitoli in russo.

Come è stato effettuato l'esperimento?

Come puoi vedere, la bambola Bobo assomiglia a un bicchiere che ritorna automaticamente in posizione verticale quando viene colpito o rovesciato.

L'esperimento ha coinvolto due gruppi sperimentali (EG1 ed EG2) e un gruppo di controllo (CG). Ciascun gruppo sperimentale era composto da 24 bambini (maschi e femmine in egual misura). Anche il gruppo di controllo era composto da 24 bambini, ragazzi e ragazze nella stessa proporzione.

  • EG1: 24 bambini di entrambi i sessi. È stato diviso in 2 gruppi di 12 persone ciascuno.
    • EG1A: Abbiamo osservato una donna che svolgeva azioni aggressive nei confronti della bambola.
    • EG1B: Abbiamo osservato un uomo che commetteva azioni aggressive nei confronti della bambola.
  • EG2: Questi bambini hanno osservato azioni non aggressive nei confronti della bambola.
  • GK: 24 bambini. 12 ragazzi e 12 ragazze. È stata semplicemente mostrata loro la bambola, senza prima osservare alcuna azione di altre persone in relazione alla bambola.

Conclusioni di Albert Bandura:

  1. Il gruppo 1 (bambini che hanno osservato azioni aggressive) ha agito in modo più aggressivo nei confronti della bambola rispetto ai bambini di altri gruppi.
  2. I ragazzi avevano maggiori probabilità di ripetere gli abusi fisici rispetto alle ragazze. Allo stesso tempo, non è stata riscontrata alcuna differenza significativa tra ragazzi e ragazze nell’aggressività verbale.
  3. Le ragazze ripetevano più spesso il modello di comportamento di una donna e i ragazzi - uomini (simile a un modello).

Tuttavia, non tutto è così semplice. Per mettere in atto qualsiasi tipo di comportamento non è sufficiente osservare e modellare un modello che riproduca questo tipo di comportamento.

Inoltre, affinché un modello di comportamento possa essere adottato, deve esserlo “attraente e interessante” per averlo ripetuto. Anche la cultura gioca un ruolo importante qui. Non tutte le persone possono diventare un esempio per un bambino in tutte le situazioni della vita.

È vero che un bambino che osserva un comportamento aggressivo lo include nel suo repertorio comportamentale, il che a sua volta aumenta la probabilità di azioni aggressive da parte sua. Tuttavia, questo non definisce completamente il comportamento del bambino.

Le persone sono dotate di coscienza, capacità di prendere decisioni e fare scelte. Pertanto, avendo acquisito qualsiasi conoscenza o abilità, il bambino dovrebbe volerla utilizzare in questo momento. In altre parole, a seconda dei tuoi obiettivi, scegli la linea di comportamento più corretta, dal suo punto di vista.

In questo esperimento, i bambini sono stati influenzati mostrando come maneggiare un oggetto con il quale non avevano precedenti esperienze di manipolazione (la bambola era un oggetto nuovo e sconosciuto). A questo proposito, in una certa misura, la libertà dei bambini era limitata, poiché veniva loro mostrato come comportarsi. In altre parole, il comportamento del bambino sarà diverso a seconda delle opzioni che avrà in una determinata situazione.

Bambola Bobo di Albert Bandura

La teoria dell'apprendimento sociale o vicario di Albert Bandura. Processi

Albert Bandura ha identificato quattro processi coinvolti nell’apprendimento sociale o vicario:

1. Attenzione

È necessario che l'attenzione dell'osservatore sia focalizzata sul modello che sta osservando. Qualsiasi distrazione interromperà la missione.

2. Risparmiare

La memoria gioca un ruolo importante. Una persona deve memorizzare un nuovo tipo di comportamento nella sua memoria per riprodurlo in futuro.

3. Riproduzione

Oltre a mettere in pratica un certo tipo di comportamento, una persona deve essere in grado di riprodurre simbolicamente questo comportamento. In altre parole, anche se il bambino guarda molto la partita del suo tennista preferito, non sarà in grado di colpire la palla come lui, perché ciò richiede determinate capacità motorie. Il bambino può riprodurre il tipo di movimento e di azione, tuttavia, per una corretta riproduzione sono necessari la ripetizione e l'addestramento.

Inoltre, sono necessarie determinate capacità cognitive per poter mettere in azione tutti i meccanismi. In altre parole, il bambino deve raggiungere un certo livello di sviluppo cognitivo.

4. Motivazione

Anche se una persona ricorda il comportamento che osserva, per ripeterlo serve il desiderio di farlo. Le nostre motivazioni possono essere molto diverse, ad esempio:

  • Rinforzo/punizione ricevuta: basato sulla teoria comportamentale o sull'approccio comportamentale. Quando abbiamo già riprodotto un qualche tipo di comportamento e ne abbiamo ricevuto qualcosa di buono (rinforzo). Ciò significa che ripeteremo nuovamente questo comportamento per ottenere lo stesso rinforzo.
  • Rinforzi/punizioni futuri: aspettative su ciò che vogliamo ottenere. Presentiamo le conseguenze.
  • Rinforzo/punizione indiretta: cosa ha ricevuto o ottenuto il modello che abbiamo osservato.

Come possono essere utilizzati nella pratica i metodi della teoria del cognitivismo sociale?

1. L'apprendimento osservativo nell'istruzione

I bambini di tutto il mondo tengono conto del comportamento degli adulti per ricordare e adottare modelli e linee di comportamento... Imparano prendendo come modello certe persone. Albert Bandura ha detto:

“Fortunatamente, il comportamento umano è in gran parte modellato attraverso l’osservazione”.

Ciò aiuta a evitare molti tentativi ed errori, poiché il bambino ha l'opportunità di osservare la situazione, il comportamento e le conseguenze. Tuttavia, i bambini non prestano attenzione e non ricordano tutti i tipi di comportamento del modello, questo dipende da vari fattori come la complessità, l'impostazione delle abilità cognitive, la rilevanza e l'autorità del modello adulto per il bambino e il valore funzionale del comportamento modellato.

Si è quindi concluso che i bambini, di regola, imitano in misura maggiore comportamenti semplici e ricompensati vicini al loro livello di competenza cognitiva, dimostrati da modelli per loro autorevoli nel momento in cui osservano attivamente un tale modello-oggetto di imitazione.

Dal punto di vista della teoria socio-cognitiva dell'apprendimento, possiamo applicare queste conoscenze nella pratica a scuola in vari modi. È auspicabile che l'insegnante o l'educatore siano percepiti dai bambini come una persona autorevole che insegna loro costantemente nuovi modelli verbali, comportamentali e simbolici. L'efficacia dipenderà dalla coerenza dei modelli, dalla loro rilevanza per le competenze degli studenti, dalla valenza affettiva e dall'efficacia di come l'insegnante o l'educatore presenta questi modelli. D'altro canto, gli studenti hanno l'opportunità di osservare e ricordare ciò che dicono e fanno non solo gli insegnanti ma anche i loro compagni di classe, allenando così le capacità di apprendimento osservativo.

2. Previsione e apprendimento in ambito educativo

punti salienti della bandura previsione come elemento molto importante nell'insegnamento ai bambini, perché apprendono molto rapidamente quali sono le conseguenze del loro comportamento, potendo distinguerle a seconda della situazione.

Ad esempio, a volte i genitori si chiedono perché i bambini si comportano bene con alcuni insegnanti e male con altri? Oppure, ad esempio, si pongono la domanda: perché il bambino ignora i genitori finché non li fa incazzare?

Ciò è dovuto alle previsioni che fanno i bambini. Per esempio, se ogni volta che Ivan sta fermo, l'insegnante “A” non valuta (non lo elogia), Ivan farà ciò che gli piace o che gli interessa in questo momento. Se l'insegnante "B" ogni volta che Ivan cerca di alzarsi, rimprovera e fa un'osservazione che devi restare ai tuoi posti, allora questo insegnerà ai bambini non solo a sedersi durante la lezione, ma anche a sedersi non appena l'insegnante comincia ad alzare la voce. Quindi Ivan e gli altri bambini ricorderanno che nella lezione dell'insegnante “A” puoi comportarti come vuoi, mentre se l'insegnante “B” inizia ad arrabbiarsi e ad alzare la voce, allora devi sederti.

Ecco perché, secondo la teoria dell'apprendimento sociale, l'insegnante non solo insegna ai bambini come comportarsi, ma crea anche situazioni e modelli di comportamento di risposta.

Dall'altro lato, aspettative le persone, in questo caso i bambini, non devono necessariamente essere legate all'esperienza personale. Ad esempio, se il ragazzo più popolare della classe mostra un comportamento distruttivo o problematico, molti lo imiteranno per ottenere la stessa cosa: popolarità e attenzione.

Questa conoscenza è molto utile da applicare a scuola, l'importante è farlo bene. Ciò che è veramente efficace è premiare lo studente per le buone azioni in modo che diventi un esempio per la maggior parte degli altri bambini. Questo è molto più efficace che concentrarsi sugli illeciti.

3. Motivazione e apprendimento nell'educazione

Albert Bandura ritiene che le conseguenze del comportamento (come il rinforzo e la punizione) svolgano un ruolo significativo, rispettivamente, nel rafforzare o indebolire un particolare tipo di comportamento.

Questa è la cosa principale nella motivazione e su cui si basa la formazione classica. Tuttavia, la differenza tra il modello di Bandura e quello di Skinner è che, secondo la teoria di Albert Bandura, le conseguenze creare aspettative, che, a sua volta, rafforzerà o indebolirà questo tipo di comportamento in futuro. A differenza di Skinner, che definisce le conseguenze come determinati determinanti risultanti dalla ripetizione di un tipo di comportamento.

Pertanto, seguendo le ipotesi di Albert Bandura, le conseguenze percepite controllano il comportamento più di quelle reali. Questo spiega perché il bambino si comporta in questo modo, rendendosi conto che potrebbe non ottenere ciò che vuole. Perché un bambino passa tutto il giorno cercando di attirare l'attenzione di tutti in classe, anche se spesso non ci riesce? Perché sa di averlo già fatto una volta.

Le persone analizzano le relazioni di causa ed effetto e traggono conclusioni da queste informazioni.

4. Pensiero e regolazione dei processi cognitivi in ​​ambito educativo.

Come abbiamo visto prima, secondo Albert Bandura, il comportamento si basa su pensiero. Quando un bambino impara, è importante che costruisca rappresentazioni simboliche concettuali. In altre parole, capito contesto, comportamento e si chiedeva - Perché?

Albert Bandura ritiene che se un bambino non comprende le conseguenze del suo comportamento, non sarà in grado di apprendere correttamente.

Basandosi sulla teoria dell’apprendimento sociale, a scuola dobbiamo spiegare ai bambini perché stanno imparando, cosa otterranno e quali sono gli obiettivi dell’apprendimento. Altrimenti, secondo questa teoria, riceveranno la conoscenza “sulla macchina”, senza capire perché ne hanno bisogno.

Inoltre, la costante ripetizione consapevole di un particolare tipo di comportamento porterà al fatto che tale comportamento diventerà naturale per i bambini e saranno in grado di concentrarsi meglio sui loro studi.

Hai mai sentito parlare di questo psicologo? Hai un'idea di come puoi utilizzare la sua teoria nei tuoi studi? Cosa ne pensi della teoria del cognitivismo sociale? Sei d'accordo con lei?

Saremo grati per domande e commenti sull'articolo.

Traduzione di Anna Inozemtseva

Psicóloga Sanitaria especialista nella clinica di Psicologia.
Innamorata delle relazioni tra pensieri, emozioni e comportamenti umani.
Descubramos conocimientos compartiendo informazioni
“Cada uno è dueño esclusivo dei suoi pensieri, finché decidi di condividerlo attraverso le sue condotte”

Già nei lavori di E. Tolman e B. Skinner venivano sollevate domande sulla necessità di studiare il comportamento sociale e gestirlo. L'analisi del processo di socializzazione, dei fattori che determinano e dirigono l'acquisizione dell'esperienza sociale e delle norme di comportamento, ha determinato il contenuto dei concetti di un'ampia gamma di scienziati, soprattutto nella seconda metà del XX secolo.

Uno dei primi ad affrontare questi problemi Il DG Mead(1863-1931). Dopo la laurea all'Università di Harvard (1888), dove studiò psicologia e filosofia, Mead si formò in Europa. Ritornato in America, lavorò per Dewey all'Università di Chicago, dove conseguì nel 1894 un dottorato in psicologia.

Mead nelle sue opere si è rivolto per la prima volta al problema della personalità, mostrando come nasce la consapevolezza del proprio “io”. Ha sostenuto che la personalità di una persona si forma nel processo della sua interazione con altre persone, essendo un modello di quelle relazioni interpersonali che si ripetono più spesso nella sua vita. Poiché il soggetto interpreta diversi "ruoli" nella comunicazione con persone diverse, la sua personalità è una sorta di combinazione di vari ruoli che "assume" costantemente e il linguaggio è di fondamentale importanza.

Inizialmente, il bambino non ha consapevolezza di sé, ma attraverso l'interazione sociale, la comunicazione e il linguaggio la sviluppa, impara a interpretare ruoli e acquisisce esperienza nell'interazione sociale. Questa esperienza gli permette di valutare oggettivamente il suo comportamento, cioè di prendere coscienza di se stesso come soggetto sociale. Di grande importanza è sia nella formazione che nella consapevolezza di sé e dei propri ruoli gioco di storia, in cui i bambini imparano per la prima volta ad assumere ruoli diversi e a seguire determinate regole del gioco. Pertanto, l'idea di "io" nasce dall'ambiente sociale e, a causa dell'esistenza di molti ambienti sociali, è possibile sviluppare molti tipi diversi di "io".

Viene anche chiamata la teoria di Mead teoria delle aspettative, perché, secondo lui, le persone interpretano i propri ruoli tenendo conto delle aspettative degli altri. È proprio a seconda delle aspettative e delle esperienze passate (osservazioni dei genitori, dei conoscenti) che i bambini interpretano gli stessi ruoli in modi diversi. Pertanto, il ruolo di studente viene svolto da un bambino, dal quale i genitori si aspettano solo ottimi voti, in modo completamente diverso da quello interpretato da un bambino che è stato “arreso” a scuola solo perché era necessario e quindi che non sarebbe stato d'intralcio a casa per almeno mezza giornata.

Mead distingue anche tra giochi con storie e giochi con regole. I giochi di storie insegnano ai bambini ad accettare e interpretare ruoli diversi, a cambiarli durante il gioco, proprio come poi dovranno fare nella vita. Prima dell'inizio di questi giochi, i bambini conoscono solo un ruolo: un bambino nella loro famiglia, ora stanno imparando a essere una madre, un pilota, una cuoca e uno studente. I giochi con regole aiutano i bambini a sviluppare comportamenti volitivi, a padroneggiare le norme accettate nella società, poiché in questi giochi c'è, come scrive Mead, un “altro generalizzato”, cioè una regola che i bambini devono seguire. concetto altro generalizzatoè stato introdotto da Meade per spiegare perché i bambini seguono le regole del gioco, ma non riescono ancora a seguirle nella vita reale. Dal suo punto di vista, nel gioco la regola è, per così dire, un altro partner generalizzato che monitora le attività dei bambini dall'esterno, non permettendo loro di deviare dalla norma.

Meade ha affrontato per primo i problemi apprendimento sociale e ha avuto un'influenza significativa su molti eminenti psicologi, in particolare G. Sullivan.

Di grande interesse sono gli studi sul comportamento antisociale (aggressivo) e prosociale intrapresi dagli psicologi in quest'area. Questo problema è stato al centro dell’interesse scientifico D. Dollard(1900-1980). Dopo essersi laureato alla Wnsconsin University e aver conseguito il dottorato di ricerca, ha iniziato a lavorare alla Yale University, dove si è interessato alle idee di Hull. Il suo obiettivo era combinare la teoria del rinforzo e la psicoanalisi. Già nei suoi primi lavori esprimeva l'idea del legame tra aggressività e frustrazione, che costituì la base del suo teoria della frustrazione . Secondo questa teoria, trattenere le aggressioni deboli (che sono il risultato di frustrazioni passate) può farle sommare e creare un’aggressività molto potente. Dollard ha anche suggerito che tutte le frustrazioni vissute durante l'infanzia e che, secondo la teoria della frustrazione, portano sempre all'aggressività, possono portare all'aggressività in età adulta. Tuttavia, questa visione ampiamente diffusa viene ora messa in discussione e considerata controversa.

Dollard considerava il suo lavoro migliore il libro Personalità e psicoterapia (1950), scritto in collaborazione con N. Miller.

Interessi scientifici N. Miller(nato nel 1909) erano associati allo sviluppo di problemi di motivazione, pulsioni e natura del rinforzo. Nei suoi esperimenti volti allo studio della motivazione, sono stati studiati vari tipi di apprendimento strumentale legati alla soddisfazione dei bisogni umani fondamentali. I principi da lui sviluppati per insegnare il comportamento socialmente adattivo costituirono la base del suo concetto di psicoterapia, vista come un processo di acquisizione di abilità sociali e personali più adattive. Il lavoro di Miller rimosse un'aura puramente medica dalla psicoterapia e le fornì una logica basata sui principi dell'apprendimento comportamentale.

Nei loro libri congiunti Social Learning and Imitation (1941), Personality and Psychotherapy, Dollard e Miller tentarono di interpretare i concetti di base di Freud. (dipendenza , aggressività, identificazione, coscienza) in termini di teoria dell’apprendimento. Dollard e Miller cercarono di creare una psicoterapia basata sui principi della teoria dell'apprendimento sociale; la maggior parte delle ricerche di Dollard negli anni Cinquanta furono dedicate a questo argomento. Il loro lavoro è stato il primo a sviluppare le basi del concetto di apprendimento sociale, compreso il concetto di abilità, che ha gettato le basi per la teoria dell'apprendimento sociale negli anni '60.

Uno dei primi termini apprendimento sociale usato DB Rotter(nato nel 1916). Si è laureato in chimica, ma l'interesse per la psicologia e l'incontro con A. Adler lo hanno portato a frequentare la scuola di specializzazione presso l'Università dell'Illinois. Dopo aver prestato servizio come psicologo militare durante la seconda guerra mondiale, fece ricerca e insegnò in varie università statunitensi.

La ricerca principale di Rotter è legata allo studio delle differenze individuali nelle idee delle persone riguardo alle fonti di rinforzo. Queste percezioni dipendono da chi le persone ritengono responsabile di ciò che accade loro. Ha introdotto il concetto aspettative , quelli. fiducia (o probabilità soggettiva) che un certo comportamento in una data situazione psicologica verrà rinforzato. Alcune persone sono sicure di poter influenzare i rinforzi che ricevono, e queste sono persone con locus di controllo interno (interno). . L'altra parte crede che i rinforzi siano una questione di fortuna o di destino, queste sono persone con luogo di controllo esterno.

Il lavoro di Rotter ha dimostrato che le persone con un locus of control interno non solo hanno più successo, ma sono anche più sane sia mentalmente che fisicamente. È stato inoltre dimostrato che il locus of control si stabilisce durante l’infanzia ed è in gran parte determinato dallo stile genitoriale. Rotter ha sviluppato la scala Internality-Externality, ampiamente utilizzata, oltre a una serie di altri popolari test della personalità.

I lavori più significativi nel campo dell'apprendimento sociale appartengono a A. Bandura(1925-1988). Nato e cresciuto in Canada, Bandura si trasferì negli Stati Uniti dove si laureò in psicologia clinica all'Università dell'Iowa nel 1952. Dal 1953, iniziò a lavorare alla Stanford University, dove conobbe le opere di Miller e Dollard, che ebbero un impatto significativo su di lui.

All'inizio della sua carriera Bandura si concentrò principalmente sui problemi dell'apprendimento come conseguenza dell'esperienza diretta. Questo interesse ha portato ad un programma di ricerca dedicato allo studio dei meccanismi di apprendimento. Partendo dalla metodologia stimolo-risposta, è giunto alla conclusione che questo modello non è completamente applicabile al comportamento umano e ha proposto il proprio modello, che spiega meglio il comportamento osservato. Sulla base di numerosi studi, è giunto alla conclusione che le persone non hanno sempre bisogno di un rinforzo diretto per apprendere, ma possono imparare dall'esperienza di qualcun altro. L’apprendimento attraverso l’osservazione è necessario in situazioni in cui gli errori possono portare a conseguenze molto spiacevoli o addirittura fatali.

È così che è apparso il concetto importante per la teoria di Bandura. rinforzo indiretto , basato sull’osservazione del comportamento degli altri e delle conseguenze di tale comportamento. In altre parole, un ruolo significativo nell'apprendimento sociale è svolto dai processi cognitivi, da ciò che una persona pensa riguardo allo schema di rinforzo che gli viene dato, anticipando le conseguenze di azioni specifiche. Sulla base di ciò, Bandura ha prestato particolare attenzione allo studio dell'imitazione. Ha scoperto che le persone dello stesso sesso e della stessa età vengono scelte come modelli di ruolo, che risolvono con successo problemi simili a questi. che stanno di fronte al soggetto stesso. L'imitazione delle persone di alto rango è molto diffusa. Allo stesso tempo, i campioni più accessibili, cioè più semplici, così come quelli con cui il soggetto è in contatto diretto, vengono imitati più spesso.

Gli studi hanno dimostrato che i bambini tendono ad imitare prima gli adulti e poi i coetanei il cui comportamento ha portato al successo, ad es. per raggiungere ciò a cui aspira il bambino. Bandura ha anche scoperto che i bambini spesso imitano anche il comportamento che non ha portato al successo davanti ai loro occhi, cioè imparano nuovi comportamenti come se “di riserva”.

I mass media svolgono un ruolo speciale nella formazione di modelli di comportamento, diffondendo modelli simbolici in un ampio spazio sociale.

È anche facile imitare un comportamento aggressivo, soprattutto nei bambini. Pertanto, i padri degli adolescenti eccessivamente aggressivi fungono da modello per tale comportamento, incoraggiandoli a manifestare aggressività fuori casa. La ricerca di Bandura e del suo primo studente laureato R. Walters sulle cause dell'aggressività in famiglia ha dimostrato il ruolo della ricompensa e dell'imitazione nella formazione di determinati modelli di comportamento nei bambini. Allo stesso tempo, Walters è giunto alla conclusione che i rinforzi una tantum sono più efficaci (almeno nello sviluppo dell'aggressività) di quelli permanenti.

Nelle opere di Bandura, per la prima volta, vengono associati meccanismi di auto-rinforzo valutazionepropria efficienza , capacità di risolvere problemi complessi. Questi studi hanno dimostrato che il comportamento umano è motivato e regolato da standard interni e dal senso della propria rilevanza (o inadeguatezza) rispetto ad essi. Le persone con un'elevata valutazione della propria efficacia controllano più facilmente il proprio comportamento e le azioni degli altri, hanno più successo nella carriera e nella comunicazione. Le persone con una bassa valutazione dell'efficacia personale, al contrario, sono passive, non possono superare gli ostacoli e influenzare gli altri. Pertanto, Bandura conclude che il meccanismo più significativo dell'azione personale è l'efficacia percepita dei tentativi di controllare vari aspetti dell'esistenza umana.

Di grande importanza sono le opere di F. Peterman, A. Bandura e altri scienziati a cui sono dedicati correzione del comportamento deviante. Sono stati sviluppati piani di lezione volti a ridurre l'aggressività nei bambini di età compresa tra 8 e 12 anni, che consistevano in sei lezioni di 45 minuti ciascuna, condotte individualmente o in gruppo. Nelle lezioni individuali vengono discusse alternative al comportamento aggressivo, vengono utilizzati videofilm e giochi problematici. Nelle sessioni di gruppo, vari comportamenti vengono messi in scena attraverso giochi di ruolo in situazioni vicine alla vita. Inoltre, alle sessioni ha partecipato un “bambino modello”, che aveva già “acquisito una serie di abilità comportamentali sociali ben adattate” e il cui comportamento i bambini stanno iniziando a imitare.

Bandura è anche l'autore di un metodo psicoterapeutico chiamato "desensibilizzazione sistematica". Allo stesso tempo, le persone osservano il comportamento del “modello” in situazioni che sembrano loro pericolose, provocando una sensazione di tensione, ansia (ad esempio, all'interno, in presenza di un serpente, un cane arrabbiato, ecc.). L'attività di successo provoca il desiderio di imitare e allevia gradualmente la tensione nel cliente. Questi metodi sono ampiamente utilizzati non solo nell'istruzione o nel trattamento, ma anche negli affari, aiutando ad adattarsi a situazioni produttive difficili.

Il contributo di Bandura allo sviluppo e alla modifica moderna del comportamentismo è innegabile ed è riconosciuto da tutti gli scienziati che lo considerano la figura più significativa in questa direzione alla fine del XX secolo.

Il comportamentismo è diventato la principale scuola psicologica del XX secolo. negli Usa. Non ha perso il suo significato fino ad oggi, nonostante le varie (e spesso gravi) critiche da parte di rappresentanti di altre direzioni. Sebbene negli ultimi 60 anni si sia verificata una sostanziale modifica dei principi del comportamentismo stabiliti da Watson, i postulati fondamentali di questa scuola sono rimasti invariati. Questa è l'idea della natura prevalentemente in vivo della psiche (sebbene attualmente sia riconosciuta anche la presenza di elementi innati), l'idea della necessità di indagare reazioni accessibili principalmente alla sperimentazione e all'osservazione (sebbene il il contenuto delle variabili interne e il loro significato non viene negato), così come la fede nella possibilità di influenzare il processo di formazione della psiche mediante una serie di tecnologie ben congegnate.

La fiducia nella necessità e nella possibilità dell'apprendimento diretto che forma un certo tipo di personalità, così come nei metodi che portano avanti il ​​processo di apprendimento, sono uno dei vantaggi più importanti di questa direzione. Le teorie dell'apprendimento (operante, sociale, gioco di ruolo), nonché vari corsi di formazione che consentono la correzione del comportamento, hanno assicurato non solo la vitalità del comportamentismo negli Stati Uniti, ma anche la sua diffusione nel mondo, sebbene questa scuola non fosse ampiamente riconosciuta in Europa.

Il concetto di apprendimento sociale mostra come un bambino si adatta al mondo moderno, come apprende le abitudini e le norme della società moderna. I rappresentanti di questa tendenza credono che insieme al condizionamento classico e all'apprendimento operante, ci sia anche l'apprendimento per imitazione e imitazione. Tale apprendimento cominciò a essere considerato nella psicologia americana come una nuova, terza forma di apprendimento. Va notato che nella teoria dell'apprendimento sociale il problema dello sviluppo è posto dalla posizione dell'antagonismo iniziale tra il bambino e la società, presa in prestito dal freudismo.

In psicologia sociale, il concetto di socializzazione - il processo e il risultato dell'assimilazione e della riproduzione attiva da parte dell'individuo dell'esperienza sociale, svolta nella comunicazione e nell'attività. La socializzazione può avvenire sia nelle condizioni di influenza spontanea sulla personalità di varie circostanze della vita nella società, che a volte hanno il carattere di fattori multidirezionali, sia nelle condizioni dell'educazione, ad es. formazione mirata della personalità. L’istruzione è l’inizio principale e determinante della socializzazione. Questo concetto è stato introdotto nella psicologia sociale negli anni Quaranta e Cinquanta. nei lavori di A. Bandura, J. Colman e altri.In diverse scuole scientifiche, il concetto di socializzazione ha ricevuto un'interpretazione diversa: nel neocomportamentismo è interpretato come apprendimento sociale; nella scuola dell'interazionismo simbolico - come risultato dell'interazione sociale; nella "psicologia umanistica" - come autorealizzazione del "concetto di io".

Il fenomeno della socializzazione è multidimensionale, pertanto ciascuna di queste aree si concentra su uno dei lati del fenomeno oggetto di studio.

Gli psicologi americani A. Bandura, R. Sears, B. Skinner e altri scienziati si sono occupati del problema dell'apprendimento sociale.

Albert Bandura (1925) credeva che ricompensa e punizione non fossero sufficienti per modellare un nuovo comportamento. Pertanto si oppose al trasferimento dei risultati ottenuti sugli animali all'analisi del comportamento umano. Credeva che i bambini acquisissero nuovi comportamenti attraverso l'osservazione e l'imitazione, cioè. imitazione di persone significative per loro e identificazione, ad es. prendendo in prestito i sentimenti e le azioni di un'altra figura autoritaria.

Bandura ha condotto una ricerca sull'aggressività dei bambini e degli adolescenti. A un gruppo di bambini sono stati mostrati film in cui venivano presentati diversi modelli di comportamento degli adulti (aggressivi e non aggressivi) che avevano conseguenze diverse (ricompensa o punizione). Quindi, nel film hanno mostrato come un adulto maneggia in modo aggressivo i giocattoli. Dopo aver visto il film, i bambini sono stati lasciati soli e hanno giocato con giocattoli simili a quelli che avevano visto nel film. Di conseguenza, il comportamento aggressivo nei bambini che guardavano il film aumentava e si verificava più spesso rispetto ai bambini che non lo guardavano. Sebbene nel film il comportamento aggressivo sia stato premiato, è aumentata anche l'aggressività nel comportamento dei bambini. In un altro gruppo

nei bambini che hanno visto un film in cui veniva punito il comportamento aggressivo degli adulti, è diminuito.

Bandura ha individuato la diade "stimolo-risposta" e ha introdotto quattro processi intermedi in questo schema per spiegare come l'imitazione del modello porta alla formazione di nuovi comportamenti nei bambini:

  • 1) attenzione all'azione del modello;
  • 2) memoria sulle influenze del modello;
  • 3) abilità motorie che ti permettono di riprodurre ciò che vedi;
  • 4) motivazione, che determina il desiderio del bambino di riprodurre ciò che ha visto.

Pertanto, A. Bandura ha riconosciuto il ruolo dei processi cognitivi nella formazione e nella regolazione del comportamento basato sull'imitazione.

Lo propose il famoso psicologo americano R. Sears (1908-1998). principio dell’analisi diadica dello sviluppo della personalità , che consiste nel fatto che molti tratti della personalità si formano inizialmente nelle cosiddette situazioni diadiche, perché le azioni di una persona dipendono da un'altra persona e sono focalizzate su di essa. Le relazioni diadiche includono la relazione tra madre e figlio, insegnante e studente, figlio e padre, ecc. Lo scienziato riteneva che non esistessero tratti della personalità strettamente fissi e immutabili, poiché il comportamento umano dipende sempre dalle proprietà personali di un altro membro della diade. Sears ha individuato tre fasi dello sviluppo del bambino.

  • 1) una fase di comportamento rudimentale basata sui bisogni innati e sull'apprendimento nella prima infanzia, nei primi mesi di vita;
  • 2) la fase dei sistemi motivazionali primari - apprendimento all'interno della famiglia (la fase principale della socializzazione);
  • 3) la fase dei sistemi motivazionali secondari - apprendimento al di fuori della famiglia (va oltre la prima infanzia ed è associata all'ingresso nella scuola).

Ovviamente, Sears considerava l'influenza dei genitori sull'educazione dei figli la cosa principale nel processo di socializzazione.

La componente centrale dell’apprendimento, secondo Sears, era la dipendenza, cioè la dipendenza. un bisogno del bambino che non può essere ignorato. È noto che la prima dipendenza che si manifesta in un bambino è la dipendenza dalla madre, il cui culmine cade nella prima infanzia. Sears ha individuato cinque forme di comportamento di dipendenza.

  • 1. "Ricerca di attenzione negativa" (il bambino cerca di attirare l'attenzione degli adulti con l'aiuto di litigi, disobbedienza, rottura delle relazioni. La ragione di ciò potrebbe essere i bassi requisiti e le restrizioni insufficienti nei confronti del bambino).
  • 2. "La ricerca di costanti conferme" (si tratta di scuse, richieste, promesse eccessive o ricerca di protezione, conforto, consolazione. Il motivo sono le richieste eccessive nei confronti del bambino, soprattutto per quanto riguarda i suoi risultati da parte di entrambi i genitori).
  • 3. "Ricerca di attenzione positiva" (espressa nella ricerca di elogi, nel desiderio di unirsi al gruppo o di lasciarlo).
  • 4. "Stare nelle vicinanze" (presenza costante vicino a un altro bambino o a un gruppo di bambini, adulti. Questa forma può essere definita una forma di manifestazione "immatura" e passiva nel comportamento di dipendenza positiva).
  • 5. "Toccare e tenere premuto" significa toccare, abbracciare o trattenere gli altri in modo non aggressivo. Qui possiamo parlare di una forma di comportamento dipendente "immatura".

R. Sears credeva che i genitori dovessero trovare una via di mezzo nell'educazione e aderire alla seguente regola: dipendenza non troppo forte, non troppo debole; identificazione non troppo forte, né troppo debole.

Il ruolo della ricompensa e della punizione nella formazione di nuovi comportamenti fu considerato dallo psicologo neo-comportamentista americano B. Skinner (1904-1990). Il concetto principale del suo concetto è rinforzo , cioè. diminuendo o aumentando la probabilità che il comportamento venga ripetuto. Il ricercatore ha considerato anche il ruolo della ricompensa in questo processo, ma ha condiviso il ruolo del rinforzo e della ricompensa nella formazione di un nuovo comportamento, ritenendo che il rinforzo migliori il comportamento, mentre la ricompensa non sempre contribuisce a questo. A suo avviso, il rinforzo può essere positivo e negativo, primario (cibo, acqua, freddo) e condizionale (denaro, segni d'amore, attenzione, ecc.).

B. Skinner si è opposto alla punizione e credeva che non potesse dare un effetto stabile e duraturo e che ignorare un cattivo comportamento potesse sostituire la punizione.

Lo psicologo americano J. Gewirtz ha prestato grande attenzione allo studio delle condizioni per l'emergere della motivazione sociale e dell'attaccamento di un bambino ad un adulto e di un adulto a un bambino. Si basava sui progressi della psicologia sociale e sulle idee di Sears e Skinner. Gewirtz è giunto alla conclusione che la fonte della motivazione del comportamento del bambino è

stimoli ambientali e apprendimento di rinforzo; e una varietà di risposte del bambino come ridere, piangere, sorridere, ecc.

Lo psicologo americano W. Bronfsnbrenner riteneva che i risultati dei test di laboratorio dovessero essere controllati in condizioni naturali (in una famiglia o in un gruppo di pari).

Ha prestato particolare attenzione alla struttura della famiglia e di altre istituzioni sociali come fattori più importanti nello sviluppo del comportamento dei bambini. Pertanto, ha condotto la sua ricerca osservando le famiglie.

Bronfenbrenner ha studiato l'origine del fenomeno della "segregazione per età" nelle famiglie americane, ovvero che i giovani non riescono a trovare il loro posto nella società. Di conseguenza, una persona si sente tagliata fuori dalle persone che la circondano e prova persino ostilità nei loro confronti. Avendo finalmente trovato qualcosa di suo gradimento, non trae soddisfazione dal lavoro e l'interesse per esso svanisce presto. Questo fatto dell'isolamento dei giovani dalle altre persone viene chiamato la cosa reale nella psicologia americana alienazione.

Bronfenbrenner vede le radici dell’alienazione nelle seguenti caratteristiche delle famiglie moderne:

  • il lavoro delle madri;
  • un aumento del numero di divorzi e, di conseguenza, del numero di figli che crescono senza padri;
  • mancanza di comunicazione tra figli e padri a causa dell'impiego di questi ultimi sul lavoro;
  • comunicazione insufficiente con i genitori a causa della comparsa di televisori e stanze separate;
  • rari contatti con parenti e vicini.

Tutte queste e molte altre condizioni, ancora più sfavorevoli, influenzano lo sviluppo mentale del bambino, che porta all'alienazione, le cui cause sono la disorganizzazione della famiglia. Tuttavia, secondo Bronfenbrenner, le forze disorganizzanti non hanno origine inizialmente nella famiglia stessa, ma nel modo di vivere dell'intera società e nelle circostanze oggettive che le famiglie si trovano ad affrontare.

Teorie dell’apprendimento sociale (teorie dell’apprendimento sociale)

Teorie della personalità nella prospettiva sociale. l’apprendimento è innanzitutto la teoria dell’apprendimento. All'inizio della sua formazione T. s. N. attribuiva estrema importanza alle idee di rinforzo, ma moderne. T.s. N. acquisito un carattere cognitivo pronunciato. L'importanza del rinforzo è stata presa in considerazione nei concetti che descrivono la persona pensante e conoscente, che ha aspettative e idee (credenze). Quindi, le radici del moderno. T.s. N. può essere fatto risalire a teorici come Kurt Lewin e Edward Tolman. Per quanto riguarda il sociale e per quanto riguarda gli aspetti interpersonali di questa teoria, probabilmente andrebbero menzionati anche i lavori di George Herbert Mead e Harry Stack Sullivan.

Attualmente, tra i teorici sociali più influenti. gli insegnamenti includono Julian Rotter, Albert Bandura e Walter Mischel. Tuttavia, sociale Il comportamentismo di Arthur Staats presenta alcune notevoli somiglianze con gli scritti di Bandura. Tra i teorici sociali l’apprendimento a volte include anche Hans Eysenck e Joseph Wolpe, a causa della natura delle loro terapie derivanti dal modello di apprendimento.

La teoria dell'apprendimento sociale di Rotter

La teoria di Rotter ha diverse caratteristiche importanti. Innanzitutto, Rotter prende t.sp. sulla teoria come costrutto. Ciò significa che non è interessato alla ricostruzione della realtà attraverso la teoria, ma allo sviluppo di un sistema di concetti che abbia un'utilità prevedibile. In secondo luogo, presta grande attenzione al linguaggio della descrizione. Ciò si esprimeva nella ricerca di formulazioni di concetti che fossero libere da incertezze e ambiguità. In terzo luogo, fa di tutto per utilizzare definizioni operative che stabiliscono operazioni di misurazione reali per ciascun concetto.

La scelta di Rotter del termine “apprendimento sociale” non è casuale. Crede che la maggior parte delle persone il comportamento viene acquisito o appreso. Ancora più importante, si svolge in un ambiente significativo per una persona, pieno di social media. interazioni con altre persone.

La caratteristica principale di questa teoria è che coinvolge due tipi di variabili: motivazionale (rinforzo) e cognitiva (aspettativa). Si distingue anche per l'uso della legge empirica dell'effetto. Il rinforzo è tutto ciò che provoca il movimento verso o lontano dall'obiettivo.

Infine, questa teoria dà priorità alle prestazioni rispetto all’acquisizione del comportamento.

Concetti basilari. La teoria di Rotter richiede quattro concetti o variabili per prevedere il comportamento di un individuo. Prima di tutto, è il potenziale comportamentale (BP). Questa variabile caratterizza il potenziale di ogni dato comportamento che si verifica in una particolare situazione in connessione con il perseguimento di un particolare rinforzo o insieme di rinforzi. In questo caso, il comportamento è definito in modo ampio e comprende atti motori, attività cognitiva, verbalizzazioni, reazioni emotive, ecc.

La seconda variabile importante è l’aspettativa (E). È la stima individuale della probabilità che un certo rinforzo appaia come risultato di un comportamento specifico implementato in una situazione particolare. Le aspettative sono soggettive e non corrispondono necessariamente alla probabilità attuariale calcolata in modo oggettivo dal rinforzo precedente. Le percezioni dell'individuo giocano qui un ruolo decisivo.

Il terzo concetto importante è il valore del rinforzo (valore del rinforzo, RV). È definito come il grado di preferenza dato dall'individuo a ciascuno dei rinforzi, date ipoteticamente uguali probabilità che si verifichino.

Infine, la stessa psicologa. situazione, secondo i social teoria dell’apprendimento, funge da importante fattore predittivo. Per una previsione accurata del comportamento in ogni situazione, è necessario comprendere la psicologia. la significatività della situazione in termini di impatto sia sul valore dei rinforzi che sulle aspettative.

Aspettative di risoluzione dei problemi. Negli ultimi anni, un gran numero di ricerche era dedicato alle aspettative generalizzate nel campo della risoluzione dei problemi (aspettative generalizzate sulla risoluzione dei problemi). Queste variabili cognitive sono simili ad atteggiamenti, credenze o mentali. impostazioni mentali su come le situazioni problematiche dovrebbero essere interpretate per facilitarne la risoluzione. Le persone variano ampiamente in queste cognizioni. Oggetto di questi studi. acciaio, cap. arr., due tipi di aspettative generalizzate: controllo di rinforzo interno/esterno (locus of control) e fiducia interpersonale. Nel primo caso, le persone differiscono nelle loro convinzioni a seconda che gli eventi che accadono loro siano dovuti al loro comportamento e atteggiamento (internamente) o siano determinati dalla fortuna, dal destino, dal caso o dalla volontà di altre persone (esternamente). Nel caso della fiducia interpersonale, ci sono persone che si aspettano che gli altri dicano la verità, mentre c’è chi crede il contrario. D’altro canto, il modo in cui le persone affrontano i problemi dipenderà in larga misura dalla natura di queste aspettative generalizzate.

Teoria dell'apprendimento osservativo di Bandura

L'approccio al sociale L'insegnamento di Albert Bandura è integrato da T. s. N. Rotter, poiché implica una spiegazione dei modi in cui le persone acquisiscono vari tipi di comportamenti complessi in un ambiente sociale. ambiente.

L'idea principale di Bandura è stata espressa nella nozione di osservazione o apprendimento osservativo, le cui radici possono essere ricondotte al lavoro di George Herbert Mead sull'imitazione e sui gesti vocali. La successiva analisi dell'imitazione di Neil Miller e John Dollard ha fornito un importante punto di partenza per Bandura. Anche il lavoro di O. Hobart Maurer sull'apprendimento dei segni e sull'apprendimento della ricompensa ha avuto una forte influenza.

Concetti basilari. Bandura parla della presenza di una connessione reciproca tra comportamento, variabili soggettive e ambientali. Non siamo messi in moto solo da forze interne, non siamo nemmeno pedine di un gioco dettato dalle circostanze prevalenti. Siamo influenzati, ma influenziamo anche il nostro ambiente.

Bandura ritiene che l'apprendimento negli esseri umani sia in gran parte determinato dai processi di modellazione, osservazione e imitazione. Pertanto, non considera la formazione di comportamenti complessi come un prodotto cumulativo dell'interazione di processi di condizionamento elementari.

Quindi, Bandura afferma che la maggior parte delle persone. l'apprendimento viene effettuato senza rinforzo tradizionale, il to-rogo richiede i principi del condizionamento operante e classico. Le persone possono imparare in assenza sia di ricompensa che di punizione. Ciò non significa, tuttavia, che il rinforzo sia irrilevante. Infatti, una volta appreso un comportamento, il rinforzo inizia a svolgere un ruolo importante nel determinare se un determinato comportamento si verificherà. L’apprendimento attraverso l’osservazione non è né permanente né automatico. Il fatto che tale apprendimento avvenga in una determinata situazione è influenzato da numerosi fattori. Questi fattori includono l'età e la competenza del modello. Il livello di motivazione delle persone. può anche migliorare o compromettere la modellazione, l'imitazione e l'osservazione. Le persone osservano e successivamente padroneggiano un'ampia varietà di social. reazioni come aggressività, comportamento sessuale, risposte emotive e altro ancora.

focalizzazione cognitiva. Nella sua interpretazione dei fenomeni dell'apprendimento osservativo, Bandura procede dall'uso diffuso da parte delle persone di rappresentazioni simboliche di eventi nell'ambiente. Senza il riconoscimento di tale attività simbolica, è estremamente difficile spiegare l’incredibile flessibilità degli esseri umani. comportamento. Formula la tesi che i cambiamenti nel comportamento causati dal condizionamento classico e strumentale, così come l'estinzione e la punizione, sono attivamente mediati dalle cognizioni. ruolo importante nell'uomo il comportamento è giocato anche dai processi di autoregolamentazione. Le persone regolano il proprio comportamento attraverso la rappresentazione visiva delle sue conseguenze. Pertanto, la stessa formazione delle connessioni tra stimolo e risposta è influenzata da questi processi di autocontrollo.

Michel ha continuato la linea di enfasi sui fattori cognitivi nella sua analisi di una serie di variabili sociali cognitive. imparare dalle persone. Sostiene che le persone differiscono in diverse variabili soggettive (persone), e sono queste differenze che danno origine a un'ampia varietà di caratteristiche individuali, che possono essere osservate negli altri. Innanzitutto, includono diversi tipi di competenze. Sono insiemi di abilità che influenzano i nostri pensieri e le nostre azioni. In secondo luogo, le persone differiscono nelle loro strategie di codifica, nel senso che rappresentano o simboleggiano la stimolazione ambientale in modi diversi. In terzo luogo, si tratta di aspettative o probabilità soggettive, che riflettono il grado di probabilità che determinati comportamenti o eventi portino a determinati risultati. La quarta variabile, i valori soggettivi, indica che le persone differiscono nel prezzo che attribuiscono a risultati diversi. Infine, esistono sistemi e piani di autoregolamentazione. Ciò che si intende qui è che il comportamento è regolato sulla base di standard stabiliti individualmente.

Cambiamento di comportamento. Il lavoro di Bandura ha svolto un ruolo estremamente importante nello sviluppo di nuovi approcci all'intervento terapeutico. Il più notevole qui è stato l'uso di procedure di modellazione per formare nuove competenze cognitive e comportamentali.

Vedi anche Apprendimento per imitazione





superiore